Annalisa Andreoni

Università:
Università IULM di Milano
Dipartimento:
Letterature Comparate e Scienze del Linguaggio
Ruolo:
Ricercatrice
S.S.D.:
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
Email:
annalisa.andreoni@unipi.it
Link:
http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/personale-docenti/istituto-arti-culture-e-letterature-comparate/ricercatori-universitari-confermati/andreoni-annalisa

Pubblicazioni

Libri

Omero italico. Favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco, Roma, Jouvence 2003, pp. 272.

V. Cuoco, Platone in Italia. Traduzione dal greco, a c. di A. De Francesco e A. Andreoni, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. CLVIII + 688 (seconda ed. 2013).

La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi, Pisa, ETS 2012, pp. 456.

Saggi

Mitologia e storia della Terra nel «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco: le prove dell'antichità d'Italia dalla Napoli d'antico regime alla Milano napoleonica, «Società e storia», 81 (1998), pp. 547-590.

Vincenzo Cuoco e la questione dell'Omero italico, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», I, 2 (1998), pp. 379-401.

L'Omero italico di Ciro Saverio Minervini, «Studi Settecenteschi», 19 (1999), pp. 247-92.

Platone, Dionisio e Dione. Ferdinando IV e le vicende napoletane nel «Platone in Italia» di Cuoco, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da amici e allievi pisani, a c. di Marco Santagata e Alfredo Stussi, Pisa, ETS 2000, pp. 43-68.

Etruschi, Sanniti e storiografia delle origini: carte inedite di Vincenzo Cuoco, «Annali cuochiani», I (2003), pp. 9-35.

La Lezione seconda sulla grammatica di Benedetto Varchi, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», VI, 1-2 (2003), pp. 147-178.

Alla ricerca di una poetica post-bembiana: il Dante ‘lucreziano’ di Benedetto Varchi, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», VII, 1-2 (2004), pp. 179-231.

«Sangue perfetto che poi non si beve...». Le lezioni di Benedetto Varchi sul canto XXV del Purgatorio, «Rinascimento», s. II, XLIV (2005), pp. 139-223.

Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti sui manoscritti, «Studi rinascimentali», 3 (2005), pp. 29-44.

La ‘questione omerica’ e l’identità nazionale italiana, in L’identità nazionale. Paradigmi storiografici ottocenteschi, a c. di A. Quondam e G. Rizzo, Roma, Bulzoni 2005, pp. 9-19.

Il Rococo’, l’Illuminismo e il Neoclassicismo, in M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, II, 1, Seicento e Settecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 275-352.

Baldassare Castiglione, in M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, I, 2, Quattrocento e Cinquecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 75-148.

Questioni e indagini per l’edizione delle Lezioni accademiche di Benedetto Varchi, «Studi e problemi di critica testuale», 73 (2006), pp. 117-137.

Lo ‘spirito pubblico’ nell’Italia di Bonaparte: gli scritti di Vincenzo Cuoco (1802-1804), in Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, Convegno di Milano, 10-13 novembre 2004, a c. di A. De Francesco, Milano, Guerini e associati 2007, pp. 309-19.

Questioni e indagini per l’edizione delle lezioni accademiche, in Benedetto Varchi (1503-1565), Atti del Convegno (Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento- Accademia della Crusca, 16-17 dicembre 2003), a c. di V. Bramanti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2007, pp. 1-23.

La nostra storia e le storie degli altri: i confini, in La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale, Atti del Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), Capitolo (Monopoli), 13-16 settembre 2006, a c. di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Distaso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia 2008, I, pp. 87-94.

La lezione di Benedetto Varchi sul sonetto di Petrarca “Orso, e’ non furon mai fiumi né stagni” (RVF 38). Edizione critica e commento, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 141-54.

Tre anonime lezioni petrarchesche all’Accademia Fiorentina, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XII, 1-2 (2009), pp. 245-62.

Imitare la perfezione: Dante e Petrarca nel Cinquecento italiano, «Poli-Femo», II (2011), pp. 99-113.

L’interpretazione di Omero dal Rinascimento al Neoclassicismo, in Lessico della classicità della letteratura europea moderna, vol. II, t. I, L’Epica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani 2012, pp. 399-426.

Benedetto Varchi’s Lezioni on poetry, in M. Israëls, L. A. Waldman, eds., Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies 2013, vol. 2, pp. 487-495.

Vincenzo Cuoco e l’antico: ideologia e scienza storica, «Annali Cuochiani», X-XI (2012-13), pp. 33-49.

Sulla diffusione del Rinascimento italiano in Inghilterra: The Blazon of Iealousie di Robert Tofte (1615), in Varchi e altro Rinascimento, a c. di S. Lo Re e F. Tomasi, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2013, pp. 11-22.

La prima redazione autografa della lezione di Benedetto Varchi su “La gola e ’l somno et l’otïose piume” (RVF 7), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 2013, 5/1, pp. 337-57.

Mythology and earthquakes in Italian literature of the 18th century, «Forum Italicum», 2014, vol. 48, 1, pp. 126-131.

Luoghi aristotelici nelle lezioni accademiche di Benedetto Varchi, in Aristotele fatto volgare: filosofia aristotelica e volgare nel Rinascimento, Atti del Convegno internazionale organizzato in collaborazione tra University of Warwick e CTL-SNS (Pisa, Scuola Normale Superiore, 27-28 settembre 2012), a c. di D. A. Lines e E. Refini, Pisa, ETS (“Biblioteca dei Volgarizzamenti – Studi”), in c.s.

Per la lettura della Madonna di San Francesco del Correggio, in Per civile conversazione. Scritti per Amedeo Quondam, a c. di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Eraldo Bellini, Simona Costa, Marco Santagata, Roma, Bulzoni, in c.s.

Bernardino Daniello, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. III, Roma, Salerno Editrice, in c.s.

Il Platone in Italia nell'elaborazione e nello sviluppo del pensiero storico-politico di Vincenzo Cuoco, «Annali Cuochiani», XII (2014), in c.s.

Interventi e recensioni

Rec. a Marco Tizi, La lingua del «Giorno» e altri studi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore 1997, «Italianistica», 3 (1998), pp. 518-19.

Rec. a Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, ed. Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 1998, «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 12 (1998), pp. 146-53.

Tradurre Machiavelli? No! Dichiaro aperto il dibattito, intervento a proposito di Tradurre Machiavelli? di Marco Santagata, «Rivista dei libri», VIII, 9 (sept. 1998), pp. 43-44.

A new analysis of Correggio’s Madonna of S. Francis, in The Renaissance Society of America, Annual Meeting, Chicago, Illinois, April 3-5, 2008, Abstract Book, RSA, 2008, p. 34.

Lessons on the Poetry of Benedetto Varchi, in The Renaissance Society of America, Annual Meeting, Los Angeles, California, March 19-21, 2009, Abstract Book, RSA, 2009, p. 38 (Panel: Benedetto Varchi between Literature, Art and Music; Organizers: Annalisa Andreoni, Philippe Canguilhem; Sponsor: Villa I Tatti, The Harvard University Center for Renaissance Studies).

Mythology and earthquakes in Italian literature of Eighteenth Century, in Landscape and Environments, British Society for Eighteenth-Century Studies (BSECS), 41st Annual Conference, St. Hugh’s College,Oxford, 4th-6th January 2012, Abstract Book.

Rec. a Giuseppe Maria Galanti, Scritti giovanili inediti, ed. crit. a c. di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press 2011, «Italianistica», in c.s.

Rec. a Giuliano Gramigna, Viaggio al termine del Novecento. Il romanzo italiano da Pasolini a Tabucchi, introduzione e cura di Paolo di Stefano, Milano-Torino, Bruno Mondadori 2013, «Italianistica», in c.s.

Una scuola più difficile per tutti, un’università professionalizzante, «Il sole 24 ore», 18 ottobre 2011

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-10-18/scuola-difficile-tutti-universita-165352.shtml?uuid=AaFvd2DE

Morire in Antartide da precario, «L’Huffington Post», 20 gennaio 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/morire-in-antartide-da-precario_b_4631867.html

Ma come scrivono i romanzieri italiani? Ovvero: che fine ha fatto la critica militante?, «L’Huffington Post», 29 gennaio 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/ma-come-scrivono-i-romanzieri-italiani-ovvero-che-fine-ha-fatto-la-critica-militante_b_4682615.html

8 marzo 2014: a Milano le “Culture di genere” sono un Centro di Ricerca Interuniversitario, «L’Huffington Post», 8 marzo 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/8-marzo-2014-a-milano-le-culture-di-genere-sono-un-centro-di-ricerca-interuniversitario_b_4917130.html

Nessun appello per le scienze umane, «Le parole e le cose», 11 marzo 2014

http://www.leparoleelecose.it/?p=14221

E’ finito il diluvio? Trenta scrittori alla prova della rinascita nazionale, «L’Huffington Post», 30 marzo 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/e-finito-il-diluvio-trenta-scrittori-alla-prova-della-rinascita-nazionale_b_5043880.html

Come si fanno le riforme in Italia: rileggere il “Saggio storico” di Vincenzo Cuoco, «L’Huffington Post», 12 maggio 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/vincenzo-cuoco-riforme_b_5306669.html

Se la Scala manda alla Baggina Helmut Lachenmann, «L’Huffington Post», 23 maggio 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/helmut-lachenmann-scala-milano_b_5372674.html

Ricerche in corso

B. Varchi, Lezioni su Petrarca, edizione critica e commento

Temi e forme della scrittura femminile italiana

Curriculum

Ha conseguito la laurea in Lettere classiche (1995, summa cum laude) e il Dottorato di ricerca in Studi italianistici (2001) presso l’Università di Pisa. Borsista all’Università di Zurigo nell’a.a. 1999/2000, nel 2001 è diventata, tramite concorso, docente di ruolo nella Scuola Media. Dal 2003 al 2007 è stata assegnista di ricerca nel Dipartimento di Studi italianistici dell’Università di Pisa e nell’a.a. 2007/2008 è stata fellow a ‘Villa I Tatti’, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies.

Ha svolto incarichi di insegnamento presso le Università di Pisa e di Parma e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali (tra i quali i Congressi della Renaissance Society of America (RSA) di Chicago 2008 e Los Angeles 2009, il Congresso della British Society for Eighteenth-Century Studies (BSECS), Oxford 2012 e il Convegno suAristotelian Philosophy and the Vernacular in the Renaissance di University of Warwick e CTL-SNS, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2012).

Dal 2008 è ricercatrice di Letteratura italiana. Dal 2010 è membro del Collegio di Dottorato in "Letterature Comparate" e dal 2013 del Collegio di Dottorato in “Letterature e media: narratività e linguaggi” dell’Università IULM di Milano.

Afferisce al Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di genere” di Milano.

Condirige la «Nuova Rivista di Letteratura Italiana» e la collana «Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana».

E' membro dell'AdI (Associazione degli Italianisti) e della SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo).

Ha ricevuto il Premio Vincenzo Cuoco (edizione 2014), assegnato dall’Associazione Vincenzo Cuoco e dal Rotary Club Termoli-Distretto 2090.

Scrive di letteratura, cultura e università sull’Huffington Post.

Aree di interesse scientifico

Ambito principale di ricerca di Annalisa Andreoni è la modernità letteraria italiana. Ha studiato in particolare la storia intellettuale e il classicismo del Cinquecento (Varchi, le accademie e la circolazione delle idee, le poetiche, i generi letterari, il canone, la storia della critica dantesca e petrarchesca), gli studi classici nel Settecento (la mitologia, la filologia omerica, le traduzioni e i rifacimenti dell’Iliade e dell’Odissea, la “Discoverta del vero Omero”), la letteratura dell’Illuminismo meridionale e dell'Italia napoleonica (Galanti, Pagano, Cuoco, il modello storiografico ‘italico’, catastrofi geologiche e rivoluzioni sociali). Si occupa di didattica dell’italiano nell’Università e di scritture femminili.

Back to top