Elena Landoni

Università:
Cattolica, Milano
Dipartimento:
Italianistica e Comparatistica
Ruolo:
prof. aggregato
Fascia:
Ricercatori
S.S.D.:
L-FIL-LET / 10
Email:
elena.landoni@unicatt.it

Pubblicazioni

ELENA LANDONI

ELENCO PUBBLICAZIONI

VOLUMI

La teoria letteraria dei provenzali, Firenze, Olschki 1989.

Il "libro" e la "sentenzia". Scrittura e significato nella poesia medievale: Iacopone da Todi, Dante, Cecco Angiolieri, Milano, Vita e Pensiero 1990.

La grammatica come storia della poesia. Un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini attraverso grammatica, retorica e semantica, Roma, Bulzoni 1997.

Grammatica italiana: lavori in corso. Aggiornamenti sulle regole incerte della nostra lingua, Milano, Mursia 1999.

Questo deserto, quell’inifinita felicità. La lingua poetica leopardiana oltre materialismo e nichilismo, Roma, Studium 2000.

Antonio Fogazzaro e i cavalieri dello spirito, Genova, San Marco dei Giustiniani 2004.

VOLUMI A CURA DI

  1. FOGAZZARO, Scritti di teoria e critica letteraria, a c. di Elena Landoni, Milano, Testo 1983.

    E.N.GIRARDI, Letteratura come bellezza, a c. di Elena Landoni et alii, Roma, Bulzoni 1991.

  2. FOGAZZARO, Il mistero del poeta, a c. di Elena Landoni, Milano, Editrice Bibliografica 1992.

    Giacomo Leopardi tra negazione e rapporto con l’infinito. Atti dell’omonimo Convegno nazionale, Milano 12 novembre 1998, a c. di Elena Landoni, “Testo”, 38, Roma, Bulzoni 1999.

    La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, Genova-Milano, Marietti 2003.

    MANUALI SCOLASTICI

    Italiano come e perché. Grammatica italiana per la scuola media, 3 voll., Milano, Juvenulia 2001.

    La lingua, in Modulo. Antologia di italiano per il biennio, vol.V, a c. di F.Brambilla, M.Pedrilli, G.Vacchelli, Torino, Petrini 2001, pp.18-65.

    SAGGI

    A proposito della vita e delle opere di Paolo Beni, <<Rendiconti dell'Istituto Lombardo>>, Accademia di Scienze e Lettere, classe di Lettere, vol. 113, 1979, pp. 27-34.

    Critici cattolici e critica cattolica, I parte, <<Quaderni bianchi>>, II, 4, 1980, pp. 83-90; II parte, <<Quaderni bianchi>>, II, 6, 1980, pp 71-76; III parte, <<Quaderni bianchi>>, III, 3,1981, pp. 90-94.

    La critica italiana nei primi secoli: V.Calmeta, <<Testo>>, I, 1980, pp. 63-78.

    A proposito delle Rime di Mons. Giovanni Della Casa, <<Testo>>, II, 1981, pp. 194-99.

    Sul manoscritto "Della veneta libertà" di Paolo Beni, <<Libri e documenti>>, III, 1981, pp. 43-47.

    La fede come fondamento dell'esperienza umana (a proposito delle "Osservazioni sulla morale cattolica" di A.Manzoni), <<Testo>>, IX, 1985, pp.19-37.

    Manzoni, Leopardi e il Romanticismo in Europa, <<Testo>>, X, 1985, pp. 41-62.

    Leopardi in questi ultimi vent'anni: critica di una lettura, <<Testo>>, XIV, 1987, pp. 28-44.

    Strutture lessicali ricorrenti nel modello medievale del motto verbale arguto: il caso di "Decamerone" VI,9 e dell' antica vita iacoponica, <<Testo>>, XXII, 1991, pp. 74-81.

    Il problema linguistico nella tradizione manoscritta angiolieresca: quanti i senesismi?, <<Studi e problemi di critica testuale>>, XLVI, 1993, pp. 5-42.

    La letteratura italiana delle origini: innovazione letteraria o trasfigurazione delle parole?, <<Il nuovo Areopago>>, 12, 1 n.s., 1993, pp.69-86.

    Guittone d'Arezzo: crisi di un codice poetico, <<Il nuovo Areopago>>, 13, n.s., 1994, pp.79-94.

    Organizzazione grammaticale come strategia poetica: strutture sintattiche nella poesia di Guittone d'Arezzo, <<Giornale storico della letteratura italiana>>, CLXXII, 1995, 559, pp.321-357.

    Da Guittone a Dante: storia di una rivoluzione semantica non annunciata, <<Testo>>, 29-30, 1995, pp.10-39.

    Il pensiero dentro al linguaggio.Divergenze sintattiche e lessicali tra “Zibaldone” e “Canti” come modi diversi di guardare la realtà, <<Il nuovo Areopago>>, XVI, 1997,3, pp.60-75.

    La letteratura come risorsa educativa, <<Fogli>>, 245 (1998), pp.4-29.

    Giacomo Leopardi, 1798-1998: non solo nichilismo, <<Studi cattolici>>, 447, 1998, pp.360-62.

    Dall’Infinito di Leopardi al Leopardi infinito. Un’interpretazione inesauribile, <<Testo>>, 35, 1998, pp.61-88.

    Giacomo Leopardi tra negazione e rapporto con l’infinito, <<Lineatempo>>, 1998, 3, pp.41-46.

    Dante e lo svelamento del significato, in Letture Dantesche III, <<Le forme e la storia>>, 10, 1997, 1-2, pp.7-24 (ma pubblicato nell’ottobre 1999).

    La lingua di Leopardi tra poesia e prosa: una questione semanticain AAVV., Leopardi oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poetaa c. di B.Martinelli, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp.73-94.

    DANTE, Commedia, Milano, Rizzoli (BUR) 2001. Commento ai seguenti canti: Inferno, c.III, pp.55-57; c.XVI, pp.187-90; c.XXVIII, pp.314-17. Purgatorio, c.IV, pp.70-72; c.XVI, pp.195-97; c.XXIV, pp.281-85. Paradiso, c.XV, pp.188-91; c.XVI, pp.200-202; c.XXIII, pp.278-81.

    Spunti per la revisione di un percorsoin Letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, Genova-Milano, Marietti 2003, pp.5-88.

    Le origini, in Letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, Genova-Milano, Marietti, 2003, pp.91-99.

    Giacomo Leopardi, in Letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, Genova-Milano, Marietti, 2003, pp.201-13.

    Percorsi (meta)narrativi nel primo Fogazzaro. Il caso dei racconti, <<Otto / Novecento>>, 2004, 3, pp.5-28.

    Il doppiofondo delle parole. Dall’occultismo al mistero in Malombradi Fogazzaro, <<Rivista di letteratura italiana>>, 22, 2004, pp.135-51.

    S.Benedetto e il modello di lettura della Commedia: Par.XXII, <<L’Alighieri>>, 28, 2006, pp.91-111.

    Rileggendo ParadisoVI e VII. Poesia e intertestualità, <<Rivista di letteratura italiana>>, XXV, 3, 2007, pp.9-19.

    La preghiera di S.Bernardo alla Vergine. Canto XXXIII del Paradiso, <<Vita consacrata>>, XLV, 6, 2009, pp.528-541.

    Virgilio si è distratto. Una proposta per Inf. XXI-XXIII, <<Rivista di letteratura italiana>>, XXVIII, 2010, 1, pp.9-18

    Giacomo Leopardi: una lettera inedita, <<Testo>>, XXI, 2010, 59, pp.75-80.

    “Lo maggior don di Dio”. Commedia e pedagogia divina, <<Rivista di letteratura italiana>>, 29, 2011, pp.9-31.

    Quando la grammatica fa poesia. Le proposizioni interrogative nei Canti di Giacomo Leopardi,in Studi di storia e critica della letteratura dell’Ottocento e del Novecento a cura di Angela Ida Villa, Milano, Ediz. Otto/Novecento, 2011, pp.217-231.

    Il sentire dello scienziato. Leopardi, Ruysch e Copernico tra evidenza e sapere, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012, pp.120-125.

    Il “parlar materno”. Lingua e cultura, in Conoscenza e compimento di séa cura di Eddo Rigotti e Carlo Wolgsgruber, Milano, Fondazione per la sussidiarietà, 2013, pp.224-30.

    Purg.XXXII, 103.160: profezia come arte, «Rivista di letteratura italiana», XXXI, 1, 2013, pp.9-25.

    CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI

    La donna nella narrativa del Fogazzaro, in A. Fogazzaro, a c. di A. Agnoletto e altri, Milano, Franco Angeli 1984, pp. 65-82.

    Giambattista Marino tra le righe di "Alla sua donna"?, in Atti del Convegno "Leopardi e la cultura europea" (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), Roma, Bulzoni 1989, pp. 319-29.

    Valenze educative delle discipline scolastiche dell'area umanistica, <<Docete>>, IX, 1989, pp. 576-83.

    Ragione e immaginazione in Leopardi: la poesia come sintesi, in Atti del Convegno "Poesia e filosofia nella letteratura italiana dal Tasso ai contemporanei", (Brescia, 28-31 ottobre 1989), Milano, <<Testo>> 1990, vol.I, pp. 145-68.

    Giacomo Leopardi: la poesia come nostalgia del sacro, in Atti del Convegno internazionale "Letteratura e religione in Europa", Milano, 27-30 settembre 1995, <<Testo>>, 33, 1997, pp.13-35.

    *Il realismo nella ricerca della verità: annotazioni di metodo*in margine al Frammento apocrifo di Stratone di Lampsaco, in Giacomo Leopardi tra negazione e rapporto con l’infinito.Atti del Convegno nazionale di Milano, 12-11-1998, <<Testo>>, 38, 1999, pp. 105-118.

    Dalla grammatica alla poesia: un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini, in Italia: la realidad y la creacion.Atti delle III giornate di studi italiani, a c. di F.Bizzoni e M. Lamberti, Città del Messico, Facultad de filosofia y Letras UNAM 1999, pp.33-43.

    La lingua di Leopardi tra poesia e prosa: una questione semanticain AAVV., Leopardi oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poetaa c. di B.Martinelli, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp.73-94.

    La ricerca della verità e il problema del linguaggio in Leopardi, in AAVV, Ripensando Leopardi. L’eredità del poeta e del filosofo alle soglie del III millennioa c. di A.Frattini, G.Galeazzi e S.Sconocchia, Roma, Studium 2001, pp.343-53.

    Il lessico italiano oggi, in Il lexical approach: una proposta utile?, Atti dell’omonimo Convegno, Brescia, 15-3-2002, Roma, Bulzoni 2003, pp.307-17.

    Il linguaggio dell’etica. Lo spessore semantico attribuito ai termini: libertà, giustizia, bellezza, bene, male dai giovani italofoni dai 15 ai 20 anni, in Atti del Convegno internazionale Italia: letteratura pensamento y societad, Città del Messico, 5/9-11-2001, a c. di M.Lamberti, Città del Messico, Facultad de Filosofia y Letras, UNAM 2003, pp.195-208.

    Lectura Dantis tra istituzionalità e libertà, in Atti del Convegno Dante in lettura, Foggia, 28/29-3-2003, Ravenna, Longo 2005, pp.51-62.

    I nomi di Mirandadi Antonio Fogazzaro, in Atti del XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche I nomi nel tempo e nello spazio, Pisa, 28-8/4-9 – 2005, Pisa, ETS 2006, pp.455-65.

    Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune, negli Atti dell’omonimo convegno, Firenze, 17-19 febbraio 2005, a c. di Pietro Baroni, Firenze, Società editrice fiorentina 2005, pp.71-82.

    Tra filologia e critica: organizzazione dei testi e pensiero nel Canzonieredi Petrarca, Atti del convegno internazionale Petrarca y el petrarquismo en Europa y America, Città del Messico, 18/23-11-2004, a c. di M.Lamberti, Città del Messico, UNAM 2006, pp.25-38.

    Senno me par e cortesia, in Atti del Convegno Iacopone poetaa c. di F.Suitner, Stroncone, 10/11-9-2005, Roma, Bulzoni 2007, pp.283-301.

    Dal libro della memoria alle rime sparse petrarchesche: implicazioni teoriche e storiografiche, in Francesco Petrarca. Umanesimo e modernità, Atti del seminari di studi svoltisi nell’a.a. 2003-2004 all’Università di Pescara, Ravenna, Longo, 2008, pp.35-44.

    L’uomo nella Divina Commedia in Dante: <<Allor si mosse>>. Atti dell’omonimo Convegno nazionale, Firenze, 26-28 febbraio 2009, a c. di Pietro Baroni, Firenze, Diesse 2009, pp.13-24.

    Leopardi e la parola tesa all’indicibile, <<Sacra doctrina>> (Atti del Convegno nazionale S.Paolo architetto della speranza), LV, 2010, 1, pp.162-78.

    La Divina Commedia e il concetto di arte, inLezioni su Dante, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp.189-96.

    Leopardi e il mare. Riconnotazione di un topos, in L’acqua e i suoi simboli, Atti dell’omonimo Convegno nazionale Sangemini 14-16 settembre 2007 , a cura di Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, 2011, pp.193-210.

    NOTE

    Letteratura e religione, <<Testo>>, III, 1981-82, pp. 90-97.

    Inchiesta: per una definizione di critica, a c. di G. Baroni, <<Otto/Novecento>>, XV, 2, 1991, pp. 5-37; 15-17.

    Convegni leopardiani: Leopardi e noi in prospettiva Duemila, Ancona, 23-25 ottobre 1987, <<Testo>>, XIV, 1987, pp. 114-17; Leopardi e la cultura europea, Lovanio, 10-12 dicembre 1987, Ibidem, pp. 117-18.

    Leopardiana, <<Testo>>, XXIII, 1992, pp. 74-80.

    Leopardi: aggiornamento critico-bibliografico, <<Il nuovo Areopago>>, XVI, 1997, 3, pp.102-109.

Curriculum

ELENA LANDONI: CURRICULUM

Attività didattica

Sono nata a Milano il 23.3.1955.
Ho conseguito la maturità classica presso il liceo G.Berchet di Milano.
Nel novembre 1978 mi sono laureata con lode in Lettere moderne all'Università Cattolica di Milano.
Chiamata da subito a insegnare italiano e latino nel triennio di un liceo scientifico milanese, ho contemporaneamente collaborato con l'Istituto di Italianistica della mia università: prima come Laureato interno, poi come Addetto alle esercitazioni di Lingua e Letteratura italiana, in seguito come Laureato frequentatore.
Nel 1980 ho ottenuto il Premio di operosità dalla Facoltà di Magistero dell'Università Cattolica di Brescia, per i seminari tenuti in quella sede.
Nel 1982 ho superato l’esame di abilitazione all’insegnamento di italiano e latino negli istituti di istruzione secondaria di II grado.

Nel 1984 ho vinto il concorso per Ricercatore universitario indetto con DR del 19.5.1984, e dal novembre dello stesso anno, rinunciando alla cattedra liceale, ho svolto ininterrottamente attività didattica in università: seminari annuali di Avviamento alla composizione italiana; Istituzioni di Lingua e letteratura italiana I; Istituzioni di Lingua e Letteratura italiana II.
Nel novembre 1987 ho ottenuto la conferma in ruolo, dopo due periodi di astensione obbligatoria dall’attività didattica per maternità.
Dall’a.a. 1992-93 sino all’a.a. 1999-2000 ho avuto l’affidamento del corso di Storia della grammatica e della lingua italiana per la Facoltà di Magistero, ora Scienze della Formazione; mutuato anche dalla Facoltà di Lingue em Letterature straniere. Tale insegnamento annuale è stato convertito dall’a.a. 2000-2001 nei due semestrali di Lingua italiana e Grammatica italiana, che mantengo tuttora. Il taglio didattico sempre adottato, in accordo con gli altri docenti dell’area italianistica e col mio impegno di ricerca, mira a sottolineare l’esito estetico-letterario di precise scelte linguistiche, nonché la valenza storico-letteraria dell’uso sintattico e lessicale prevalente in certi autori e in certi periodi. Nell’a.a. 2010-2011 ho avuto anche l’affidamento di Letteratura italiana moderna.

Dall’a.a. 2003-2004 sono membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca Storia e Letteratura dell’età moderna e contemporanea, all’Università Cattolica di Milano.

Ho tenuto cicli di lezioni di Storia della letteratura in università straniere:
- dall’11 al 20 marzo 1992 alla Katholieke Universiteit Leuven (Lovanio, Belgio)
- dal 31 ottobre al 4 novembre 2000 alla Albert Ludwigs Universitat Freiburg (Friburgo, Germania)
- dal 17 al 23 maggio 2001 alla Universitat Hannover (Hannover, Germania)

Ho tenuto relazioni ai seguenti Convegno in Italia e all’estero:
- Il cinquantennio postunitario: Antonio Fogazzaro, Como, 20-23 ottobre 1982;
- Leopardi e la cultura europea, Leuven (Belgio), 10-12 dicembre 1987;
- Valenze educative delle discipline scolastiche, Rimini, 30 settembre –1ottobre 1988;
- Poesia e filosofia nella letteratura italiana dal Tasso ai contemporanei, Brescia, 28-31 ottobre 1989;
- Letteratura e religione in Europa, Milano, 27.30 settembre 1995;
- III jornadas de estudios italianos, Città del Messico, 23-26 serttembre 1997;
- Questioni leopardiane nella poesia contemporanea, Cracovia (Polonia), 12 ottobre 1998;
- Giacomo Leopardi, Monza, 23-30 ottobre 1998;
- Giacomo Leopardi tra negazione e rapporto con l’infinito, Milano, 12 novembre 1998;
- Ripensando Leopardi. L’eredità del poeta e del filosofo alle soglie del terzo millennio, Ancona, 26-28 novembre 1998;
- Ragione e infinito in Leopardi, Piacenza, 19 novembre 1999;
- V jornadas internacionals de estudios italianos, Città del Messico, 5-9 novembre 2001;
- Il lexical approach: una proposta utile?, Brescia, 15 marzo 2002;
- Dante in lettura, Foggia, 28-29 marzo 2003;
- Università e religione in Europa, Roma, 17-20 luglio 2003;
- Petrarca e il petrarchismo in America e in Europa, Città del Messico, 18-23 ottobre 2004;
- I nomi nel tempo e nello spazio. XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche, Pisa, 28 agosto-4 settembre 2005;
- Iacopone poeta, Stroncone-Todi, 10-11settembre 2005.
- L’acqua e i suoi simboli, Sangemini, 14-16 settembre 2007.
- Paolo di Tarso architetto della speranza, tra letteratura e teologia, Milano, 12-13 novembre 2008.
- Dante. “Allor si mosse”, Firenze, 26-28 febbraio 2009.
- Le opere fondative della letteratura italiana. Dal Duecento al Cinquecento, Catania, 12-14 marzo 2009.
- Giacomo Leopardi. “desideri infiniti, visioni altere, pensieri immensi”, Firenze, 25-27 febbraio 2010.
- Le opere fondative della letteratura italiana: dal Seicento all’Ottocento, Catania, 24-26 febbraio 2011
- Accademia, sezione dantesca, Milano, 14-16 luglio 2011
- L’Apocalisse nel Paradiso dantesco, Milano, 14 gennaio, 18 febbraio, 24 marzo, 5 maggio
2012
- Chierici e laici nella letteratura italiana contemporanea, Milano-Brescia, 4-5 novembre 2013

Tra gli incontri, i cicli di lezioni e le Lecturae Dantis a cui ho partecipato vanno segnalati almeno:

- Letteratura e metodi critici, Fidenza, 23 marzo 1987;
- Status quaestionis tra ricerca e didattica, III ciclo, Milano, 19 marzo 1990;
- L’uomo nel Novecento italiano tra romanzo e poesia, Benevento, 21 maggio 1990;
- Lectura Dantis siciliana, Catania, 7 maggio 1997;
- Leopardi oggi, Brescia-Salò-Orzinuovi, 11 maggio 1998;
- Lo Zibaldone e i Canti: i due Leopardi, Benevento, 20 aprile 1998;
- Da Manzoni al Novecento: l’evoluzione del narrare, Catania, 24 aprile 2002;
- Lectura Dantis Beneventana, Benevento, 7 maggio 2003;
- Dal libro della memoria alle rime sparse petrarchesche: implicazioni teoriche e storiografiche, Pescara, 27 gennaio 2005;
- Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune, Firenze, 19 febbraio 2005;
- Esperimenti danteschi 2005 (Lectura Dantis), Milano, 7 aprile 2005
- Letture da Leopardi al Novecento, Bari, 21 novembre 2005;
- Scuola di cultura monastica, Lectura Dantis Paradiso XXII, Milano, 27 marzo 2006;
- Incontri con Dante (Lectura Dantis), Piacenza, 27 aprile 2006;
- Lectura Dantis Interamnensis, Terni, 10 maggio 2006;
- Personaggi del Purgatorio Dantesco (Lectura Dantis), Fiorenzuola d’Arda, 7 novembre 2006;
- Scuola di cultura monastica, Lectura Dantis Paradiso XXXIII, Milano, 5 febbraio 2007;
- Esperimenti danteschi 2007 (Lectura Dantis), Milano, 28 febbraio 2007;
- Incontri con Dante (Lectura Dantis), Piacenza, 12 aprile 2007.
- Introduzione al Paradiso (Lectura Dantis), Unitre di Fiorenzuola d’Arda, 6 novembre 2007.
- Da Dante a Petrarca, Università di Catania, 10 gennaio 2008.
- Lectura Dantis: Purgatorio I, Unitre Castel s. Giovanni, 17 gennaio 2008.
- Incontri con Dante (Lectura Dantis), Università di Piacenza, 22 maggio 2008.
- Lectura Dantis, Inferno IX, Unitre di Piacenza, 2 dicembre 2008.
- Lectura Dantis, Paradiso XI, Unitre di Castel S.Giovanni, 22 gennaio 2009
- La letteratura italiana dal ‘200 al ‘400, Catania, 12-14 marzo 2009
- Incontri con Dante (Lectura Dantis), Piacenza, 23 aprile 2009.
- La poesia italiana dell’Ottocento e del Novecento: la Ginestra di Leopardi, Unitre di Piacenza, 28 ottobre 2009
- Un viaggio sulla luna: Orlando Furioso, canto XXXIV, Fiorenzuola d’Arda, 10 dicembre 2009
- Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Piacenza, 21 ottobre 2010
- Parole innamorate di realtà. La poesia di Giovanni Pascoli tra esperienza del dolore ed evidenza della bellezza, Monza, 6 marzo 2012
- La narrativa italiana dal Manzoni al Novecento. Stabilizzazione della lingua letteraria e costruzione del testo, Freiburg, Ludwigs Universitat, 20 novembre 2012.

Attività scientifica

Ho iniziato i miei studi occupandomi di Paolo Beni, riportando tra l’altro alla luce un codice manoscritto contenente una sua opera inedita (Della Veneta Libertà) e ritrovando un esemplare della stampa dell’opera omnia, da tempo data per dispersa.
Nei primi anni di attività ho elaborato anche saggi su Giovanni Della Casa e su Vincenzo Colli detto il Calmata.
Presto ho individuato nel periodo delle origini e nell’Otto / Novecento le due aree privilegiate dei miei interessi scientifici, con particolare fedeltà a Dante, Leopardi, Fogazzaro e il problema della storiografia letteraria.
Nel 1998 ho organizzato, come direttore scientifico, il Convegno nazionale Giacomo Leopardi tra negazione e rapporto con l’infinito, tenuto a Milano il 12 novembre 1998 nella Sala della Provincia. Sono stata componente del comitato scientifico nei seguenti Convegni nazionali: Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune, Firenze, 17-19 febbraio 2005; “Quella mia certa assenza continua ch’è il mio destino”: Italo Svevo, Firenze, 23-25 febbraio 2006; “Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo?”: Cesare Pavese, Firenze, 22-24 febbraio 2007; Italo Calvino: “Cercare chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno”, Firenze, 13-15 marzo 2008; Dante: “Allor si mosse”, Firenze, 26-28 febbraio 2009; Le opere fondative della letteratura italiana. Dal Duecento al Cinquecento, Catania, 12-14 marzo 2009; Giacomo Leopardi: “desideri infiniti, visioni altere, pensieri immensi”, Firenze, 25-27 febbraio 2010; Le opere fondative della letteratura italiana: dal Seicento all’Ottocento, Catania, 24-26 febbraio 2011.

Sono stata o sono tuttora responsabile dei seguenti progetti di ricerca finanziati dall ‘Università Cattolica:
- La grammatica come strategia poetica nella letteratura italiana delle origini, 1994;
- Evoluzione semantica dei termini designanti valori etici presso le nuove generazioni e implicazioni educative nel processo, 1997;
- Leopardi linguista, filosofo e poeta alle soglie del terzo millennio, 1999;
- La narrativa italiana tra secondo e terzo millennio: caratteristiche e categorizzazioni, 2002;
- Le teorie del romanzo tra secondo Ottocento e primo Novecento, 2006-2007;
- Ridefinizione del disegno storiografico della letteratura italiana, 2010-2011

Faccio parte del comitato di redazione della rivista «TESTO», Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, sin dalle sue origini.

Miei contributi sono stati ospitati in miscellanee italiane e straniere e in numerose riviste letterarie, tra cui «Giornale storico della letteratura italiana», «Studi e problemi di critica testuale», «Libri e documenti», «Istituto lombardo di Scienze, lettere e arti», «Le forme e la storia», «Studi cattolici», «La nuova secondaria», «Otto / Novecento», «Rivista di letteratura italiana», «Rassegna italiana di linguistica applicata», «Il nome del testo», «L’Alighieri», «Testo».

Back to top