Beatrice Alfonzetti

Università:
Roma La Sapienza
Dipartimento:
Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Ruolo:
Prof. ordinario
Fascia:
Prima fascia
S.S.D.:
L-Fil-Let/10
Email:
beatrice.alfonzetti@uniroma1.it

Pubblicazioni

Volumi

1) Il trionfo dello specchio. Le poetiche teatrali di Pirandello, Catania, CUECM, 1984.

2) Il corpo di Cesare. Percorsi di una catastrofe nella tragedia del Settecento, Modena, Mucchi, 1989.

3) Teatro e Tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi. 1787-94, Milano, Franco Angeli, 1994.

4) Congiure. Dal poeta della botte all’eloquente giacobino (1701-1801), Roma, Bulzoni, 2001

5) Drammaturgia della fine. Da Eschilo a Pasolini, Roma, Bulzoni 2008.

6) Dramma e storia. Da Trissino a Pellico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013.

7) Teatro e Tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi. 1787-94, Nuova edizione rivista e ampliata, Milano, Franco Angeli, 2013

Saggi

1) Pirandello. Poetica dell’immaginazione: la favola e il mito, «Rivista di Estetica», 1980, n. 6, pp. 72-86

2) Il fantasma e la tecnica. Croce e Pirandello, «Le forme e la storia», 1981, n. 1-2, pp. 87-125

3) Pirandello: umorismo e «teatro nuovo», «Studi di estetica», 1981, n. 5, pp. 243-68

4) Pirandello. Poetica del «conflitto»: spettacolo senza teoria,«Le forme e la storia», a. III, 1982 (Atti del Convegno «Pirandello siciliano ed europeo» Catania, 12-13 marzo 1982), pp. 61-97

5) Pirandello. Il romanzo copernicano e il romanzo corale, «Quaderni della Cooperativa Laboratorio», Siracusa, 1986, pp. 59-79

6) Scrittura e rappresentazione: il problema della catastrofe nell’«Antigone» alfieriana, in, Istituzioni culturali e sceniche nell’età delle riforme, a cura di G. Nicastro (Atti del Convegno di Catania, 11-12 aprile 1985), Franco Angeli, Milano, 1986, pp. 195-226

7) L’erede del «Copernico»: Pirandello e la «trottola»,«Le forme e la storia», 1989, n. 1 (Atti del seminario su «Il primo Pirandello» Catania, 28-29 gennaio 1985), pp. 77-111.

8) Comédie italienne a Parigi, «Ariel», 1991, n. 2., pp. 15-24

9) Ritornare a Pirandello, «il verri», 1992, n. 1-2, pp. 159-66

10) Riccoboni vs Lelio. Arlecchino o il teatro che non si trova, AA.VV., Arlequin et ses masques,(Actes du colloque franco-italien de Dijon 5-7 septembre 1991 publiés par M. Baridon et N. Jonard), Université de Bourgogne, Dijon, 1992, pp. 93-106

11) 1798. Declamazione dei «Trenta tiranni», «Rivista Italiana di studi napoleonici», 1992, n. 1-2 ma 1993, (Atti del Convegno «I riflessi letterari della Rivoluzione e del triennio giacobino» Portoferraio, 28-30 settembre 1989), pp. 411-29

12) Un «Discours critique sur la tragédie françoise»: il M.*** è Luigi Riccoboni?, «Franco-Italica», 1993, n. 3, pp. 57-83

13) La scrittura selvaggia. L’immagine di Grazia Deledda in «Suo marito»,in AA.VV., Grazia Deledda nella cultura contemporanea,a cura di U. Collu, Nuoro, 1992 [ma 1994], (Atti del Convegno internazionale di studi deleddiani, 27-30 aprile 1987).

14) La congiura come «genere» esempi alfieriani, «La Rassegna della Letteratura italiana», 1994, n.3, pp. 56-75

15) Memoria e memorie teatrali in Luigi Riccoboni, in, Memorie di Goldoni e memoria del teatro, a cura di F. Angelini, Bulzoni, Roma, 1996 (Atti dell’omonimo seminario - Roma, 28-29 aprile 1993), pp. 143-53

16) Congiura aristocratica e drammaturgia della congiura. «Virginia» in Gianvincenzo Gravina e Saverio Pansuti, «Campi immaginabili», 1995, n. 1-3, pp. 19-57

17) Il giuramento sulla scena: Alfieri,(«Studi in ricordo di Rosario Contarino»), «Siculorum Gymnasium», 1995, n. 1-2 [ma 1997], pp. 17-38

18) Pirandello e Deledda a confronto, in Letterature e lingue nazionali e regionali, a c. di S.C. Sgroi e S.C. Trovato, «il calamo», Roma, 1996, pp. 49-63

19) Trionfo dell’eroismo tragico: gli applausi all’«Orazia» di Saverio Pansuti nella Napoli asburgica di primo Settecento, «La Rassegna della letteratura italiana», 1997, n. 1, pp. 64-88.

20) Morte e giuramento nella «Recitazione della controversia liparitana», in, Leonardo Sciascia e il Settecento in Sicilia, (Atti del Convegno di studi Racalmuto, 6-7 dicembre 1996), Caltanissetta-Roma, Sciascia Ed., 1998, pp. 111-21.

21) «Mi piace il quint’atto». Tipologia dello scioglimento in Alfieri, «Annali alfieriani», VI, 1998, pp. 7-32

22) Storiografia e teatro nel Settecento (relazione presentata al seminario della Società italiana di studi sul secolo XVIII Taormina-Giardini, 29-31 giugno 1997), «Siculorum Gymnasium», 1997 [ma 1999], pp. 197-32

23) Gli anni di piombo e la scena. Satira e tragedia in Dario Fo, «L’illuminista», 2000, n. 2-3 («Teatro Poesia e Politica»), pp. 139-59

24) Sulla drammaturgia della congiura. La «Virginia» di Durante Duranti, «Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo», «Siculorum Gymnasium», gennaio-dic. 1998 (ma 2001) pp. 61-76

25)Rivolgimento vs congiura. Anonimo «Appio Claudio» a Firenze nel 1762, «Studi in memoria di Sergio Romagnoli», Rubbettino Editore, 2001, pp. 87-99

26) Controfigure tragiche dal principe Eugenio a Napoleone, in L’identità nazionale nella cultura italiana,a c. di G. Rizzo (Atti del 3° Congresso Nazionale dell’ADI Lecce-Otranto 20-22 Settembre 1999), Martina Franca, Congedo 2001, pp. 291-98

27) Da Basville a Clitennestra, in Salfi librettista, a c. di F. P. Russo, Cosenza, Monteleone, 2001, pp. 179-90

28) Figurazioni sceniche e allegoriche del giuramento nei melodrammi italiani di Metastasio, in Il melodrama di Pietro Metastasio. La poesia, la musica, la messa in scena e l’opera italiana nel Settecento, (Atti del Convegno Internazionale Roma 2-5 dicembre 1998), a c. di E. Sala Di Felice e R. Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001

29) Verga fra critica e filologia, in Per Giancarlo Mazzacurati, a c. di G. Ferroni, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 101-105

30) «Oh vani giuramenti!» Tragico ed eroico in Tasso e Trissino, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a c. di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni 2002, pp. 355-85

31) Teatro e rivoluzione: il caso napoletano,in AA. VV., *Napoli 1799 fra storia e*storiografia, (Atti del Convegno Napoli, 21-24 gennaio 1999), a c. di A.M. Rao, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici -Vivarium, 2002

32) La recita romana dell’«Antigone», in Per Antigone, Vittorio Alfieri nel 250° anniversario della nascita (Atti del Convegno, Torino, 25-26 febbraio 1999), a c. di P. Trivero, Università di Torino, 2002 (I Quaderni del «Castello di Elsinore»)

33) Il Novantanove nell’immaginario tragico di primo Ottocento, in *Il*Novantanove in idea. Linguaggi miti memorie(Atti del Convegno Salerno 15-18 dicembre 1999), a c. di A: Placanica e M.R. Pelizzari, Napoli, ESI, 2002, pp. 379-95

34) Dalla villa al terremoto. Magia e poesia in Fabrizia Ramondino, in Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, a c. di B. Alfonzetti, D. Quarta e M. Saulini, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 403-18

35) Il«Bruto»: perfetta tragedia del mito asburgico (Saverio Pansuti e Gioseffo Gorini Corio), in *Bruto il Maggiore nella Letteratura Francese e*dintorni(Atti del Convegno Internazionale Verona 3-5 Maggio 2001), a c. di F. Piva, Fasano, Schena, 2002.

36) Il cosmo, in Luoghi e paesaggi nella narrativa di Luigi Pirandello(Atti del Convegno di Roma 19-21 dicembre 2001), a c. di A. Pupino, Salerno Editrice, Roma, 2002, pp. 11-30.

37) «Il traditor d’Oronte». Consigliere e capitano: figure del tradimento in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a c.di M. de Nichilo G. Distaso A. Iurilli, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 19-38

38) Tipologia della congiura nel teatro del Settecento, in Congiure e complotti, a c. di M. Caffiero e M.A. Visceglia, "Roma moderna e contemporanea", XI, 2003, n. 1.2

39) La drammaturgia della congiura nel Settecento, in Cospirazioni, trame, Quaderni di Synapsis, a c. di S. Micali, Firenze. Le Monnier, 2003

40) Finali tragici dal Cinquecento a Manzoni, inI Finali. Letteratura e teatro, a c. di B. Alfonzetti e G. Ferroni («Studi e testi italiani», Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo 2002, 10), Roma, Bulzoni 2003, pp. 41-71

41) Garzia lo straniero inAlfieri tragico numero monografico della «Rassegna della letteratura italiana», a c. di E. Ghidetti e R. Turchi n. 2, luglio-dicembre 2003 (ma 2004), pp. 616-36

42) Eugenio eroe perfettissimo. Dal canto dei Quirini alla rinascita tragica, in «Studi storici», 45 (2004), n.1, pp. 259-76

43) La drammaturgia nazionale dei “coturni toscani”. La congiura dei Pazzi in Alfieri e Catani, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell’ADI, a c. di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 441-57

44) Versi prima della fine. La congiura nel “Consiglio d’Egitto”,in L’occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, Caltanissetta, Editori del Sole, 2004, pp. 277-84

45) Alfieri lettore nascosto. Della misteriosa «Conjuration contre les Médicis tragédie»,in “Sentir e meditar”Studi in onore di Elena Sala di Felice, Roma, Aracne, 2005, pp. 147-57

46) Paradossi del comico. Da Riccoboni a Goldoni e oltre, in Il Comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche, a cura di S. Cirillo, Roma, Donzelli, 2005, pp. 135-68

47) Favola e musica nel teatro di Pirandello, in Dal libro al libretto. La letteratura per musica dal ‘700 al ‘900, a c. di G. Ferroni e S. Tatti, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 223-44

48) Dario Fo. L’autore e la “scrittura teatrale”, Teatri nella Rete. Testualità ed ipertestualità della letteratura teatrale, a c. di A. Lezza, Quaderni del Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell’Università degli Studi di Salerno, 2005, pp. 64-82

49) Alfieri a Roma, fra autobiografia e poetica, in Alfieri a Roma, Atti del convegno nazionale. Roma 27-29 novembre 2003, a c. di B. Alfonzetti-N.Bellucci, Roma, Bulzoni 2006, pp. 239-68

50) Sei personaggi in cerca d’autore. Il fuoco bianco dell’incesto, in L’ascolto del testo, Psicoanalisi e letteratura, a c. di Sandra Teroni, Firenze, Nicomp, 2007, pp. 81-100

51) Storia e dramma, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre2005, a c. di E. Menetti e C. Varotti. Pref. di G.M. Anselmi, Bologna, Gemit, 2007, vol. 1°, pp. 57-75.

52)Congiura, «Dizionario dei temi letterari», a c. di R. Ceserani - M. Domenichelli - P. Fasano, Torino, Utet, 2007, vol. I, pp. 475-81

53) Alfieri, Saul, Mirra, voci per The Encyclopedia of Italian Literary Studies, Editors Gaetana Marrone-Paolo Puppa, Taylor & Francis Books, New York, 2007, vol. I

54) *Goldoni*. Recite e cantate per Federico Cristiano di Sassoniain Atti del convegno internazionale Parola, musica, scena, lettura. Percorsi nel teatro di Carlo Goldoni e Carlo Gozzi(Venezia 12-15 dicembre 2007), a c. di G. Bazoli e M. Ghelfi, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 45-64

55) Goldoni:Zoroasro e gli ultimi eroi tragici, in Atti del Convegno internazionale Goldoni e I generi teatrali del suo tempo(Roma 7-9 febbraio 2008), a c. di B. Alfonzetti e M. Tatti, («Problemi di critica goldoniana» , 2009, XV numero speciale Terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni e Secondo centenario della morte di Carlo Gozzi), pp. 233-58.

56)Conti e la fondazione del “Teatro Romano”:Lucio Gunio Bruto eMarco Bruto in scena, in Antonio Conti: uno scienziato nella République des letters(Atti del convegno internazionale Padova 27 febbraio-1 marzo 2007) a c. di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, (Il testo e le forme, collana del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli studi di Padova), Padova, Il poligrafo, 2009, pp. 271-301.

57) Politica e letteratura nel Settecento. Ultimi studi e nuove prospettive, in Teatro e letteratura. Percorsi europei tra ‘600e ‘900, a c. di Sonia Bellavia, («Studi e testi italiani», Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”), Roma, Bulzoni, 2009, pp. 47-78.

58) Fabrizia Ramondino, scrittrice del disagio, in Il turbamento e la scrittura(Convegno Lucca 5-6 dicembre 2008), a c. di G. Ferroni, Roma, Donzelli, 2010, pp. 119-38.

59) La statua in rovina. La tragedia fra nazione e virtù, in Corinne e l’Italia di Madame de Staël, Convegno internazionale di Studi Roma 13-15 novembre 2008, («Studi e testi italiani», Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, 25, 2010), a c. di B. Alfonzetti e N. Bellucci, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 117-39.

60) Come la tragedia diventa nazionale (1779-1830), in Aspettando il Risorgimento, Atti del Convegno di Siena (20-21 novembre 2009), a c. di S. Teucci, Roma, Cesati, 2010, pp. 151-170.

61). Politica e letteratura nel Settecento. Ultimi studi e nuove prospettive, in Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive, a c. di A.M. Rao e A. Postigliola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 135-169.

62)Goldoni e il gioco fra dediche e commedie, in Spazio e tempi del gioco nel Settecento(Seminario della Società italiana di Studi sul secolo XVIII, S. Margherita Ligure 2006), a c. di B. Alfonzetti e R. Turchi, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2011, pp. 331-51.

63) Silvio Pellico, in Vite per l’Unità. Artisti e scrittori del Risorgimento civile, a c. di B. Alfonzetti e S. Tatti, Roma, Donzelli, 2011, pp. 33-50.

67) Il patto tradito e il finale dei “Sepolcri”, in L’Eredità classica nella cultura italiana e ungherese dal Neoclassicismo alle Avanguardie, Convegno promosso dall’Accademia nazionale dei Lincei e dall’Accademia d’Ungheria e dall’Università di Roma La Sapienza, Roma 23-26 settembre 2009, a c. di B. Alfonzetti – Péter Sarközy, Roma, Università la Sapienza, pp. 85-105.

68) Alfieri sul palcoscenico, in Atlante storico della letteratura italiana, a c. di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2011, vol. II

69) Tragico Goldoni, ivi.

70) Et in Arcadia ego, ivi

71) L’Arcadia 1690-1824(Saggio iconografico), ivi

72) Corilla e Corinna due poetesse in Campidoglio, ivi

73) Controfigure del teatro dei patrioti (Pellico, Benedetti, Niccolini)in L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patriotia cura di B. Alfonzetti, F. Cantù, M. Formica, S. Tatti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 77-92

74) La «fine veemente». Sul finale dei Sepolcri, «Lettere italiane», LXIII, 2011, n. 1, pp. 35-54

75) Il teatro di Franca Ramee il ’77, in Le théâtre de Dario Fo et Franca Rame. Poétique et dramaturgie, a cura di Davide Luglio - «Revue des Etudes italiennes», 2010, n. 3-4 (ma 2012), pp. 231-241.

76) Donne che ridono tra fine e finali«Il caffè illustrato». Bimestrale di parole e immagini, n. 52-53, gennaio-aprile 2010, pp. 66-70

77) Le modèle tragique politique et la tragédie italienne des années 1780, Les Lumières dans leur siècle, Colloque international, 10-12 juin 2010, in «Lumières» n. 17-18 (2011), pp. 181-196

78) La morte di Mameli, in Atlante letterario del Risorgimento 1848-1871, Università degli studi di Bergamo, Cisalpino, 2011, pp. 112-15

79) L’Italia fra teatro e giornale, Il “Giornale de’ letterati d’italia” trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010) Atti del Convegno Padova-Venezia-Verona, 17-19 novembre 2010 Collana Letteratura e dintorini, n. 18, Pisa Roma, Serra, 2012, pp. 301-09.

80) Fabrizia Ramondino: dal sogno al libro, «Il Caffè illustrato», Bimestrale di parole e immagini, 2012, n 66/67, pp. 35-38

81) «Il male oscuro» e la fine, Giornata di studio Fondazione Mario Tobino aprile 2010, Lucca, Edizioni Fondazione Mario Tobino, 2012, pp. 22-28

82) L’Arcadia austriaca del custode Lorenzini "Roma 1735: Pergolesi e L’Olimpiade", Atti del Convegno di studi, Roma, 9-10 settembre 2010, a cura di Simone Caputo, «Studi Pergolesiani / Pergolesi Studies», 7, 2012, pp. 11-27.

83) Il principe Eugenio, lo scisma d’Arcadia e l’abate Lorenzini (1711-1743), in Atti e Memorie dell’Accademia dell’Arcadia, 1, 2012, pp. 23-62.

84). La Repubblica romana del 1949: il teatro, in La letteratura degli italiani 3. Gli italiani della letteratura. Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (Torino, 14-17 settembre 2011) a cura di Caria Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Milano, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1649-1658.

85). La felicità delle lettere, in Felicità pubblica e felicità privata, a cura di Anna Maria Rao (Società italiana di Studi sul secolo XVIII Convegno internazionale, Anacapri 26-28 maggio 2008), Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2012, pp. 3-30.

86). All’Ombra di Pope. L’amicizia fra Luigi Gonzaga e Luigi Godard, in Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento, Torino, Academia University press, 2012, pp. 127-140.

87) Esempi e tipologie del teatro dei patrioti, in L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870), a cura di Quinto Marini, Giuseppe Sertoli, Stefano Verdino, Livia Cavaglieri, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2013, pp. 249-59

88) Voltaire et la dramaturgie du complot, in «Revue Voltaire», 13 (2013), pp. 241-52

89) Dal 1847 al 1849: teatro e politica nella Repubblica romanain La Repubblica romana del 1849. La storia, il teatro, la letteratura, a cura di B. Alfonzetti e M. Tatti, 31, «Studi (e testi) italiani», 2013, n. 1, pp. 69-84

90) Conspiration entre théâtre et politique. Silvio Pellico et Francesco Benedetti, in L’Histoire derrière le rideau. Ecritures scéniques du RisorgimentoUniversité de Paris VIII 3-5 novembre 2011, sous la direction de Françoise Decroisette, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2013, pp. 121-133.

91) I taccunini di Fabrizia Ramondino, (“Non sto quindi a Napoli sicura di casa…” Conferenze in Memory of Fabrizia Ramondino (1936-2008) University of London 15-16 January 2010), in Non sto quindi a Napoli sicura di casa. Identità, spazio e testualità in Fabrizia Ramondino, a cura di Adalgisa Giorgio, 137-56, Perugia, Morlacchi, 2013, pp. 137-56

92). Dell’Italia o la doppia nazione. Prospettive politico-letterarie negli anni 1700-1748, in L’idea di nazione nel Settecento. Società italiana di studi sul secolo XVIII, con il patrocinio dell’Accademia delle Scienze di Bologna, ecc., Bologna 30 maggio-1° giugno 2011, a cura di B. Alfonzetti e M. Formica, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 31-49.

93.Francesco Benedetti letterato cospiratore (1785-1821),“Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione sul tragico”. Università degli Studi di Salerno 15-16 novembre 2012, a cura di R. Giulio, Napoli, Liguori, 2013

In corso di stampa

1) F.S. Salfi, Della declamazione, o il corpo dell’attore, I Cinque sensi. Conoscenza e rappresentazioni del corpo nel SettecentoConvegno nazionale della Società italiana di Studi sul secolo XVIII, Arcavacata di Rende 4-6 giugno 2009

2)Voci del tragico nel viceregno asburgico(G. Gravina, A.Marchese, S. Pansuti), “Sopra il gusto moderno”: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi, Napoli, 28-31 gennaio 2010, in «Studi Pergolesiani / Pergolesi Studies», a c. di F. Cotticeli, P. Maione

3) Primati e pregiudizi nel Settecento: il teatro fra galanterie e lazzi, “Rivales latins” Lieux, modalités et figures de la confrontation franco-italienne, Maison de la Recherche de l’UNiversité Paris Sorbonne Institut Culturel Italien de Paris, 20-21-22 juin 2012

4) Il finale e la drammaturgia della fine, “La Letteratura degli Italiani. 4 Gli scrittori e la scena”, XVI Congresso dell’Adi, Associazione degli italianisti Sassari-Alghero 19-22 settembre 2012, atti a cura di A. Morace,

5) Pirandello. Les fins closes et circulaires du métathéâtre, “Le miroir derrière le rideau. Sur le métathéâtre parlé ou chanté en Italie (XVI-XXI siècles)”, Université de Paris 8. novembre 2012

6) La Grece dans la tragédie italienne à l’époque de Napoleon, in Le Arti dello Spettacolo e l’Antico nel Teatro Europeo (1760-1830), Convegno internazionale, Roma 8-9 febbraio 2013

7) Il “Settecento letterario” di Walter Binni tra Alfieri e Foscolo, in La memoria, i maestri, numero monografico di Studi (e testi) italiani», 2013, n. 2

9) La fin de siècle e la nascita dell’epilogo, “Il tragico dei moderni”, Lumsa 3-4 ottobre 2013,"Esperienze letterarie", 2014

10) Tutto è un punto. Il finale “tardo” e “lento” dello «Jacopo Ortis», in Studi in onore

Recensioni

1) Fabrizio Cicoria, Alessandro Verri, Pàtron, Bologna, 1982, «Le forme e la storia», 1983, n.1, pp. 331-34

2) Trittico alla Sala Stabile di Catania (Consolo, Bufalino, Sciascia), «Ariel», 1990, n. 1-2, pp. 31-32.

3) Franca Angelini, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura teatro e cinema, Marsilio, Venezia, 1990, «Le forme e la storia», 1990, n. 1, pp. 231-33.

4) Mirella Saulini, Indagine sulla donna in Goldoni e Gozzi, Bulzoni, Roma, 1995, «Ariel», 1995, n. 3. pp.

5) S.Martelli, La floridezza di un reame. Circolazione e persistenza della cultura illuministica meridionale, Salerno, Laveglia Ed., 1996, «La Rassegna della Letteratura italiana», 1997, n. 2-3, pp. 316-18

6) W. Binni, Studi alfieriani, Mucchi, Modena, 1994, «Ariel», 1997, n. 1

7) L. Scorrano, Il polso del presente. Poesia, narrativa e teatro di Cesare Giulio Viola, Mucchi, Modena, 1996, in «Italianistica», 1997, n. 3, pp. 529-31

8) Francesco Cassoli, Poesie, a cura di B. Danna, Mucchi, Modena, 1995, «Giornale storico della letteratura italiana», 1997, fasc. 565, pp. 135-38.

9) B. Anglani, Le passioni allo specchio. Autobiografie goldoniane, Roma, Kepos Edizioni, 1996 «Ariel», 1997, n. 3, pp. 169-71.

10) F.Cotticelli-P. Maione, Onesto divertimento ed allegria de’ popoli. Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996, «Ariel», 1998, n. 3, pp. 228-30.

11) Erica Joy Mannucci, Il patriota e il vaudeville. Teatro, pubblico e potere nella Parigi della Rivoluzione, Napoli, Istituto italiano per gli Studi filosofici, 1998, «Ariel», 1999, pp. 176-77.

12) *Il Settecento,*Storia della Letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VI, Roma, Salerno Editrice, 1998, «La Rassegna della Letteratura italiana», 1999, n. 2, pp. 567-71.

13) Mariasilvia Tatti, Le tempeste della vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1779, Paris, Champion, 1999, «La Rassegna della letteratura italiana», 2000, n. 1, pp. 259-61

14) Norbert Jonard, Introduction au théatre de Pirandello, Paris, Puf, 1997, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXVII, fasc. 577, 2000, pp. 148-50

15) Franca Angelini, Pasolini e lo spettacolo, Roma, Bulzoni, 1999, «L’illuminista», 2000, n. 2-3

16) Paola Trivero, Tragiche donne. Tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento, Torino, Ed. dell’Orso, 2000, «Ariel», XV, 2001, n. 1-2, pp. 295-97

17) Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, Bologna, Cisalpino, 1999,«La Rassegna della letteratura italiana» luglio-dicembre 2001, pp. 577-80.

18) Fabrizia Ramondino, Guerra d’infanzia e di Spagna, Torino, Einaudi, 2002, in «L’illuminista», 2001, n. 4-5 (2002), pp. 319-28.

19) Alfieri in Toscana, a cura di G. Tellini e R. Turchi, Firenze, Olschki, 2002, «La Rassegna della letteratura italiana», 2002, n. 2, pp. 664-69

20) Metamorfosi dei lumi. Esperienze dell’io e creazione letteraria tra Sette e Ottocento, a c. di S. Carpentari Messina, Alessandria, Ed. Dell’Orso, 2000, in «La Rassegna della Letteratura italiana», 2003, n. 1, pp. 339-41

21) Alfieri e il suo tempo, a cura di M. Cerruti, M. Corsi, B. Danna, Firenze, Olschki, 2003, «La Rassegna della letteratura italiana» , 2004, n. 1, pp. 230-35.

22) Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri, a cura di C. Domenici, P. Luciani, R. Turchi, Firenze, 2003, «La Rassegna della letteratura italiana» 2004, n. 1, pp. 236-43

23) Annalisa Nacinovich, “Il sogno incantatore della filosofia”. L’Arcadia di Gioacchino Pizzi 1772-1790, Firenze, Olschki, 2003 «La Rassegna della letteratura italiana», 2005, n. 1, pp. 281-83

24) La Massoneria(Storia d’Italia Annali 21), a c. di G.M. Cazzaniga, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2008, n. 1, pp. 291-95

25) Elena Sala Di Felice, Sogni e favole in sen del vero. Metastasio ritrovato, Roma, Aracne, 2008, in «Intersezioni». Rivista di storia delle idee, XXIX dicembre 2009, pp. 463-67.

26)Piermario Vescovo, Entracte. Drammaturgia del tempo, Marsilio,Venezia, 2007, pp. 271, in «Drammaturgia.it»

27) Alessandra Di Ricco, L’amaro ghigno di Talia. Saggi sulla poesia satirica, Lucca Pacini Fazzi, 2009, pp. 189, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2010, n. 1, pp. 244-46.

28) Lettres inédites de la Comtesse d’Albany à ses amis de Sienne (1797-1802),a cura di R. Turchi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2009, pp. 402, Ivi, p. 264.

29) Franco Sepe, Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e ricordo, Napoli, Liguori, 2010, «Oblio», 2013.

30) Les OEuvres complètes de Voltaire, t. 61B, Théâtre 1766-1767, Oxford, Voltaire Foundation, 2012, in «Revue Voltaire», 13 (2013), pp. 318-21.

31) Silvia Tatti, Il Risorgimento dei Letterati, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, «La Rassegna della letteratura italiana», 2012

32) Libertini italiani. Letteratura e idee tra XVII e XVIII secolo, a cura di Alberto Beniscelli, Milano, Rizzoli Bur (“Classici italiani”), 2012, in GSLI

Curriculum

Beatrice Alfonzetti è Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”di Roma.

Le sue ricerche vertono soprattutto su alcune tematiche e questioni: i divieti della morte in scena, il giuramento, la drammaturgia del complotto, il consigliere nella tragedia di corte, le interferenze fra letteratura e politica, i finali come emblemi epocali, ecc.

Ha ricoperto e ricopre vari incarichi istituzionali; attualmente dirige il Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali ed è membro del Senato accademico di Ateneo in rappresentanza dell’area umanistica (area E).

Dal 2004 ha fatto parte del Consiglio scientifico della Società italiana di Studi sul secolo XVIII; dal 2006 del Comitato Esecutivo e dal 2012 è Presidente della stessa. Fa parte del direttivo dell’Adi Associazione degli italianisti.

Back to top