Antonino Antonazzo

Università:
Università di Messina
Dipartimento:
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Ruolo:
Ricercatore in Tenure Track (RTT)
Email:
antonino.antonazzo@unime.it

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

  • G. VERGA, Pagine sparse e interviste, a cura di A. Antonazzo, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Novara, Fondazione Verga – Interlinea, 2025, pp. CVI, 240.
  • «I dintorni di Milano». Verga tra narrativa di viaggio e impressionismo letterario, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2020, 175 pp.; ISBN 978-88-87541-77-9.
  • Il volgarizzamento pliniano di Cristoforo Landino, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2018, 274 pp., VIII tavv. a colori; ISBN 978-88-87541-79-3.

In elaborazione:

  • G. BOCCACCIO, De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia, a cura di A. Antonazzo, Firenze, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio - Olschki.

ARTICOLI (riviste, atti di convegno, miscellanee)

  • Sul titolo della biografia boccacciana di Petrarca, «Studi medievali e umanistici», 21 (2023), pp. 254-65.
  • ‘Un episodio del 31 maggio’: bozzetto inedito tra le carte di Verga, in Le ‘miniature’ di Verga: narrativa breve e scena del mondo. Atti del Convegno Internazionale di Studi per il Centenario della morte di Giovanni Verga (Messina, 3-4 novembre 2022), a cura di A. Antonazzo, G. Forni, F. Galatà e M. M. Vitale, Catania, Fondazione Verga - Euno, 2023, pp. 71-87.
  • Per l’edizione delle ‘Pagine sparse’, in Verga tra scrittura letteraria e scrittura epistolare. Atti delle Giornate di studio sulla filologia verghiana per il Centenario della morte di Giovanni Verga (Pavia, 8-9 aprile 2022), a cura di C. Riccardi, Catania, Fondazione Verga - Euno, 2023, pp. 79-90.
  • Ricerche incompiute. La conferenza ‘Letterati, filosofi e medici a Pavia tra Sette e Ottocento’ (1982), entro la Tavola rotonda Libri, archivio, corrispondenza. Metodologie di lavoro di Carlo Dionisotti, in Carlo Dionisotti e la filologia. Atti del Convegno internazionale (Messina, 15-17 settembre 2021), a cura di M. Berisso, S. Brambilla, C. Corfiati, A. Decaria, D. Gionta, A. Mazzucchi e C. Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2023, pp. 437-477.
  • Sull’attribuzione a Boccaccio dell’epistola ‘Movit iam diu’ (Epist. VII), in Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas, a cura di D. Cappi, R. Modonutti, E. Torchio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022, pp. 137-153.
  • Dal cantiere filologico delle ‘Epistole’ boccacciane, in Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive. Atti del Convegno (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 28-30 novembre 2019), a cura di M. Berisso, S. Brambilla, C. Corfiati, A. Decaria, D. Gionta, A. Mazzucchi e C. Vela, Firenze, SFLI, 2021, pp. 85-106.
  • Milano negli scritti d’occasione, in «I suoi begli anni». Verga tra Milano e Catania (1872-1891). Atti del Congresso Internazionale di Studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile – Milano, 28-30 novembre 2018), I-II, a cura di G. Alfieri, A. Manganaro, S. Morgana e G. Polimeni, Catania, Fondazione Verga - Euno, 2020, I, pp. 483-97.
  • La copia di Paul Heyse della ‘Giacinta’ di Capuana, «Peloro», 5/1 (2020), pp. 111-21.
  • Nell’officina del Verga novelliere: ‘Il Carnevale’ tra ‘Cavalleria rusticana’ e ‘Nanni Volpe’, «Umanesimo dei moderni», 1 (2020), pp. 263-293.
  • Inediti verghiani in lettere a Giulio Ricordi, «Annali della Fondazione Verga», 12 (2019), pp. 79-99.
  • Per Nostradamus e l’umanesimo filosofico-scientifico. Il caso di Cristoforo Landino, in Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’antichità all’Umanesimo, herausgegeben von G. Cascio, C. Mussini e S. Rocchi, Münich, Herbert Utz Verlag, 2018, pp. 371-96.
  • Prelievi dal ‘De nuptiis Philologiae et Mercurii’ nella ‘Comedia delle ninfe fiorentine’, «Peloro», 2/2 (2017), pp. 5-13.
  • Gli excerpta pliniani di Landino, «Studi medievali e umanistici», 15 (2017), pp. 363-92
  • Boccaccio e il soldato di Marte: un dictamen per Petrarca, in Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca. Atti del Convegno di Studi (Bari, 20-22 maggio 2015), a cura di E. Tinelli, con una premessa di D. Canfora, Bari, Edizioni di Pagina, 2016, pp. 116-23.
  • La grotta di Pegaso. Problemi di traduzione nelle ‘Epistole’ di Boccaccio, in Intorno a Boccaccio /Boccaccio e dintorni. Atti del Seminario internazionale organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Certaldo Alta, 25 giugno 2014), a cura di G. Frosini e S. Zamponi, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 33-44.
  • Ecdotica e interpretazione in un dictamen del giovane Boccaccio (‘Epist. IV’), «Studi medievali e umanistici», 12 (2014), pp. 197-214.
  • I codici di dedica del volgarizzamento pliniano di Cristoforo Landino: una revisione autografa, «Studi medievali e umanistici», 8-9 (2010-11), pp. 343-65.
  • Per Cristoforo Landino, «Studi medievali e umanistici», 8-9 (2010-11), pp. 447-59.

In corso di stampa:

  • Landino’s Autograph Zibaldoni, in For Cristoforo Landino: Towards the Sixth Centenary of His Birth. International Conference, «Studi medievali e umanistici», 22 (2024).
  • Verga e l’uso letterario del dialetto: uno scritto inedito, in La tela di Morgana. A Vincenzo Fera dagli allievi del Dottorato di Messina, Firenze, Le Lettere.
  • Per l’edizione critica del ‘De vita et moribus domini Francisci Petracchi’: la tradizione indiretta, in La tradizione delle opere di Boccaccio. Cantieri aperti e prospettive di ricerca, Firenze, Olschki.

CURATELE

  • Le ‘miniature’ di Verga: narrativa breve e scena del mondo. Atti del Convegno Internazionale di Studi per il Centenario della morte di Giovanni Verga (Messina, 3-4 novembre 2022), a cura di A. Antonazzo, G. Forni, F. Galatà e M. M. Vitale, Catania, Fondazione Verga - Euno, 2023.

Ricerche in corso

Si occupa di letteratura italiana antica e moderna.

Sul versante antico, il maggior polo d’interesse è costituito dalla letteratura fiorentina dei primi secoli. A partire dall’esigenza primaria di rischiarare zone ancora in ombra, benché centrali, nella storia della letteratura italiana, predominante è stato lo spazio di ricerca dedicato a Giovanni Boccaccio nell’ambito dell’umanesimo trecentesco. Oltre allo scavo intorno alle fonti della Comedia delle ninfe fiorentine e alla ricostruzione complessiva, tanto testuale quanto ermeneutica, della biografia latina del preceptor Francesco Petrarca, il maggior impegno è stato dedicato nel gettare le fondamenta – sia da un punto di vista filologico (ossia ecdotico e attributivo) sia da quello interpretativo – di una nuova, e per la prima volta critica, edizione delle Epistole latine e volgari. Con l’obiettivo di sondare in profondità la formazione della lingua letteraria italiana – specie in quel vitale intreccio delle tre lingue (greco, latino, volgare) che caratterizzò il nuovo circuito dei classici nella stagione umanistica –, è stata poi condotta un’ampia ricerca su un punto nevralgico: l’epocale volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio il Vecchio allestito da Cristoforo Landino (1475). Da qui è stato allargato il quadro attraverso l’indagine complessiva della biblioteca superstite dell’umanista (con particolare attenzione agli zibaldoni autografi), nell’intento di illuminare a tutto tondo il complesso rapporto di Landino con gli auctores antichi e medievali e, per questa via, delineare più precisamente gli strumenti e il funzionamento della sua officina letteraria e filosofica.

Sul versante moderno, il maggior polo di interesse è costituito da Giovanni Verga e dal verismo. La cura del volume Pagine sparse e interviste per l’Edizione Nazionale – che raccoglie le novelle estravaganti, i ‘pensieri d’occasione’ e scritti di varia altra natura – si è nutrita di affondi nel vivo del sistema letterario italiano a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il recupero della produzione narrativa minore, grazie anche alla scoperta di inediti, ha prodotto non solo riflessioni critiche sull’opera maggiore da angolazioni eccentriche (vd. il volume «I dintorni di Milano». Verga tra narrativa di viaggio e impressionismo letterario) ma anche linee di ricerca innovative (vd. soprattutto il ritrovamento di un bozzetto in siciliano che ha aperto una prima breccia nella visione – fino a oggi monolitica – dei rapporti tra lo scrittore e il dialetto: Inediti verghiani in lettere a Giulio Ricordi). In questo alveo si inscrive pure l’interesse per la narrativa di Luigi Capuana, della cui Giacinta ha rintracciato una copia di dedica al letterato Paul Heyse con correzioni autografe.

Infine, la collaborazione al gruppo di ricerca del Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Università di Messina impegnato sul ‘Progetto Carlo Dionisotti’ (nel Centro si conserva l’Archivio del grande studioso) ha visto l’avvio di una serie di contributi dedicati al laboratorio dionisottiano, a partire dal recupero e dalla pubblicazione, con commento, della relazione Letterati, filosofi e medici a Pavia tra Sette e Ottocento tenuta a Pavia nel 1982 e mai data alle stampe.

Curriculum

ABILITAZIONI

  • 10.11.2020. Abilitazione Scientifica Nazionale, con giudizio unanime, alle funzioni di professore associato di 2a fascia nel settore concorsuale 10/F1 ‘Letteratura italiana’.
  • 20.08.2018. Abilitazione Scientifica Nazionale, con giudizio unanime, alle funzioni di professore associato di 2a fascia nel settore concorsuale 10/F3 ‘Linguistica e filologia italiana’.

POSIZIONI RICOPERTE

  • 16.12.2024-oggi. Univ. di Messina. Ricercatore in tenure track nel S.S.D. Letteratura italiana (ITAL-01/A) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (pagina personale)
  • 01.06.2021-30.05.2023. Univ. ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (Edizione critica, traduzione e commento del ‘De vita et moribus Francisci Petracchi’ di Giovanni Boccaccio).
  • 01.07.2019-30.06.2020. Harvard University. ‘Francesco De Dombrowski’ Fellow presso ‘I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies’ (Inside Cristoforo Landino’s Philosophical Laboratory). (pagina personale)
  • 01.02.2019-30.06.2019. Univ. di Messina. Assegnista di ricerca nell’ambito del PRIN Petrarca on-line: biography, works, library (= PRIN_2017275MAH_002)
  • 04.06.2014-03.06.2015. Univ. di Messina. Assegnista di ricerca nell’ambito del PRIN Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna (= PRIN_2010RFPM35_001).

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • 24.04.2017. ‘SEAL OF EXCELLENCE’ conferito dalla Commissione Europea per il progetto The spread of Early Humanism through letter-writing. A new critical and annotated edition of Boccaccio’s Epistles nell’ambito delle ‘Marie Skłodowska-Curie actions’ (Horizon 2020).

DIGITAL HUMANITIES

  • 06.2021-oggi. Collaboratore del portale Petrarca on-line (POL) nell’ambito del PRIN 2017 Petrarca on-line: biography, works, library: compilazione di schede codicologiche e bibliografiche relative a varie opere di Petrarca; digitazione e marcatura (in linguaggio XML/TEI P5) del testo – da lui stesso criticamente stabilito – del De vita et moribus domini Francisci Petracchi di Giovanni Boccaccio.

RESPONSABILITÀ DI STUDI AFFIDATI DA ENTI

  • 18.01.2016-oggi. Incarico da parte della ‘Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pascoli’: collaborazione ai due volumi Poesie latine e Saggi, prefazioni, relazioni.
  • 17.05.2017-2025. Incarico da parte del ‘Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga’: edizione critica del volume ‘GIOVANNI VERGA, Pagine sparse e interviste’.

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

  • 01-03.2024-oggi. Componente del gruppo di ricerca Laboratorio Quasimodo del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Univ. di Messina
  • 01.07.2022-oggi. Componente del gruppo di ricerca Progetto Archivio Filippo Di Benedetto del Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Univ. di Messina
  • 01.01.2021-oggi. Componente del gruppo di ricerca Pascoli Peloritano del Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Univ. di Messina
  • 01.01.2013-oggi. Componente del gruppo di ricerca Tradizioni e fortuna dei classici del Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Univ. di Messina
  • 01.01.2021-01.03.2023. Componente del gruppo di ricerca Progetto Carlo Dionisotti del Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Univ. di Messina
Back to top