Anna Maria Cabrini

Università:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento:
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici
Ruolo:
Professore associato confermato
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
annamaria.cabrini@unimi.it

Pubblicazioni

· Elenco delle principali pubblicazioni

· (2013) Presentazione e curatela di Speciale Ariosto. Il labirinto della citazione. L'"Orlando furioso" da Ariosto a Calvino,“Parole rubate. Purloined Letters”, fascicolo 7, giugno 2013, ISSN: 2039-0114

· (2012) Aliquid novi. Alcune considerazioni su novità e modernità nell'Alberti latino e volgare, “ACME”, vol. LXV, p. 123-137, ISSN:0001-494X

· (2012) Bandello e gli antichi, in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, Pisa, ETS, pp. 193-228, ISBN:978-884673393-1

· (2012) "Fede", verità e simulazione nella “Storia d'Italia”, in La “Storia d'Italia” di Guicciardini e la sua fortuna, a cura di C. Berra, A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, pp. 277-302, ISBN: 978-88-205-1031-2

· (2012) Coluccio Salutati e gli elogi di Firenze fra Tre e Quattrocento, in Le radici umanistiche dell'Europa: Coluccio Salutati cancelliere e politico. Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale delle celebrazioni del 6. centenario della morte di Coluccio Salutati, Firenze, Polistampa, p. 251-276, ISBN: 978-88-596-0681-9

· (2012) Letteratura e cultura di corte nel Novelliere bandelliano, in Storie mirabili: studi sulle novelle di Matteo Bandello, Bologna, Il Mulino, pp. 45-73, ISBN: 978-88-15-24074-3

· (2011) Un umanista d'eccezione: centralità ed eccentricità nella biografia e nell'opera di Leon Battista Alberti, in La letteratura degli italiani: centri e periferie. Atti del XIII congresso dell'associazione degli italianisti italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, Foggia, Edizioni del Rosone, p. 65-86, ISBN: 978-88-9722-017-6

· (2010) Machiavelli's Florentine Histories, in Machiavelli, a cura di J.M. Najemi, New York- Cambridge University Press, p. 128-143, ISBN:978-0-521-67846-9

· (2010) Moderno e antico nel terzo libro del "Cortegiano": gli esempi (III 19-52), in Gli antichi e i moderni: Studi in onore di Roberto Cardini, Firenze, Edizioni Polistampa, p. 195-255, ISBN: 978-88-596-0898-1

· (2009) Prato e i Pratesi nella cronachistica e nella storiografia fiorentina del Tre-Quattrocento, in Prato umanistica, a cura di R.Cardini, Firenze, Polistampa, p. 9-39, ISBN: 978-88-596-0566-9

· (2009) Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi in “Schede umanistiche”, vol. 23, pp. 242-254, ISSN: 1122-6323

· (2008) Principe, non cavaliere: Francesco I nella "Storia d'Italia" in "Pigliare la golpe e il lione". Studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand, Roma, Salerno editrice, pp. 31-51, ISBN: 978-88-8402-606-4

· (2007) Alberti e Senofonte, in Alberti e la tradizione. Per lo "smontaggio" dei "mosaici" albertiani. Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti. Arezzo, 23-24-25 settembre 2004, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, pp. 21-46, ISBN: 978-88-596-0380-1

· (2006) "Le forze mescolate con la prudenza", in Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere, potere della scrittura, a cura di Jean Jacques Marchand, Roma, Salerno, pp. 333-352, ISBN: 88-8402-528-1

· (2006) Arezzo e gli Aretini nelle "Historiae" di Leonardo Bruni, “Moderni e antichi”, vol. II-III (2004-2005), p. 241-260, ISSN: 1825-3547

· (2005) Fra’ Timoteo, in Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini Milano, Cisalpino, pp. 291-307, ISBN: 8832360357

· (2005) Il principe, il tiranno e l'ottimo cittadino nell'opera di Leon Battista Alberti, in Il Principe e la Storia, Novara, Interlinea, pp. 269-290, ISBN: 88-8212-503-3

· (2003) Il racconto della "mutazione" del 1512 in Cerretani e Guicciardini, in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di Jean-Jacques Marchand e Jean-Claude Zancarini, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 89-113, ISBN: 88-7667-164-1

· (2001) Un'idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma, Bulzoni Editore, pp. 353, ISBN: 88-8319-601-5

· (2000) "Opra degna di mercè": la prima satira ariostesca, in Fra Satire e Rime ariostesche, a cura diC. Berra, Milano, Cisalpino, pp.121-133, ISBN: 978-88-323-4593-3

· (2000) Nei giardini dell'Eden (tra Poliziano e Ariosto), in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano,Cisalpino, vol. I, p. 311-335, ISBN: 88-323-4580-3

· (1999) Machiavelli e Livio, “ACME”, vol. LII, pp. 173-191, ISSN: 0001-494X

· (1998) La storia da non imitare: il versante negativo dell'esemplarità nelle "Istorie fiorentine", in Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del Convegno di Firenze-Pisa (27-30 ottobre 1997), Roma, Salerno Editrice, pp.197-220, ISBN: 88-8402-260-6

· (1996) L'idea di Firenze dal primo "Decennale" alle "Istorie", in Niccolò Machiavelli politico storico letterato. Atti del Convegno di Losanna (27-30 settembre 1995), Roma, Salerno Editrice, pp. 337-361, ISBN: 88-8402-200-2

· (1994) Personaggi e cornice nel dialogo umanistico: "I libri della famiglia", in Riscrittura, intertestualità, transcodificazione. Personaggi e scenari, a cura di E. Scarano; D. Diamanti, Pisa,TEP, pp. 31-46

· (1993) Intorno al primo "Decennale" , “Rinascimento”, pp. 69-89, ISSN: 0080-3073

· (1992) Teoria e prassi della riscrittura: l'opera di Leon Battista Alberti, in Riscrittura, intertestualità, transcodificazione, a cura di E. Scarano; D. Diamanti, Pisa, TEP, pp. 23-34

· (1990) Interpretazione e stile in Machiavelli. Il terzo libro delle "Istorie", ROMA:Bulzoni Editore, pp. 191, ISBN: 88-7119-242-7

· (1990) I fatti della storia e la storia dei fatti: cronaca e novella nella Toscana del secondo Trecento, in La scrittura della storia, a cura di E. Scarano; D. Diamanti, Pisa,TEP, pp. 171-185

· (1990) Le "Historiae" del Bruni: risultati e ipotesi di una ricerca sulle fonti, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze. Convegno di Studi (Firenze 27-29 ottobre 1987), a cura di P. Viti, Firenze, Olschki, pp. 247-319, ISBN: 88-222-3786-2

· (1985) Per una valutazione delle "Istorie fiorentine" del Machiavelli. Note sulle fonti del secondo libro, Firenze, La Nuova Italia, pp.406, ISBN: 88-221-0174-X

· (1983) Il teatro di Niccolò Secchi, in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini Editori vol. I, pp. 362-384

· (1980)Per una valutazione delle Istorie fiorentine del Machiavelli. Note sulle fonti del secondo libro, “ACME”, vol. XXXIII, pp. 113-137, ISSN: 0001-494X

· (1979) Per una valutazione delle Istorie fiorentine del Machiavelli. Note sulle fonti del secondo libro, “ACME”, vol. XXXII, pp. 377-416, ISSN: 0001-494X

· (1975) I "Canti di Castelvecchio" nella storia della poesia pascoliana, “Italianistica”, pp. 342-351, ISSN: 0391-3368

Ricerche in corso

Principe e tiranno nella letteratura umanistico-rinascimentale

Curriculum

Laureata in Lettere con 110 e lode nel 1974 all’Università degli Studi di Milano (con una tesi relativa ai Canti di Castelvecchio nella poesia pascoliana, relatore Aldo Borlenghi), dal marzo 1975 titolare di assegno di formazione scientifica e didattica, poi dal 1980 ricercatore presso il Dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli Studi di Milano, con supplenza nell’a.a1991-92 e, in seguito, dal successivo a.a.1992-3, affidamento relativo all'insegnamento di Letteratura italiana; dal novembre 2001 professore associato – confermato dal 1-11-2004 – per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10-Letteratura italiana.

Membro del comitato scientifico nazionale per le celebrazioni del VI centenario della morte di Coluccio Salutati.
Dal 2011 membro del comitato scientifico del Centro di Studi sul Classicismo.

Dal 1997 associata al Centro Pio Rajna (Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, con sede a Roma).

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali (gli interventi sono pubblicati nei volumi dei relativi atti); ha collaborato con Gennaro Barbarisi all’organizzazione del convegno sul Teatro di Machiavelli, Gargnano 2004 e alla pubblicazione degli Atti; ha organizzato con Claudia Berra il convegno sulla Storia d’Italia del Guicciardini e la sua fortuna, Gargnano 2010 e curato con la stessa la pubblicazione degli Atti; ha organizzato nel novembre 2011 a Milano un incontro di studi sulle Opere latine di Leon Battista Alberti.

Nel corso della sua attività scientifica si è dedicata in primo luogo allo studio del Machiavelli ‘storico’ con particolare riferimento alla genesi, alle fonti e alla strategia compositiva delle Istorie fiorentine. Sempre in relazione a Machiavelli, ha pubblicato inoltre articoli sui primi scritti politici, sul primo Decennale, su Livio nei Discorsi, sulla Mandragola.

Per quanto concerne altri ambiti di ricerca, in relazione a retorica, politica e scrittura della storia a Firenze dal Tre al Cinquecento, ha svolto studi su Leonardo Bruni e la storiografia umanistica, Coluccio Salutati e gli elogi di Firenze fra Tre e Quattrocento, la sistematica ‘riscrittura’ della storia ‘dalle origini della città’ nella cronachistica e nella storiografia fiorentina -da Villani a Guicciardini-, la strategia narrativa del Guicciardini e parole e concetti-chiave della Storia d’Italia.

Altri filoni di indagine riguardano il teatro comico nel Cinquecento a Milano (sulle commedie di Niccolò Secchi), la novellistica (in relazione, negli ultimi anni, soprattutto al Bandello) e problemi e aspetti, metodologici e storico-interpretativi, riguardanti la 'riscrittura' in ambito letterario. A questo proposito ha svolto studi sull’opera dell’Ariosto (Orlando furioso e Satire) e sul dialogo umanistico e rinascimentale, in relazione soprattutto a Leon Battista Alberti e a Baldassar Castiglione.

Ha curato per la rivista "Parole rubate" un fascicolo ariostesco, edito nel 2013.

Ha in corso di stampa: un saggio sul Poliziano (Api, aculei e miele: aspetti del "riuso" di Petrarca in Poliziano), che uscirà in una Miscellanea di studi in onore di Mariangela Regoliosi, una serie di voci per l'Enciclopedia Machiavelli della Treccani e un ulteriore intervento su Machiavelli e Guicciardini, negli Atti del Convegno internazionale sul Principe (in)visibile, tenutosi a Mantova nel novembre 2013.

Back to top