Eleonora Cappuccilli

Università:
Università di Oslo e Università di Toronto
Dipartimento:
Department of Philosophy, Classics, History of Art and Ideas (UiO); Department of History (U of T)
Ruolo:
Marie Skłodowska-Curie postdoctoral fellow
S.S.D.:
Storia moderna
Email:
eleonor.cappuccilli2@unibo.it
Link:
https://www.hf.uio.no/ifikk/english/people/aca/history-of-ideas/temporary/eleonoc/
Curriculum:
CV_Cappuccilli 2025.pdf

Pubblicazioni

Cappuccilli, Eleonora (2025). Immagini di riforma e pratiche di autorità attraverso i confini e le confessioni. Il caso di Mary Ward (1585-1645). Riforma e movimenti religiosi. Cappuccilli, Eleonora (2025). Between Birgitta of Sweden and Savonarola: Domenica da Paradiso and Prophetic Doubt. In Faini, Marco (Eds.), Doubting Women in Early Modern Italy. Amsterdam University Press. ISSN 9789463721684. p. 69–94. Cappuccilli, Eleonora (2024). L'importanza di un incontro. Lucia da Narni, María de Santo Domingo e la circolazione della profezia nell’Italia e nella Spagna del XVI secolo. Rivista di Storia del Cristianesimo. ISSN 1827-7365. 1, p. 47–66. Cappuccilli, Eleonora (2024). Domenica da Paradiso and the Prophetic Discipline of the Body and Soul . In Vernqvist, Johanna & Franzén, Carin (Ed.), Body, Gender, Senses. Subversive Expressions in Early Modern Art and Literature. Walter de Gruyter (De Gruyter). ISSN 9783110788327. p. 11–30. doi: 10.1515/9783110799330-002. Cappuccilli, Eleonora (2023). Saints and Sanctity for Critical Times: the Hagiography of Caterina da Racconigi. Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia (ACTA). ISSN 0065-0900. Full text in Research Archive Cappuccilli, Eleonora (2023). The Semantics of Obedience. Birgittine Influences on Paola Antonia Negri’s Letters. In Falkeid, Unn & Anna, Wainwright (Ed.), The Legacy of Birgitta of Sweden. Women, Politics and Reform in Renaissance Italy. Brill Academic Publishers. ISSN 978-90-04-43178-2. doi: 10.1163/9789004540040_009. Cappuccilli, Eleonora (2021). In the steps of Birgitta of Sweden: the reluctant authority of Paola Antonia Negri (1508–1555). Renaissance Studies. ISSN 0269-1213. p. 582–599. doi: 10.1111/rest.12715. Cappuccilli, Eleonora & Ferrari, Roberta (2020). Il fermento femminile. Marx e la critica del patriarcato. In Battistini, Matteo; Cappuccilli, Eleonora & Ricciardi, Maurizio (Ed.), Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale. Meltemi. ISSN 9788855191876. p. 95–114. Battistini, Matteo; Cappuccilli, Eleonora & Ricciardi, Maurizio (2020). Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale. Meltemi. ISBN 9788855191876. 382 p. Cappuccilli, Eleonora (2020). La strega di Dio. Profezia politica, storia e riforma in Caterina da Racconigi. Aracne editrice. ISBN 978-88-255-3141-1. 160 p. Cappuccilli, Eleonora (2020). La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell. EUM Edizioni Università di Macerata. ISBN 978-88-6056-638-6. 263 p. Cappuccilli, Eleonora (2020). Alla vigilia di un nuovo patriarcato. Il disordine delle donne nel Seicento inglese. In Baritono, Raffaella & Riccardi, Maurizio (Ed.), Strategie dell'ordine: categorie, fratture, soggetti. Dipartimento delle Arti visive perfomative e medial. ISSN 9788854970137. p. 37–57. Cappuccilli, Eleonora (2019). Nemici di chiesa, Stato e patriarcato. Donne e dissenzienti nel Seicento inglese. In Graziani, Irene & Spissu, Maria Vittoria (Ed.), Il mito del nemico : identità, alterità e loro rappresentazioni = The Myth of the enemy : alterity, identity, and their representations. Minerva Edizioni (Bologna). ISSN 9788833241500. p. 121–126. Cappuccilli, Eleonora & Ferrari, Roberta (2016). Il discorso femminista. Storia e critica del canone politico moderno. Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine. ISSN 1590-4946. Cappuccilli, Eleonora (2015). Remarkable Women in a Remarkable Age. Sulla genesi della sfera pubblica inglese, 1642-1752. Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine. ISSN 1590-4946.

Ricerche in corso

Da novembre 2023 ho avviato un progetto MSCA intitolato Female Prophecy in Early Modern European Religion, che rappresenta il primo tentativo di creare una descrizione teorica della profezia femminile nell'Italia, nella Spagna e nell'Inghilterra del XVI secolo come chiave per comprendere la religione dell'età moderna.

Il progetto identifica le “sante vive” e le umaniste italiane del XVI secolo, le beatas e le conversas spagnole e le visionarie inglesi come attrici privilegiate del carisma profetico e sfida l'idea che la profezia risponda solo agli interessi e ai dibattiti nazionali o locali, aprendo la strada a ricerche transnazionali e transconfessionali in questo campo.

Curriculum

Si veda l'allegato.

Back to top