Rosario Carbone

Università:
Università degli studi di Messina
Dipartimento:
DiCAM - Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Ruolo:
Dottorando
S.S.D.:
L-FIL-LET 10; L-FIL-LET 13
Email:
rosario.carbone1994@gmail.com
Link:
https://unime.academia.edu/RCarbone
Curriculum:
Curriculum Vitae_Rosario Carbone.pdf

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI:

Reminiscenze pariniane in un passo di Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro, in Dire quasi un’altra cosa. Intertestualità e traduzione nella letteratura del Novecento, a cura di G. Candela e E. Ceresi, Palermo, Palermo University Press, 2024, pp. 89-105.

Cronaca di un femminicidio annunciato: il modello verghiano nella Pigiatrice d’uva di Corrado Alvaro, in «O.b.l.i.o.», 50, 2024, pp. 144-155. (https://www.progettoblio.com/cronaca-di-un-femminicidio-annunciato-il-modello-verghiano-nella-pigiatrice-duva-di-corrado-alvaro/).

Commento a Don Raffaè di Fabrizio De Andrè, in «InOpera», II, 3, 2024, pp. 241-264. (https://riviste.unimi.it/index.php/inopera/article/view/27713).

L’ippogrifo nel Novecento: tra Ariosto, Bontempelli e il fantasy, in «Letteratura Cavalleresca Italiana», VI, 2024, pp. 133-159.

PROGETTO DI RICERCA DOTTORATO: Edizione critica della Marphisa bizarra di Giovan Battista Dragoncino da Fano

BREVE PROFILO:

Rosario Carbone (Vibo Valentia, 1994) ha conseguito la laurea triennale in Lettere classiche all’Università di Messina (tesi in Letteratura italiana dal titolo "Evoluzione del personaggio di Marfisa in quattro poemi rinascimentali") e poi quella magistrale in Filologia moderna all’Università di Verona (tesi in Filologia romanza dal titolo "I trovatori in Sicilia: manoscritti, traduzioni e musica alla corte di Federico II"). Dal 2023 frequenta il Dottorato di Ricerca (XXXIX ciclo) in “Scienze Umanistiche” presso l’Università di Messina, dove si occupa principalmente di letteratura cavalleresca rinascimentale. È inoltre docente di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado e svolge attività di divulgazione letteraria, collaborando con alcune riviste divulgative e di settore come «La COOLtura», «SoloLibri.net» e «Metaphorica. Semestrale di poesia». Fra i suoi interessi di ricerca vi sono la letteratura cavalleresca rinascimentale, la lirica italiana delle origini, la canzone d’autore italiana e l’opera di Corrado Alvaro.

Back to top