Stefano Carrai

Università:
Università degli Studi di Siena
Dipartimento:
Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne
Ruolo:
Professore Ordinario
Fascia:
Prima
S.S.D.:
L-FIL-LET10
Email:
stefano.carrai@unisi.it

Pubblicazioni

MONOGRAFIE E CURATELE - I sonetti di Maestro Rinuccino da Firenze, a cura di S. CARRAI, Firenze, Accademia della Crusca, 1981 ("Quaderni degli Studi di Filologia Italiana", 6). - Le muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli, Guida, 1985. - A. POLIZIANO, Stanze - Fabula di Orfeo, a cura di S. CARRAI, Milano, Mursia, 1988. - Ad Somnum. L'invocazione al Sonno nella lirica italiana, Padova, Antenore, 1990 (“Miscellanea erudita”). - [L. DE' MEDICI et alii], Canzone per andare in maschera per carnasciale, a cura di S. CARRAI, Firenze, FOS, 1992. - La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento, Milano, Francoangeli, 1993 (insieme con M. Santagata). - Lirici del Quattrocento nell'Italia centrale, a cura di S. Carrai, Pisa, Libreria del Lungarno, 1994. - M. M. BOIARDO, Pastoralia, testo critico, commento e traduzione di S. CARRAI, Padova, Antenore, 1996 ("Scrittori italiani commentati", 2). - La lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti, Roma-Bari, Laterza, 1997. - Come leggere la poesia italiana del Novecento, a cura di S. Carrai e F. Zambon, Vicenza, Neri Pozza, 1997. - La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. CARRAI, Padova, Antenore, 1998 ("Medioevo e Umanesimo", 101). - B. CICOGNANI, La Velia, a cura di S. Carrai, Firenze, Giunti, 1998. - I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999. - G. PARINI, Odi. Edizioni 1791 e 1802, a cura di S. CARRAI, Trento, Ed. Università degli Studi di Trento, 1999. - G. DELLA CASA, Rime, a cura di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003 (“Nuova raccolta di classici italiani annotati”). - La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2004 (insieme con Giorgio Inglese; nuova ed. 2009). - U. SABA, Figure e canti, a cura di S. Carrai, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2004. - M. M. BOIARDO, Pastorali, a cura di S. Carrai e M. Riccucci, Milano-Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 2005. - Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale, a cura di S. Carrai e G. Marrani, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2005. - Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ‘Vita nova’, Firenze, Olschki, 2006 (“Saggi di Lettere italiane”). - L’usignolo di Bembo. Un’idea della lirica italiana del Cinquecento, Roma, Carocci, 2006. - G. DELLA CASA, Rime et prose – Latina Monimenta, a cura di S. Carrai, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2007. - Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore, a cura di S. Carrai, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007. - D. Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2009. - Il Canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo, a cura di S. Carrai e G. Marrani, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2009. - La letteratura a Siena nel Quattrocento, Pisa, ETS, 2009 (insieme con S. Cracolici e M. Marchi). - Il caso clinico di Zeno. Studi di filologia e critica sveviana, Pisa, Pacini, 2010. - M. M. BOIARDO, Pastoralia – Carmina – Epigrammata, a cura di S. Carrai e F. Tissoni, Novara, Interlinea, 2010. - Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella 'Commedia' dantesca, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2012. CONTRIBUTI IN RIVISTA O IN VOLUME MISCELLANEO - Il giudizio universale nel Morgante, «Rinascimento», n. s., XVIII (1978), pp. 3-58. - Niccolò Fedini e Niccolò di Michele di Feo Dini, «Interpres», I (1978), pp. 294-99. - La datazione della 'Confessione' e le tracce della polemica fra Luigi Pulci e il Savonarola, «Interpres», II (1979), pp. 213-29. - Un musico del tardo Duecento (Mino d'Arezzo) in Nicolò De' Rossi e nel Boccaccio (Decameron X 7), "Studi sul Boccaccio", XII (1980), pp. 39-45. - Dal «cannocchiale arrovesciato» al «rovescio del binocolo», «Sigma», XIII (1980), pp. 37-49. - Due inediti e un raro di Luigi Pulci, «Interpres», III (1980), pp. 158-92. - Sulla data di composizione del "De officiis inter potentiores et tenuiores amicos" del Della Casa, "Rinascimento", XX (1980), pp. 383-87. - Per il testo del pisano "Liber de XV signi", "Neophilologus", LXV (1981), pp. 225-28. - Due schede per i sonetti di Luigi Pulci e di Matteo Franco, «Interpres», IV (1981), pp. 391-99. - A te volò il cervello, "Lingua Nostra", XLIII (1982), pp, 14-15. - Due note di critica testuale sveviana, "Lettere Italiane", XXXV (1983), pp. 345-58. - Una costante narrativa (e altro) di Enzo Siciliano, «Rassegna lucchese», 17-18 (1983-84), pp. 25-29. - Un esperimento metrico quattrocentesco: la terzina lirica, «Interpres», V (1984), pp. 34-45. - Il leggere, il cantare e il trovare, "Lingua Nostra", XLVI (1985), pp. 97-99. - Problemi cronologici nei carteggi di Svevo con Marie Anne Comnène e Giovanni Comisso, "Rivista di Letteratura Italiana", III (1985), pp. 135-46. - Il sonetto "Una candida cerva" del Petrarca. Problemi d'interpretazione e di fonti, "Rivista di Letteratura Italiana", III (1985), pp. 233-51. - Per la cronologia di alcune lettere del Della Casa al Vettori, "Rinascimento", XXV (1985), pp. 293-96. - La finestra, la collina e l'occhio di Dio, «Nuovi argomenti», III s., 13 (1985), pp. 67-71. - Machiavelli e la tradizione dell'epitaffio satirico fra Quattro e Cinquecento, «Interpres», VI (1986), pp. 200-13. - Soffici poeta futurista, «Nuovi argomenti», III s., Futurismo, numero speciale (1986), pp. 35-39. - Una variazione su tema del Della Casa: la 'Palinodia' leopardiana, «Rivista di letteratura italiana», VI (1988), pp. 101-6. - Echi massimianei nella 'Sylva in scabiem' di Poliziano, «Interpres», VIII (1988), pp. 276-82. - Sulle rime del Minturno, in Il libro di poesia dal copista al tipografo, a c. di A. Quondam e M. Santagata, Modena, Panini, 1989, pp. 215-30. - Postilla sui 'Colloqui' di Giani Stuparich, in Journal intime e letteratura moderna, a c. di A. Dolfi, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 217-21. - Un nuovo postillato borghiniano, in S. CARRAI - S. MADRICARDO, Il "Decameron" censurato. Preliminari alla 'rassettatura' del 1573, "Rivista di Letteratura Italiana", VII (1989), pp. 225-40. - Implicazioni cortigiane nell'Orfeo di Poliziano, «Rivista di letteratura italiana», (1990), pp. 9-23. - Perizia sul Canzoniere di Cristoforo Busetti, in Storia dell'Italiano e forme dell'italianizzazione, a c. di E. Banfi e P. Cordin, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 75-82. - Il dittico della Compiuta Donzella, "Medioevo Romanzo", XVI (1991), pp. 3-9. - Appunti sulla prima fortuna vogare degli Inni orfici, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del Quattrocento, a c. di Mariarosa Cortesi e E. V. Maltese, Napoli, D'Auria, 1992, pp. 193-200. - Du Bellay e Omonea. Cultura epigrafica e imitazione nella nenia "Maritus et uxoris umbra", "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", LIV (1992), pp. 451-459. - La tradizione manoscritta e a stampa dei "Pastoralia" di Boiardo, "Italia medioevale e umanistica", XXXV (1992), pp. 179-213. - Primi appunti sulle presenze pulciane nell'"Innamorato", in Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, a c. di R. Bruscagli e A. Quondam, Modena, Panini, 1992, pp. 107-16. - Una ignorata corrispondenza poetica nella Pisa del Duecento: Panuccio del Bagno e Pucciandone Martelli, "Rivista di letteratura italiana", X (1992), pp. 281-87. - Lorenzo e l'umanesimo volgare dei fratelli Pulci, in Lorenzo De' Medici New Perspectives, edited by B. Toscani, New York-San Francisco-Bern-Baltimore-Frankfurt am Main-Berlin-Wien-Paris, Peter Lang, 1993, pp. 1-21. - Momenti e problemi del canto carnascialesco fiorentino, in La musica a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, a c. di P. Gargiulo, Firenze, Olschki, 1993, pp. 119-29. - 'Morgante' di Luigi Pulci, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, I, Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 769-89. - 'Rime' di Giovanni Della Casa, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, II, Dal Cinquecento all'Ottocento, Torino, Einaudi, 1993, pp. 433-52. - Epigrammi inediti del Poliziano e del Naldi, «Rinascimento», n. s., XXXIII (1993), pp. 23-111 (insieme con G. Inglese). - Testi mediani antichi in un manoscritto trentino, "Studi di filologia italiana", LII (1994), pp. 37-64 (insieme con S. Bellomo). - Minturno traduttore di Plutarco in un manoscritto della Nazionale di Madrid, "Italia medioevale e umanistica", XXXVII (1994), pp. 233-39. - Tematologia e analisi dei testi, in Insegnare Italiano. Principi, metodi, esempi, a c. di E, Manzotti e A. Ferrari, Brescia, La Scuola, 1994, pp. 357-64. - Sulla prima traduzione metrica dal francese, "Rivista di letteratura italiana", XIII (1995), pp. 9-23. - La corrispondenza poetica di Feliciano con Giovanni Testa Cillenio, in L'antiquario Felice Feliciano veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro, a c. di A. Contò e L. Quaquarelli, Padova, Antenore, 1995, pp. 177-96. - La lirica toscana dei centri periferici, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, a c. di R. Fubini, Pacini, Pisa, 1995, II, pp. 497-523. - Un commento quattrocentesco «ad usum mulieris»: Jacopo de' Boninsegni sopra un sonetto del Cingoli, «Schifanoia», 15-16 (1995), pp. 110-20. - Il "devinalh" di Petrarca: "Rerum vulgarium fragmenta" CXXXIV, "Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", CVII (1994-95), pp. 287-300. - Ballata di primavera. Lettura di 'Ben venga Maggio', «Antologia Vieusseux», 5 (1996), pp. 7-47. - Il canzoniere di Giovanni Della Casa dal progetto dell'autore al rimaneggiamento dell'edizione postuma, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a c. di S. Albonico, A. Comboni, G. Panizza, C. Vela, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 471-98. - Montale, Loria e il ricordo di Firenze, «Antologia Vieusseux», 6 (1996), pp. 75-88. - Della Casa biografo di Bembo, in Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi, a c. di G. Barbarisi e C. Berra, Milano, Cisalpino Istituto Ed. Universitario, 1997, pp. 419-35. - 'Veduta di collina' di Umberto Saba, in Come si legge la poesia italiana del Novecento, a c. di S. Carrai e F. Zambon, Vicenza, Neri Pozza, 1997, pp. 9-21. - I 'Disticha Catonis' nell''Erbolato' ariostesco, in Miscillo flamine. Studi in onore di Carmelo Rapisarda, a c. di A. Degl'innocenti e G. Moretti, Trento, Università degli studi du Trento, 1997, pp. 101-6. - Foscolo milanese tra Manzoni e Pellico, "Giornale storico della letteratura italiana", CLXXIV (1997), pp. 321-48. - Aspetti della letteratura toscana nei secoli XIII e XIV, in Etruria, Tuscia, Toscana. L'identità di una regione attraverso i secoli, II, a c. di G. Garzella, Pisa, Pacini, 1998, pp. 133-146. - Marino e un modulo oraziano, «Italique», I (1998), pp. 95-101. - Leopardi e il modello petrarchesco nei Canti dell'ultimo periodo recanatese, in "Nuova rivista di letteratura italiana", I (1998), pp. 437-52. - Ancora sull'edizione delle Rime di Giovanni Della Casa, "Studi e problemi di critica testuale", 56 (1998), pp. 5-30. - Dai 'Pastoralia' alle 'Pastorale', in Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, a c. di G. Anceschi e T. Matarrese, Padova, Antenore, 1998, pp. 647-661. - Nicolò d'Arco personaggio di un'egloga ariostesca, in La poesia pastorale nel Rinascimento, a c. di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp. 293-305. - La formazione di Boiardo. Modelli e letture di un giovane umanista, "Rinascimento", XXXVIII (1998), pp. 345-404. - Come nacque la "Coscienza di Zeno", "Studi novecenteschi", XXV (1998), pp. 239-256. - Schede sulla presenza alfieriana nei 'Sepolcri', «Annali alfieriani», (1998), pp. 181-85. - Riflessi letterari della rivoluzione di Savonarola, in Soulévements et rouptures. L'Italie en quête de sa révolution, Nancy, Université de Nancy 2, 1998, pp. 33-45. - Appunti sulla tradizione della "Petri Bembi Vita" del della Casa, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi umanistici, 1999, pp. 235-251. - Il problema della "guida": un consuntivo e una nuova proposta, in I "Triumphi" di Francesco Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino Istituto Ed., Universitario, 1999, pp. 67-78. - Una lettera inedita di Alfieri a Francesco Morelli, "Annali alfieriani", VII (1999), pp. 161-165. - Poliziano e il mito di Orfeo, in Le metamorfosi di Orfeo, a c. di A. M. Babbi, Verona, Fiorini, 1999, pp. 155-67. - Lettura del ‘Sabato del villaggio’, “Rivista internazionale di studi leopardiani”, I (1999), pp. 7-17. - Leopardismi novecenteschi, “Antologia Vieusseux”, 13 (1999), pp. 53-60. - Forme del corteggiamento villanesco nella poesia della cerchia laurenziana, in Scarpe grosse (contadini in letteratura), a c. di R. Rinaldi, Torino, Tirrenia Stampatori, 1999, pp. 25-40. - Il sogno di Gabriotto (Decameron IV 6), in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano, Cisalpino Istituto Ed. Universitario, 2000, pp. 179-85. - Sul finale dell’Arcadia di Sannazaro, in La Renaissance Italienne. Images et relectures, Nancy, Université Nancy 2, 2000, pp. 91-95. - Per un dittico foscoliano: le odi maggiori, “Studi italiani”, XII (2000), pp. 59-73. - Prefazione, in Il prosimetro nella letteratura italiana, a c. di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Università degli studi di Trento, 2000, pp. 7-12. - La memoria dantesca nel ‘Giorno’, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, a c. di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino Ed., 2000, pp. 517-30. - Esercizi petrarcheschi (con implicazioni cronologiche) del Boccaccio lirico, “Studi sul Boccaccio”, XXVIII (2000), pp. 185-97. - Classicismo dell’Ariosto lirico, in Fra Satire e Rime ariostesche, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino Ed., 2000, pp. 379-92. - Neóteroi a Firenze, in Nodo sottile, Firenze, Cadmo, 2000, pp. 9-10. - Una nuova antologia di poeti del Cinquecento, “Nuova rivista di Letteratura italiana”, IV (2001), pp. 473-83. - Schemi prestilnovistici e ornamentazione mitologica nel Canzoniere: il caso di “Zephiro torna”, “Quaderni petrarcheschi”, 11 (2001), pp. 31-41. - Imitazione dell'antico e gusto dell'evasione: la letteratura del Quattrocento e Classicismo e impegno civile: la letteratura del Cinquecento, in Storia della civiltà toscana. Il Rinascimento, 2, a c. di M. Ciliberto, Firenze, Le Monnier, 2001, pp. 237-92. - Linee e problemi di una lettura critica del ‘Morgante’, in Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 85-95. - Il filologo sveviano [su Sebastiano Timpanaro], “Il Ponte”, LVIII (2001), pp. 184-89. - Un souhait di Fortini: La buona voglia, “L’Ospite ingrato”, IV-V (2002), pp. 357-62. - ‘Qui sull’arida schiena’. La memoria poetica nell’esordio della ‘Ginestra’, “Paragone. Letteratura”, LIII (2002), pp. 47-57. - Poliziano, Orfeo e il teatro profano, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 21-30. - La prima ricezione del ‘Decameron’ nelle postille di Francesco Mannelli, in Autori e lettori di Boccaccio, a c. di M. Picone, Firenze, Cesati, 2002, pp. 99-112. - Di chi sono le postille recenziori nel codice Mannelli?, “Studi sul Boccaccio”, XXX (2002), pp. 159-68. - Critica genetica in assenza d’autografo. Per una protostoria della ‘Vita nova’, “Rassegna europea della Letteratura italiana”, 19 (2002), pp. 9-17. - Canto VI, in Lectura Dantis Turicensis. Paradiso, a c. di G. Güntert e M. Picone, Firenze, Cesati, 2002, pp. 95-106. - Padoan editore di Boccaccio, in Ricordo di Giorgio Padoan, a c. di G. Belloni, Padova, il Poligrafo, 2003, pp. 49-54. - Il mito di Ulisse nelle ‘Familiari’, in Motivi e forme delle ‘Familiari’ di Francesco Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino Ed., 2003, pp. 167-73. - Il ‘planctus’ duecentesco per la morte di Baldo di Scarlino, “Studi di filologia italiana”, LXI (2003), pp. 5-14. - Premessa, in C. Busetti, Canzoniere, a c. di A. Ledda, Rovereto, Comune di Rovereto, 2003, pp. V-VI. - Il commento d’autore, in Intorno al testo, a c. di E. Malato, Roma, Salerno Ed., 2003, pp. 223-41. - Breve inchiesta su Svevo e il Dottor S., “Moderna”, 5 (2003), PP. 79-83. - L'anonimo compianto duecentesco per Baldo di Scarlino, «Bullettino senese di storia patria», CX (2003), pp. 307-17. - Appunti sulla preistoria dell’elegia volgare, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a c. di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Università degli Studi – Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2003, pp. 1-15. - La tradizione lirica, in Letteratura italiana, letterature europee, a c. di G. Baldassarri e S. Tamiozzo Goldmann, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 25-35. - Varianti primigenie di sonetti di Giovanni Della Casa, “Filologia italiana”, I (2004), pp. 183-85. - Petrarca e la tradizione delle rime per anniversario, “Italianistica”, 33 (2004), pp. 47-53. - La ‘Vita nova’ come testo elegiaco, “Stilistica e metrica italiana”, 4 (2004), pp. 33-57. - Poliziano e Tito Vespasiano Strozzi, in Laurentia Laurus. Per Mario Martelli, a c. di F. Bausi e V. Fera, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanbistici, 2004, pp. 279-85. - Sull'edizione dei Canzonieri della lirica italiana delle origini, «Per leggere», 7 (2004), pp. 167-85. - Un titolo di Loria: «Fannias Ventosca», in I mondi di Loria. Saggi e testimonianze, a c. di M. Marchi, Pisa, ETS, 2004, pp. 79-82. - Primi riflessi della Controriforma nella lirica italiana del Cinquecento, in Esprit, lettre(s) et expression de la Contre-Réforme à l’aube d’un monde nouveau, Nancy, Université Nancy 2, 2005, pp. 131-41. - Petrarca e l’invenzione del Canzoniere, in Vaghe stelle dell’Orsa… L’io e il tu nella lirica italiana, a c. di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 119-29. - Il petrarchismo, «Moderna», VII (2005), pp. 205-10. - Per il testo della ‘Vita nova’. Sulle presunte ‘lectiones singulares’ del ramo k, “Filologia italiana”, 2 (2005), pp. 39-47. - La sestina XXII [di Petrarca], “Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti, 117 (2005), pp. 257-71. - Il corteo degli indovini. Lettura del XX dell’Inferno, “L’Alighieri”, 46 (2005), pp. 49-62. - Un petrarchista veneziano prebembesco, in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l'Europa, a c. di L. Chines, Roma, Bulzoni, 2006, I, pp. 275-90. - Luigi Pulci nella storia del poema cavalleresco, in Paladini di carta. Il modello cavalleresco fiorentino, a c. di M. Villoresi, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 79-88. - Tra Canzoniere e «liber carminum»: due modelli per la raccolta di rime in età rinascimentale, in «Liber», «fragmenta», «libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D'Arco Silvio Avalle, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2006, pp. 251-60. - Enea Silvio Piccolomini e la poesia a Siena nel Quattrocento, in Enea Silvio Piccolomini uomo di lettere e mediatore di culture, a c. di M. A. Terzoli, Basel, Schwabe Verlag, 2006, pp. 253-68. - “Piacer figlio d’affanno”. Un concetto bembiano in Leopardi, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, Roma-Bari, Laterza, 2006, II, pp. 189-99. - Il lamento di Francesca, il silenzio di Paolo, «Nuova rivista di letteratura italiana», 9 (2006), pp. 9-26. - Musica e poesia nell'Italia del basso Medioevo: una separazione consensuale, «Il saggiatore musicale», 13 (2006), pp. 368-69. - Per il testo del Corbaccio: la vulgata e la testimonianza del codice Mannelli, «Filologia italiana», III (2006), pp. 23-29. - Matelda, Proserpina e Flora (per Purgatorio XXVIII), «L'Alighieri», 48 (2007), pp. 49-64. - Partizioni e storia redazionale del ‘Giorno’, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a c. di C. Berra e M. Mari, Milano, CUEM, 2007, pp. 439-52. - Saba e Firenze, «Il portolano», 49/50 (2007), pp. 9-11. - Boccaccio e la tradizione del prosimetro. Un'ipotesi per la forma della 'Comedìa delle ninfe fiorentine', «Rassegna europea di letteratura italiana», 29-30 (2007), pp. 61-67. - I tituli in volgare del pavimento del Duomo di Siena, «Fontes», 9-10 (2007), pp. 1-6. - Gli Epigrammata di Boiardo, «Interpres», XXVI (2007), pp. 230-44. - Quale lingua per la 'Vita nova'? La restituzione formale di un testo paradigmatico, «Filologia italiana», IV (2007), pp. 39-49. - Due apocrifi cinquecenteschi di Petrarca, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a c. di C. Berra e P. Vecchi Galli, Milano, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 2007, pp. 452-462. - La tradizione delle opere di Giovanni Della Casa e il problema della loro edizione, in Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore, a c. di S. Carrai, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 87-108. - Leopardi ad se ipsum, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni, a cura degli allievi padovani, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2007, I, pp. 879-885. - Simonetta, in Selvagge e angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a c. di T. Crivelli, Insula, Leonforte, 2007, pp. 85-94. - La terza delle Fanciulle, «Comunicare letteratura», I (2008), pp. 63-71. - “Ho scritto fine al mio lavoro”. Formazione e struttura del 'Canzoniere', in Umberto Saba au carrefour des mondes, sous la direction de M. Carminati, Hamburg, Dobu Verlag, 2008, pp. 81-90. - Baldacci cinquecentista, in Letteratura e verità. L'opera critica di Luigi Baldacci, a c. di R. Guerricchio e V. Melani, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 41-48. - Giovanni Boccaccio, Corbaccio 118-119 (ed. Padoan), 179 (ed. Nurmela), in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a c. di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 79-81. - I sogni premonitori della morte di Beatrice nella 'Vita nova', in I sogni e la scienza nella letteratura italiana, a c. di N. Tonelli, Pisa, Pacini, 2008, pp. 49-58. - Nell'officina della 'Bella Mano': la funzione strutturante delle canzoni, in Giusto de',Conti di Valmontone: un protagonista della poesia italiana del 400, a c. di I. Pantani, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 193-99. - Stollo del pollaio o del pagliaio? Una parola tra Pascoli e Montale, in Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani, a c. di N. Maraschio e A. Nesi, Pisa, Pacini, 2008, pp. 101-8. - Il caso clinico di Zeno, «Allegoria», 59 (2009), pp. 92-103. - La filologia di Dante Isella, «Filologia italiana», 6 (2009), pp. 9-20. - Dante e il linguaggio dell'oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrali nella 'Commedia', «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVII (2010), pp. 481-510. - L'Autobiografia di Saba, «PRISMI. Revue d'études italiennes», 9 (2010), pp. 111-19. - Pastoral as Personal Mythology in History (Bucolicum carmen), in Petrarch. A critical guide to the Complete Works, edited by V. Kirkham and A. Maggi, Chicago, University of Chicago Press, 2009, pp. 165-77. - Fisionomia poetica del Canzoniere Escorialense, in Il Canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo, a c. di S. Carrai e G. Marrani, Firense, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2009, pp. 3-10. - Intervento, in Dante nelle scuole, a c. di N. Tonelli e A. Milani, Firenze, Cesati, 2009, pp. 197-98. - Putting Italian Renaissance Lyric in Order: Petrarch's Canzoniere and the Latin Liber Carminum, in Italy and the Classical Tradition. Language, Tought and Poetry 1300-1600, edited by C. Caruso and A. Laird, London. Duckworth, 2009, pp. 193-203. - Il doppio congedo di 'Tre donne intorno al cor mi son venute', in Le rime di Dante, a c. di C. Berra e P. Borsa, Milano, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 197-211. - Epistolari in rima: Dante e i suoi amici, in Atlante della letteratura italiana, a c. di S. Luzzatto e G. Pedullà, I, Torino, Einaudi, 2010, pp. 86-92. - La Grande guerra nella letteratura italiana, in Pietre di guerra, a c. di N. Labanca, Milano, UNICOPLI, 2010, pp. 53-59. - Prefazione, in L. Cesaroni, Dante e le Marche, Ancona, Affinità elettive, 2010, p. 9. - Boccaccio, i volgarizzamenti e l'invenzione dell'elegia volgare, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a c. di L. Bertolini e D. Coppini, Firenze, Polistampa, 2010, I, pp. 293-309. - Ricordo di Renzo Gherardini, in Per Alerssandro Parronchi (1914-2007), Firenze, Cadmo, 2010, pp. 101-2. - Il Petrarca di Svevo, in Francesco Petrarca 1304-1374, Trento, Temi, 2011, pp. 244-54. - Carlo Martello di De André e Villaggio fra pastorella e goliardia, «Semicerchio», 44 (2011), pp. 106-10. - Attraversando le prime bolge. Inferno XVIII, «L'Alighieri», LII (2011), pp. 97-110. - Parini e la tempesta. In margine a una recente edizione delle Odi, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVIII (2011), pp. 366-376. - Una lettera inedita e sconosciuta di Italo Svevo, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVIII (2011), pp. 109-11. - Ammenda per una lettera sveviana ritrovata, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVIII (2011), p. 444. - Giovanni Della Casa, Rime, in L'incipit nella tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a c. di P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp. 323-28. - Il 'Canto notturno' e la tradizione pastorale, in Il critico poetante. Scritti per Antonio Prete, a c. di S. Dal Bianco, Pisa, Pacini, 2011, pp. 61-68. - Dovuto a Saba. Lettura di 'Settembre' di Vittorio Sereni, in Atti di Incontrotesto, Pisa, Pacini, 2011, pp. 9-14. - Il problema dell'emendatio nell'edizione dei testi a stampa, in Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anno della Commissione per i testi di lingua, a c. di E. Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2012, pp. 73-85. - Con donna o con uomo cortese (Donne ch'avete intelletto d'amore, 67), «Filologia italiana», 9 (2012), pp. 49-53. - Loria, Clizia e il retroscena di Un sogno, uno dei tanti di Montale, «L'ellisse», VII (2012), pp. 143-49. - Chiosa minima all'epigrafe sulla porta dell'inferno, in L'entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Lecce, Pensa, 2012, pp. 245-49. - Premessa, in America latina. Variazioni per Antonio Melis, a c. di M. R. Digilio, R. Francavilla, A. Landolfi, M. B. Lenzi, Pisa, Pacini, 2012, pp. 5-6. - Io son venuto al punto della rota, in D. Alighieri, Le quindici canzoni. Lette da diversi, II, Lecce, Pensa, 2012, pp. 45-63. - Proposta per Il sogno del prigioniero di Montale, «La modernità letteraria», 5 (2012), pp. 135-40. - L'Italia (letteraria) di Dante, in Le conversazioni di Dante 2021, I, Longo, Ravenna, 2012, pp. 51-54. - Calvino e le interviste, «Giornale storico della letteratura italiana», CXXX (2013), pp. 173-84. - Corbaccio o Labirinto d'Amore, in Boccaccio autore e copista, a c. di T. De Robertis, C. M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 147-48. - Riflessi del galateo medievale in Brunetto Latini (Tesoretto 1557), «Quaderni veneti», nuova serie digitale, 2 (2013), pp. 55-57.

Curriculum

- Nel dicembre 1978 si è laureato in Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. - Nel giugno del 1981 ha ottenuto il grado accademico del Dottorato presso l'Università di Leida (Olanda). - Dopo alcune esperienze di insegnamento nelle Università di Leida e di Ginevra, nel marzo 1987 ha preso servizio come Ricercatore di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento. - Il 1° novembre 1994 è divenuto Professore straordinario di Letteratura italiana nella medesima Facoltà di Lettere dell'Università di Trento, assumendo l'incarico di Preside vicario durante gli anni accademici 1995-96 e 1996-97. - Il 1° novembre 1997 è stato nominato Professore ordinario di Letteratura italiana. - Durante gli anni accademici 1996-97 e 1997-98 è stato "professeur associé" presso l'Università di Nancy 2. - Il 1o novembre 2000 è stato chiamato all'Università degli Studi di Siena, presso la Facoltà di Lettere e filosofia, sulla cattedra di Filologia italiana e successivamente inquadrato nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET13. - Nel 2001 è stato eletto socio della Società Filologica Romana. - Dal 2001 al 2005 è stato Presidente dei Corsi di Laurea in Lettere e in Filologia Moderna della Facoltà di Lettere dell'Università di Siena. - Nel 2003 è stato tra i fondatori della rivista "Filologia italiana", che da allora condirige. - Dall'anno accademico 2003-4 al 2007-8 è stato nuovamente "professeur associé" all'Università di Nancy 2. - Nel maggio 2004 è stato eletto Socio corrispondente non residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. - Dal 2006 al 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura dell'Università di Siena. - Nell'ottobre 2007 è tornato a occupare la cattedra di Letteratura italiana ed è stato reinquadrato nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET 10. - Nel 2009 è entrato a far parte del collegio di direzione del "Giornale storico della letteratura italiana". - Nel 2013 gli è stato assegnato il Premio Val di Comino per la critica. - È direttore del Centro Studi Franco Fortini dell'Università di Siena e membro del comitato scientifico del Centro di Studi sul Classicismo di Prato, del comitato scientifico del Centro di Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano e del Consiglio direttivo della "Associazione degli Italianisti Italiani". - Dirige insieme con altri la sezione Classici Italiani dei «Classici» dell'Editore Carocci e le collane "Testi Italiani Commentati" dell'Editore Mimesis e "Biblioteca Senese" dell'Editore ETS.

Back to top