Curriculum
Formato europeo per il curriculum vitae  |
Informazioni personali |
Nome | **De Crescenzio Lucia** | |
Indirizzo | **via Bottalico, 58 c.a.p. 70125, Bari** | |
Telefono | **3406170766** | |
Fax | **0805654394** | |
** |
Nazionalità | Italiana |
Data di nascita | 15/3/1986 |
Istruzione e formazione | ||
• Date (da – a) | XXVI ciclo | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Dottorato di ricerca in “Scienze letterarie linguistiche ed artistiche” – indirizzo Italianistica – presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Principali interessi e attività svolte: \- Il progetto di ricerca verte sulla ricostruzione dell’impegno politico e letterario di Alba de Céspedes durante gli anni della Resistenza e dell’immediato dopoguerra. Il lavoro è incentrato, in particolare, sulla collaborazione della scrittrice alle radio antifasciste di Bari e Napoli e sulla direzione della rivista da lei fondata Mercurio. Mensile di politica, arte, scienze, che avrà vita dal 1944 al 1948; \- Studio e approfondimento di numerose questioni della critica e della storiografia letteraria contemporanea, con particolare attenzione all’ opera di Antonio Gramsci e al dibattito suscitato dai gender studies; \- 5-10 settembre 2011, Morgex: partecipazione al ciclo di seminari della Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno” dal titolo 1861. Letteratura e storia della nuova Italia; \- Settembre 2011 – Gennaio 2012, Universitat de Barcelona (Barcellona, Spagna): periodo di ricerca all’estero nell’ambito del progetto European Region Action Scheme for the Mobility of University Students(ERASMUS); \- 28 – 29 novembre 2012, Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Bari): Intervento al convegno “Dottorandi al lavoro”, organizzato dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (ADI), sul tema “Riattraversare la tradizione: una lettura di Nessuno torna indietrodi Alba de Céspedes”; \- 10 – 14 aprile 2013, University of Oregon (Eugene, Oregon): partecipazione all’annuale conferenza dell’American Association for Italian Studies (AAIS) con una relazione dal titolo “Alba de Céspedes, operatrice culturale negli anni del secondo dopoguerra”. |
• Qualifica conseguita | Dottore di ricerca in Italianistica con una tesi dal titolo La necessità della scrittura. Alba de Céspedes tra Radio Bari e «Mercurio»(1943-1948) discussa il 29/5/2014 | |||||||||||||||||||||
• Date (da – a) | Dicembre 2007- 29/11/2010 | |||||||||||||||||||||
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università degli Studi di Bari Aldo Moro (facoltà di Lettere e Filosofia) | |||||||||||||||||||||
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Principali esami sostenuti: \- Letteratura e lingua latina \- Letteratura italiana dal Medioevo alla seconda metà del Novecento \- Letteratura e lingua inglese \- Storia della critica e della storiografia letteraria \- Linguistica generale e italiana \- Dialettologia italiana \- Storia Romana \- Storia medievale, moderna e contemporanea \- Geografia | |||||||||||||||||||||
• Qualifica conseguita | Laurea specialistica in Lettere (curriculum Filologia moderna) con votazione finale 110/110 e lode. | |||||||||||||||||||||
• Date (da – a) | Ottobre 2004 – 12/12/2007 | |||||||||||||||||||||
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Il piano di studi della triennale è complementare a quello della specialistica per tanto le discipline caratterizzanti sono le medesime. | |||||||||||||||||||||
• Qualifica conseguita | Laurea triennale in Lettere (curriculum Editoria e Giornalismo) con votazione finale 110/110 e lode. | |||||||||||||||||||||
• Date (da – a) | Settembre 1999- Luglio 2004 | |||||||||||||||||||||
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Maturità classica conseguita presso il Liceo ginnasio classico Socrate di Bari. | |||||||||||||||||||||
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Piano di studi sperimentale con l’insegnamento quinquennale di inglese e storia dell’arte, accanto alle discipline tradizionali e proprie del liceo classico. | |||||||||||||||||||||
• Qualifica conseguita | Maturità classica con votazione 100/100. | |||||||||||||||||||||
|
|
Capacità e competenze personali *Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali*. |
Madrelingua | **Italiano** |
Altra lingua |
**Inglese** | ||
**•** Capacità di lettura | Buono | |
**•** Capacità di scrittura | Buono | |
**•** Capacità di espressione orale | Buono |
Altra lingua |
**Spagnolo** | ||
**•** Capacità di lettura | Buono | |
**•** Capacità di scrittura | Buono | |
**•** Capacità di espressione orale | Buono |
Capacità e competenze relazionali *Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.* | Le numerose esperienze scolastiche, l’ERASMUS e le iniziative legate al volontariato hanno favorito, nel corso degli anni, lo sviluppo di buone competenze relazionali in contesti diversi ed eterogenei tra loro. |
Capacità e competenze organizzative *Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.* | L’organizzazione di iniziative finalizzate alla raccolta fondi a sostegno di Emergency (ong e onlus) e alla diffusione di una cultura di pace, ha consentito che io sviluppassi capacità gestionali e di coordinamento, soprattutto nell’ambito del lavoro di squadra e dei rapporti col pubblico. |
Capacità e competenze tecniche *Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.* | Buona conoscenza dei principali software per office automation e di internet. |
Altre capacità e competenze *Competenze non precedentemente indicate.* | Relatrice volontaria nelle scuole per la sensibilizzazione e la diffusione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani (attività a sostegno di Emergency). |
Patente o patenti | Patente di guida B (automunita). |
Ulteriori informazioni | \[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. \] |
Allegati | 1. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri “CEDILS” |