Antonella Di Nallo

Università:
"G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Dipartimento:
Lettere, Arti e Scienze Sociali
Ruolo:
ricercatrice
Email:
a.dinallo@unich.it

Pubblicazioni

A. DI NALLO (2012). Pietro Di Donato muratore e scrittore. In: AA.VV.. Studi offerti a Vito Moretti. p. 63-76, Lanciano:Carabba, ISBN: 9788863442366 2012 - Monografia o trattato scientifico A. DI NALLO (2012). L'immagine dei luoghi. Studi letterari dal Barocco al Novecento. vol. 22, p. 1-162, Pisa:Edizioni ETS, ISBN: 9788846734778 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2011). La letteratura come strumento di lotta. In: AA.VV. L'attesa dell'Italia. Poeti e scrittori del Risorgimento. Documenti, testimonianze, immagini. p. 16-58, Lanciano:Rocco Carabba, ISBN: 9788863442106 2010 - Monografia o trattato scientifico ANTONELLA DI NALLO, MARIO CIMINI, ELSA FLACCO, ANDREA LOMBARDINILO (2010). Moduli di letteratura abruzzese. 3. Il Novecento. vol. III, p. 1-356, Lanciano:Rocco Carabba, ISBN: 9788863441680 2010 - Monografia o trattato scientifico DI NALLO ANTONELLA (2010). I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso "Comoedia" e altri saggi. vol. 26, ROMA: Bulzoni, ISBN: 9788878704947 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Di Nallo Antonella (2010). Tracce preraffaellite nel teatro dannunziano dei Sogni. In: Oliva Gianni, Menna Mirko. I Rossetti e l'Italia. p. 263-282, LANCIANO:Carabba, ISBN: 9788863441291 2010 - Voce (in dizionario o enciclopedia) A. DI NALLO (2010). Mezzanotte Giuseppe. In: Autori Vari. Dizionario Biografico degli Italiani. vol. 74, p. 81-84, Roma:Istituto della Enciclopedia Italiana 2010 - Recensione in rivista A. DI NALLO (2010). Le cronache teatrali di Luigi Capuana. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 2/2010, p. 275-277, ISSN: 1593-0947 2010 - Recensione in rivista A. DI NALLO (2010). Scritti nati alla spensierata (Luigi Capuana, Cronache teatrali). L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. 12 (dicembre 2010), p. 27, ISSN: 0393-3903 2008 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2008). "L'avventura d'un povero cristiano" di Ignazio Silone nel teatro del secondo dopoguerra, in "Ignazio Silone. Aspects et significations d'une littérature de la crise", Colloque International, Université de Caen - Basse Normandie, 23, 24 novembre 2007. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 12, p. 159-174, ISSN: 1593-0947 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2008). Rotte teatrali fra le due sponde. Milan Begovic drammaturgo e operatore culturale. In: S. TRINCHESE, F. CACCAMO. Adriatico contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento. p. 309-340, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788856800395 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2008). Fuori dalla buca e dentro il testo. La figura del suggeritore tra teatro e letteratura nel primo Novecento. In: A CURA DI R. CAVALLUZZI; W. DE NUNZIO; G. DISTASO; P. GUARAGNELLA. La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006). vol. 3, p. 1107-1116, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 9788882325831 2008 - Monografia o trattato scientifico MARIO CIMINI, ANTONELLA DI NALLO, ELSA FLACCO, ANDREA LOMBARDINILO (2008). Moduli di letteratura regionale abruzzese. 2. L'Ottocento. vol. II, p. 5-96, Lanciano: Rocco Carabba, ISBN: 9788895078694 2007 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2007). L'Adriatico di Filippo de Pisis o il paesaggio della malinconia. In: A CURA DI G. SCIANATICO E R. RUGGIERO. Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico. p. 661-674, Bari:Palomar, ISBN: 9788876002397 2007 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2007). 'La stanza grande' della narrativa di Giose Rimanelli. In: A CURA DI M.C. PAPINI; D. FIORETTI; T. SPIGNOLI. Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento. p. 617-625, Pisa:Edizioni ETS, ISBN: 9788846717962 2007 - Monografia o trattato scientifico DI NALLO A (2007). M. CIMINI - E. FLACCO - A. LOMBARDINILO, Moduli di Letteratura regionale abruzzese, vol. 1 (Dalle origini al Settecento). LANCIANO:Carabba, ISBN: 88-95078-37-3 2007 - Voce (in dizionario o enciclopedia) A. DI NALLO (2007). Mezzanotte Giuseppe. In: E. Di Carlo. Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico. vol. VII, p. 69-74, Castelli (TE):Andromeda Editrice, ISBN: 9788888643403 2007 - Voce (in dizionario o enciclopedia) A. DI NALLO (2007). Antonelli Luigi. In: E. Di Carlo. Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico. vol. I, p. 135-140, Castelli (TE):Andromeda Editrice, ISBN: 9788888643403 2007 - Voce (in dizionario o enciclopedia) A. DI NALLO (2007). Giuliante Guido. In: E. Di Carlo. Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico. vol. V, p. 315-320, Castelli (TE):Andromeda Editrice, ISBN: 9788888643403 2007 - Curatela A. DI NALLO (a cura di) (2007). Deux colloques internationaux. Corrado Alvaro. Du paradis perdu aux couleurs du monde ou les itinéraires d'un écrivain voyageur. "La ville morte" de Gabriele D'Annunzio: image archétype entre théatre, archéologie et mythe. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, Di AA.VV.. p. 7-8, NAPOLI:Loffredo, ISSN: 1593-0947 2007 - Curatela DI NALLO A (a cura di) (2007). Deux colloques internationaux. Corrado Alvaro. Du paradis perdu aux couleurs du monde ou les itinéraires d'un écrivain voyageur - La ville morte de Gabriele D'Annunzio: image archétype entre théatre, archéologie et mythe. vol. 2/2006 2007 - Monografia o trattato scientifico CIMINI Mario, DI NALLO Antonella, FLACCO Elsa, LOMBARDINILO Andrea (2007). Moduli di letteratura regionale abruzzese. 1. Dalle origini al Settecento. vol. I, Lanciano:Carabba, ISBN: 9788895078373 2006 - Recensione in rivista A. DI NALLO (2006). Linea a piramide. Gaetano Carlo Chelli. Romanzi e racconti. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. 6, p. 15, ISSN: 0393-3903 2006 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2006). Tra Rilke e Hofmannsthal. Suggestioni europee intorno alla Città morta.. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 2, p. 277-298, ISSN: 1593-0947 2006 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2006). Sui binari della memoria: il significato dei treni nella narrativa di Alvaro. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 2, p. 115-132, ISSN: 1593-0947 2006 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2006). L'Adriatico di Mezzanotte. ADRIATICO / JADRAN, vol. 1-2/2006, p. 162-176, ISSN: 1828-5775 2006 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2006). La funzione visiva nella poesia barocca. In: R. Castellana, A. Baldini. Le forme della poesia. VIII Congresso dell'ADI. Siena 22-25 settembre 2004. vol. II, p. 257-266, Siena:Bietti Editrice, ISBN: 9788875760670 2004 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2004). Sulla primissima formazione di Gabriele Rossetti: Benedetto Maria e Filippo Betti. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 8 (2004), p. 183-204, ISSN: 1593-0947 2003 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2003). L'esperienza inglese nella scrittura di Lorenzo Magalotti. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 2/2003, p. 47-62, ISSN: 1593-0947 2003 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (2003). Lo stile senza frontiere nel segno del Martyre: D'Annunzio e Mishima. In: AA.VV.. A propos de frontère. Variations socio-critiques sur les notions de limite et de passage. vol. 2, p. 239-262, BERN:Peter Lang, Editions scientifiques européennes, ISBN: 9783906770581 2003 - Monografia o trattato scientifico A. DI NALLO (2003). Roberto Bracco e la società teatrale fra Ottocento e Novecento. vol. 2, Lanciano:Rocco Carabba, ISBN: 9788888340333 2002 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2002). Da D'Annunzio a Mishima: "Le Martyre de Saint Sébastien". STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 1/2002, p. 243-263, ISSN: 1593-0947 2001 - Articolo in rivista A. DI NALLO (2001). Alle fonti delle religioni, in "Tempo ed eterno nelle forme letterarie della modernità". Atti del Convegno Internazionale, Università Cattolica (Milano, 5-7 settembre 2000). STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 2/2001, p. 373-380, ISSN: 1593-0947 2001 - Recensione in rivista A. DI NALLO (2001). G. Rimanelli, Familia. Memoria dell'emigrazione. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, vol. 1/2001, p. 409-412, ISSN: 1593-0947 1999 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1999). Le 'cose orientali' nella "Cultura dell'anima". In: G. Oliva. La casa editrice Carabba e la cultura italiana tra Otto e Novecento. p. 147-159, ROMA: Bulzoni, ISBN: 9788883192968 1999 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1999). Giornalismo d'occasione: "Marsica". In: G. Oliva. Giornali e riviste in Abruzzo tra Otto e Novecento. p. 521-531, ROMA:Bulzoni 1999 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1999). La zoologia dell'amore nel Verga fiorentino. In: G. Oliva. Animali e metafore zoomorfe in Verga. p. 15-27, ROMA:Bulzoni, ISBN: 9788883193224 1999 - Monografia o trattato scientifico A. DI NALLO (1999). Giuseppe Mezzanotte, Tutte le novelle. vol. 3, p. 1-69, ROMA:Bulzoni, ISBN: 9788883193309 1999 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1999). Introduzione, Nota ai testi e Riferimenti bibliografici. In: Giuseppe Mezzanotte. Tutte le novelle. p. 1-69, ROMA:Bulzoni, ISBN: 888319330X 1998 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1998). Introduzione, Nota ai testi, Riferimenti bibliografici. In: GIUSEPPE MEZZANOTTE. Tutti i romanzi. p. 1-73, ROMA:Bulzoni, ISBN: 9788883191992 1998 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1998). La Sagra dei Talami di Orsogna e la poesia di Guido Giuliante. In: AA.VV.. L'opera poetica e teatrale di Guido Giuliante. p. 135-142, PESCARA:Tracce 1998 - Monografia o trattato scientifico A. DI NALLO (1998). Giuseppe Mezzanotte, Tutti i romanzi. vol. 2, p. 1-73, ROMA:Bulzoni, ISBN: 8883191994 1997 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1997). "Romualdo Pàntini nel viaggio della poesia". In: AA.VV.. Romualdo Pàntini nella cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento. p. 37-54, VASTO:Il Torcoliere 1995 - Articolo in rivista A. DI NALLO (1995). La letteratura drammatica in Abruzzo. Dal Medioevo sacro all'eredità dannunziana. CULTURA E SCUOLA, vol. n. 135-136, p. 354-360, ISSN: 0011-2771 1995 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1995). Isotteo. In: G. Oliva. D'Annunzio. Tutte le poesie. vol. 1, p. 170-173, ROMA:Newton Compton, ISBN: 9788879837569 1995 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. DI NALLO (1995). Canto novo. In: G. Oliva. D'Annunzio. Tutte le poesie. vol. 1, p. 96-100,

Curriculum

Antonella Di Nallo è ricercatrice di Letteratura italiana (SSD 10/F1) dal 2001 presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti (Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali), dove attualmente insegna Letteratura teatrale italiana nel Corso di Laurea in Lettere.Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Lingua e letteratura dell'Italia centro-meridionale" perfezionando le sue ricerche sulla narrativa meridionale del secondo Ottocento.

Principali filoni d’interesse: 1. la narrativa dell’Ottocento indagata, attraverso ricerche d’archivio, secondo una prospettiva di carattere geo-storico; 2. il rapporto tra letteratura e immagine, con particolare riguardo allo studio della funzione visiva nell’elaborazione mitopoietica dei testi e all’interferenza fra arti figurative e letteratura (dal Barocco al Novecento); 3. il rapporto fra letteratura e teatro, secondo una metodologia di indagine interessata ai fenomeni di fontiera, da intendersi non solo come "limen" storico-geografico ma come confine tra i generi, i codici, le forme.

Insegnamento

Negli anni accademici dal 2001/2002 al 2009/2010 ha svolto l’insegnamento di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Dall’a.a. 2003/2004 è titolare dell’insegnamento di Letteratura teatrale italiana. Dall’anno accademico 2010/2011 tiene il Laboratorio di scrittura per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere Moderne. Negli anni dal 2001 al 2006 è stata titolare dell’insegnamento di Letteratura italiana e di Letteratura teatrale italiana (dal 2004) presso l'Università degli Studi del Molise.

Lezioni e incarichi all’estero

Ha fatto parte della delegazione che nel maggio 2002 si è recata in Sud Carolina (USA) per attivare una convenzione fra l’Università “G. d’Annunzio” e l'Università di Winthrop. Ha svolto cicli di lezioni presso diverse Università straniere nell’area disciplinare “Languages and philological sciences”: Département Italien – UFR LVE dell’Université de Caen Basse-Normandie (aprile 2005); University of Iceland di Reykjavik (maggio 2008); Dipartimento di Italianistica dell’Università di Zseged in Ungheria (aprile-maggio 2010);Facoltà Filosofica della Comenius University di Bratislava della Repubblica Slovacca (maggio 2011).

Incarichi

È responsabile dell'attivazione, nell'ambito del programma comunitario SOCRATES/ERASMUS, di un "Bilateral agreement" (di cui è referente) fra l'Università degli Studi di Chieti e l'Université de Caen (Basse-Normandie) per le discipline appartenenti all'area "Languages and philological sciences".

È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Studi Umanistici” (curriculum: "Letteratura delle regioni d'Italia") presso la Scuola Superiore “G. d’Annunzio”.

Dal 1998 è membro del Comitato scientifico dell’Archivio Scrittori Abruzzesi e Meridionali (ASAM).

Fa parte del comitato scientifico della rivista «Studi Medievali e Moderni».

Dal febbraio 2008 è responsabile dei Tirocini formativi per il Corso di Laurea in Lettere.

Dal giugno 2006 fino al dicembre 2009 ha coordinato, per incarico del Preside, le attività dello spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia ideando e curando diversi eventi, tra cui giornate di studio, convegni, seminari, cineforum.

Tra i convegni organizzati 1.Colloque International La ville morte de Gabriele D’Annunzio. Image archétype entre théâtre, archéologie et mythe, in collaborazione con Marie-José Tramuta dell’Université de Caen (Basse-Normandie). Caen, dicembre 2005 (atti a cura di A. Di Nallo, in «Studi Medievali e Moderni»n. 1/2002). 2. Cabiria 1914, Rassegna–Convegno “Cinema e Letteratura” sul kolossal di Giovanni Pastrone. Proiezione della pellicola del 1914 restaurata, con accompagnamento musicale dal vivo, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti, 8 maggio 2007. 3. Verga e il cinema, Rassegna-Convegno “Cinema e letteratura”, Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti, 7 -8 maggio 2008. 4. Nell’ambito del XVI Congresso ADI La letteratura degli italiani. Gli scrittori e la scena (Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012), ha proposto e coordinato il panel dal titolo Il teatro del Novecento attraverso le riviste. 5. Convegno Nazionale di Studi «Comoedia» e lo spettacolo italiano tra le due guerre, Università “G. d’Annunzio” di Chieti, 9 maggio 2013 (atti in corso di pubblicazione).

Back to top