Raffaele Girardi

Università:
Università degli Studi '. Moro' di Bari
Dipartimento:
Lettere lingue arti Italianistica e culture comparate
Ruolo:
Prof. Associato
Fascia:
Associati
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
raffaele.girardi@uniba.it

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

  1. R. G. (a cura di), Boccaccio e lo spettacolo della parola. Il Decameron dalla scrittura alla scena, Bari, Edd. di Pagina, 2013, pp. 124.

    2. R. G., Zimbelli boccacciani: il ciclo di Calandrino, in Figure del riso, num. mon. di «Athanor», a. XXIII, n.s., n. 16, 2012-2013, pp. 123-139.

  2. R.G., Raccontare l’Altro. L’Oriente islamico nella novella italiana da Boccaccio a Bandello, Napoli, Liguori, 2012, pp. 1-157.

  3. R.G., Dino Campana: la poesia come salute mentale, in Del nomar parean tutti contenti. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, a c. di P. Guaragnella, M.B. Pagliara, P. Sabbatino e L Sebastio, Bari, Progedit,2011, pp. 639-655.

  4. R.G. (a cura di),La croce e il turbante. L’Oriente islamico nella novella italiana, 20 racconti dei secoli XIII-XVI scelti e commentati, Bari, Progedit, 2011, pp. I-XII,1-153.

  5. R.G., Orlando imbestiato e la sindrome dello specchio concavo, in «Critica letteraria», XXXIX, 151, 2011, pp. 211-244.

  6. R.G., Idolatri, corsari e «mala gente» di frontiera: l’infedele nella novella italiana delle origini e in Boccaccio, in Frontiere. La cultura letteraria, artistica, teatrale e musicale del métissage, Atti del Conv. del CUTAMC di Bari (17-18 dic. 2009), a c. di R. Cavalluzzi, G. Distaso e P. Moliterni, Bari, Edizioni B:A: Graphis, 2011, pp. 40-75.

  7. R.G., Rappresentazioni dell’infedele: i giardini dell’Eden fra cronaca e novella, in «Italianistica», XL, 1, 2011, pp. 51-71.

    9. R.G., A proposito di «grandezza» (e di «fine»): sulle tipologie dei travestimenti letterari, in Classicismo e culture di Antico regime, a c. di a. Quondam, Roma, Bulzoni Editore, 2010, pp. 287-305.

  8. aaa• R.G., Antichi e Moderni: i paradigmi della conversazione in Speroni e Montaigne, in Teatri di civiltà e ‘relazioni interregionali’, Atti dei Colloqui di Studio (Monopoli, 5-7giugno 2008), c. di P. Guaragnella, R. Abbaticchio e G. De Marinis Gallo, Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 87-102.

  9. R. G., Libri di rime in Biblioteca: tradizione testuale e canone lirico nel Cinquecento meridionale, in Atti del Convegno di studi Libris satiari nequeo. Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento (Bari, 6-7 febbr. 2008), a c. di C. Corfiati e M. De Nichilo, Pensa, Lecce, 2009 pp. 245-263.

  10. R. G., Ritratto di famiglia (con maschere) in un interno nobiliare, in R. Girardi (a cura di), Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura nell’Europa delle corti, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. I-X, 1-265: pp. 91-120.

  11. R. G., Premessa, in Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura nell’Europa delle corti, a c. di R. Girardi, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. I-X, 1-265: I-IX.

  12. R. G.,Drammaturgie di corte. La finzione pescatoria dalla scrittura alla scena, in Atti del Conv. di Studi Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi (Bari, 7-10 feb. 2007), a c. di S. Castellaneta e F. S. Minervini, prefaz. Di G. Distaso, Bari, Cacucci, 2009, pp. 295-318.

  13. R. G.,Finzioni marine. Travestimento e mito nella civiltà di corte, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 1-199.

  14. R. G., Piccoli e grandi ‘célibataires’: patologie dell’automa in Butti, D’Annunzio, Marinetti e Palazzeschi, in Atti del Convegno Machinae. Tecniche, arti, saperi nel Novecento (Bari, 25-27 ott. 2007), a c. di G. Barletta, Bari, B.A. Graphis, 2008, pp. 637-664.

  15. R. G., Le «iperboli dipinte». Poesia e corte nella stagione barocca degli Acquaviva, in Atti del III Convegno internazionale di Studi su «La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano», Stato, società e baronaggio nel Mezzogiorno: la casa Acquaviva nella crisi del Seicento, Napoli-Conversano-Alberobello, 26-28 ott. 2000), Galatina, Congedo, 2008, pp. 103-122.

  16. R.G., Auctor il fabula. Idee e pratiche del racconto inserito fra '300 e '500, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 1-344.

  17. R. G., Giuseppe Gioachino Belli, o del «castigar ridendo». Schede per un seminario, estratto da «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, terza serie, XIX, 2007, pp. 1-14.

  18. R. G., Il codice piscatorio fra Venezia e il Mezzogiorno: dal latino al volgare, in Atti del Convegno Internazionale di Studi La Serenissima e il Regno. Nel V Centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro (Bari, 4-5 ott. / Venezia, 7-8 ott. 2004), raccolti da D. Canfora e A. Caracciolo Aricò, pref. di F. Tateo, Bari, Cacucci, 2006, pp. 327-343.

  19. R.G., Utopia e disincanto nella tradizione della favola degli indovini: dal Piovano Arlotto a Campanella, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, tomi 3, a c. di P. Guaragnella e M. Santagata, Roma-Bari, Laterza, 2006: t. I, pp. 601-618.

  20. R. G., Cultura e poesia nell'ambiente degli Acquaviva, relaz. letta al Secondo Convegno di studi su «La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano: la linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica» (Conversano, 24-25-26 novembre 1995 - Palazzo Municipale), a c. di C. Lavarra, Galatina. M. Congedo Ed., 2005, pp. 159-181.

  21. R.G., Pratiche del racconto inserito: indignatioe favola in Ariosto, in «Filologia e critica», fascicolo spec. Per Carlo Dionisotti, XXX (2005), pp. 313-340).

  22. R. G., Figure della rovina: mutatio temporum e oblio in Petrarca, in L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull'opera di Francesco Petrarca, a c. di C. Chiummo e A. P. Fuksas, Cassino, Collana del Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate dell'Università di Cassino, 2005, pp. 249-276.

  23. R. G., Auctor in fabula. Appunti sul Petrarca apologista, in Forme e contesti. Studi in onore Vitilio Masiello, a c. di F. Tateo e R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 19-38.

  24. R. G., "Città di Bari" e Tatarella. Adesso si deve volare alto, in «La Repubblica - Bari», 28 apr. 2005, p. XVI.

  25. R. G., Itinerari e tipologie dell'apologo umanistico-rinascimentale: preliminari per una indagine, in Le forme del narrare, Atti del Congresso annuale A.D.I. (Macerata, 24-27 sett. 2003), a c. di S. Costa, M. Dondero, L. Melosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, 2 voll.: I, pp. 293-306.

  26. R. G., Intellettuali, società e centri di cultura calabresi: un tema storiografico del secondo '900, in "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature staniere", serie III, 2002-2003, XVI, pp. 115-130.

  27. R. G., Anton Francesco Doni and the Building of Dreams, in the International Conference on "Sleep, Dream, and Vision in the Renaissance" (Toronto, Sept. 25-26, 1997), in "Quaderni di Italianistica", Official Journal of the Canadian Society for Italian Studies, vol. XXIV, no. 1, 2003, pp. 41-60.

  28. Giovan Battista Nenna, Il Nennio, il quale ragiona di nobiltà, a c. di R. Girardi, Bari, Laterza - Edizioni della Libreria, 2003, pp. XLVIII-248.

  29. R. G., Il sogno e i demoni della modernità (appunti sul primo Savinio), in aa. vv., L'anima e le cose. Naturalismo e antinaturalismo tra Otto e Novecento, a c. di R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003, pp. 221-259.

  30. R. G., La Bari di Capatosta è una città capace di ironia e malinconia, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 mag. 2001.

  31. R. G., Dialogare «fuori del nostro intendere»: appunti per un'archeologia del fantastico, in Il sapere delle parole. Studi sul dialogo latino e italiano del Rinascimento, Atti del Colloquio Internazionale «De Dialoog in de Renaissance» (Anversa, 21-22 febr. 1997), Roma, Bulzoni, 2001.

  32. R.G., Lo sguardo, lo spazio e la scrittura: sulla Stimmung di Dino Campana, in Il senso del Paesaggio, a c. di P. Castelnovi, Atti del Seminario Internazionale «Il senso del paesaggio» (Politecnico di Torino, 8-9 mag. 1998), Torino, IRES, 2000, pp. 127-134.

  33. abe• R. G., L'immagine di Bona Sforza regina, fra cronaca e mitopoiesi, in Bona Sforza regina di Polonia e duchessa di Bari, Catalogo della Mostra a c. di M. S. Calò Mariani e G. Dibenedetto, voll. 2, Roma, Edicomp ed., 2000, vol I, pp. 129-133.

  34. R. G., Modelli e maniere. Esperienze poetiche del Cinquecento meridionale, Bari, Palomar, 1999, pp. 1-318.

  35. R.G., Poeti di corte e di provincia: il caso Suavio, in «Lares», LXIV, 2,1998, pp. 203-26.

  36. R. G., Esperimenti satirici e burleschi alla corte di Giovan Girolamo Acquaviva (con un'appendice di componimenti inediti), in «Giornale storico della Letteratura italiana», fasc. 567, 1997, pp. 384-417.

  37. R. G., Incipitario della Lirica meridionale e Repertorio generale degli Autori di Lirica nati nel Mezzogiorno d'Italia (secolo XVI), Firenze, Olschki, 1996, pp. 457.

  38. R. G., L'eredità umanistica nella lirica meridionale del sec. XVI: spunti su Ludovico Paterno, relaz. letta al IX Congresso della «Societas Intern. Studiis Neolatinis provehendis - Internat. Ass. for Neo-Latin Studies» (Bari, 29 agosto - 3 sett. 1994) sul tema «The Impact of Italian Humanism: Continuations and Transformations», ora n. 17 dei «Quaderni conversanesi», Conversano, Centro Conversanese ricerche di storia ed arte, 1995, pp. 1-18.

  39. Dragonetto Bonifacio, Rime, ed. critica a c. di R. Girardi, Fasano, Schena, 1995, pp. 204.

  40. R. G., La tradizione delle rime di Dragonetto Bonifacio, Napoli, Edd. Scientifiche Italiane, 1994, pp. 90.

  41. R. G., L'elemento musicale nella lirica napoletana del primo Cinquecento, in Dall'idillio alla visione. Percorsi della differenza dal Rinascimento al Barocco in area napoletana, a c. di R.Cavalluzzi, Manduria, Lacaita, 1994, pp. 20-71.

  42. R. G., La memoria dimezzata (appunti sull'autobiografia giannoniana), in Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie, a c. di F. Pappalardo, Napoli, Liguori, 1994, pp. 57-83.

  43. R. G., Giovanbattista Nenna, in Puglia Neo-Latina, a c. di F. Tateo, M. De Nichilo e P. Sisto, Bari, Cacucci, 1994, pp. 295-309.

  44. R. G., Tradizione poetica e memoria: alcuni spunti e un progetto di lavoro, in AICA 93, Congresso annuale, 22-24 sett. 1993, Gallipoli (Lecce), Atti - vol. I, Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico, 1993, pp. 716-721.

  45. R. G., Per un Archivio della lirica meridionale del Cinquecento. Ipotesi e prime esperienze, in «Oltre la storia», rivista in floppy disk, n. 1, M. Adda Editore - Ass. culturale LAGADO, 1993.

  46. R. G., Il tempo, la memoria e l'Ars artificialiter scribendi, in «Oltre la storia», rivista in floppy disk, n. 1, M. Adda Editore - Ass. culturale LAGADO, 1993.

  47. R. G., rec. a S. Speroni, num. mon. di «Filologia Veneta», II (1989), in «Italianistica», a. XX (1991), 2, pp. 368-70.

  48. R. G., Ercole e il Granchio: figure della 'sofistica' speroniana, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 539, 1990, pp. 396-411.

  49. R. G., Cultura e società civile nel tempo di Bona Sforza, in Storia di Bari, dir. da F. Tateo, vol 2°: Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a c. di G. Musca e F. Tateo, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 539-48 e 561-2.

  50. R. G.,Giovan Battista Manso e il dialogo «ingegnoso», in «Quaderni» dell' Ist. Naz. di Studi sul Rinascimento Meridionale, 7, Napoli, 1990, pp. 85-105. ■

  51. R. G., La società del dialogo. Retorica e ideologia nella letteratura conviviale del Cinquecento, Bari, Adriatica, 1989, pp. 331. ■

  52. R. G., «Novellare» e «dialogizzare»: i diritti dell'«oratione nuda», in «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari», serie III, 1989, X, 1-2, pp. 117-30. ■

  53. R. G., Letteratura e scienza fra Sei e Settecento: Giacinto Gimma e il progetto degli Spensierati, estratto da «Lavoro critico», 11-12, 1988, pp. 1-40. ■

  54. R.G., Figure e misure del petrarchismo siciliano: l'esperienza degli Accesi, in «Filologia e critica», a. XIII, I, 1988, pp. 27-78. ■

  55. R. G.,Intellettuali e aristocrazie urbane: G. Nenna, fra tradizione umanistica e ideologia civile, in «Italianistica», a. XVII, 1, 1988, pp. 79-102. ■

  56. R. G., Logica dei numeri e «concordia mundi» (Appunti sul Doni e su alcuni itinerari dell' ars numerandinel '500), in «Lectures», 21, 1987, pp. 23-51. ■

  57. R.G., «Elegans imitatio et erudita»: Sigonio e la teoria del dialogo, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 523, 1986, pp. 321-54. ■

  58. R. G., Dialogo carnevalesco e scrittura della reversibilità: una prosopopea aretiniana, relaz. al Conv. Internaz. «Carte. Gioco, divinazione, scrittura» (Bari, 22-24 genn. 1986), in «Lectures», 18, 1986, pp. 103-22. ■

  59. R. G., Letteratura e apparati festivi: l'accademia cinquecentesca degli Accesi di Palermo, in «Lavoro critico», 33, 1984, pp. 133-58. ■

  60. R. G., Intellettuali e accademie scientifiche meridionali nel '500. Note e spunti, in «Lavoro critico», 30, 1983, pp. 105-43. ■

  61. Marco Girolamo Vida, L'arte poetica, introd., testo, trad. e note a c. di Raffaele Girardi, Bari, Adriatica, 1982, pp. 211. ■

  62. R. G.,Vicissitudine e morte del soggetto (un triennio di scritture poetiche jahieriane), in «Lavoro critico», 21-22, 1981, pp. 171-207.

  63. R. G., Il magma dei codici: note su alcuni aspetti dell'episteme rinascimentale, in «Scienze umane», 4, 1980, pp. 117-31.

  64. R. G., Regressioni mitico-simboliche dell'ultimo Panzini, in «Il lettore di provincia», 38, 1979, pp. 52-60.

  65. R. G., Alfredo Panzini e le metamorfisi della coscienza, relaz. al XXX Conv. di Studi Romagnoli (Cesena, 27-28 ott., 1, 3 e 4 nov. 1979), in «Studi Romagnoli», XXX, 1979, pp. 457-68. ■

  66. R. G., Poetica e retorica in M. G. Vida, in «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari», n. s., 9, 1978, pp. 265-304. ■

  67. Raffaele Girardi,L'umanesimo problematico di Alfredo Panzini, in «Lavoro critico», 10, 1977, pp. 57-102.

Ricerche in corso

Conduce attualmente ricerche nei seguenti ambiti:

  1. Forme e strutture del racconto: Boccaccio e la performatività/teatralità della novella a cornice,

  2. La percezione della Frontiera e dell'Oriente islamico nella letteratura italiana.

  3. I rapporti fra scrittura letteraria e disagio mentale nel Novecento italiano: le forme retorico-stilistiche della scrittura poetica. Dino Campana / Alda Merini.

Curriculum

Raffaele Girardi ha condotto studi su vari aspetti della civiltà letteraria umanistico-rinascimentale, curando l’edizione critica di vari testi, con particolare approfondimento delle poetiche e delle retoriche rinascimentali in rapporto con lo sviluppo dei generi letterari; ha condotto indagini sulla genesi e sull’attività delle accademie meridionali d’Antico Regime; sulle dispute letterarie sulla nobiltà; sulla problematica teorica e sui modelli del dialogo nel Rinascimento; sui modelli linguistici e stilistici della poesia in volgare del Cinquecento meridionale, coordinando negli anni 1993-1996 un’équipe di ricerca che ha allestito l’‘Archivio-incipitario della lirica del Mezzogiorno d’Italia’. Ha inoltre svolto indagini sulle tipologie e le strutture del racconto breve di ambito umanistico-rinascimentale; sull’autobiografismo primosettecentesco. Ha svolto ricerche sulla letteratura del Novecento, con studi particolari sui rapporti fra tradizione, avanguardia e sperimentalismo (Jahier, Butti, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Campana, Panzini, Savinio). Ha sviluppato indagini sui rapporti fra scrittura poetica e disagio mentale nel Novecento italiano, approfondendo in particolare le forme e l'esperienza poetiche di Dino Campana e di Alda Merini.

• Nell'ambito del progetto nazionale di ricerca triennale dal titolo «Archivio letterario del Cinquecento italiano» (responsabile nazionale il Prof. Giovanni Da Pozzo, Università di Padova), presentato nel 1993, è stato responsabile di una unità operativa per la ricerca dal titolo «Archivio letterario pugliese del Cinquecento italiano».

• Ha partecipato al progetto internazionale di ricerca triennale (2006-2009) dal titolo «Poesía y cancioneros. Lírica ibérica: la encrucijada de Europa», diretto dal Prof. Vicente Beltrán, con sede presso la Universidad de Barcelona, Departamento de Filología románica (codice di riferimento: HUM2006 – 11031 – CO3 – 01/FILO).

• Nel corso dell'a.a. 1989-90, sulla base di un accordo con la Direzione del Piccolo Teatro di Bari, ha ideato e coordinato un ciclo di sei incontri critici e di sei readings sulla poesia del Novecento (Campana, Saba, Ungaretti, Montale,Rosselli, Pasolini) dal titolo «Orfeo nel baratro», curando la parte scientifica, avvalendosi della collaborazione del Piccolo Teatro di Bari per la parte drammatica, tenendo altresì, nell'incontro d'apertura, una conferenza su Dino Campana (2 aprile 1990).

• Nell’A.A. 2008-2009 ha ideato e coordinato nell’ambito dell’Università di Bari, in collaborazione col ‘Centro Diaghilev per il Teatro’ e con il Conservatorio di Musica ‘N. Piccinni’ di Bari, il «Progetto Orlando. Per una riqualificazione della lettura dei classici nella formazione universitaria» (13 ottobre 2008 – 29 aprile 2009), Giornate di studio dedicate alle macchine di narrazione con un’appendice seminariale dedicata alla progettazione di una co-produzione drammatica (Università di Bari e ‘Centro Diaghilev per il Teatro’), culminata in un adattamento scenico da lui curato insieme al regista Paolo Panaro dell’Orlando furioso di L. Ariosto, rappresentato in prima nazionale nell’Ateneo di Bari (23 giugno 2010),dal titolo «Orlando in sogno o della pazzia».

• Ha ideato e organizzato, come responsabile scientifico, sotto l’egida della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari, del Centro Interdipartimentale ‘Lexi.con’ e del Dipartimento di Italianistica di Bari, una ‘Giornata Internazionale di Studi’ dal titolo «Transcritture. Maschere d’identità nell’Europa moderna» (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 27 novembre2009), dedicata alla problematica dei travestimenti letterari..

• Ha ideato e coordinato, con il patrocinio del CUTAMC (Centro Interdipartimentale per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema) e con la collaborazione del ‘Centro Diaghilev per il Teatro’ le Giornate di Studio dal titolo ‘Progetto Boccaccio. Un modello per l’Europa: il Decameron dalla scrittura alla scena’ (Bari, 7 dic. 2010 – 29 marzo 2011).

• Fra novembre 2012 el gennaio 2013 sulla base della collaborazione fra il CUTAMC e il Dipartimento di Neuroscienze e Organi di senso dell’Università degli Studi ‘A. Moro’ di Bari, ha coordinato le ‘Giornate seminariali e di drammatizzazione" da lui ideate, dal titolo“Lo sguardo di Orfeo. Poesia e salute mentale nel Novecento italiano. Un dialogo fra psichiatria e letteratura”, con il supporto di azioni performative in tre giornate, affidate per l’interpretazione drammaturgica al Centro ‘Diaghilev per il Teatro’.

• Fra il 1995 e il 2012 ha tenuto incontri seminariali, ‘Lecturae Dantis’, conferenze e lezioni in numerosi Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Scuole di Dottorato e Corsi di Alta Formazione presso diversi centri studi e musei.

Back to top