Salvatore Iacopetta

Università:
LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta
Dipartimento:
Scienze Umane
Ruolo:
Dottorando in Educazione, linguaggi, culture
Email:
s.iacopetta.dottorati@lumsa.it

Pubblicazioni

  • Dalla Paideia greca alla famiglia contemporanea: educare alla Libertà per educare l’Amore, in C. Costa (a cura di), Imparare gli affetti, Anicia, Roma 2025, pp. 61-77;

  • Cronologia e Bibliografia, in G. Verbaro, La parola che quadra e che scompiglia, a cura di C. Verbaro, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2025, pp. 17-22, 187-195;

  • Dalla prigionia alla Libertà: iter andragogico per una Formazione ideale, in «Pedagogia e Vita», vol. I/1, 2025, pp. 57-64;

  • “Marta” di Giusi Verbaro (Lebeg 2021), in «Diacritica», X, vol. II, n. 51, 15 marzo 2024, pp. 207-210;

  • Dialoghi sull’Antropocene e simposi per uno sviluppo ecosostenibile, in «I Problemi della Pedagogia», vol. LXIX, 1, gennaio/giugno 2023, pp. 197-202;

  • Natura e grandi classici: quando la letteratura crea uno spirito ecologico, in «Pedagogia e Vita», vol. I/1, 2023, pp. 22-31;

  • Giovani e tirocinio, in «Nuova Professionalità», vol. IV/4, 2, marzo/aprile 2023, pp. 36-39;

  • “I Vinti” di Serafino Maiolo (1950), in «Diacritica», IX, vol. I, n. 47, 25 febbraio 2023, pp. 235-238;

  • Giusi Verbaro in «Dove/nondove. Luoghi visti luoghi immaginati», link:http://www.dovenondove.it/pagine%20autrici/verbaro_giusi.html.

Ricerche in corso

Promuovere benessere nel tempo dell'Antropocene: competenze digitali, apprendimento trasformativo e formazione continua per un'educazione alla sostenibilità.

Curriculum

Salvatore Iacopetta è dottorando in "Educazione, linguaggi, culture" presso la LUMSA di Roma, dove è anche cultore di Filosofia dell’educazione. Dopo aver conseguito, presso l’Università degli Studi di Firenze, la Laurea triennale in Lettere moderne e quella magistrale in Filologia moderna, entrambe con lode, collabora con l’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, all’interno dell’Archivio di Stato di Firenze. Da sempre appassionato di analisi e critica televisiva, dal 7 ottobre 2022 è inoltre analista nel programma televisivo "TV Talk", in onda ogni sabato su Rai 3. Membro di SIPED (da novembre 2023), ADI e Modlet (da gennaio 2024), i suoi studi privilegiano le indagini d’archivio, la letteratura contemporanea e il suo dialogo con i mezzi cinematografico e televisivo, secondo una prospettiva interdisciplinare che abbraccia i rami pedagogico e linguistico-letterario. Attualmente conduce una ricerca intitolata "Promuovere ben-essere nel tempo dell’Antropocene: competenze digitali, apprendimento trasformativo e formazione continua per un’educazione alla sostenibilità", che lo ha portato a collaborare con IFOA- Istituto di Formazione per Operatori Aziendali, a trascorrere un semestre di studio presso il Centro Arcadia dell’Université de Namur – Faculté de Philosophie et Lettres, e a partecipare alla Summer School "Utopias, Axioms, Science Fiction: A Quest for Educational Imaginaries", trascorsa a Danzica (Polonia) presso l’Accademia Navale Polacca e il Centro Europeo di Solidarietà. Tra le sue pubblicazioni si ricordano quelle apparse su riviste di fascia A quali «Diacritica», «Pedagogia e Vita», «I Problemi della Pedagogia» e «Symbolon», nonché i contributi accolti in volumi quali "La parola che quadra e che scompiglia", antologia della poetessa Giusi Verbaro a cura di Caterina Verbaro, e "Imparare gli affetti", curato da Cosimo Costa.

Back to top