Gianfranca Lavezzi

Università:
Pavia
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
professore associato
Fascia:
seconda
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
gianfranca.lavezzi@unipv.it
Link:
http://lettere.unipv.it/dipslamm/docenti.php?&id=29

Pubblicazioni

Volumi:

- La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2010 (con P. Giovannetti).

- Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008. Contiene: La "scuola di gentilezza" di Pietro Metastasio; Il poeta ha buon orecchio: appunti sugli endecasillabi sciolti di Vincenzo Monti; Muse democraticamente (ma poco) ispirate: ilParnasso democratico; La poesia "inquieta" di Emilio De Marchi; Fiori di lontano. Autori stranieri nelle antologie scolastiche di Giovanni Pascoli; La disciplina della libertà nella metrica di Alcyone; Riconoscere l'"usate forme": Petrarca e la metrica del Novecento; "Di un'altra spece". Note su Umberto Saba traduttore;Occasioni variantistiche per la metrica delle prime tre raccolte montaliane; Rammendo postumo alla "rete a strascico": una poesia 'dimenticata' di Eugenio Montale.

- Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2004 .

- I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002.

- Manuale di metrica italiana, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996.

- Concordanze di «Alcione» di Gabriele D’Annunzio, Milano, Angeli, 1991.

Edizioni annotate di testi:

- E. Montale, La casa di Olgiate e altre poesie, a c. di R. Cremante e G. Lavezzi, Milano, Mondadori, 2006.

- P. Metastasio, Melodrammi e canzonette, Milano, Rizzoli (“Bur”), 2005.

- E. Montale, Prime alla Scala e Altri scritti musicali, in E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1996.

- U. Foscolo, Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia; Dell’origine e dell’ufficio della letteratura; Essays on Petrarch, in U. Foscolo, Opere, vol. II. Prose e saggi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995.

- L. Sterne, Viaggio sentimentale. Traduzione di U. Foscolo, Milano, Rizzoli, 1995.

- U. Saba, Atroce paese che amo. Lettere famigliari (1945-1953), Milano, Bompiani, 1987 (in collaborazione con Rossana Saccani).

Saggi in volume miscellaneo o rivista (si tralasciano le recensioni):

- Rottami poetici in viaggio, verso (e da) Monterosso, in AA.VV., *Montale,*la Liguria,, a cura di F. Contorbia,Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012, pp. 9-26.

- In principio fu la rima? Riflessioni su “Digitale purpurea”, tra lingua e metro, in «La lingua italiana», VIII, 2012, pp. 77-95.

- Il Duemila di Emilio Salgari, in AA.VV., Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 165-177.

- Un migrante della libertà: la Svizzera nel lungo esilio di Foscolo, in «Bollettino di Italianistica», n.s., a. VIII, n.2, 2012, pp. 193-216.

- Tra quadri e statue. De Amicis poeta all’Esposizione d’Arte di Torino, in AA.VV., L’idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo de Amicis, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 73-88.

- Un precursore di retroguardia: la poesia "crepuscolare" di Edmondo De Amicis, in De Amicis nel Cuore di Torino. Atti del Convegno internazionale (Torino, 9-10 dicembre 2008), a cura di C. Allasia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011, pp. 57-80.

- La lettera 'onesta'. Appunti in margine all'epistolario di Umberto Saba, in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento. Atti del Convegno nazionale di Studi, Bergamo, 26-28 febbraio 2010. Intr. di M. Dillon Wanke, a cura di L. Bani, Bergamo, Moretti&Vitali, 2010, pp. 248-61.

- I baci di carta, in Il bacio tra Romanticismo e Novecento. Catalogo della Mostra (Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 14 febbraio-2 giugno 2009), a cura di S. Zatti e L. Tonani, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 38-49.

- Il canto delle regine, in Il mondo alla rovescia. Il potere delle donne visto dagli uomini, a cura di S. Luraghi, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 161-68.

- «Chi son? Sono un poeta». La cauta rivoluzione della librettistica sullo scorcio dell'Ottocento, in Moderno e modernità: la letteratura italiana. XII Congresso nazionale dell'ADI, Roma, 17-20 settembre 2008, on line (http://italianisti.eiteam.it/upload/userfiles/files/Lavezzi%20Gianfranca.pdf).

- Le Parole che si illuminano, in «Comunicare Letteratura», n. 1, Rovereto, Edizioni Osiride, 2008, pp. 83-98.

- Oltre l'Opera in versi: ricostruzione di un mosaico poetico, in Montale dopo Montale. Persistenze e discontinuità a 50 anni dalla Bufera. Atti delle giornate di studio, Genova, 3-4 dicembre 2007, a cura di U. Fracassa, Genova, Provincia di Genova, 2008, pp. 105-17.

- Il "lucido verso" di Clemente Rebora. Annotazioni metriche, in Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte, a cura di M. Allegri e A. Girardi, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2008, pp. 69-81.

- Una farfalla tra le note. Echi dal melodramma nella Farfalla di Dinard di Eugenio Montale, in «L'Ellisse», III, 2008, pp. 129-52.

- L’ombra azzurra di Federico Almansi, in Saba extravagante. Atti del Convegno internazionale, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 14-16 novembre 2007, a cura di G. Baroni, in «Rivista di letteratura italiana», XXVI, 2-3, 2008, pp. 289-92.

- Per Umberto Saba, da cinquant'anni vivo nel tempo della poesia, in "Ore piccole", n. 11, 2007, pp. 101-11.

- Quando la misura è nel commento. Le annotazioni metriche nei volumi della “Carducciana”, in Il commento dei testi letterari. Atti del Convegno di studi, Perugia, 14-15 aprile 2005, a cura di S. Gentili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 109-131.

- Muse democraticamente (ma poco) ispirate: il "Parnasso democratico", in AA.VV., Vincenzo Monti e la Francia, a cura di A. Colombo, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2006, vol. I, pp. 201-23.

- Rammendo postumo alla rete a strascico: una poesia "dimenticata" di Eugenio Montale, in "Studi di Filologia Italiana", vol. LXIV, 2006, pp. 431-43.

- Il poeta ha buon orecchio: appunti sugli endecasillabi sciolti di Vincenzo Monti, in AA.VV., Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, vol. I, tomo II, pp. 683-707.

- Un letteratissimo uomo “sanza lettere”, in Un manager fra le lettere e le arti: Giuseppe Eugenio Luraghi e le Edizioni della Meridiana, a cura di R. Cremante e C. Martignoni, Milano, Electa, 2005, pp. 69-83.

- La poesia degli altri. Esperienze di traduzione agli esordi di ”Circoli”. Relazione presentata al Convegno “Letteratura e riviste” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 marzo-2 aprile 2004), in «Rivista di letteratura Italiana», XXIII (2005), 1-2, pp. 489-93.

- Riconoscere l'usate forme: Petrarca e la metrica del Novecento, in "Studi (e testi) italiani", vol. 14, 2005, pp. 55-87.

- La poesia "inquieta" di Emilio De Marchi, in AA.VV., Emilio De Marchi un secolo dopo, a cura di R. Cremante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 177-223.

- La musica nella parola. Note sulla metrica di Giorgio Vigolo, in «Archivi del Nuovo», 12-13 (2003), pp. 91-111.

- Il metro che si cala nella storia: l’endecasillabo di “Giorno dopo giorno”, in «Rivista di Letteratura Italiana», XXI, 1-2, 2003, pp. 417-422.

- La metrica: le forme chiuse, in Gli anni '60 e '70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica, a cura di S. Giovannuzzi, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2003, pp. 189-212.

- Dal “Ticino corrente” alle “sacre sponde” di Zante: un viaggio sentimentale due secoli dopo. Divagazioni sui luoghi di Ugo Foscolo, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», a. CII, vol. 54, 2002, pp. 339-349.

- Roma, 1945: la breve felicità di Umberto Saba, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° Congresso nazionale dell'ADI (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di G. Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, tomo II, pp. 281-288.

- La disciplina della libertà nella metrica di Alcyone, in Da Foscarina ad Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna., Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, 2000, pp. 143-160.

  • Umberto Saba "traduttor de' traduttor" di Esenin, in "Autografo", n. 39, 1999, pp. 99-110.

    **-**- Le violette in cassaforte. Il «Fondo Umberto Saba», in Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte. Atti del Convegno (Treviso, 27-28 settembre 1991), a cura di G. Lavezzi e A. Modena, Treviso, 1992, pp. 11-21.

  • Prime notizie sul Fondo Emilio De Marchi, in "Autografo", n. 20, 1990, pp. 99-108.

  • Una lettera inedita di Gabriele D’Annunzio a Edouard Rod (1895), in "Autografo", n. 17, 1989, pp. 81-90.

    - Piove ancora nel pineto dannunziano, in Studi offerti ad Anna Maria Quartiroli e Domenico Magnino, Pavia, 1987, pp. 245-56.
    - Lettere di Vittorio Sereni a Umberto Saba (1946-1953), in "Autografo", n. 11, 1987, pp. 75-92.

    - Saba ritrattista di Bolaffio: un trittico ricostruito, in "Autografo", n. 9, 1986, pp. 36-45.

  • Storia e cronistoria di “Quasi un racconto”, in «Studi di filologia italiana», XLIV (1986), pp. 263-328.

    - Dittico foscoliano. I. Le postille al Vocabolario della Crusca e la traduzione sterniana; II. Un ’divertissement' linguistico: il cap. LVIII del “Viaggio Sentimentale”, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 211-25.

- Occasioni variantistiche per la metrica delle prime tre raccolte montaliane, in «Metrica», II, 1981, pp. 159-172.

  • Per una lettura delle varianti montaliane dagli “Ossi” alla “Bufera”, in "Otto/Novecento", V, n. 2, 1981, pp. 33-58.

  • Sui manoscritti superstiti degli "Ossi di seppia", in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio e A. Stella, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 470-490.

    Cataloghi:
    - La rivolta contro gli Austriaci, I martiri di Belfiore, La partenza di Pisacane, La fondazione de "La Stampa", in AA.VV., Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, Milano, Cisalpino, 2011.

- Foscolo esorta alle "storie", in Raccontare l'Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti , a cura di M. A. Grignani, con la collaborazione di G. Lavezzi, G. Polimeni, N. Trotta, M. Volpi, Novara, Interlinea, 2011, pp. 16-25.

- Il Diritto in aula e nel vento della storia, in Pavia e le svolte della scienza, a cura di P. Mazzarello e L. Fregonese, Pavia, CLU, 2011.

- «Amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione». Ugo Foscolo nell'Ateneo pavese. Mostra documentaria dedicata ai duecento anni dell'orazione foscoliana (Pavia, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, 26 gennaio-18 febbraio 2009), a cura di G. Lavezzi, Como, Ibis, 2009.

- Da Montale a Montale. Autografi, disegni, lettere, libri, a c. di R. Cremante, G. Lavezzi, N. Trotta, Bologna, CLUEB, 2005.

- Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970), a c. di G. Lavezzi, C. Martignoni, A. Modena, N. Trotta. Premessa di G. Pentich, Pavia, Università degli Studi di Pavia - Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, 2000.

- Autografi. Letteratura dell’Otto e Novecento in una mostra di carte dei maggiori scrittori italiani (Pavia, 16-30 aprile 1988), a cura di M. Corti, A. Stella, M.A. Grignani, G. Lavezzi, R. Saccani, Pavia, Tipografia Popolare, 1988.

Curatele:

- Esortazioni alle storie. Atti del Convegno “... parlano un suon che attenta Europa ascolta”. Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione (Università degli Studi di Pavia, 13-15 dicembre 2000), a c. di A. Stella e G. Lavezzi, Milano, Cisalpino, 2001.

- Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte. Atti del Convegno (Treviso, 27-28 settembre 1991), a c. di G. Lavezzi e A. Modena, Treviso, 1992.

Dispense:

Lineamenti di bibliografia della letteratura italiana, Pavia, Pavia University Press, 2011 (con C. Bussolino)

*...e inoltre***:**

- Frammenti di memoria, in "Autografo", n. 47, 2012 (numero monografico dedicato a Maria Corti), pp. 49-52.

Ricerche in corso

Edmondo De Amicis poeta; l'ultima stagione poetica di Umberto Saba; la metafora in poesia.

Curriculum

Nata a Marzano (PV) il 7 dicembre 1953. Maturità classica conseguita nel 1972 al Liceo Classico "U. Foscolo" di Pavia (votazione: 60/60.). Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pavia, con tesi in Letteratura italiana, nell'a.a. 1976-77 (votazione: 110/110 e lode).

Borsista dal dicembre 1979 al novembre 1980. Collaboratrice editoriale (Ricciardi, Mondadori) dal 1980 al 1982. Documentalista e aiuto-bibliotecario presso la Biblioteca Universitaria di Pavia dal marzo 1983 al febbraio 1985.

Dal marzo 1985 ricercatore (confermato dal 1988) e dal dicembre 2010 professore associato presso il Dipartimento di scienza della letteratura e dell’arte medioevale e moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Studi umanistici) dell’Università degli Studi di Pavia, nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET 10 – Letteratura italiana.

L’attività di ricerca ha riservato prevalente ma non esclusiva attenzione al versante poetico della letteratura italiana, indagato soprattutto dal punto di vista formale (metrico e linguistico), con tagli trasversali e particolare attenzione al periodo tra Settecento e Novecento.

Insegnamenti: Letteratura italiana (corso di laurea triennale in Lettere) e Metrica e stilistica (corso di laurea magistrale in Filologia moderna).

Fa parte del Comitato Scientifico del Centro Manoscritti di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia e della redazione della rivista del Centro, "Autografo". Da febbraio a dicembre 2012 ha fatto parte del Senato Accademico dell'Università di Pavia. Dall'ottobre 2011 è membro del Direttivo dell'ADI-Associazione degli Italianisti.

Back to top