Enrico Mattioda

Università:
Università di Torino
Dipartimento:
Studi Umanistici
Fascia:
associato
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
enrico.mattioda@unito.it

Pubblicazioni

Principali pubblicazioni di Enrico Mattioda

Libri:

Il dilettante “per mestiere”. Francesco Albergati Capacelli commediografo,Bologna, Il mulino, 1993, pp. 272.

Teorie della tragedia nel Settecento, collana del Centro Nazionale di Studi Alfieriani,Modena, Mucchi, 1994, pp. 365.

L’ordine del mondo. Saggio su Primo Levi, Napoli, Liguori, 1998, pp. 90.

(con Mario Pozzi), Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, Utet, 2002, p. 293.

(con Mario Pozzi), Giorgio Vasari storico e critico, Firenze, Olschki, 2006, pp. XXII-435.

Levi, Roma, Salerno editrice, 2011, pp. 234.

Edizioni:

Carlo Goldoni, Teatro di società (L’avaro, Il cavaliere di spirito, L’apatista, La donna bizzarra, L’osteria della posta), Edizione nazionale, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 657.

Tragedie del Settecento, collana del Centro Nazionale di Studi Alfieriani, Modena, Mucchi,1999, 2 voll., pp. 571+604.

Melchiorre Cesarotti, Le poesie di Ossian, Roma, Salerno editrice, 2000, pp. XLI+950.

Dante Alighieri, Il poema sacro. Edizione integrale della Divina Commedia, a cura di Enrico Mattioda, Mariacristina Colonna, Laura Costa, Torino, Loescher, 2010, pp. 847.

Giorgio Vasari, Poesie, a cura di Enrico Mattioda, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2012, pp. 108.

Curatele:

"Al di qua del bene e del male". La visione del mondo di Primo Levi, atti del convegno internazionale, Torino 15-16 dicembre 1999, a cura di E. Mattioda, Milano, Franco Angeli, 2000.

Nascita della storiografia e organizzazione dei saperi, atti del convegno internazionale di studi di Torino, 20-22 maggio 2009, Firenze, Olschki, 2010.

Paroles d’exil. Culture d’opposition et théorie politique au XVIe siècle, sous la direction de Paola Cosentino Lucie De Los Santos et Enrico Mattioda, «Laboratoire italien», 14, 2014, pp. 212.

Ai confini della letteratura, Atti della giornata in onore di Mario Pozzi, a cura di J.L. Fournel, R. Gorris Camos ed E. Mattioda, Torino, Aragno, 2015

Saggi**:**

Goldoni nella critica contemporanea, "Ateneo veneto", CLXXV, (1988) vol. 26, pp.181-198.

Una lettera inedita di Giuseppe Baretti, "Studi piemontesi", XIX, (1990) 2, pp. 489-491.

La nostra perduta rigenerazione. Accademici Unanimi, Uniti e pastori della Dora in Piemonte tra 1789 e 1802, negli atti del convegno Dal trono all'albero della libertà, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1991, vol. II, pp.593-604.

Vittorio Amedeo Borrelli, un poeta in piemontese del Settecento, "Studi piemontesi", XXI, (1992)1, pp. 23-35.

Le annotazioni di Francesco Albergati Capacelli alle prime tragedie di Alfieri, "Italianistica", XXVI, (1992)1, pp. 53-62.

Baretti e il problema della traduzione, in M. Cerruti - P. Trivero (a cura di), Giuseppe Baretti: un piemontese in Europa, Alessandria, Edizioni dell'orso, 1993, pp. 61-75.

Appunti per una periodizzazione delle teorie della tragedia in Italia (1700-1793), "Annali alfieriani", V, (1994) pp. 9-30.

La letteratura del Neoclassicismo. Vincenzo Monti, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998, pp. 324-370 e 375-378.

Ironia, tempo e sintassi in Tomasi di Lampedusa e Lucio Piccolo, in N. Tedesco (a cura di), Lucio Piccolo – Giuseppe Tomasi. Le ragioni della poesia, le ragioni della prosa, Palermo, Flaccovio, 1999, pp. 139-161.

Epponina a Torino (con postille settecentesche), in “Annali alfieriani” VII, (1999) pp. 87-109.

Schemi visivi, in E. Mattioda (a cura di), Al di qua del bene e del male. La visione del mondo di Primo Levi, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 183-193.

Monodramma e melodramma, in A. Battistini (a cura di),Un europeo del Settecento: Aurelio De' Giorgi Bertola riminese, Ravenna, Longo, 2000, pp. 305-315.

Primo Levi nasce scrittore all'amiantifera di Balangero, in Questo eremo alpino. Poesia e scrittura in Val di Lanzo, Comune di Lanzo Torinese, 2000, pp. 117-123.

Machiavelli e il teatro tragico del Settecento, in La lingua e le lingue di Machiavelli, a cura di A. Pontremoli, Firenze,Olschki, 2001, pp. 169-184.

(con Mario Pozzi), Discussioni sulla lingua toscana, nel catalogo della mostra Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, a cura di G. Belloni e R. Drusi, Firenze, Olschki, 2002, pp. 334-341.

Machiavelli nei trattati politici, in Alfieri in Toscana, a cura di G. Tellini e R. Turchi, Firenze, Olschki, 2002, pp. 411-426.

Male e modernità, in Il valore letterario e culturale della memorialistica della deportazione, II ciclo, a cura di F. Uliana, Torino, Fondazione Istituto Antonio Gramsci –ANED, 2003, pp. 67-77.

Ossian in Italy: from Cesarotti to the Theatre, in The Reception of Ossian in Europe, ed. by H. Gaskill, London, Thoemmes, 2004, pp. 274-302.

La deportazione e la sua rappresentazione teatrale, in Il valore letterario e culturale della memorialistica della deportazione, III ciclo, a cura di F. Uliana, Torino, Fondazione Istituto Antonio Gramsci –ANED, 2004, pp. 83-88.

Jorge Semprun, in Il valore letterario e culturale della memorialistica della deportazione, IV ciclo, a cura di F. Uliana, Torino, Fondazione Istituto Antonio Gramsci –ANED, 2005, pp. 10-16.

Monti, Ossian e l’epicizzazione del presente, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, vol. I, pp. 463-485.

Carteggi canoviani, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXII, 2005, pp. 267-282.

Citazione, in L’intertestualità. Lezioni, lemmi, frammenti di analisi, a cura di G. Carluccio e F. Villa, Torino, Kaplan, 2006, pp. 157-161.

Il ritorno del mussulmano. Usi e senso della poesia in Jorge Semprun e Primo Levi, in Dal buio del sottosuolo. Poesia e Lager, a cura di A. Cavaglion, Milano, Angeli, 2007, pp. 117-132.

Parole (e immagini) malgrado tutto. Di alcune recenti interpretazioni della letteratura concentrazionaria, in Il valore letterario e culturale della memorialistica della deportazione, VI ciclo, a cura di F. Uliana, Torino, Fondazione Istituto Antonio Gramsci –ANED, 2007, pp. 44-52.

Cesarotti e Canova, in La gloria di Canova, Bassano del Grappa, Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo, 2007, pp. 137-148.

Le riviste di filologia moderna, in Laboratori del sapere. Università e riviste nella Torino del Novecento, a cura di Maria Filippi, Bologna, Il mulino, 2007, pp. 157-178.

Machiavelli in Vasari, in “Laboratoire italien”, n. 7, 2007, Lyon, ENS éditions, pp. 75-90.

Alcune considerazioni su filologia e testi digitali, in “Laboratoire italien”, n. 7, 2007, Lyon, ENS éditions, pp. 163-172.

Primo Levi fra scienza e letteratura, in Voci dal mondo per Primo Levi. In memoria, per la memoria, a cura di Luigi Dei, Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 125-133.

Giorgio Vasari tra Roma e Firenze, in « Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXIV, 2007, pp.481-522.

«Io spero in te». L’Antigone notturna di Alfieri, in Antigone, volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate Rosse, a cura di Roberto Alonge, Bari, Edizioni di pagina (“Quaderni del Dams di Torino”, 12), 2008, pp. 187-194.

Poesia e storia nelle «Vite» di Giorgio Vasari, in Atti del Congresso ADI «Gli scrittori d’Italia», Napoli 26-29 settembre 2007, pubblicato sul sito Adi http://www.italianisti.it pp. 1-20. ISBN: 9788890790508

Teorie scientifiche e sapere poetico in Primo Levi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXVI, 2009, fasc. 1, pp. 17-50.

Ifigenia e la figlia di Iefte: una polemica illuminista a teatro, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, a cura di S. Castellaneta e F. Minervini, Bari, Cacucci editore, 2009, pp. 213-229.

Edipo e la legge. La discussione sull’«hamartía» nelle interpretazioni della «Poetica» di Aristotele (XVI-XVIII sec.), in Elaborazioni poetiche e percorsi di genere. Miti, personaggi e storie letterarie. Studi in onore di Dario Cecchetti, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2010, pp. 547-565.

Biografia come storia: una conquista cinquecentesca, in Nascita della storiografia e organizzazione dei saperi, a cura di E. Mattioda, Firenze, Olschki, 2010, pp. 31-42.

Machiavelli nelle «Vite» di Vasari, in Le Vite del Vasari: Genesi, topoi, ricezione – Die Vite Vasaris: Enstehung, Topoi, Rezeption, a cura di K. Burzer, Ch. Davis, S. Feser, A. Nova, Venezia, Marsilio, 2010, pp. 41- 48.

La discussione sulla colpa tragica nelle interpretazioni della «Poetica» di Aristotele tra XVI e XVIII secolo, in «Horizonte», 12, 2011, pp. 33-50.

Invidia dell’artista e invidia della fortuna nelle ‘Vite’ di Giorgio Vasari, in Art et violence. Vies d’artistes entre XVIe et XVIIIe siècles: Italie, France, Angleterre, sous la direction de R. Démoris, F. Ferran e C. Lucas Fiorato, Paris, Desjonquères, 2012, pp. 229-242.

Alfieri fra rime e ritmi, in Le forme della tradizione lirica, a cura di G. Baldassarri e P. Zambon, Padova, Il poligrafo, 2012, pp. 139-158.

L’Italia di Machiavelli e quella di Guicciardini, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a cura di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012, pp. 53-65, ISBN 978-88-6274-383-9

Bandello e le arti figurative, in Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, a cura di Gian Mario Anselmi e Elisabetta Menetti, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 129-143.

  <em>Fenomenologia e rimuginazione in Jorge Semprún</em>, in"Levia Gravia", n. 13, 2012, pp. 151-161.

From Primitivism to Realism: The Italian Epic, in Ossian and National Epic, edited by Gerald Bär and Howard Gaskill, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2012, pp. 203-216.

Alfieri,L’antidoto»*e dintorni, in Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento. Omaggio a Marco Cerruti, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 218-226.

Giorgio Vasari, l’attrice Flaminia romana e Leone de’ Sommi, in « Giornale storico della letteratura italiana», CXC, 2013, pp. 1-15.

Giorgio Vasari e Pietro Aretino, in Giorgio Vasari tra parola e immagine, a cura di Alessandro Masi e Chiara Barbato, Roma, Aracne, 2014, pp. 135-148.

Francesco Algarotti: un’idea di letteratura, in Nel terzo centenario della nascita di Francesco Algarotti, a cura di Manlio Pastore Stocchi e Gilberto Pizzamiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2014, pp. 43-56.

Giovio, gli studiosi di Vasari e le frittate, «Giornale storico della letteratura italiana», CXCI, 2014, pp. 276-79.

Vasari in prosa e in poesia, in Ai confini della letteratura, Atti della giornata in onore di Mario Pozzi, a cura di J.L. Fournel, R. Gorris Camos ed E. Mattioda, Torino, Aragno, 2015, pp. 107-121.

Le poesie di Vasari dal ms. riccardiano 2948, in Giorgio Vasari. La casa, le carte, il teatro della memoria, a cura di S. Baggio, P. Benigni, D. Toccafondi, Firenze, Olschki, 2015, pp. 203-214.

Appunti su lingua e stile di Vasari, in Langages, politique, histoire. Avec Jean-Claude Zancarini, sous la direction de Romain Descendre et Jean-Louis Fournel, Lyon, ENS éditions, 2015, pp. 257-266.

Ricerche in corso

Edizione e commento delle Vite di Giorgio Vasari

Preparazione di una monografia su L'età d'oro del dilettante

Curriculum

Enrico Mattioda (nato nel 1964) è attualmente professore associato di Letteratura italiana presso il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

2006: è chiamato come professore associato di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino.

1998: diventa ricercatore in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino.

1996-97: borsa post-dottorato in “Scienze letterarie”, presso l'Università di Torino. Nel settembre 1996 a Bologna al suo lavoro inedito L'ordine del mondo. Saggio su Primo Levi fu conferito il primo premio della “Fondazione Arcangela Todaro Faranda” per la sezione di critica letteraria sul Novecento.

1993-95: insegnante di ruolo nella scuola secondaria superiore.

1994: consegue il titolo di dottore di ricerca in Italianistica discutendo una tesi relativa alle Teorie della tragedia nel Settecento.

1989: laurea in Lettere e filosofia (lettere moderne) con Lode e dignità di stampa presso l’Università di Torino.

Campi di ricerca

- Letteratura italiana e letteratura artistica del Rinascimento (Kunstliteratur, in particolare Giorgio Vasari)

- Letteratura italiana e letterature comparate del XVIII secolo (Teorie della tragedia, Ossianismo, dilettantismo, ecc.)

- La letteratura della Shoah (Primo Levi, Jorge Semprun, ecc.)

- Filologia ed edizione di testi

Partecipa attualmente ai seguenti progetti di ricerca:

- ARPREGO (Archivio del Teatro Pregoldoniano) progetto finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo(n. FFI2011-23663): il gruppo di ricerca internazionale è coordinato dall’Università di Santiago de Compostela.

È segretario di redazione della più antica e prestigiosa rivista accademica di letteratura italiana, il «Giornale storico della letteratura italiana». È anche membro del comitato scientifico della rivista “Laboratoire italien” pubblicata dall’École Normale Supérieure de Lyon. Dal 2009 è membro del consiglio scientifico del centro studi “Matteo Bandello” di Castelnuovo Scrivia ed è presidente del centro di ricerca “Sursum” (Sussidi alla Ricerca per gli Studi Umanistici) dell’Università di Torino. Codirige le collane “Contributi e proposte. Collana di letteratura italiana” e “Gillo Menagio. Les classiques italiens dans le miroir de la critique française” presso le Edizioni dell’Orso di Alessandria.

Didattica

- Dal 1998 al 2005 ha insegnato nei corsi di “Metodi e tecniche della critica” e “Letteratura italiana”; dal 2006 tiene i corsi di “Letteratura italiana” e “Strutture e processi della narrazione”.

- Dal 2006 al 2009 è stato coordinatore del dottorato di ricerca in Italianistica; è stato poi membro del consiglio scientifico del dottorato in “Culture classiche e moderne” ed ora del “Dottorato in Lettere”, sempre all’Università di Torino. È co-tutor di tesi di dottorato in cotutela con le Università di Gent, Paris III e Stuttgart.

- È coordinatore degli scambi Erasmus con le Università di Gent e Heidelberg.

- È stato visiting professor presso l’Universidade Federal do Espirito Santo a Vitoria (Brasile) l’Université de Paris 8; l’Université “Charles De Gaulle” Lille III; l’ Université Paris III “Sorbonne Nouvelle” e la Universiteit Gent.

Education

Enrico Mattioda (born in 1964) is now Associate Professor of Italian Literature at the Dipartimento di Studi Umanistici of the University of Turin.

- 2006: he became Associate Professor of Italian literature at the Facoltà di Scienze della formazione of the University of Turin

- 1998: he became Assistant Professor in Italian literature at the Facoltà di Scienze della formazione of the University of Turin

- 1996-97: Postdoctoral fellow at the University of Turin. In september 1996 he was awarded the Prize “Fondazione Arcangela Todaro Faranda” for twentieth-century criticism

- 1993-1995: teacher of Italian language and literature at high school.

- 1994: he took the PhD in Italian Studies at the Universities of Turin and Genoa with a dissertation on Eighteenth-Century Theories of Tragedy

- 1989: he took his degree in Lettere e Filosofia at the University of Turin, summa cum laude.

- 1983: Secondary School Diploma.

Research fields :

- Italian literature of the sixteenth century and the literary sources of art history (“Kunstliteratur”, especially Giorgio Vasari).

- Comparative literature of the eighteenth century (Theories of tragedy in Europe, Ossianism, etc.).

- Literature of the Shoah (Primo Levi, Jorge Semprun, etc.).

- Philology and test edition (editions of manuscripts, e.g. Vasari’s Poems, and philology of prints, e.g. edition of Goldoni’s Theatre de société).

He is participating in the following research projects:

- ARPREGO (Archivio del Teatro Pregoldoniano) project financed by the Spanish Ministerio de Ciencia e Innovación (n. FFI2011-23663): the international research group is coordinated by the University of Santiago de Compostela.

He is chief sub-editor of the most ancient and prestigious academic journal of Italian literature, the «Giornale storico della letteratura italiana». He is also member of the scientific committee of the journal “Laboratoire italien” published by the École Normale Supérieure de Lyon. Since 2009 he has been member of the scientific board of the “Matteo Bandello Foundation” of Castelnuovo Scrivia. He is editor of the series “Contributi e proposte. Collana di letteratura italiana” and “Gillo Menagio. Les classiques italiens dans le miroir de la critique française” by Edizioni dell’Orso, Alessandria.

Teaching experiences:

- From 1998 to 2005 he taught Textual Philology and History of Italian Literature at the University of Turin; since 2006 he has been teaching Italian Literature and Structures and techniques of Narration.

- From 2006 to 2009 he was coordinator of PhD studies in Italian Language and Literature. After being vicepresident of PhD School in Classic and Modern Cultures he is now member of the board of PhD School in Letters of the University of Turin. He is co-tutor of PhD researches with the Universities of Ghent, Paris III and Stuttgart.

- He is institutional coordinator for the Erasmus exchanges with the Universities of Ghent and Heidelberg.

- He was visiting professor at the Universidade Federal do Espirito Santo in Vitoria (Brazil) in August 2005; at the University of Paris 8 (March-April 2008); at the Université “Charles De Gaulle” Lille III (a semester in 2011); at the Université Paris III “Sorbonne Nouvelle” (four months in 2012) and at the Universiteit Gent (February-September 2012).

Back to top