Luca Mendrino

Università:
Università del Salento
Dipartimento:
Studi umanistici
Ruolo:
Dottore di ricerca
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
mugen986@gmail.com
Link:
https://unile.academia.edu/LucaMendrino

Pubblicazioni

Articoli scientifici:

Luca Mendrino, Metastasio da La morte di Catoneal Catone in Utica: una revisione selettiva delle fonti classiche, «Seicento&Settecento», VIII, 2013 [ma 2014], pp. 117-138, ISSN: 1828-2148;

Luca Mendrino, Sulla scrittura pittorica di Camillo Boito, in L’opera letteraria di Camillo Boito in dialogo con le Arti, a cura di Immacolata Amodeo, Caroline Lüderssen, Giovanni Meda Riquier, Stuttgart, Steiner Franz Verlag, 2018 («Aurora – Schriften der Villa Vigoni», 6), pp. 129-140, ISBN: 978-3-515-11297-0

Ricerche in corso

- Gian Vincenzo Gravina autore tragico

- Letteratura della prima Arcadia

- Ricezione dell'antico nel Settecento

- L'opera di Pietro Metastasio

Curriculum

Luca Mendrino (1986) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in ‘Lingue, letterature e culture moderne e classiche’ presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento (per il quale è cultore della materia per l’insegnamento di Letteratura italiana dall’anno accademico 2015-2016) con una tesi su Gianvincenzo Gravina, dopo aver conseguito la laurea triennale in lettere, la laurea magistrale in lettere moderne e l’abilitazione all’insegnamento (TFA primo ciclo), tutte con il massimo dei voti. Vincitore nel 2013 della borsa di studio post-laurea Massimo Bontempelli messa in palio dall’Accademia Nazionale dei Lincei, si è occupato prevalentemente di ricezione dell’antico nel Settecento e di novellistica del secondo Ottocento. È autore di articoli scientifici su Pietro Metastasio e Camillo Boito e di numerose recensioni apparse su importanti riviste scientifiche, oltre ad aver partecipato come relatore ad alcuni convegni. Fa parte della segreteria di redazione di «Aghios. Quaderni di studi sveviani», rivista per la quale si occupa di schedare contributi critici, è socio della SISSD (Società italiana di Studi sul Secolo XVIII) ed è associato all'ADI (Associazione degli Italianisti). È tra vincitori in Puglia del concorso a cattedre 2016 per insegnare materie letterarie negli Istituti d’istruzione superiore e dall’anno scolastico 2017/2018 è docente di ruolo a scuola.

Back to top