Ricerche in corso
Dottorato di ricerca: edizione critica di Ismenia di Giovan Battista Andreini
Curriculum
Alessandra Munari
INFORMAZIONI PERSONALI
indirizzo:
Via Tommaso Temanza, 1/A, 35134, Padova (PD), Italia
telefono:
(cellulare) +39 349 4761588
email:
(indirizzo istituzionale) alessandra.munari.1@studenti.unipd.it
(indirizzi privati) alemunari90@gmail.com oppure littleelf@hotmail.it
Sesso: femminile | Data di nascita 13/12/1990 | Nazionalità italiana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2015 osservazione delle lezioni e insegnamento in prima persona di italiano, latino, storia nelle classi del liceo scientifico durante il tirocinio diretto nelle scuole previsto per il TFA (vd. sotto), svolto presso l'Istituto Don Bosco di Padova (Via San Camillo de Lellis 4)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
(in corso) 2014 - attuale:
Corso di Dottorato (XXX ciclo) in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie dell'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (indirizzo di italianistica).
Progetto di ricerca: studio e edizione critica di Ismenia di Giovan Battista Andreini - docente supervisore: prof.ssa Elisabetta Selmi
gennaio 2015-luglio 2015 (durante una temporanea sospensione del dottorato):
Tirocinio Formativo Attivo (II ciclo) per la classe di concorso A051 - materie letterarie (italiano, storia, geografia) e latino al liceo e all'istituto magistrale (sede di TFA: Ca' Foscari, Venezia)
ottobre 2012 - luglio 2014:
Laurea magistrale in Filologia moderna, con conseguimento del diploma in data 14 luglio 2014 (votazione 110/110 e lode), presso l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - Via Beato Pellegrino, 1, 35137, Padova.
Tesi magistrale: L'incantatrice nella librettistica del primo Seicento. La malinconia del terzo genere (Storia della letteratura teatrale medievale e rinascimentale) - relatore: prof.ssa Elisabetta Selmi ~ controrelatore: prof. Guido Baldassarri
settembre 2013 - aprile 2014
(durante il secondo e ultimo anno del corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Padova):
visiting student presso il Center for Italian Studies dell'University of Pennsylvania (University of Pennsylvania, Center for Italian Studies - 549 Williams Hall, 255 South 36th Street, Philadelphia, PA, 19104-6305, USA), con partecipazione a corsi e attività accademiche e studio individuale per la tesi
agosto 2010:
partecipazione ad un programma estivo di perfezionamento della lingua inglese
- University of Pennsylvania, English Language Programs [ELP] - 110 Fisher-Bennett Hall, 3340 Walnut Street, Philadelphia, PA, 19104-6274, USA (frequentando il corso di lingua inglese al livello più avanzato)
settembre 2009 - luglio 2012:
Laurea triennale in Lettere moderne, con conseguimento del diploma in data 9 luglio 2012 (votazione 110/110 e lode), presso l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - Via Beato Pellegrino, 1, 35137, Padova.
Tesi triennale: Il “passaggio periglioso” come nucleo antropologico e tópos letterario” (Filologia Romanza) - relatore: prof. Alvaro Barbieri
2009 - luglio 2014:
Classe di Scienze Morali della Scuola Galileiana di Studi Superiori, con conseguimento del diploma previsto per il 2015 (Scuola Galileiana di Studi Superiori - Via S. Massimo 33, Padova PD), con ammissione a inizio a. a. 2009/2010
Tesi galileiana:
I Cantici spirituali di Maria Alberghetti. Tra teologia e poesia mistica.
Relatore: prof. Guido Baldassarri; correlatore: prof.ssa Elisabetta Selmi
2004 - 2009:
Diploma di maturità classica, conseguito nel 2009 (votazione 100/100), presso il Liceo Ginnasio Statale Tito Livio - Riviera Tito Livio 9, 35100, Padova.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre:
Italiano
Altre lingue:
Inglese Certificato: FCE (First Certificate in English) rilasciato nel 2008 dall'University of Cambridge ESOL Examinations (livello B2, con grade A)
Cfr. Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato. Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
buone competenze comunicative ad ogni livello, dimostrate nella continua partecipazione a conferenze e convegni anche internazionali come a lezioni per gli studenti liceali
Competenze organizzative e gestionali
buona capacità di lavorare in gruppo, per esempio in occasione delle ricerche svolte per il corso galileiano di Metodi e tecniche della ricerca storica, tenuto dal prof. Silvio Lanaro per la Scuola Galileiana
Competenze informatiche
▪ buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, Word in particolare;
▪ conoscenza dei quattro moduli ECDL (European Computer Driving Licence) previsti dal programma del TAI (Test di Abilità Informatica, denominato anche Abilità informatiche), esame superato presso l'Università degli Studi di Padova (cfr. cursus studiorum in allegato);
▪ versatilità in uso dei sistemi Windows e Mac OS;
▪ buona capacità di ricerca di materiali primari e secondari online (certificata dal superamento con lode di un esame per conto della Scuola Galileiana, Metodi informatici per la ricerca umanistica, corso tenuto dalla prof.ssa Maristella Agosti).
Altre competenze
Scrittura creativa, dimostrata dalla proposta editoriale della casa editrice Il Filo nel 2008 (si veda nella sezione “Ulteriori informazioni”).
Patente di guida B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
- Locus probationis: il deserto come scenario iniziatico e passaggio periglioso nel Medioevo latino e volgare, con prefazione di Alvaro Barbieri, Saarbrücken, Edizioni Accademiche Italiane, 2014 (ISBN-13: 978-3-639-65531-5)
Presentazioni
La critica delle fonti: tra filologia e intertestualità (dicembre 2013): presentazione esposta al termine di un corso riservato ai dottorandi in italianistica (intitolato Philology and History, tenuto dal prof. Fabio Finotti) presso l'University of Pennsylvania (Philadelphia, PA, USA). *Per il paper su cui si è basata la presentazione, vd.
Convegni:
XIX Congresso dell’Associazione degli Italianisti (ADI): Ricerca e didattica (Roma, Università di Roma Sapienza e di Roma Tor Vergata, 9-12 settembre 2015): partecipazione in qualità di relatrice al panel intitolato "Drammaturgia ‘sommersa’. Tra “generi” e “generi”", con un intervento intitolato «Lelio d’Isabella figlio». La ‘prima donna’ di Giovan Battista Andreini.
Convegno internazionale della NeMLA (Northeast Modern Language Association) tenutosi a Toronto nel 2015 (Toronto, 30 aprile - 3 maggio 2015):
partecipazione in qualità di relatrice alla sessione su The Versatile Genius: Renaissance Women Artists and the Canon, con un paper in lingua inglese intitolato Maria Alberghetti, Mystic Poetess
Convegno "La fortuna del Tasso eroico tra Sei e Settecento" (Padova, 3-4 febbraio 2015):
partecipazione in qualità di relatrice con un paper intitolato Lo «strano nodo» di Armida: dall'epica di Tasso al libretto di Benedetto Ferrari
Convegno internazionale "Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico" (Padova, 11-12 Dicembre 2014):
partecipazione in qualità di relatrice con un paper intitolato La “verga fatale” della maga Incognita: tra impotenza e peripezia
Convegno internazionale "The Power of Affections: Poetry, Music, and Spectacle in Seventeenth-Century Italy" (Philadelphia, 13-14 novembre 2014):
selezione, dietro concorso, e partecipazione in qualità di relatrice (esponendo un paper in lingua inglese intitolato The Melancholy of the Third Genre) al convegno internazionale su "The Power of Affections: Poetry, Music, and Spectacle in Seventeenth-Century Italy" presso l'University of Pennsylvania (Philadelphia, PA, USA) il 13 e 14 novembre 2014 (si veda
XVIII Congresso dell’Associazione degli italianisti (ADI): "I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo" (Padova, 10-13 settembre 2014): partecipazione in qualità di relatrice al panel intitolato "Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi (II)", con un intervento su L'Ismenia di Giovan Battista Andreini
Riconoscimenti e premi
Rete di Idee (fine ottobre 2012): vittoria del concorso 'Rete di Idee', predisposto per selezionare i partecipanti ad una conferenza di due giorni dove sarebbero intervenuti esponendo un paper tutti gli studenti vincitori, provenienti dalle varie scuole universitarie d'eccellenza italiane (I edizione, a Lecce); io presentai il mio elaborato di tesi di laurea triennale. L'evento fu organizzato dalla Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari.
Idoneità alla Scuola Normale Superiore di Pisa (settembre 2012): conseguimento del nono posto nei risultati finali delle prove (scritte e orali) di ammissione per il quarto anno alla Scuola Normale Superiore di Pisa, risultando quindi “idonea”, seppur non ammessa.
Corso di orientamento universitario a Cortona (29 giugno-5 luglio 2008): partecipazione ad un corso di orientamento universitario organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, in seguito ad una selezione per merito su scala nazionale tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Selezione Opere Letterarie scrittori emergenti (gennaio 2008): dietro selezione per concorso, proposta da parte della casa editrice Il Filo (poi, tuttavia, rifiutata) di pubblicare una mia opera narrativa originale.
Referenze
prof. Alvaro Barbieri (Università degli Studi di Padova, relatore di tesi triennale);
prof.ssa Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova, relatore di tesi magistrale). Si vedano le lettere di referenza in allegato.
Dati personali: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Alessandra Munari
ALLEGATI (disponibili dietro richiesta): cursus studiorum
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)
La sottoscritta Munari Alessandra, nata a Padova (PD) il 13/12/1990, residente a Padova in Via Tommaso Temanza 1/A, 35134, con cittadinanza italiana, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate in questo curriculum vitae corrispondono a verità.
Padova, 17 ottobre 2015.
Alessandra Munari