Italo Pantani

Università:
"Sapienza", Università di Roma
Dipartimento:
Lettere e culture Moderne
Ruolo:
Professore Associato
Fascia:
II
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
italo.pantani@uniroma1.it
Link:
https://www.italianisti.it/associazione/soci-e-associati/pantani-italo
Curriculum:
CV Pantani 2021.pdf

Pubblicazioni

Libri

Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa, Roma, Aracne, 2012, pp. 234.

L’amoroso messer Giusto da Valmontone, Roma, Salerno editrice, 2006, pp. 258.

«La fonte d’ogni eloquenzia». Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 467.

Biblia. Biblioteca del libro italiano antico, diretta da A. Quondam: La biblioteca volgare, vol. 1, Libri di poesia, a cura di I. Pantani, Milano, Editrice Bibliografica, 1996, pp. XXII, 490.

Contributi su riviste e in volumi miscellanei

La guerra tra Ferrara e Venezia in un capolavoro elegiaco di Tito Strozzi, in Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici in onore di Paola Vecchi Galli, a cura di S. Cremonini e F. Florimbii, Bologna, Pàtron, 2020, p. 411-421.

La filologia e la poesia degli umanisti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, vol. Letteratura, diretto da G. Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 95-101.

• Sardi, Ludovico, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 90 (2017), pp. 594-596.

Giusto, Basinio e la passione amorosa: aspetti di ascendenza virgiliana, in Gli antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento (l’età di Sigismondo), Atti del Convegno Internazionale (Rimini, 9-11 giugno 2016), a cura di F. Muccioli e F. Cenerini, Milano, Jouvence, 2017, pp. 333-379.

Per Montano, e altri pastori d'Arcadia, in «Filologia e critica», XLII (2017), pp. 144-160.

Giusto de' Conti (ca. 1403/4-1449), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 222-241.

Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 382-390.

Filippo Nuvoloni (1441-1478), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 424-435.

Agostino Staccoli (ca. 1420-1488), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 565-574.

Insegnare il Quattrocento: necessità e presupposti di un approccio estetico, in L'italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-6 (www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Pantani.pdf).

Quattrocento, in «La rassegna della letteratura italiana», CXX (2016), pp. 322-335.

Ordinanze inedite (con sottoscrizioni autografe) del tesoriere della Marca Giusto de’ Conti, in Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 357-371.

La poesia italiana in tipografia (parte prima: 1470-1529), in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Eraldo Bellini, Simona Costa, Marco Santagata, Roma, Bulzoni, 2014, vol. II, pp. 871-881.

Aires Barbosa e l’esperienza poetica dell’umanesimo italiano, in Aires Barbosa na Cosmopólis Renascentista, coordenadores I. Pantani, M. Miranda & H. Manso, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2014, pp. 33-53.

La poesia volgare a Roma negli anni di Giulio II, in Metafore di un pontificato: Giulio II (1503-1513), Roma, Roma nel Rinascimento, 2010, pp. 159-179.

Da 'diva' a 'dea': trasfigurazioni poetiche nella corte malatestiana, in «Annuario dell’Accademia d’Ungheria», vol. 2007-2008 / 2008-2009 (2010), pp. 310-325.

Ragioni metriche del Classicismo, in Classicismo e culture di Antico regime, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 239-286.

Di un poemetto modenese ispiratore dell’Ariosto (Satire) e del Tasso (Aminta), in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXV (2008), pp. 161-85.

Prima e dopo la ‘Bella mano’: le quattro donne di un altro Giusto, in Giusto de' Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del '400, a cura di I. Pantani, Roma, Bulzoni, 2008, p. 201-240.

Le corrispondenze poetiche di Giovanni Della Casa, in Giovanni Della Casa: un seminario per un centenario, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 241-287.

Nascita della poesia latina ferrarese: il ruolo e i versi di Ludovico Sardi, in Filologia e inter-pretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di M. Mancini, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 81-125.

Le corrispondenze poetiche dell’avanguardia petrarchista di metà ’400, in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. II, a cura di F. Calitti e R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 305-327.

Padova per Francesco di Vannozzo, in La cultura volgare padovana nell’età del Petrarca, a cura di F. Brugnolo, Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 419-457.

I poeti del Tempio Malatestiano: amore, morte e neoplatonismo, in «La cultura», XLIV (2006), 2, pp. 215-241.

«La bella mano». Tradizioni vulgate e tradizione d’autore, in «Filologia italiana», 3 (2006), pp. 97-119.

Fasi e varianti redazionali della Bella mano: primi appunti, in Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchistici. Due seminari romani, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 417-435.

• I. Pantani - A. Quondam, Di bibliografie e banche di dati bibliografici, in «La Bibliofilia», CV (2003), pp. 77-91.

Giosuè Carducci e il canone dell’ode lirica, in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 473-487.

Il polimetro pastorale di Giusto de’ Conti, in La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp. 1-55.

Un’inedita sestina del Trecento (tra le rime di Niccolò Beccari), in «Rivista di letteratura italiana», XI (1993), pp. 609-631.

Tradizione e fortuna delle rime di Giusto de’ Conti, in «Schifanoia», 8 (1989), pp. 37-96.

Un nuovo testimone dell’elegia «Mirzia», in «Schifanoia», 6 (1988), pp. 207-209.

Curatele di Convegni

Aires Barbosa e l’esperienza poetica dell’umanesimo italiano, in Aires Barbosa na Cosmopólis Renascentista, coordenadores I. Pantani, M. Miranda & H. Manso, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2014.

Giusto de' Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del '400, a cura di I. Pantani, Roma, Bulzoni, 2008.

Lavori divulgativi

Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo (settima appendice), vol. A-E, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, voce Decadentismo (pp. 422-423); vol. F-PA, 2007, voci Illuminismo - Letteratura (pp. 150-151), Letterari, generi (pp. 268-271), Letteratura, teoria della (pp. 275-276), Metrica (pp. 382-283); vol. PE-Z, 2007, voce Romanticismo (pp. 149-150).

• Molte sezioni dell’opera collettiva: G. Ferroni - A. Cortellessa - I. Pantani - S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola - Mondadori Università, 2002-2005. In particolare: vol. I (Dalle origini al 1300), pp. 57-78, 83-109, 176-205, 295-344; vol. II (La crisi del mondo comunale), pp. 351-364, 377-464, 555-560; vol. III (Il mondo umanistico e signorile), pp. 95-103, 111-137, 145-157, 167-174, 262-378, 385-390; vol. IV (L’età delle guerre d’Italia), pp. 113-142, 419-462, 501-509, 621-626, 643-647; vol. VI (L’età della ragione e delle riforme. La rivoluzione in Europa), pp. 368-459; vol. VII (Restaurazione e Risorgimento), pp. 165-213, 224-434, 679-694; vol. VIII (La nuova Italia), pp. 398-414. vol. X (Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra), pp. 229-238, 346-348, 356-373.

• L’età medievale, corso di storia della letteratura italiana edito in rete dal consorzio universitario ICON (www.italicon.it), 1999.

Ricerche in corso

Prossime alla conclusione:

• Giusto de' Conti, Sonetti e canzoni, edizione critica, Bologna, Commissione per i testi di lingua;

Avviate:

• F. Petrarca, Collatio laureationis, edizione critica;

• Basinio da Parma, Liber Isottaeus, edizione tradotta e commentata.

Back to top