Matteo Pellegrini

Università:
Padova
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Ruolo:
Assegnista
Email:
matteo.pellegrini@unipd.it

Pubblicazioni

Alchemists and alchemy in Italian Literature from its origins to Galileo Galilei, in Literature and Chemistry, Elective affinities, edited by Margareth Hagen and Margery Vibe Skagen, Aarhus, Aarhus University Press, 2014, pp. 67- 183

“E tra i due scogli si spezzò la nave”: L’Ultimo viaggio dei Conviviali pascoliani come poema ai confini della classicità, in La letteratura degli Italiani: Rotte, confini, passaggi, a cura di A. Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich (Atti del XIV Congresso Nazionale ADI, Genova 15-18 settembre 2010), Genova, DIRAS (DIRAAS) Università degli Studi di Genova, 2012

Il commento ai Poemi conviviali di Giovanni Pascoli, in Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità, Atti del Convegno internazionale di Napoli (26-29 ottobre 2009), Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 571-582

Autore e lettore nel possibile fantascientifico. Il caso P. K. Dick, «Rassegna di Pedagogia», LXVIII 1-4, Gennaio-Dicembre 2010, pp. 233-242

Recensioni

Le forme della tradizione lirica, a cura di Guido Baldassarri e Patrizia Zambon, Padova, Il Poligrafo, 2012, Oblio», III, 9-10 (giugno 2013), pp. 133-135

Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2007, «Studi tassiani», nn. 56-58 (2008-2010), pp. 351-355

G. P. Giudicetti, M. Lizza Venuti, Le città e i nomi. Un viaggio tra le «Città invisibili» di Italo Calvino, Cuneo, Nerosubianco Edizioni, 2010, «Rivista Sinestesie» (www.rivistasinestesie.it)

Premio letterario «Scritti al Bo» VI ed. – anno 2006, Racconti, Padova, Cleup, 2007, «Padova e il suo territorio» n. 136, anno XXIII, dicembre 2008, pp. 45-46

Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola. Atti del Convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005, Roma, Salerno editrice, 2007, «Studi tassiani» n. 55 (2007), pp. 181-184:

Marco Leone, Geminae voces: poesia in latino tra Barocco e Arcadia, Galatina, Mario Congedo Editore, 2007, «Studi tassiani», n. 55 (2007), pp. 181-184:

Loretta Marcon, Giobbe e Leopardi. La notte oscura dell’anima, Guida, Napoli, 2005, «Rassegna di Pedagogia», LXV 1-4, 2007, pp. 300-301;

Il calzerotto marrone, Di a da… scuola, Padova, Cleup, 2006,«Rassegna di Pedagogia», LXV 1-4, 2007, p. 317

Francesca Favaro, Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2007, «Padova e il suo territorio», n. 130, anno XXII, dicembre 2007, p. 49

Gianfranco Bettin, Per un repertorio dei temi e delle convenzioni del poema epico e cavalleresco: 1520-1580, 2 volumi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006, «Studi tassiani», n. 54 (2006), pp. 131-163

Giovanni Guidiccioni, Rime, edizione critica a cura di E. Torchio, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2006, «Studi tassiani», n. 54 (2006), pp. 131-163

Le forme del narrare, Atti del VII Congresso Nazionale dell’ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003, a cura di S. Costa, M. Dondero, L. Melosi, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2004, «Studi tassiani», n. 54 (2006), pp. 131-163

Maria Gabriella Strinati, La Vera Historia di Luciano. Un volgarizzamento dal greco del secondo Quattrocento, Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore, 2005, «Studi tassiani», n. 54 (2006), pp. 131-163

Douglas Biow, Mirabile Dictu: Representations of the marvelous in Medieval and Renaissance epic, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 1996, «Rassegna di Pedagogia», LXIII 1-2, 2005, pp. 151-154

Christine Ferlampin-Acher, Merveilles et topiques merveilleuses dans le romans mediévaux, Paris, Honoré Champion Editeur, 2003, «Rassegna di Pedagogia», LXIII 1-2, 2005, pp. 151-154.

Ricerche in corso

Attualmente sono assegnista presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e sto lavorando sugli autografi pascoliani dei Poemi conviviali.

Curriculum

Dopo la laurea magistrale (tesi: Il meraviglioso e i personaggi del Furioso), mi sono occupato della riflessione di Giovanni Botero tra il Delle cause della grandezza e magnificenza delle città e la II parte de Le Relazioni Universali (Delle cagioni della grandezza degli stati).

Il mio dottorato di ricerca è stato sul Pascoli "greco" (I Poemi conviviali fra storia della critica ed esegesi del testo).

Sto studiando le Poesie liriche di Fulvio Testi, in previsione di un'edizione commentata.

Back to top