Pubblicazioni
Articoli
-
Su La tregua di Primo Levi. Spunti per un’analisi testuale, «Studi Novecenteschi», n. 83 gennaio-giugno 2012, Roma-Pisa, Fabrizio Serra Editore, 2012, pp. 137-157.
-
Dall’Epistolario all’Aristodemo: appunti sulla formazione del Monti tragico, in La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, Roma, Adi editore, 2014.
Recensioni
-
L. Frassineti, Primo Supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti, in «Oblio», III, 11, settembre 2013, Vecchiarelli Editore, pp. 247-248.
-
A. Romano, Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004). Indice Analitico a cura di Andrea Scardicchio, in «Oblio», III, 12, dicembre 2013, Vecchiarelli Editore, pp. 161-162.
Curriculum
1. Titoli di studio
- 1 gennaio 2012 - 30 dicembre 2014: Dottorato di ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso l’Università degli Studi di Padova.
Titolo della Tesi: Sullo stile e il linguaggio poetico di Vincenzo Monti. Dagli esordi ferraresi all’approdo a Roma.
Supervisore: prof. G. Baldassarri.
- 7 luglio 2011: Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Padova. Voto: 110/110 e lode.
Titolo della Tesi: Tra lo sdegno e il riso. La dimensione satirica dell’ultimo Leopardi dalla Palinodia ai Paralipomeni.
Supervisore: prof. G. Baldassarri.
- 23 settembre 2009: laurea Triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Padova. Voto: 110/110 e lode.
Titolo della tesi: La figura di Pier delle Vigne e il Canto dei Suicidi.
Supervisore: prof. G. Baldassarri.
- 2006: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo «Galileo Galilei», Dolo, Venezia. Voto: 100/100.
2. Esperienze all’estero
- 2010: primo posto nella graduatoria per l’assegnazione di una borsa di studio per un soggiorno di quattro mesi presso l’Università di Guang Zhou (Cina).
- 2013: soggiorno di studio di sei mesi presso University of Oxford (UK). Supervisore della ricerca: prof. M. McLaughlin.
- 2014: stage dottorale di sei mesi presso Université Paris 3 - Sorbonne Nouvelle (Francia). Supervisore della ricerca: prof. C. Del Vento.
3. Collaborazioni
- 2013: inizio della collaborazione al progetto «Lessico Leopardiano».
- 2013: inizio della collaborazione con la rivista scientifica «La Rassegna della Letteratura Italiana».
5. Convegni e giornate di studio
- La letteratura degli Italiani 4. Gli scrittori e la scena. XVI Congresso ADI, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012. Titolo della relazione: Dall’Epistolario all’Aristodemo: appunti sulla formazione del Monti tragico.
- I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. XVII Congresso ADI, Roma, 18-21 settembre 2013. Titolo della relazione: Leopardi interprete dell’eroicomico: i Paralipomeni tra fonti, modelli e innovazione.
- Le mythe repensé dans l'œuvre de Leopardi, Convegno organizzato da CAER, Aix-en-Provence, 6-8 febbraio 2014 Titolo della relazione: “Popol, suffragi elezioni” e “cicalar di stato”: i miti della politica moderna nei Paralipomeni.
- 7th Graduate Conference in Italian Studies, University College Cork, Cork, 1 Marzo 2014. Titolo della relazione: The dawn of a poetical career: Vincenzo Monti early literary training.
- Le letture di Giacomo Leopardi. Journée d'étude Giacomo Leopardi, Universitè Sorbonne Nouvelle - Paris 3, Parigi, 22 marzo 2014. Titolo della relazione: "Quella forma di ragionar diritta e sana": lo spiritualismo francese nei Paralipomeni.
- Inside and Beyond the Text: An Exploration of Leopardi's Zibaldone, panel relativo al Congresso Annuale della Canadian Society for Italian Studies, St. Catharine, Ontario (Canada), 24-26 maggio 2014. Titolo della relazione: La figura di Lord Byron nello Zibaldone.
- Il viaggio del testo. Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza, Brno, 19-21 giugno 2014. Titolo della relazione: Un caso di tragedia in divenire. L’evoluzione dell’Aristodemo di Monti dal suo concepimento fino ai Pentimenti e all’Esame critico.
6. Lezioni e seminari
- 27 febbraio 2013: lezione tematica su Petrarca e lettura della canzone CCCLXVI di RVF, nell’ambito delle attività del Petrarch Reading Group organizzato dal dipartimento di Italianistica dell’Università di Oxford (UK).
- 29 aprile 2013: La formazione letteraria di Vincenzo Monti a Faenza e Ferrara, seminario afferente al ciclo di conferenze organizzate dal dipartimento di Italianistica dell’Università di Oxford (UK).