Rosanna Pozzi

Università:
Università degli Studi dell'Insubria
Dipartimento:
Scienze umane e dell'innovazione per il territorio. Scienze della comunicazione
Ruolo:
Cultrice della materia
Fascia:
Abilitazione Scientifica Nazionale (Associato) 10/F2
Email:
rosanna.pozzi@uninsubria.it

Pubblicazioni

Articoli pubblicati in rivista e contributi in volume collettaneo:

La religiosidad homérica: lo divino está cerca del hombre, in «Riesgo de educar», año 3 (2008), n. 5, pp.147-165.

Memoria , memorabilità e invenzione, in «Satura.Arte, letteratura e spettacolo», Anno 6 ( 2013), n.21, pp. 44-49.

Un esordio musicale: una litania d’immagini per Genova e Giorgio Caproni, in «Satura. Arte, letteratura e spettacolo», Anno 6 (2013), N.23, pp. 44-46.

Dalla storia alla scena: il “Libro di Ipazia” di Mario Luzi, in Atti del Congresso Nazionale ADI- Alghero-Sassari, 19-22 Settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, ADI Editore, 2014. www.italianisti.it

La città e la donna nel "Libro di Ipazia" di Mario Luzi. Mario Luzi, Appunto inedito su Ipazia. Con una nota di Stefano Verdino, in Figure di Ipazia, a cura di Giuseppe Sertoli, "Studi e testi di Palazzo Serra", Roma, Aracne, 2014,pp. 143-163.

Mario Luzi e l'arte: da Simone Martini ai contemporanei, in «Studi d'italianistica nell'Africa Australe -Italians Studies in Southern Africa», Vol. 27, No. 1, 2014, pp. 37-57.

Notizie di Ipazia dalla Spagna di oggi, in Figure di Ipazia, a cura di Giuseppe Sertoli, "Studi e testi di Palazzo Serra", Roma , Aracne, 2014, pp. 215-228.

Mario Luzi e Genova, in Satura. Arte, letteratura e spettacolo, Anno 7(2014), n. 26, pp. 46-53.

Un poeta in prosa, tra memorie e impegno civile, in Poesia, Anno XXVII,ottobre 2014, N. 297, pp. 16-17.

Un omaggio a Luzi critico letterario, in Nove poeti per Mario Luzi, a cura di Rosanna Pozzi, con prefazione di Stefano Verdino, Roma, Aracne, 2014, pp. 61-83.

Su alcuni poeti contemporanei: sei recensioni sul Corriere della Sera, in Nove poeti per Mario Luzi, pp. 84-98.

La memoria del passato tra analogico e digitale: Mario Luzi cronista al Corriere della Sera, in Atti del XVII Congresso dell'ADI. I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Roma Sapienza, 18-21 settembre 2014, a cura di Betarice Alfonsetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, ADI Editore, 2014 ISBN 9788890790546.

"Murder in the Cathedral" e "Il libro di Ipazia" : un caso di apparente affinità, in « Criti ca Letteraria», 165-166, 2014, pp. 1-15.

L'eterno nel quotidiano: Mario Luzi tra arte e poesia sulle pagine del Corriere della sera, in C'era una volta la terza pagina, a cura di Daniela De Liso e Raffaele Giglio , Firenze, Cesati Editore, 2015. pp.349-377.

I nomi dei personaggi in alcune opere teatrali di Mario Luzi, in Il nome nel testo, XVII, 2015, Edizioni ETS, pp. 211-220.

Intersezioni tra Mario Luzi e i Canti orfici di Campana, in Intersezioni, a. XXXVI, n. 1, aprile 2016, pp. 71-117.

Da L'Astico a Con me e con gli alpini un mutamento di sguardo sul nemico, in Studi interculturali (Mediterranea Dipartimento di Studi Interculturali Università di Trieste), 3/2015, pp. 53-62.

Le parole in guerra, le parole di guerra, la guerra nelle parole, in Atti International Conference: First World War: reflection in litterature, language and culture, Universiity of Banja Luka, Faculty of philology, 13-14 october 2014, sezione Romanistica, pp. 505-512.

La strumentalizzazione propagandistica dell'immagine femminile in alcuni giornali di trincea,- The Propaganda Manipulation of the Female Figure in some Trench Journal, in Studi Interculturali (Mediterranea Dipartimento di Studi Interculturali Università di Trieste), Numero speciale Intercultural Studies in the Memory or the Great War, 1-2/2016, pp.

I nomi dei giornali di trincea (dopo Caporetto), in Il nome del testo, XVIII, 2016, Edizioni ETS, pp. 157-162

La prosa critica di Mario Luzi: specificità, in Nel mondo di Mario Luzi. Guida di lettura, a cura di P. Rigo, saggio introduttivo di C.Giovanardi e intervista inedita di P. Di Paolo, Roma, Ensamble, 2016, pp. 220-231.

Giobbe: un eroe moderno nella riflessione e nei versi di Mario Luzi, in Atti del XVIII congresso dell'ADI- Associazione degli Italianisti )Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Adi Editore, Roma, 2016, sezione La Bibbia nella letteratura italiana dal Cinquecento all'età contemporanea (a cura di Tiziana Piras),pp. 1-10.

Mario Luzi lettore di Leopardi e Pascoli nel segno della modernità, in Otto/Novecento, 2, 2016, pp. 115-138.

Luzi legge Ungaretti, in Cuadernos literarios, Fondo editorial-UCSS, Lima, Perù, N. 13, 2016, pp. 71-112.

Ardengo Sofficie Piero Jahier, vivere e scrivere la Grande Guerra, due intellettuali e due diversi stili propagandistici per due giornali di trineca, in Rivista di Studi Italiani, ANNO XXXVI, n.° 1, Gennaio-Aprile 2018, pp. 1-22.

Dialoghi teatrali di Mario Luzi nel nome della pace, in Actas del II congreso Latinoamericano por la Paz del Segundo Congreso por la paz, UCSS Lima Peru' , Fondo Editorial UCSS, ISBN 978-612-4030-74-1, pp. 137-146

Il viaggio come "mito personale" sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte, in Studi Interculturali, n. 3 2017, pp.8-42.

Ipazia e la parola, in Critica letteraria, settembre 2018.

La città nella lirica di Mario Luzi: presenza costante in dinamico mutamento, in Studi Interculturali, n. 1, 2019, pp. 128-160.

Ipazia and the poetic world, in Rivista di Studi Italiani, anno XXXVII, n.° 2, Agosto 2019, pp. 1-8.

Passeggiate in Val D'Astico: una rubrica paesaggistica in un giornale di trincea, in Rivista di Studi Italiani, anno XXXVII, n. 2, Agosto, 2019, pp.101-129

Quartieri diversi: un viaggio a Milano tra memeorie e liriche di Milo De Angelis, in Rivista di Studi Italiani, anno XXXVII, n. 2, Agosto, 2019, pp. 304-318.

Volumi:

Nove Poeti per Mario Luzi, a cura di Rosanna Pozzi, prefazione di Stefano Verdino, Roma, Aracne, 2014.

Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento, prefazione di Franco Musarra, Firenze, Cesati Editore, 2017.

Premi:

XII Edizione Premio Internazionale Mario Luzi, sezione saggistica.

Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento, Cesati, Firenze, 2017.

Interviste:

A proposito del Libro di Ipazia, intervista a Mario Luzi, Firenze, 24 maggio 1993, in Mario Luzi. Poesia del mondo. Mendrisio-CH (2011).

Recensioni:

Angelo Colombo, I «riposi di Pindo». Studi su Claudio Achillini, Firenze, Leo S. Olschki, 1988, pp.213, in « La Rassegna della letteratura italiana», diretta da Walter Binni, Le Lettere, Firenze, Anno 94°, serie VIII, N.1.2, gennaio-agosto 1990, p.323.

Mario Luzi, Su " La parola di Dio", a cura di Paolo Andrea Mettel, Paolo Andrea Mettel Editore, 2010, pp. 185, Discrete approssimazioni circa la Parola di Dio, in «Resine.Quaderni liguri di cultura», N. 130, 2011, p.113-114.

Antonia Pozzi: due libri per un anniversario, in «Resine. Quaderni liguri di cultura», N. 134/135, 2012-2013, p. 139-140.

Franco Arato, I turbamenti della nazione arcobaIeno.Diario sudafricano, Genova, Il Canneto Editore, 2013, pp. 124, I turbamenti della nazione arcobaleno, in «Satura. Arte, letteratura e spettacolo», Anno 7(2014), N.24, pp. 63-64.

Eugenio De Signoribus, Soglie genovesi,** Genova, Il canneto, 2013, in Satura,anno 7 (2014), n. 27, pp. 61-62

Mario Luzi, Prose, a cura di Stefano Verdino, Torino, Aragno, 2014, in PEN Club Italia, 2014, n. 28, luglio/settembre 2014, p. 8.

Cesare Viviani, Non date le parole ai porci, Genova, Il Melangolo, 2014, in Pen Club Italia, VIII, n. 28, luglio/ settembre 2014, p. 8.

Bernardo Valli, La verità del momento.Reportages 1956-2013, a cura di Franco Contorbia, Milano, Mondadori, 2014, in Pen Club Italia, VIII, 29, ottobre/dicembre 2014, p. 14.

Mario Luzi / Giorgio Tabanelli, Il lungo viaggio del Novecento.Storia, politica e poesia, Padova, Marsilio, 2014, in Pen Club Italia, VIII, 29, ottobre /dicembre 2014, p. 14.

Antoine Compagnon, Un'estate con Montaigne, Milano, Adelphi,2014, in Pen Club Italia, VII, 29, ottobre / dicembre 2014, p. 14.

Giovanni U. Cavallera, Dove Platone riceve il battesimo, Milano, Mimesis, 2015, in Rivista di filosofia, Il Mulino, N. 1, 2017, gennaio.

Silvio Raffo, Al fantastico abisso,** Busto Arsizio, Nomos edizioni, 2013, in Xenia, N. 2, 2016.

Partecipazione a convegni e giornate di studi come relatrice:

Genova, Plazzo Serra, 24 giugno 2011, Seminario di Studi Università di Lingue e Letterature Straniere, Figure di Ipazia:

- La città e la donna nel "Libro di Ipazia" di Mario Luzi

- Notizie di Ipazia dalla Spagna di oggi

Sassari-Alghero, Congresso Nazionale ADI XVI, Settembre 2012, La letteratura degli italiani 4. Gli scrittori e la scena. Intervento in sezioni parallele:

- Dalla storia alla scena: il "Libro di Ipazia" di Mario Luzi

Roma, Università La Sapienza, Congresso Nazionale ADI XVII, Settembre 2013, I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (I). Intervento in sezioni parallele:

- La memoria del passato tra analogico e digitale: Mario Luzi cronista al «Corriere della Sera»

Philadelphia, University of Pannsylvania, Congresso Internazionale The Myth of the Great War: Myth and Realty of World War I, 24-25 Aprile 2014

- "Passeggiate in Val d'Astico" : una rubrica paesaggistica in un giornale di trincea (in corso di pubblicazione)

Padova, Congresso Nazionale ADI XVIII, Settembre 2014, I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inzi del XXI secolo (II). Intervento in sezioni parallele:

- Giobbe: un eroe moderno nella riflessione e nei versi di Mario Luzi

Bania Luka, Univerity of Banja Luka, Faculty of philology, 13-14 October 2014, International Conference: First World War: reflection in literature, language and culture. Intervento in panel 2-3:

- Le parole in guerra, le parole di guerra, la guerra di parole.

Genova, XIX Convegno dell'Associazione di Onomastica & Letteratura, Genova,6-8 novembre 2014. Università di Genova Aula Magna Scuola di Scienze Umanistiche Via Balbi, 2 .Sezione : I nomi sulla scena: cinema, opera, teatro.

- I nomi dei personaggi delle opere teatrali di Mario Luzi

Philadelphia, Mario luzi 1914-2015: The man and the Verbum - 13-14 february 2015 Center For Italian Studies Philadelphia; in collaborazione con Università degli studi di Firenze; Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Torino

- "Ipazia" e la parola: dal logos al Verbum

Genova, Museo Diocesano, Per il dopo per il principio. 17-18 aprile 2015

- Luzi e tre poeti religiosi: Rebora, Fallacara e Turoldo

Lucca, Scuola estiva internazionale in Toscana di STUDI LEOPARDIANI, PASCOLIANI E MONTALIANI, Lucca 30 agosto-5 settembre 2015: esposizione intervento tavola rotonda 5 settembre:

- Mario Luzi lettore di Leopardi e Pascoli nel segno della modernità

Roma, Università La Sapienza, XIX Congresso ADI Associazione degli Italianisti, L'italianistica oggi: ricerca e didattica, 9-12 settembre 2015, Facoltà di Lettere e Filosofia; partecipazione sezione parallele nel panel: Modelli, temi e figure nell'Italia del primo Novecento (Coordinatrice Simona Costa, discussant Giulio Tellini):

- Luzi legge Sbarbaro e ne scopre il "grande deserto"

Pisa, XX Convegno dell'Associazione Onomastica & Letteratura, Università di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, 12-14 novembre 2015, intervento nella sezione Guerra, letteratura e testimonianza (presiede Simona Leonardi):

- I nomi dei giornali di trincea (dopo Caporetto)

**Stresa***, Scuola estiva internazionale di Studi Manzoniani, IV edizione, 12-16 luglio 2016. Intervento dei partecipanti 15 luglio 2016:*

- Riflessioni luziane a proposito della lirica di Alessandro Manzoni

Lucca, Scuola estiva internazionale di Studi su Leopardi, Pascoli e Montale.Intervento dei corsisti 29 agosto 2016:

- Il Montale di Luzi

Napoli, Università L'Orientale, XX Congresso nazionale ADI, La letteratura e le arti, 7-10 settembre 2016. Intervento in sezioni parallele: Parole e immagini nella scrittura di donne (Coordina Prof.ssa Mariella Muscariello, interviene Sebastiano Valerio)

- Donne ritratte in controcanto

Milano, Università degli Studi di Milano- Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, University of Warwick, University of Birmingham and The Society for Italian Studies (SIS), 22-23 settembre 2016, International Conference: Milan Crossroad of Cultures. Intervento in sezioni parallele: Poets and Urban Life. Chair Prof. Stefano Ghidinelli:

- Quartieri diversi: Milano tra memorie e liriche di Milo De Angelis

Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano- Dipartimento di Italianistica e comparatistica Facoltà di scienze della formazione, Secondo Congresso Internazionale di Studi ermeneutici su simbolo, mito e "modernità dell'antico" nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri- Second International Conference on Hermeneutics of Symbol, Myth and "Modernity of Antiquity" in Italian Literature and Arts from the Renaissance up to the Present Day, 19-20 dicembre 2016, Aula Pio XI, Largo Gemelli, 1- Intervento in sezione parallela del 20 dicembre 2016:

- Mario Luzi tra neopaganesimo, cripto-paganesimo e filosofie religiose orientali

Ravenna, Università di Bologna e Centro Studi Danteschi di Ravenna, I Congresso Dantesco Internazionale, Ravenna 24-27 maggio 2017, intervento in sezioni parallele (26 maggio), modera la Prof.ssa Sebastiana Nobili:

- Mario Luzi e Dante, una fedeltà ininterrotta: la rilettura luziana del Purgatorio

Lima, UCSS Lima, Perù, II CONGRESO LATINOAMERICANO POR LA PAZ, 6.7.8 SETTEMBRE 2017, Panelista 7, sep, 2017:

Dialoghi teatrali di Mario Luzi nel nome della pace

Mostre

Mario Luzi e la letteratura latinoamericana

Esposizione mostra dal 19 al 24 marzo 2019, presso Galleria Boragno a Busto Arsizio.

Presentazione il 19 marzo, con la partecipazione di Gianmarco Gaspari, Presidente dell'Intenational Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell'Università dell'Insubria e Giancarlo Mascellaro Luperdi, Direttore di Relationes Internationales e del Centros de Extension della UCSS di Lima-Perù.

Ricerche in corso

Mario Luzi e la letteratura latinoamericana, incarico ricevuto dall'Istituto Italiano di Cultura (ICC) di Lima, in collaborazione con l'Ufficio Relazioni Internazionali della UCCS di Lima e l'Internaztional Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell'insubria.

Curriculum

Curriculum studiorum

  • luglio 1988- Maturità Classica, Liceo-Ginnasio C. Colombo di Genova
  • luglio 1993- Laurea 110/110 e lode, Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Genova: Mario Luzi: Ipazia, relatore Chiarissimo Prof. Franco Croce Bermondi, correlatore Chiarissimo Prof. Ferruccio Bertini
  • luglio 1996-Maturità magistrale Nuovo Istituto Magistrale Statale di Genova
  • 1993-2006- Insegnante di Materie letterarie Scuola Secondaria Inferiore
  • 2000-2001 Abilitazione A043-A050-A051
  • 2003-2004 Corso di Specializzazione in Didattica dell'Italiano (1500h-60 c.f.)
  • 2007-2012- Insegnante di materie letterarie e latino Scuola Secondaria Superiore
  • luglio- agosto 2007- Profesora Visitante presso UCSS-Lima-Perù; corso di Letteratura Universale e Analisi del testo poetico
  • 2012-2014- Dottoranda presso DIRAAS, Facoltà di Lettere e Filosofia- Università degli Studi di Genova
  • 2015 ad oggi Insegnante di materie letterarie e latino Scuola Secondaria Superiore
  • giugno 2015 Dottore di ricerca Università degli Studi di Genova.
  • Dal 2011 collabora con articoli e recensioni a varie riviste letterarie
  • 1-ottobre 2016 ad oggi Cultrice della materia presso Università degli Studi dell'Insubria. Facoltà di Scienze della comunicazione, cattedra di Letteratura Italiana di Gianmarco Gaspari
  • Partecipa al Comitato editoriale della rivista Cuadernos Literarios, Fondo editorial UCSS (Lima-Peru')
  • Partecipa al gruppo dei revisori della rivista Rumelide Jurnal of Language and Literature Studies, Kirklareli University Faculty of Arts and Sciences, Turkish Language and Literature Department Kayali (Kirkareli/TURKIE)
  • Video-Lezioni di letteratura italiana nell'ambito del Seminario di letteratura, Ciclo III della Facoltà di scienze dell'educazione e studi umanistici, presso UCSS (Lima-Perù)
  • Lezione nell'ambito del Dottorato in lingue e culture classiche e moderne, presso Biblioteca DIRASS, Via Balbi 2, Università degli Studi di Genova, 12 febbraio 2018: Vivere e scrivere la Grande Guerra: Piero Jahier direttore e redattore de "L'Astico. Gionale delle trincee"
  • Incarico di ricerca da parte dell'Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Lima sul tema: *Mario Luzi e la letteratura latinoamericana*; in collaborazione con l'Universidad Catolica Sedes Sapientiae (UCSS) di Lima e l'International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities** dell'Università dell'Insubria (Varese)
  • Abilitazione Scientifica Nazionale in Letteratura Italiana Contemporanea 10/F2
  • A. A. 2018-2019 Docente a contratto di Letteraretaura Italiana (secondo semestre) nel Corso di Mediazione interlinguistica e interculturale dell'Università degli Studi dell'Insubria, presso dipartimento DISUIT (Scienze Umane e dell'Innovazione per il territorio) sede di Como.
Back to top