Raffaele Ruggiero

Università:
Università degli studi di Bari «Aldo Moro»
Dipartimento:
Lettere, Lingue e Arti. Italianistica e culture comparate
Ruolo:
ricercatore
Fascia:
terza
S.S.D.:
L-FIL-LET/10 (10/F1)
Email:
raffaele.ruggiero@uniba.it

Pubblicazioni

Publications

Monographic books:

Profili di letteratura italiana moderna e contemporanea(with Giuseppe Parisi), Bari, Ladisa, 1989, pp.13-15, 19-23, 36-42, 52-58, 80-82, 86-93, 99-103, 110-113, 119-121, 128-132, 135-137, 139-141, 148-151.

La scienza di Atena. Episodî omerici per una storia della mentalità aritmetica nella poesia greca arcaica, Bari, Università degli studi, 1997.

La scuola di Aristarco, Fasano, Schena 1997.

La “volgar tradizione”. Prove di critica testuale in Giambattista Vico, Lecce, Pensa, 2001.

"Il ricco edificio". Arte allusiva nella Gerusalemme liberata, Firenze, Olschki, 2005.

Nova scientia tentatur. Introduzione al Diritto universale di Giambattista Vico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010.

The Reason of Law, Lecce, Pensa, 2012.

Editions of texts (with commentaries):

Omero, I Giuochi per Patrcolo. Iliade XXIII (a commentary by R. Ruggiero to the book XXIII of the Iliad), Fasano, Schena, 1996.

Wolfgang Helbig, Civiltà teatrale ateniese. Dissertazione di laurea 1861, translation from latin 1861 Helbig’s degree thesis, with Introdution and notes by R. Ruggiero, Bari, Università degli studi, 1996.

M. Valgimigli, Platone: Cratilo 383a-403a, a cura di R. Ruggiero, Imola, La Mandragora, 2003, pp. 76.

G. Bevilacqua e C. Magris, Itinerari dell’Adriatico, a cura di R. Ruggiero, Bari, Palomar, 2007.

N. Machiavelli, Il Principe, textual edition, commentary, introduction and critical essays by R. Ruggiero, Milano, BUR (Rizzoli/RCS-Libri), 2008 (collection of Italian Classics).

G. B. De Luca, Proemio al Dottor volgare and Difesa della lingua italiana, with introduction and notes, Torino, Aragno, 2012.

Essays in miscellaneous books and in journals:

Glauco e Diomede senza lancia. Iliade VI, 213, with C. F. Russo, Le sagome analogiche, essays in honour of Sesto Prete, «Res publica litterarum» 15, 1992, pp. 1-74.

Traducendo Aristotele… Manara Valgimigli a Giovanni Laterza, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Università di Bari, 35-36, 1992-1993, pp. 201-219.

In corpore sano: Pseudo-HomerusXI, 548-57, XII, 244-250, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Università di Bari, 37-38, 1994-1995, pp. 237-246.

Has the Prologue of Acharnians fallen? A Dramaturgical Argument of Friedrich Leo, in «Res publica Litterarum», 18, 1995, pp. 7-18.

Dalla Pieria ad Aulide sul carro di Eumelo, in «Studi italiani di filologia classica», s. III, 13, 1995/2, pp. 133-142.

Socrate e i professori a contratto. Alberto di Bamberga, Augusto Guzzo e l’Apologia di Manara Valgimigli, in «Res publica litterarum», 20, 1997, pp. 195-202.

Erodoto V, 49-54: esercizi di critica verbale, in «L’Antiquité Classique», 68, 1999, pp. 23-33.

Note metrologiche a Omero, XII 415-436, in «Studi italiani di filologia classica» s. III, 17, 1999/1, pp. 88-98.

Quotidiani e periodici a Bari, 1924-1936. Note editoriali, in Stampa e piccola editoria tra le due guerre, a cura di Ada Gigli Marchetti e Luisa Finocchi, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 458-479.

Strategie dell’anonimato. Arti della confutazione tra Galilei e Appiano Buonafede, in “Lavoro critico”, 28-30, 1996-1998 (ma 2000), pp. 119-142.

«et leges incidere ligno». Spunti giurisprudenziali nel De ratione di Vico, in G. Pizzamiglio e M. Sanna, Momenti vichiani del primo Settecento (seminar at the Scuola Normale Superiore, Pisa), Napoli, Guida, 2001, pp. 75-104.

La “Syphilis” di Girolamo Fracastoro e le “Stanze per la giostra”, in “Schede umanistiche”, n.1, 2001, pp. 73-97.

Torquato Tasso e la memoria poetica. Influenze omeriche nella “Gerusalemme Liberata”, in “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere”, 2001, pp. 29-54.

Arte allusiva nel giardino di Armida, in A. Quondam (ed. by), Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana (ADI-Conference, Roma September 2001), Roma, Bulzoni, 2002, pp. 245-253.

Fra errore di fortuna e arte del vero. Rinaldo e Armida nel sistema letterario della Liberata, in "Schede umanistiche", n. 1 del 2003, pp. 47-97.

La rappresentazione del vero storico. Francesco Guicciardini e Tucidide, in E. Siciliani (ed. by), Esperimenti di verità. Crisi dei modelli di rappresentazione, Lecce, Pensa,, 2002, pp. 7-32.

Le maschere di Democrito ed Eraclito nell'Ottocento italiano, in Les littératures singulières en tant que partie des communautés interlittérarires, actes du colloque de Nitra 3-5/03/2003 par P. Koprda, Nitra (Filozoficka Fakulta) - Bratislava (Istituto italiano di cultura), Slovak Republic 2003, pp. 191- 195.

La latitudine dell'epica e la vaghezza di Armida, in Dialog Kultur w Nowej Europie. Historia. Literatura. Jezyk, Uniwesytet Szczecinski (Poland), 2003, pp. 94-104.

La città fantastica di Torquato Tasso, in E. Siciliani (ed. by), Descrivere per raccontare. Il continuo spettacolo della città, Lecce, Pensa, 2003, pp. 15-34.

La camera oscura della Scienza nuova, in Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro, Acts of the XXVIII Brixen Conference (July 2001), ed. by G. Lachin e F. Zambon, introduction by F. Brugnolo, Trento University, 2004, pp. 333-347 (also in in Cultura italiana, mediazione linguistica, università europee, ed. by P. Guaragnella, Lecce, Pensa, 2002, pp. 471-485).

Il "Ragionamento" di padre Paolo Sarpi col principe di Condé (26 novembre 1622), in G. Baldassarri e S. Tamiozzo (ed. by), Letteratura italiana, letterature europee, ADI Annual Conference (Padua-Venice, September 2002), Roma, Bulzoni, 2004, pp. 391-398.

La 'Scienza nuova' negletta: torna il Vico 1730, in "Belfagor" 59, 2004, pp. 707-716.

Le polemiche italiane dell'abbé Guillon. Riso e parodia nella Milano della Restaurazione, in "Testo", 25, 2004, n. 49, pp. 27-44 (and also in P. Guaragnella, [ed. by], Forme del ridere, Lecce, Pensa, 2007).

Italo Calvino. Se una notte d’inverno un viaggiatore, in Manfred Lentzen (hg.), Italienische Romane des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Berlin, Erich Schmidt, 2005, pp. 289-307.

Allievi meridiani di Vico?, in "Bollettino del Centro Studi Vichiani" 34, 2004, pp. 185-197.

Idea di Roma e nazionalismo nel classicismo progressista, Acts of the conference L'identità nazionale. Paradigmi storiografici ottocenteschi (Cavallino-Lecce, 30-31 ottobre 2003), ed by A. Quondam e G. Rizzo, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 153-165.

Guicciardini davanti alla Res publica Romana. Le Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, in R. Cavalluzzi - F. Tateo (ed. by), Forme e contesti. Essays in honour of Vitilio Masiello, Bari, Graphis, 2005, pp. 121-151.

Machiavelli e Guicciardini davanti alle leggi delle XII Tavole. Da Livio alle Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, in J. und E. Leeker (hrsg. von), Text - Interpretation - Vergleich. Festschrift für Manfred Lentzen zum 65. Geburstag, Berlin, Schmidt, 2005, pp. 395-418.

La poesia di Tasso fra teoria e prassi, in Le forme della poesia, Atti del VIII congresso dell’ADI, Siena September 2004, ed. by R. Castellana and A. Baldini, Siena, Betti, 2006, pp. 169-175.

Un mare di cultura nel secolo di Lepanto, in V. Masiello (ed. by), Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e scrittura, Bari, Palomar, 2006, pp. 269-280.

Sabellico fra Livio e Machiavelli. Appunti sulla storia del decemvirato e altri incresciosi episodi, "Filologia e critica" 30, 2005 [but 2006], pp. 287-312 (and also in Studi di letteratura italiana per V. Masiello, ed. by P. Guaragnella and M. Santagata, Roma-Bari, Laterza, 2007).

La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia, in the miscellaneous studies ed. by M. Di Giandomenico and P. Guaragnella, Lecce, Argo, 2006, pp. 103-110.

Il "Principe" dei ghiribizzi. Un vaglio testuale, in "Belfagor" 61, 2006, pp. 688-704.

Dalle congiure fiorentine alle secche del Principe, "Belfagor" 62, 2007, pp. 277-292.

Il sistema delle leggi e la finzione poetica nel Diritto universale di Giambattista Vico, in A. Battistini e P. Guaragnella (ed. by), Giambattista Vico e l'enciclopedia dei saperi (Acts of the international conference, Bari, December 2004), Lecce, Pensa, 2007, pp. 181-205

Sebastiano Timpanaro e il metodo del Lachmann, "Schede umanistiche" 2005/2 (ma 2007), pp. 47-79.

Strategie dell’errore. Le vie del classico nell’Aminta, in «Studi tassiani sorrentini», 2007, pp. 17-28.

Ne bis in idem. Ariosto legge Ovidio ‘due volte’, in «Italianistica», 37, 2008/3, pp. 43-62.

Ecdotica machiavelliana 2001-2008, in «Ecdotica» 5, 2008, pp. 279-308.

Declinazioni morali nel Re Torrismondo di Tasso, in S. Castellaneta – F- Minervini (ed. by), Sacro e/o profano nel tetro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, preface by Grazia Distaso, Bari, Cacucci, 2009, pp. 331-344.

Il sistema delle leggi e la finzione poetica nel ‘Diritto universale’(shortened version), in Mihaela Irimia and Dragos Ivana (ed. by), Odisei II. O cartografie identitara. Studii de caz, University of Bucharest, 2009, pp. 204-221

«Homines talem scrivendi qualem vivendi formulam tenent». La biblioteca di Antonello Petrucci ‘seretario’ ribelle, in C. Corfiati and M. de Nichilo (ed. by), Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquencento, Lecce, Pensa, 2009, pp. 171-192.

Etica e diritto nella Storia della Colonna infame, in Lettere ed arti. Essays in honour of Raffaele Cavalluzzi, ed. by G. Distaso, P. Guaragnella, V. Masiello, Bari, Graphis, 2009, pp. 348-401.

Il libro e la legge, in «Belfagor» 64, 2009/5, pp. 533-548.

Il porto della fama e il Segretario, in «Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen» 161, 2009/2, pp. 348-356.

La Questione omerica dal Cinque al Settecento(a proposito di un libro recente), «Bollettino Centro Studi Vichiani» 39, 2009, 2, pp. 178-189.

Il sogno nel cassetto del giurista. «Ius controversum» in una recente memoria lincea, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», 40, 2010/1, pp. 261-269.

Dalla parola alata alle corde eolie. Gli Esperimenti iliadici di Foscolo, in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci, a cura di A. Carrozzini, premessa di G. A. Camerino, Lecce, Congedo, 2010, pp. 75-108.

Studi letterari, odeporica e identità culturale adriatica, in G. Scianatico – C. Serino (ed. by), Quaderni del CISVA 1. Alta formazione nell’ambito del turismo socio-culturale nei Balcani, Bari, Palomar, 2010, pp.75-96.

Gli avversari segreti di don Ippolito. Note di topografia pirandelliana, in P. Guida – G. Scianatico (ed. by), Il segreto nelle letterature moderne, Lecce, Pensa, 2010, pp. 153-165.

I nostri moralisti e la società di antico regime, in «Belfagor», 2010, vol. 65, pp. 724-730.

Aemulatio in imitando. Homeric Models in European Renaissance Poetry, in: AA.VV., Imitatio-Inventio. The Rise of Literature from Early to Classic Modernità, Bucuresti, Institutul Cultural Roman, 2010, pp. 48-61.

Polemiche editoriali per la "consolidazione" napoletana, in: AA.VV., Diritto e narrazioni. Temi di diritto letteratura e altre arti, Milano, LED, 2011, pp. 113-24.

Notizie della 'Scienza nuova in forma negativa', in: AA.VV., Studi per Gian Paolo Marchi, Pisa, ETS, 2011, pp. 647-57.

Napoli nel Settecento, tra periferia e orizzonti europei, in: AA.VV., La letteratura degli italiani. Centri e periferie. Atti del XIII congresso dell'Associazione degli Italianisti (AdI), Foggia, Edizioni del Rosone, 2011, pp. 253-90.

Una definizione del diritto in Dante, in: AA.VV., «Del nomar parean tutti contenti». Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, Bari, Progedit, 2012, pp. 146-62.

Machiavelli e i pensalisti, «Intersezioni», 33, 2013, pp. 5-23

I Greci e la Grecia classica nel Principe, in Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo, Roma, Ist. Enciclopedia italiana, 2013, pp. 132-140.

Benedetto Croce: la Storia d’Italia dal 1871 al 1919 e la Storia d’Europa nel secolo decimonono, in P. Guaragnella e S. De Toma (ed. by), L’incipit e la tradizione letteraria italiana, t. IV, Lecce, Pensa, 2013, pp. 261-273.

Il Diritto universale all'estero in edizioni recenti, «Bollettino Centro Studi Vichiani», 2013, vol. 43, pp. 166-175.

Il congedo dei "New Vico Studies", «Bollettino Centro Studi Vichiani», 2013, vol. 43, pp. 200-202.

Machiavelli lettore di Erodiano, «Cahiers de Recherches Médiévales», 25, 2013, pp. 357-63.

(with Vitilio Masiello), Mario Sansone e gli studi di italianistica, «Annali si Storia delle Università italiane», 17, 2013, pp. 297-304.

Un'epistola ciceroniana nell'età delle guerre di religione. Ad Atticum VI, 1, 15-16 nello Scaevola di François Baudouin, in NICOSIA C., TORTORELLI G: (a cura di), L'antico nel moderno. Il recupero del classico nelle forme del pensiero moderno, Bologna, Pendragon, 2013, pp. 85-10.

Miscellaneous books (ed. by R. Ruggiero)

Strumenti vecchi e nuovi per lo studio della letteratura italiana, Lecce, Pensa, 2007 (ed. by R. Ruggiero, with Introduction and two essays of Ruggiero).

G. Scianatico e R. Ruggiero (ed. by), Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, Bari, Palomar, 2007 (with an essay of Ruggiero, Odeporica ed epica. In viaggio nei Balcani con Milman Parry, pp. 187-198).

R. Cavalluzzi, P. Guaragnella, R Ruggiero (ed. by), Il diritto e il rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti, Lecce, Pensa, 2012 (with an essay of Ruggiero, «A maggior forza e a miglior natura / liberi soggiacete». Libertà e diritto in Purgatorio XVI, pp. 51-79).

Review Articles:

rev.: G. Vico, Principj di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni. Concordanze e indici di frequenza dell’edizione Napoli 1744, a cura di M. Veneziani, in “Lingua e stile” n.4, 1998, pp. 720-724.

rev.: G. Singh, Leopardi filosofo anti-filosofo, in “Lingua e stile” n. 4, 1998, pp. 777-78.

rev.: G. Baldissone, Gli occhi della letteratura. Miti, figure, generi, in “Lingua e stile” n.4, 1999, pp. 686-689.

rev.: G. Adamo, “De antiquissima Italorum sapientia” di Giambattista Vico. Indici e ristampa anastatica, in “Belfagor”, luglio 1999, pp. 508-511.

rev.: M.C. Cabani, La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico, in “Critica letteraria”, n.196, 2000, pp. 183-189.

Notizie dei beni culturali(about M. A. Morelli Timpanaro, Autori, stampatori, librai per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII e Per Tommaso Crudeli nel 255° anniversario della morte), in “Schede umanistiche”, n. 2, 2000, pp. 141-144.

rev.: B. Capaci, Il giudice e l’oratore. Trasformazione e fortuna del genere epidittico nel Settecento, in “Belfagor”, marzo 2001, p. 242.

rev.: A. Battistini, Il Barocco, Cultura, miti, immagini e Galileo e i Gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza, in “Critica letteraria”, n.111, 2001, pp. 389-397.

rev.: Giovanni Barberi Squarotti, Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino, in “Filologia e critica”, n.2, 2001, pp. 292-297.

rev.: D. Chiodo, L’idillio barocco e altre bagatelle, in “Belfagor”, luglio 2001, p. 511.

rev.: G. Carillo, Vico. Origine e genealogia dell’ordine, in “Bollettino del Centro di Studi Vichiani”, 2001-02, pp. 175-179.

rev.: A.Battistini (a cura di), Un europeo del Settecento. Aurelio de’ Giorgi Bertola riminese, in “Esperienze letterarie”, n.4 del 2001.

rev.: M. Lentzen (Hrsg.), Italienische Lyrik des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, in “Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen”, 154, 2002/n.2, pp. 465-469.

rev.: M. Timpanaro Cardini, Tra antichità classica e impegno civile and “Il Ponte”, Per Sebastiano Timpanaro, in “Res publica litterarum”, 25, 2002, pp. 222-226.

rev.: C. Viola, Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours, in “Belfagor”, marzo 2002, pp. 240-243.

rev.: Sandro Gerbi, Raffaele Mattioli e il filosofo domato, in «Belfagor», 57, 2002/4, pp. 506-507.

rev.: A. Bianchi, Il filosofo veneziano e Le satire veneziane e toscane ed. by A.M. Mutterle e M. Rusi, in "Belfagor" January 2003, pp. 105-108.

rev.: F. Meninni, Il ritratto del sonetto e della canzone, ed. by C. Carminati, in "Belfagor" marzo 2003, pp. 243-44.

rev.: C. Rosso, La "Maxime". Saggi per una tipologia critica (1968), new edition by W. Helmich; and G. Cantarutti (ed. by), La scrittura aforistica, in “Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen”, 155, 2003/n.2, pp. 445-451.

rev.: P. Garigliano, Pentimerone, ed. by A. Cardillo, in "Esperienze letterarie", 28, 2003, n. 3, pp. 109-112.

rev.: E. Selmi, "Classici e Moderni" nell'officina del 'Pastor fido', in "Filologia e critica" 28, 2003, n. 1, pp. 142-146.

rev.: E. Tesauro, Ermegildo, ed by P. Frare e T. Gazich, in "Belfagor", 58, maggio 2003, p. 380.

rev.: S. Timpanaro - F. Orlando, Carteggio su Freud (1971-1977) and S. Timpanaro, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale, new edition by Fabio Stok, in "Res publica litterarum", 26, 2003, pp. 330-334.

rev.: M. L. Doglio, Origini e icone del mito di Torquato Tasso, in "Critica letteraria", 31, 2003, n. 121, pp. 804-806.

rev.: G. Manno, De' vizi de' letterati, ed. by D. Della Terza. "Belfagor", 59, gennaio 2004, pp. 122-123.

rev.: A. Battistini, Sondaggi sul Novecento, in "Belfagor", 59, gennaio 2004, pp. 113-117.

rev.: B. Martinelli, Leopardi tra Leibniz Locke. Alla ricerca di un orientamento e di un fondamento, in "Studi e problemi di critica testuale", n. 68, 2004, pp. 269-273.

rev.: M. A. Morelli Timpanaro, Tommaso Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo per uno studio sulla Inquisizione a Firenze nella prima metà del secolo XVIII, in "Esperienze letterarie", 29, 2004, n.2, pp. 129-132.

rev.: M. Lentzen (Hrsg.), Italienische Erzählungen des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, in "Testo", 25, 2004, n. 48, pp. 170-173.

rev.: Mario Bretone, Diritto e tempo nella tradizione europea (new increased edition): «La Gazzetta del Mezzogiorno» 14 nov. 2004 and «Res publica litterarum» 27, 2005/1.

rev.: Andrea Battistini, Vico tra antichi e moderni, in «Critica letteraria», 33, 2005, pp. 185-189.

rev.: Pasquale Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia, in «Belfagor» 61, 2006/1, pp. 102-110.

rev.: Pasquale Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, in «Archiv für das Studium der neuren Sprachen und Literaturen» 158, 2006/2, pp. 473-476.

rev.: Louis van Delft, Frammento e anatomia. Rivoluzione scientifica e creazione letteraria, in «Archiv für das Studium der neuren Sprachen und Literaturen» 159, 2007/1, pp. 148-150.

rev.: Giambattista Vico, De antiquissima Italorum sapientia, ed. by Manuela Sanna, in «Belfagor», 62, 2007/6, pp. 742-747.

rev.: Giambattista Vico, De universi juris uno principio et fine uno, ed. by Fabrizio Lomonaco, in «Belfagor» 63, 2008/6, pp. 746-750.

rev.: Adriano Prosperi, Giustizia bendata, in «Belfagor» 64, 2009/5, pp. 627-629.

rev.: Manfred Lentzen (Hg.), Italienisches Theater des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, in «Archiv für das Studium der neuren Sprachen und Literaturen», 162, 2010/1, pp. 216-19.

rev.: Emanuele Cutinelli-Rendina, Francesco Guicciardini, in «Studi e problemi di critica testuale» 80, 2010/1.

rev.: F. Bausi, Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso, in «Belfagor», vol. 65, 2010, pp. 633-636.

rev. John Najemy (ed. by), The Cambridge Companion to Machiavelli, «Belfagor», vol. 66, 2011, pp. 377-382.

rev. Piergiorgio Parroni (ed. by), Lo spazio letterario di Roma antica. La poesia, «Belfagor», vol. 67, 2012.

Teaching-modules on-line:

Galileo Galilei. Teching-module on-line for ICON. Italian Culture On the Net (directed by M. Santagata and M. Tavoni): www.italicon.it

Francesco Guicciardini. Teching-module on-line for ICON. Italian Culture On the Net (directed by M. Santagata and M. Tavoni): www.italicon.it(in cooperation with Pasquale Guaragnella).

Ricerche in corso

- Machiavelli e la cultura giuridica europea del Cinquecento

- Dante e il Francescanesimo: risvolti politici, economici, giuridici

Curriculum

Raffaele Ruggiero (17-01-1971) è ricercatore di Letteratura italiana presso il Dip. di Lettere, Lingue e Arti, Univ. di Bari, dove insegna Linguistica italiana. Laurea in Lettere (indirizzo classico) con lode il 3 luglio 1992; Laurea in Giurisprudenza (con lode) il 7 novembre 2001. Già segretario di redazione di «Belfagor», è consulente editoriale per le case editrici Aragno (Torino), Il Mulino (Bologna), e Pensa (Lecce). Dal 2008 è abilitato all’esercizio della professione forense. Dal 2009 è responsabile del progetto IDEA (Univ. Bari) su Diritto e Letteratura nella cultura italiana fra XVI e XVIII secolo. Dal 2013 è redattore dell’Enciclopedia Machiavelliana (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma).

Symposia and Conferences

- April 1996: Mondadori Foundation and Institute of Local History (Milan): Press and magazines between the First and the Second World War.

- May 1999: Scuola Normale Superiore: Giambattista Vico. Critical aspects.

- since July 2001 he takes part in the annual Brixen conferences (Univ. of Padua) with papers about Vico and Tasso.

- since September 2001 he takes part in annual ADI conferences (Association of Italian Studies) with papers about Tasso and Machiavelli.

- 9th February 2002: conference about Galilei's rhetoric and art of persuasion.

- May 2002: international conference at the Univ. of Scezin (Poland): Intercultural dialogue in the new Europe.

- March 2003: international conference at the Univ. of Nitra (Slovack Republic); paper about Pietro Borsieri and the debate about XII Tables in Italian Literature at the beginning of XIX century.

- April 2003: Reading the Classics. Essays in honour of Livio Sichirollo (Univ. of Salerno).

- June 2003: Humour in modern culture (Univ. of Bari).

- October 2003: Italian national identity. Historiography during the XIX century, (Univ. of Lecce).

- December 2004: international conference about Giambattista Vico and the Encyclopaedia (paper about “Law and poetry in Vico's Universal Right”), Univ. of Bari.

- September 2006: Novel and history (Univ. of Messina) paper about History of criminal law in Manzoni's "Storia della colonna infame".

- February 2007: paper about Tasso's "King Torrismondo" at the conference about The sacred and the profane in modern Italian dramaturgy (Univ. of Bari).

- March 2007: annual conference of the “Renaissance Society of America” (Miami); paper: “Machiavelli’s Textual Criticism”.

- April 2007: Final Conference of the project VIAGGIADR (Travel Literature in the Adriatic area). Acts ed. By R. Ruggiero and G. Scianatico.

- June 2007: Seminar about digital resources for searching about Italian Language and Literature (Univ. of Padua).

- February 2008: paper about Antonello Petrucci and Aragonese Library, during the international conference "Libris satiari nequeo" (Univ. Bari).

- May 2008: An Identitary Cartography: Case Studies.International Micro-Conference (Centre of Excellence for the Study of Cultural Identity). Paper: *Trees of Knowledge, Travels and Geography in Giambattista Vico's Cultural Experience (1744*).

- October 2008: paper about Foscolo and Homeric poems at the conference about Poetical translations in Italian literature of XIX century (Univ. of Lecce).

- January 2009: British Society for Eighteenth Century Studies annual conference (Oxford). Paper about Vico's Universal Right.

- August 2009, Berlin: Conference of the Fèderation internationale des Associations des études classiques (FIEC). Paper: Ancient Law and Philology as Historical Science in Giambattista Vico (1688-1744).

- September 2009: Annual Conference of the Italian Association of Scholars of Italian Literature (ADI). Keynote speaker: Napoli nel Settecento, tra periferia e orizzonti europei.

- November 2009: Imitatio-inventio:The rise of ‘literature’ from early to classic modernità. International Interdisciplinary Conference in honour of Carlo Ginzburg doctor h.c. Bucharest (New Europe College (13-14 November, 2009). Paper: Aemulatio in imitando: Homeric Models in European Renaissance Poetry.

- December 2009: scientific organization of the conference Frontiere. The literature of métissage (Bari)

- March 2010: Torquato Tasso’s annual symposium. Sorrento

- March 2010: Teaching-staff at the Univ. Marc Bloch (Strasbourg – France)

- April 2010: Second biennial “Literatur and Law Conference” – John Jay College of Criminal Justice, New York: Enlightenment Theories about the Origin of Criminal Law in Italy

- June 2010: Second annual conference of the Italian Society for Law and Literature (ISLL – Bologna): Un’altra storia del diritto. Polemiche editoriali per la ‘consolidazione’ napoletana

- Sept. 2010: Organization of the Panel about Law and Literature at the Annual Conference of the Italian Association of Scholars of Italian Literature (ADI), with presentation of a paper about Dante between law and politics.

- Dec. 2010: Organization of the international conference Il diritto e il rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti (UNiv. of Bari).

- April 2011: Conference Percorsi della scienza giuridica nella Francia del ‘500 (Univ. of Verona), delivering a paper about Balduinus between history and law.

- Nov. 2011: Conference Luigi Russo e il tramonto del letterato (Scuola Normale di Pisa), delivering a paper about Luigi Russo and Machiavellian studies.

- March 2012: Third biennial “Literatur and Law Conference” – John Jay College of Criminal Justice, New York: Narrative justice and communis opinio. A parallel between Coke’s Reports (1600-1615) and Cardinal De Luca’s Theatrum veritatis et iustitiae (1669-1673).

- Jan. 2013: Machiavelli e il pensiero della crisi (Casa delle Letterature, Roma)

- Sept. 2013: Histoire des listes (Casa Velasquez, Madrid: paper about Tasso and lists in epic poetry of Renaissance Italy)

- Oct. 2013: Machiavelli e il Principe, V centenario (Bologna – Pisa/Scuola Normale – Firenze/Ist. It del Rinascimento)

- Nov. 2013: First International Myth Conference (Univ. of Lodz, Poland: paper about Vico and the myth of Orpheus)

- Dec. 2013: Official Conference on the 5th centenary of Machiavelli’s Prince (Arezzo).

Scientific and Institutional Activities:

- May 1991: new edition of Luigi Russo's commentary to Manzoni's I promessi sposi
- since April 2001 member of research unit at the Univ. of Bari for PRIN Projects about digital Libraries
- 2004-2006: member of the 'comité de pilotage' of Interreg Project VIAGGIADR (about travel literature in Adriatic area). Since June 2008 delegate of the Univ. of Bari in the Scientific Council of CISVA (International universitary centre for the study of Adriatic travel literature).
- researches and teaching activities abroad (Slovack Rep., Poland, France). Lectures to the PhD courses in Lecce, Catania, Pescara. Teaching activities in the SSIS of Apulia (Superior school for secondary schools teachers).

- 2003-08: member of committees and scientific commissions for PhD, searching boursaries and grants; members of the commission for the selection of a fellow in Italian literature at the Modern Languages University (IULM-Milan).

- 2003-09: member of the scientific committee for the library of the Dpt. of Italian Studies (Univ. Bari).

- 2003-2010: courses of Italian linguistics and Advanced Technologies applied to Italian Literature (for the degree courses of first and second level).

- 2009-2012: member of the central scientific commission for the Area of Humanities at the Univ. of Bari.

- 2009-2014: responsible of the biennial IDEA Project about Law and Literature. The Italian experience between XVI and XVIII century.

- 2010-12: courses of Medieval and Renaissance Italian Literature, and of Romance Philology.

-2013-…: courses of Italian Linguistic.

Back to top