Pasquale Sabbatino

Università:
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo:
professore ordinario
Fascia:
I fascia
S.S.D.:
L.FIL.LET/10
Email:
pasquale.sabbatino@unina.it

Pubblicazioni

Volumi

  1. Gli inverni di Fortini. Il rischio dell’errore nella cultura e nella poesia, Foggia, Bastogi 1982, pp. 223 (Biblioteca dell’Argileto, dir. G. Manacorda).
  2. Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli, Ferraro 1986, pp. 298 (Collana di studi storici e letterari, dir. A. Vallone).
  3. La «scienza» della scrittura. Dal progetto del Bembo al manuale, Firenze, Olschki 1988, pp. 253 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum).
  4. L’Eden della Nuova Poesia. Saggi sulla “Divina Commedia”, Firenze, Olschki, 1991, pp. 229 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum).
  5. Giordano Bruno e la “mutazione” del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1993 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum); I rist. 1998.
  6. L’idioma volgare. Il dibattito sulla lingua letteraria nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1995 (L’analisi letteraria, dir. N. Borsellino).
  7. La bellezza di Elena. L’imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1997 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum); I rist. 2001.
  8. A l’infinito m’ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse, Firenze, Olschki, 2004 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum).
    9.Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007 (Viaggio d’Europa).
    Curatele
  9. La dimensione umana e la prospettiva divina, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1984 (1° ciclo della Lectura Dantis Pompeiana, relazioni di A. Vallone, P. Giannantonio, M. Santoro, P. A. De Lisio, P. Sabbatino, M. Pomilio).
  10. L’uomo di Dante e Dante uomo, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1985 (2° ciclo della Lectura Dantis Pompeiana, relazioni di A. Vallone, P. Giannantonio, A. Piromalli, G. Angiolillo, P. Sabbatino, G. Barberi Squarotti, F. Tateo, G. Fallani).
  11. Realtà e simbolo della donna nella “Commedia”, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1987 (relazioni di T. Pisanti, A. Vallone, A. M. Chiavacci Leonardi, L. Scorrano, P. Sabbatino, E. Esposito).
  12. M. Serao, Racconti napoletani, a cura di P. Sabbatino e R. Abbate, Napoli, Ferraro, 1990.
  13. L. Pirandello, Racconti al chiaro di luna, a cura di P. Sabbatino e R. Manfredi, Napoli, Ferraro, 1993.
  14. P. Sabbatino, L. Scorrano, L. Sebastio, R. Stefanelli., Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di A. Vallone, Firenze, Olschki, 1994.
  15. L. Pirandello, I racconti della rondine, a cura di P. Sabbatino e R. Manfredi, Napoli, Ferraro, 1996.
    8.. S. Di Giacomo, Novelle e Prose, a cura di R. Abbate – P. Sabbatino, Napoli, Ferraro, 2003.
  16. Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Convegno interdisciplinare (Napoli, 24-25 marzo 2003; San Giorgio a Cremano, 26 marzo 2003), a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.
  17. Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006.
  18. La «bella scola» federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridioanle e critica dantesca nel secondo Novecento, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.
  19. Iacopo Sannazaro e la cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento, a cura di P. Sabbatino, Firenze, Olschki, 2009.
  20. Il critico e l’avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
  21. Annibale Ruccello e il teatro del secondo Novecento, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
  22. Le rappresentazioni della camorra. Lingua, letteratura, teatro, cinema, storia, a cura di P. Bianchi e P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
  23. Per Peppino De Filippo attore e autore, a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010.
  24. Medioevo e Rinascimento nella storiografia letteraria italiana tra Otto e Novecento, a cura di T. Iermano e P. Sabbatino, «Studi Rinascimentali», 8, 2010.
  25. La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell’opera e nella vita di Elio Vittorini, a cura di T. Iermano e P. Sabbatino, Napoli, Liguori, 2011.
  26. Il racconto del Risorgimento nell'Italia nuova: tra memorialismo, narrativa e drammaturgia, a cura di Toni Iermano e Pasquale Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.
  27. Le vie di Troisi sono infinite, a cura di V. Caprara, P. Sabbatino, G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.
  28. Enzo Striano. Il lavoro di uno scrittore tra editi e inediti, a cura di A. Striano e P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.
  29. La nuova scienza come rinascita dell’identità nazionale. La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (1870-2010), a cura di T. Iermano e P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.
  30. Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.
  31. Passione Savinio. Letteratura arte politica (1952-2012), a cura di T. Iermano e P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013.
  32. Il pathos della bellezza. Giuseppe Patroni Griffi, a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013.

Ricerche in corso

Prin 2013-2015, Carte d'autore online: archivi e biblioteche digitali della modernità. «Narrare le tele»: la scrittura dell’arte nella letteratura italiana dal Duecento al Novecento (Progetto di ricerca dipartimentale, 2012-2014).

Biblioteca digitale sulla camorra e cultura della legalità (2009-2015).

Curriculum

Pasquale Sabbatino è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinatore del Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale, socio onorario della Società Dantesca Italiana (Firenze), socio ordinario dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli.
È direttore di periodici internazionali: «Studi Rinascimentali», «Letteratura & Arte», «Rivista di letteratura teatrale», «Studi Desanctisiani». Fa parte dell’Advisory Board dei «Quaderni d’Italianistica». Dirige collane editoriali (Le arti sorelle, Viaggio d’Europa. Culture e letterature, La scrittura teatrale, Meridionalia, Orizzonti della scrittura. Letteratura, teatro e cinema) e collabora con periodici stranieri e quotidiani.
È stato Visiting Professor e ha tenuto lezioni e conferenze in Europa e nel Nord-America. Nell’ambito del PRIN 2005-07, è stato responsabile dell’unità locale del progetto Souvenir d’Italie. Il viaggio in Italia nelle memorie scritte e figurative tra XVI e XIX, coordinato da Francesco Federico Mancini. Ha sviluppato e coordinato il progetto di ricerca FARO, Il viaggio a Napoli tra letteratura e arte (2011-12). Guida l’unità locale del progetto PRIN 2013-15, Carte d’autore online: archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana, coordinato da Franco Contorbia.
È stato direttore del Dipartimento di Filologia Moderna 'Salvatore Battaglia' (triennio 2006 - 2009 e 2009-2012).
Si è dedicato a ricerche sulla poesia di Dante, sulla civiltà letteraria del Quattrocento e Cinquecento (Sannazaro, la scienza della scrittura di Bembo e la sua fortuna a Napoli con manuali della scrittura inediti, l’itinerario europeo di Giordano Bruno scrittore e poeta), sui rapporti tra letteratura e arti figurative (con approfondimenti sulle biografie e autobiografie degli artisti-scrittori Vasari e Cellini, sulla pinacoteca poetica del Marino, su imitazione e illusione da Leonardo da Vinci al Caravaggio di Bellori).
Da anni svolge la ricerca sull’Otto e Novecento, presso archivi pubblici e privati, con l’obiettivo di ricostruire in sede critica l’atlante storico delle immagini di Napoli nella letteratura e nel giornalismo. Si va dalle prime lettere meridionali di Pasquale Villari al dossier Camorra di Marc Monnier, dai Vermi e dai Misteri di Napoli di Francesco Mastriani a La bella bionda di Vittorio Imbriani, dagli appelli a studiare i mali per cercare i rimedi all’osservazione nuda della città con Jessie White Mario e Fucini, dalle pitture della città nelle scritture degli artisti (Dupré, Celentano, Toma, Morelli) alle sequenze del Risanamento nella guidistica di Salvatore Di Giacomo, dall’impegno del «Politecnico» di Elio Vittorini a Napoli milionaria! di Eduardo e Quelle giornate! di Peppino De Filippo.
Ha affrontato i nodi della geografia e storia della letteratura italiana, occupandosi in particolare di Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Carlo Dionisotti, Aldo Vallone e Antonio Palermo. Ha sviluppato numerose indagini sugli archivi teatrali e sulla scrittura scenica di Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Eduardo e Vincenzo Scarpetta, Eduardo e Peppino De Filippo, Anna Maria Ortese, Enzo Striano, Roberto De Simone, Annibale Ruccello, Massimo Troisi.
Ha svolto un’intensa attività di promozione e divulgazione della cultura e scrittura della legalità, ha ideato e realizzato nell’Ateneo federiciano il progetto Biblioteca digitale sulla camorra (2009-2015), mettendo in rete nella prima fase testi teatrali che esplorano e raccontano la camorra tra Ottocento e Novecento.

Back to top