Pubblicazioni
ARTICOLI IN RIVISTA
2012
SACCO M (2012). I siciliani al banchetto della nazione. Verga e la "rivoluzione". ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA, vol. 3, p. 347-360, ISSN: 2038-2243
2012
SACCO M (2012). Maestri ed amici: Pietro Mazzamuto. ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI PALERMO. PARTE SECONDA: LETTERE, ISSN: 0392-1972
2012
SACCO M (2012). Premessa. INVERBIS, p. 7-10, ISSN: 2279-8978
2009
SACCO M (2009). Scenari urbani: la Catania settecentesca di Silvana La Spina. SICULORUM GYMNASIUM, p. 1629-1636, ISSN: 0037-458X
2007
SACCO M (2007). Romano Luperini, L'incontro e il caso, Roma, Laterza 2007. ANNALI D'ITALIANISTICA, vol. 25, p. 532-534, ISSN: 0741-7527
2003
SACCO M (2003). I finali dei drammi metastasiani. STUDI (E TESTI) ITALIANI, p. 93-110, ISSN: 1724-3653
2003
SACCO M (2003). La poesia di un cantore dell'"inappartenenza". Recensione ad "Azul" di Luigi Fontanella. GRADIVA, vol. 23-24, p. 168-172, ISSN: 0363-8057
2002
SACCO M (2002). La forma del saggio critico: modalità e parabola nel novecento. SICULORUM GYMNASIUM, p. 471-481, ISSN: 0037-458X
1997
SACCO M (1997). Savarese novelliere. Dagli esordi alla "Ronda". LABOR, p. 137-174, ISSN: 0023-6489
1977
SACCO M (1977). Due documenti culturali di ispirazione "ghibellina": la "storia della letteratura italiana" di P. Emiliani Giudici e le "lezioni di letteratura italiana" di L. Settembrini. ESPERIENZE LETTERARIE, ISSN: 0392-3495
CONTRIBUTI IN VOLUME
2013
SACCO M (2013) Il teatro di scuola in Sicilia, in Ortensio Scammacca, La Rosalia. Tragedia sacra, a cura di D. Bellini, Pisa ETS 2013.
2013
SACCO M (2013) Un rifacimento del Crisanto euripideo, in Ortensio Scammacca, Il Crisanto. Tragedia morale, a cura di I. Castiglia, Pisa ETS 2013.
2013
SACCO M e BELLINI D (2013) Introduzione, in Pietro Mancuso, Il Disinganno dei Principi in Demetrio Moscovita. Azione tragica, a cura di D. Bellini, Pisa ETS 2013.
2013
SACCO M (2013). L'Italia nel "succhio della sua Primavera". Marzo 1821. In: ALFANO G., BELLUCCI N., CORTELLESSA A., DALMAS D., DI GESU' M., SACCO MESSINEO M., SCARPA D.. (a cura di): DI GESU' M. , Una. D'arme, di lingua, d'altare, di memoria, di sangue e di cor.. p. 11-21, PALERMO::duepunti edizioni, ISBN: 978-88-89987-77-3
2009
SACCO M (2009). Giorgio Santangelo. In: FRANCESCO FIORDALISO A CURA DI. Logoi. Annali V. p. 217-221
2009
SACCO M (2009). La carta geografica rovesciata. In: DI GESU' M. A CURA DI. Letteratura, identità, nazione. p. 109-120, PALERMO:duepunti, ISBN: 978-88-89987-25-4
2009
SACCO M (2009). Mattia Pascal. Cominciare dalla fine. In: A. BRUDO, J. GOSSEAU, L. GRASSO, M.T. RUSSO, G.S. SANTANGELO. Traversées. Percorsi linguistico-letterari. Studi per Giuliana Costa-Ragusa. p. 309-322, ISBN: 978-88-7804-461-6
2008
SACCO M (2008). Il teatro dei Gesuiti in Sicilia. In: MIRELLA SAULINI. Padre Stefano Tuccio S.J. Un gesuita tra la Sicilia e Roma nell'epoca della Controriforma. p. 23-31, COMUNE DI MONTE SAN GIORGIO:Associazione Culturale Noialtri
2006
SACCO M (2006). "Il cavaliere" nello specchio della modernità. In: BRUDO, A. E GRASSO, L., A CURA DI. À la croisée des chemins. Miscellanea di studi per Anna Maria Rubino. p. 437-454, FASANO:Schena Editore, ISBN: 88-8229-623-7
2006
SACCO M (2006). "Sotto il segno della montagna": Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro. In: Corrado Alvaro e la letteratura tra le due guerre. p. 463-474, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 8881013576
2006
SACCO M (2006). La sicilia non è un'isola. In: La letteratura del mare. p. 689-703, Roma:SALERNO, ISBN: 88-8402-512-5
2006
SACCO M (2006). Paolo Valera, un "pennaiuolo" al servizio della "folla". In: PAOLO VALERA. L'assassinio Notarbartolo o le gesta della mafia. p. 5-19, LECCE:Manni, ISBN: 88-8176-760-0
2005
SACCO M (2005). La forma del saggio. In: M.C. RUTA. Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta. p. 582-593, ISBN: 88-389-1958-5
2004
SACCO M (2004). All'ombra di Talia. I ragguagli di un moderno Menante. Traiano Boccalini. In: AA.VV. Le forme del narrare. vol. 1, p. 365-378, FIRENZE:Polistampa, ISBN: 88-8304-794-X
2001
SACCO M (2001). "La Governante" di Brancati. In: AA.VV.. Atti del 3° Convegno di Studi 1951-1980. Per un bilancio di fine secolo. Catania nel novecento. vol. 1, p. 479-501, CATANIA:Società di Storia patria della Sicilia orientale
2000
SACCO M (2000). Gli anni vociani di Savarese. In: AA.VV.. (a cura di): Vitilio Masiello, Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta . p. 1241-1255, Roma:SALERNO, ISBN: 88-8402-307-6
2000
SACCO M (2000). La prosa di Savarese tra frammentismo e tensione costruttiva. In: NATALE TEDESCO A CURA DI. Storia della Sicilia. Pensiero e cultura letteraria dell'Ottocento e del Novecento. vol. VIII/2, p. 333-340, ROMA:Editalia - Domenico Sanfilippo Editore, ISBN: 88-7060-393-8
2000
SACCO M (2000). Paolo Giudici romanziere tra ripresa di modelli veristici e approdo lirico. In: NATALE TEDESCO A CURA DI. Storia della Sicilia. Pensiero e cultura letteraria dell'Ottocento e del Novecento. vol. VIII/2, p. 340-345, ROMA:Editalia - Domenico Sanfilippo Editore, ISBN: 88-7060-393-8
1999
SACCO M (1999). Un "fantoccio scappato dalla storia": Capitan Sciaralla de "I vecchi e giovani" di Pirandello. In: AA.VV.. Quaderno di italianistica 1994-1998. vol. 1, p. 115-123, Palermo:Flaccovio
1998
SACCO M (1998). Furori e malinconie di un prete di provincia. In: AA.VV.. Pietro Mazzamuto narratore. vol. 1, p. 43-49, PALERMO:Thule
1994
SACCO M (1994). Il critico nel "sistema della crisi". Anceschi interprete dei "Novissimi". In: A CURA DI GIUSEPPE NICOLACI. Ritorno ai presocratici?. ISBN: 88-16-95095-1
1990
SACCO M (1990). Aversa commediografo e la letteratura drammaturgica del seicento siciliano. In: AA.VV.. Tommaso Aversa e la cultura siciliana del seicento. vol. 1, p. 11-30, MARINA DI PATTI:Pungitopo, ISBN: 88-85328-03-2
1989
SACCO M (1989). I "rifacimenti" da Sofocle e da Euripide nel laboratorio teatrale di Ortensio Scammacca. In: (a cura di): Carmelo Musumarra, Letteratura lingua e società in Sicilia.
1980
SACCO M (1980). Poesia e cultura nell'età barocca. In: AA.VV.. Storia della Sicilia. vol. 4, p. 427-476, PALERMO:Società editrice Storia di Napoli e della Sicilia, ISBN: 88-7060-393-8
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
2013
SACCO M (2013). Il sacro, il mito, la storia. Esempi dal teatro di Ortensio Scammmacca. In: (a cura di): Rosa Giulio, Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico. p. 1-18, NAPOLI:Liguori Editore
2011
SACCO M (2011). Drammaturghi e poeti nella Palermo "felicissima" (Tommaso Aversa, Ortensio Scammacca, Simone Rau). In: (a cura di): a cura di Encarnaciòn Sànchez Garcìa e Caterina Ruta, Cultura della guerra e arti della pace. Il terzo duca di Osuna in Sicilia e a Napoli (1611-1620). p. 459-471, NAPOLI:TULLIO PIRONTI EDITORE,, ISBN: 978-88-7937-573-3
2004
SACCO M (2004). Un romanzo del suburbio: "I misteri di Palermo". In: (a cura di): Giuseppe Rando, Narrativa minore del secondo Ottocento in Sicilia.. vol. 1, p. 203-223, MESSINA:EDAS, ISBN: 88-7820-238-X, Messina, 12-13 dicembre 2003
2003
SACCO M (2003). Le maschere del mito. In: (a cura di): Salvatore Nicosia, Ulisse nel tempo. La metafora infinita. vol. 1, p. 545-562, VENEZIA:Marsilio, ISBN: 88-317-8187-1
2003
SACCO M (2003). Penelope a teatro, in AA.VV., Ladre di Linguaggi (a c. di E. Chiavetta). In: Ladre di linguaggi. Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2003, vol. 1, p. 225-238
2003
SACCO M (2003). Uno spazio letterario: Quadìa, terra di mori di Paolo Giudici. In: La Polvere e la memoria. Due scrittori siciliani: Paolo Giudici e Paolo Emiliani Giudici. Palermo, 2003, vol. 1, PALERMO:Facoltà di Lettere e Filosofia
2002
SACCO M (2002). "Ride la gazza". Appunti su Quasimodo. Tavola rotonda su "L'Aquaviva nel mondo poetico di Salvatore Quasimodo". In: Celebrazione del centenario della nascita di Salvatore Quasimodo. Caltanissetta, 2002., vol. 1, Caltanissetta:Terzo millennio, ISBN: 88-8436-097-8
2001
SACCO M (2001). Seneca e la scena barocca: “Aristodemo” di Carlo De’ Dottori. In: (a cura di): Alessandro Grilli e Anita Simon, L'officina del teatro europeo. Pisa:Plus
2000
SACCO M (2000). Proteo a teatro. In: I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco. Seicento, p. 903-923, ISBN: 88-8402-367-X
1999
SACCO M (1999). Il Pellegrinaggio alla mecca di Paolo Giudici fra essai e reportage. In: (a cura di): Antonino Pellitteri, E il buio albeggia da Oriente. Aspetti d'orientalismo in Sicilia tra riferimenti all'Islam ed allo specifico siculo-islamico, l'esotismo. PALERMO:Luxograf
1998
SACCO M (1998). "I Viceré" e il vuoto barocco della storia. In: Gli inganni del romanzo. I viceré tra storia e finzione letteraria. 1994, vol. 1, CATANIA:FONDAZIONE VERGA
1998
SACCO M (1998). La funzione del dialogo ne "L'arte della guerra". In: Cultura e scrittura di Machiavelli. 1997, vol. 1, p. 597-625, ROMA:Salerno Editrice, ISBN: 88-8402-260-6
1998
SACCO M (1998). La poetica di Vann'Antò. In: Vann'Antò. 1997, vol. 1, p. 26-40
1998
SACCO M (1998). Merlin Cocai in Sicilia. In: (a cura di): Giorgio Bernardi Perini, Claudio Marangoni, Rodolfo Signorini, Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della rinascenza . p. 33-54, Mantova, Bassano del Grappa:Associazione Merlin Cocai, 1997
1997
SACCO M (1997). L'altra "giustizia" ne "I beati paoli" di Natoli e in alcuni esempi di narrativa otto-novecentesca. In: La giustiza nella letteratura e nello spettacolo siciliani. Catania dicembre 1994, vol. 1, p. 151-162
1995
SACCO M (1995). I primordi del teatro gesuitico in Sicilia e la sua evoluzione. In: (a cura di): M. Chiabò, F. Doglio, I Gesuiti e i primordi del teatro barocco in Europa. ROMA:Torre d'Orfeo Editrice
1990
SACCO M (1990). Lettura di "La torre". In: (a cura di): Natale Tedesco, Lucio Piccolo. La figura e l'opera. vol. 1, p. 253-262, MARINA DI PATTI:Pungitopo, 9-11 ottobre 1987
1989
SACCO M (1989). La critica militante di Cesareo. In: (a cura di): Giorgio Santangelo, Giovanni Alfredo Cesareo. La figura e l'opera dalla Scuola poetica siciliana al Novecento. p. 189-200, PALERMO:STASS, 1988
1983
SACCO M (1983). Itinerari critici ed impianto teorico nell'opera del Borgese. In: (a cura di): Giorgio Santangelo, G.A. Borgese. La figura e l'opera. vol. 1, PALERMO:STASS, 1985
1981
SACCO M (1981). Gramsci e Ungaretti. In: Giuseppe Ungaretti. 1979, vol. 1, p. 1287-1294
1981
SACCO M (1981). Menippo ed Eleandro (il riso in Luciano e Leopardi). In: Leopardi e il mondo antico. 1980, vol. 1, p. 529-540, FIRENZE:Olschki, ISBN: 88-222-3094-9
1978
SACCO M (1978). Giorgio Arcoleo critico. In: La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi duecento anni. p. 548-575
1977
SACCO M (1977). Un alunno della "seconda scuola" desanctisiana: Giorgio Arcoleo. In: De Sanctis e il realismo. 1977, vol. 2, p. 833-846, NAPOLI:Giannini Editore
MONOGRAFIE
2010
SACCO M (2010). L'aurea lontananza. Itinerari e forme del narrare in Nino Savarese. ISBN: 978-88-89987-27-8
1999
SACCO M (1999). Modelli e generi nel movimento delle forme letterarie. p. 5-189, PALERMO:La Zisa, ISBN: 88-8128-056-6
1992
SACCO M (1992). Il fiume e gli argini. Natura ed esperienza nell'opera di Machiavelli. p. 7-200, PALERMO:Palumbo
1992
SACCO M (1992). La forma cava. Saggi di critica letteraria . p. 5-139, PALERMO:Dharba, ISBN: 88-85411-00-2
1991
SACCO M (1991). La scena del mondo. Teatro e letteratura di Sicilia in età barocca. p. 5-122, PALERMO:Dharba, ISBN: 88-85411-00-2
1990
SACCO M (1990). L'alveare della memoria. Borgese, Savarese, Vann'Antò, Piccolo. vol. 1, p. 5-89, PALERMO:Panopticon
1989
SACCO M (1989). Letteratura come manifesto. Bini, Ranieri, Valera, Verga e il mito dell'impegno. p. 1-199, PALERMO:Panopticon
1988
SACCO M (1988). Il martire e il tiranno. Ortensio Scammacca e il teatro tragico barocco. vol. 1, p. 7-172, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 88-7119-776-3
1975
SACCO M (1975). La ruota. p. 9-250, ROMA:Edizioni dell'Ateneo, ISBN: 88-8114-128-0
EDIZIONI E CURATELE
2007
SACCO M (a cura di) (2007). Il romanzo e la storia. Percorsi critici. vol. 1, p. 1-302, PALERMO::duepunti edizioni, ISBN: 978-88-89987-10-0
2007
SACCO M (a cura di) (2007). Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture. p. 1-144, PALERMO:duepunti, ISBN: 978-88-89987-06-3
2006
SACCO M (a cura di) (2006). L'ASSASSINIO NOTARBARTOLO. Di PAOLO VALERA. p. 3-304, LECCE:Manni, ISBN: 88-8176-760-0
2004
SACCO M (a cura di) (2004). Scritti. Di FRANCESCO PAOLO DI BLASI. vol. 1, p. 7-56, PALERMO:KALOS
2003
SACCO M (a cura di) (2003). La polvere e la memoria. Due scrittori siciliani: Paolo Giudici e Paolo Emilianio Giudici (Atti di Convegno). Di AA.VV.. vol. 1, p. 5-221, PALERMO:Luxograf
1990
SACCO M (a cura di) (1990). Tommaso Aversa e la cultura siciliana del seicento. Di AA.VV.. vol. 1, p. 7-236, MARINA DI PATTI:Pungitopo
Ricerche in corso
- Edizione critica di Luigi Capuana, Studi di letteratura contemporanea, I e II serie (1880-1882)
- La tragedia in età moderna: testo, scena, ideologia e immagini
Curriculum
CV
Aggiornato all’11/01/2014
Michela Sacco Messineo è Professore Ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Palermo.
Ha insegnato Letteratura Italiana, Letteratura Italiana d’età Medievale e Umanistico-Rinascimentale, Letteratura Italiana Moderna per vari corsi di laurea triennale e specialistica a partire dall’anno accademico 1999/2000. Inoltre, ha insegnato nel corso degli anni: Storia della critica letteraria, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Storia ed epistemologia della letteratura italiana per la SISSIS.
È stata coordinatrice del dottorato di ricerca in Italianistica, testo letterario: forme e storia a partire dal 2000 (con l’eccezione del triennio 2003-2006), e oggi di quello in Studi letterari e filologico-linguistici dell'Università di Palermo. È stata inoltre presidente dei corsi di laurea della classe 5 (Lettere e Filologia). È attualmente membro del direttivo nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani, trienni 2008-2010 e 2011-2013), della Fondazione Verga, del Comitato per l’edizione nazionale dell’opera di Capuana, e del comitato scientifico della rivista accademica “Inverbis. Lingue Letterature Culture” edita da Carocci. Dirige le seguenti collane:
"Il Tragico. Storia e Testi" - ETS Pisa
"Dossier" - :Duepunti Palermo
"Lunatici Inchiostri” - Kalòs Palermo.
Ha iniziato la sua attività scientifica studiando autori come Ranieri e Bini, rappresentativi del filone culturale “democratico” nel primo Ottocento italiano. Negli anni 1973-74 ha svolto, per conto del CNR ed in collegamento con l’Istituto di Filologia moderna dell’Università di Urbino, una ricerca sui periodici siciliani della prima metà dell’Ottocento nel quadro di una più ampia indagine diretta alla compilazione degli indici ragionati dei periodici europei. La ricerca ha avuto come risultato la stesura del volume La ruota. Un giornale classicista del primo Ottocento siciliano. Negli anni successivi ha collaborato alla rivista “Esperienze letterarie”, presso la quale ha pubblicato un lavoro su Emiliani Giudici e Settembrini, rivolto all’approfondimento della linea culturale ghibellina nella letteratura italiana dell’Ottocento. Nello stesso ambito di interessi si collocano i lavori sull’Arcoleo e su De Sanctis e il realismo. L’attenzione già rivolta al mondo della cultura siciliana trova conferma nei saggi La poesia barocca in Sicilia e I primordi del teatro gesuitico in Sicilia e la sua evoluzione, oltre che nei contributi su Borgese, Savarese e Cesareo, mentre gli interessi più ampiamente rivolti al canone nazionale approdano all’intervento su Leopardi e il riso lucianaeo. Gli studi rivolti al Seicento siciliano confluiscono alla fine degli anni ‘80 in una raccolta di saggi dal titolo La scena del mondo. Successivamente si è occupata di aspetti e temi della cultura rinascimentale, con particolare riferimento all’opera del Machiavelli. L’esito più significativo ne è stato il volume Il fiume e gli argini. Natura ed esperienza nell’opera del Machiavelli. Nel volume Modelli e generi nel movimento delle forme letterarie ha raccolto interventi su autori siciliani come De Roberto, Pirandello, Tomasi e i folenghiani del secondo Seicento, oltre a un saggio su Capuana e uno sul Tasso riletto dal Carducci. Di recente si è occupata con particolare attenzione dell’opera di Nino Savarese, pubblicando la monografia L’aurea lontananza (2010). È attualmente impegnata nell’edizione critica degli Studi di letteratura contemporanea di Capuana.
Ha ricoperto il ruolo di responsabile di unità locale per l’Università di Palermo relativamente ai seguenti progetti di ricerca nazionali:
1994: COFIN – Eruditi e poligrafi nel Quattrocento e nel Cinquecento
1995: COFIN – Le lettere di Machiavelli e le forme epistolari nel Cinquecento
2002: PRIN – Mappatura del romanzo siciliano dall’Ottocento al Novecento
2003: PRIN – Il romanzo e la storia
2005: PRIN – La narrazione breve in Sicilia e in Italia centrale dal Settecento al Novecento
2008: PRIN – La tragedia in Sicilia e in Italia meridionale: dal dramma martirologio alla scena contemporanea
Ha organizzato, fra gli altri, i seguenti convegni e seminari scientifici:
Il romanzo e la storia (Palermo 14 ottobre 2005)
Il saggio critico. Tipologie, forme e momenti (Palermo, 3 maggio 2006)
L’officina della novella (Palermo, novembre 2010)
Percorsi del tragico (Palermo, maggio 2013)
e le seguenti edizioni della Settimana di Studi Danteschi:
Luce intellettual, piena d’amore (Palermo, 22-26 ottobre 2012)
Ahi serva Italia (2011)
Giustizia mosse il mio alto fattore (2010)
Che la dolcezza ancor dentro mi sona (2009)
Per ch’io te sovra te corono e mitrio (Palermo, 9 - 14 marzo 2008);
Sì come nave pinta da buon vento (Palermo, 19 - 24 marzo 2007);
Ch’è principio e cagion di tutta gioia (Palermo 6-10 marzo 2006);
Amor che nella mente mi ragiona (Palermo 4-9 aprile 2005);
Ulisse, conoscenza e coscienza (Palermo 29 marzo - 2 aprile 2004);
Libertà va cercando (Palermo 7-10 aprile 2003);
Virgilio, dolce pedagogo, dolcissimo padre (Palermo 18-22 marzo 2002).