Ricerche in corso
- Relazioni tra avanguardie e sviluppo della tecnica
- McLuhan e il Futurismo
- Lacerba, Papini e Bergson tra poesia e filosofia
- Gli studi su Dante di Giovanni Papini
- Baricco e i nuovi barbari
Curriculum
Nasce il 9 aprile 1974 a Roma. La sua vita si divide tra l’insegnamento, la ricerca e l’attività teorico-creativa nel campo delle avanguardie.
Nel 2000 consegue la laurea in lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha inoltre conseguito il diploma in clarinetto presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina e il diploma in musica elettronica presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Nel 2003 si è specializzato con il massimo dei voti in lettere e latino presso l’Università “Federico II” di Napoli.
Dal 2000 insegna lettere e latino nei licei delle province di Roma e Latina. Attualmente è iscritto al dottorato di ricerca in italianistica presso l’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma.
In qualità di studioso, critico ed esperto di arte e letteratura d’avanguardia, musica per film ed elettronica, è intervenuto in conferenze, seminari e convegni nazionali e internazionali, presso prestigiose università (Università Sapienza di Roma, Università degli Studi di Genova, Rutgers University, Universidad Complutense de Madrid, Università Roma Tre, Università di Foggia, Carl von Ossietzky Universität Oldenburg, Salzburg Universität, Universidad de Extremadura, etc.) e altri centri di cultura (Musei Capitolini di Roma, Klaviere Backhaus di Brema, Galleria d’arte moderna di Roma, Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, Eur Palazzo dei Congressi, Accademia di Belle Arti di Roma, Centro Culturale Elsa Morante di Roma).
Diversi suoi articoli, testi creativi, manifesti, interviste, saggi critici su numerosi scrittori, artisti, musicisti e pensatori del Novecento (F.T. Marinetti, G. Ungaretti, M. McLuhan, G. Papini, U. Boccioni, G. Debord, L. Nono, B. Maderna, A. Moravia, G. A. Cavellini, E. Morricone, P. Levy) compaiono in volumi pubblicati da editori nazionali e internazionali (Rodopi, Lothringer, Vecchiarelli, Sinestesie, Armando, Avanguardia 21, De Gruyter, Gepas, La Carmelina, etc.).
È autore del modulo La musica per film per il Master di I livello “Cinema e Audiovisivo nella Didattica Scolastica”, realizzato dall’Università “Tor Vergata” di Roma.
Ha partecipato sin da giovanissimo a numerose rassegne e festival in qualità di clarinettista e compositore. Nel 2005 ha aperto il blog Liberi dalla forma e qualche mese dopo ha fondato ufficialmente il Net.Futurismo, movimento d’avanguardia artistico-culturale. Nel 2007 ha realizzato, con Gianluigi Giorgetti, il sito www.netfuturismo.it, principale mezzo di aggregazione e diffusione per la nuova avanguardia. Nel 2011 ha fondato, insieme ad altri artisti d’avanguardia, il MAV, Movimento per l’Arte Vaporizzata. Si dedica da anni alla ricerca e alla sperimentazione nel campo dell’arte, della didattica e della comunicazione. È autore di composizioni letterarie liriche e parolibere, oltre a diversi manifesti e sintesi, stratigrammi, partiture testuali, poesie sonore.
Ha scritto e realizzato numerose composizioni musicali per strumenti acustici e brani elettronici, utilizzando suoni di sintesi, rumori e voci registrate. Da diversi anni si dedica all'elaborazione di nuove pratiche di improvvisazione sonora.
Ha ideato e realizzato installazioni multimediali esposte in diversi eventi nazionali.
Hanno scritto di lui e della sua attività teorica ed artistica importanti quotidiani nazionali (Corriere della Sera, La Stampa, Il Tempo, Il Messaggero, il Giornale, la Repubblica, Il Secolo d’Italia, Il Resto del Carlino, Momento Sera), locali (L’Unione Sarda, Nuovo Viterbo Oggi, Torino Cronaca Qui, Latina Oggi), televisioni (Rai 2, Rai 3, Canale 5) e diverse riviste e magazine online.
Nel 2007 ha partecipato all’evento Futurismo: blogrinascita, presso il Palazzo dei Congressi di Roma nell’ambito di “Più libri, Più liberi”, fiera della piccola e media editoria. Sempre nel 2007 ha intervistato per il Centro Studi Elettricità Luce Marinetti, l’ultima figlia del fondatore del Futurismo. Nel biennio 2009-2010 ha partecipato con il movimento net.futurista a decine di eventi organizzati in occasione del centenario della nascita del Futurismo ed è stato citato in un saggio del volume Futurism and the Technological Imagination (Rodopi, Amsterdam), curato da Günter Berghaus. Nell’estate 2009 ha creato e lanciato con Net.Futurismo la linea di moda d’avanguardia “Sivoga”, nata dal manifesto della controcravatta net.futurista.
Ha collaborato con numerosi scrittori, artisti, musicisti e liberi-pensatori attivi sulla scena nazionale e internazionale, tra cui: Stefano Balice, Gianluigi Giorgetti, Vitaldo Conte, Klaus-Peter Schneegass, Helena Velena, Hal McGee, Giuseppe Iannicelli, Antonio Pantano, Roberto Guerra, Gonzalo Jerez Sánchez, Fabio Crivellaro, Marco Zappa.
Nel 2013 (11-12 aprile) ha organizzato e curato, con Giancarlo Carpi, il convegno internazionale “Eredità e attualità del Futurismo” presso il Centro Culturale Elsa Morante di Roma. Nella stessa occasione ha curato la mostra “Dis/continuità futurista”, esposizione di documenti futuristi e post-futuristi.
Dal 2013 è direttore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
È socio fondatore e presidente del comitato di ricerca della casa editrice “Avanguardia 21”, specializzata nelle pubblicazioni d’avanguardia.