Pubblicazioni
elenco parziale delle pubblicazioni, in formazione
VOLUMI MONOGRAFICI
- Tra scrittura e riscrittura. Saggi e notre su Alfieri tragico, Caltanisseta-Roma, Sciscia, 2014.
- Michelstaedter tra D'Annunzio, Pirandello e il mondo della vita, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 2012.
- Poetica drammaturgica primosettecentesca in Simone Maria Poggi, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 2009.
- Scrittori critici, Caltanissetta-Roma, Sciascia ("Sentieri saggistici"), 2009.
- Avanguardia e tradizione. Saggi su Mario Verdone, con una nota di Mario Verdone, Firenze, Cesati, 2007.
- Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 2006.
- Pirandello. Scrittura e alterità, Firenze, Cesati ("Italianisti nel mondo"), 2005.
- Uno sguardo dal retroscena. Sulla narrativa di Alberto Cantoni, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 2003.
- Intrighi e dissonanze. Sondaggi critici e percorsi di lettura in Bracco novelliere, Città di Castello, Edimond, 2002.
- L'immagine e la smorfia. Rosso di San Secondo e dintorni, Roma, Bulzoni ("Athenaeum"), 2001.
- Sicilia e mondo nella narrativa di Sergio Campailla, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 2001.
- Novellistica in nuce. Abbozzi, esempi, schizzi, "smorfie" fra Ottocento e Novecento, Napoli, Liguori, 1996.
- Sintesi e grottesco nel primo Rosso di San Secondo, Roma, Lucarini, 1984.
- Rosso di San Secondo e l'esperimento de La fuga, Roma, Lucarini, 1983.
- Intorno alle didascalie della sintesi drammatica "La notte" di Rosso di San Secondo (In appendice il testo di La notte), Roma, Lucarini, 1982.
- Estetica e cronotopo romanzesco. Due note su Michail Bachtin, Roma, Lucarini, 1981.
- Pirandello novelliere e Leopardi, Roma, Lucarini, 1980.
- Saggio sul Polinice alfieriano, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 1979.
- Ritrattistica e mimica nei Promessi Sposi, Roma, Palombi Editori, 1979.
- Rilevi testuali sul primo Verga, Roma, Palombi editori, 1979.
- Capitoli alfieriani, Merope e Dintorni, Roma, Bulzoni (" Biblioteca di cultura"), 1977.
- Leopaqrdi 1816. Appressamento della morte, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di cultura"), 1976.
- Il volgarizzamento cavalchiano della "Vita beati Antonii abbatis", Firenze, Le Monnier, 1972.
CURATELE
- R. Ricchi, La fiaccola, con un saggio critico di Roberto Salsano, Lanciano, Carabba, 2009.
- P. Rosso di San Secondo, Zagrù, Caltanissetta-Roma, Sciascia, Edizione nazionale della narrativa di Rosso di San Secondo, 2003.
- Enrico Annibale Butti, L'immorale, Cosenza, Pellegrini, 2003.
SAGGI IN RIVISTA, CAPITOLI DI LIBRI, ATTI CONGRESSUALI
- Roberto Salsano, "Avvenimento" e coscienza in La Moravia, in Alberto Moravia e La Ciociara. Letteratura, Storia, Cinema. Atti del II Convegno internazionale, Fondi, 13 aprile 2014, Biblioteca di Sinestesie, 2014, pp. 195-214.
- Gioco e teatro in Elsa Morante: Menzogna e sortilegio e dintorni, in "Esperienze Letterarie", 2013, 2, pp.17-29.
- Michelstaedter e Pirandello tra vitalismo e criticismo, in "Rivista di Letteratura Italiana", XXX, 2012, 2, pp. 165-167.
- Calvino narratore: immaginario e coscienza critica in un percorso letterario, in AA.vv., Narratori italiani del Novecento. Dal postnaturalismo al postmodernismo e oltre, vol. II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp.779-830.
- Michelstaedter, D'Annunzio e il mondo della vita, in Un'altra società. Carlo Michelstaedter e la cultura contemporanea, Roma, 23-24 novembre 2010, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 162-187.
- Ritrattistica di Giani Stuparich tra letteratura e critica, in Atti del convegno internazionale "Giani Stuparich tra ritorno e ricordo", Biblioteca della Rivista di Letteratura Italiana, 2012, pp. 295-299.
- Il Sud come dimora e metafora della poesia, in Atti del convegno internazionale "Le dimore della poesia", Padova, Padova university press, 2012, pp. 767- 775.
- Palinsesti insulari in Pirandello, in Atti del convegno internazionale "Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana", vol. I, pp. 255-264, Firenze, Cesati, 2012.
- Carlo Dossi, Alberto Cantoni e le prospettive dell'umorismo, in Atti del convegno Carlo Alberto Pisani Dossi. Scrittore e uomo di stato, Napoli, Loffredo, 2012, pp. 161-181.
- romanzi, novelle, teatro raccolti in un volume, in "Critica Letteraria", XXXIX, 2011, n.152, pp. 593-604.
- Occorrenze e palinsesti insulari in Pirandello, in "Pirandelliana", 5, 2011, pp. 85-94
- Humanitas e orizzonti del moderno in Mario Verdone, in "Critica Letteraria", XXXIII, 148, 2010, pp. 534-547.
- Un repechage di riscrittura drammaturgica: l'edizione di Camilla di Antonio Liriti da Udine (1801), in "Esperienze Letterarie", XXXV, 2010, pp. 85-94.
- Humanitas e orizzonti del moderno in Mario Verdone, in A self-made man (Atti di Congresso internazionale), Bologna, Kappa edizioni, 2010, pp. 117-130.
- Memoria e immaginazione in Elsa Morante, in Atti del congresso internazionale "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana", Ascoli Piceno, AIPI, 2010, pp. 225-234.
- Marionette e marionette metaforiche nel teatro del primo Novecento, in "Pirandelliana", 3, 2009, pp. 79-89.
- Tra rispecchiamento e disvelamento: riflessioni su una nota autobiografic di Mario Verdone, in "Campi immaginabili"", 40/41, 2009, pp. 8-15.
- Drammaturgia sintetica e teatro di figura: Elettricità sessuale, il teatrino dell'amore ed altro, in "Esperienze Letterarie", XXXV, 2009, pp. 53-67.
- Identità, alterità, forma letteraria in Fausta Cialente, in Atti del Convegno "Civiltà italiana e geografie d'Europa", Trieste, EUT, 2009, cd.
- Mimesi e allegoria in "La divina truffa", in Atti del Convegno "Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali", Pisa, ETS, 2009.
- Mondo e sopramondo nella poesia di Renzo Ricchi, in "Misure Critiche", VII-VIII, 2009, pp. 291-299.
- Realtà e allegoria in "La fiaccola" di Renzo Ricchi, in R. Ricchi, La Fiaccola, a cura di R. Salsano, pp. 129-150.
- Tempo, identità, narrativa. Postilla letteraria a "La passione del presente" di Giacomo Marramao, in "Sincronie", 24, 2008, pp. 187-194.
- Quesiti ed ipotesi su passaggi e iuncturae nella prosa poetica dei "Canti Orfici", in "Sincronie", 23, 2008, pp. 59-67.
- Strutture e figure di "La divina truffa" di Sergio Campailla, in "Critica Letteraria", 140, 2008, pp. 596-601.
- Fenomenologia del doppio in "La doppia vita" di Rodolfo Doni, in Atti del convegno internazionale "Spiritualità e storia nell'opera di Rodolfi Doni", Firenze, Mauro Pagliai, 2008, pp. 65-77.
- Illazioni su poetica e psicologia: ricorrenze della parola "cosa" in Saba, in Atti del convegno internazionale "Saba extravagante", in "Rivista di Letteratura Italiana", 2008, pp. 199-201.
- Cervantes, Pirandello e la concezione moderna dell'umorismo fra teoria e testualità, RID.IT, 1, 2008, pp. 95-108.
- Stile di cose, stile di parole. Parabola di una formula critica da De Sanctis a Pirandello. RID.IT, 2008.
- Identità e doppio nella didascalia pirandellia dei "Sei personaggi in cerca d'autore", in Atti del convegno internazionale "Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana", vol. II, Firenze, Cesati, 2007, pp. 471-486.
- Esistenza e storia in Rosso di San Secondo romanziere, in Atti del convegno "La letteratura e la storia" a cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti, vol. II, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1337-1347.
Marinetti, poetica e linguaggio: metafora e analogia in alcuni cenni teorici e linguistici dei "manifesti" in " 'Innumerevoli contrati d'innesti'. La poesia del Novecento (e altro) a cura di Van Den Bosche, Ph. Bossier, K. Du Pont, ..., Firenze, Cesati, 2007, vol. II, pp. 567-583.
- Elsa Morante: riflessioni sul romanzo, in "Critica Letteraria", XXXIV, 2006, pp. 535-543.
- L'ultimo Capuna e la crisi del naturalismo nella narrativa, in Atti el convegno internazionale "Italia e Europa: Dalla cultura nazonale all'interculturalismo", Cracovia, 24-29 agosto 2004, vol. II, Firenze, Cesati, 2006, pp. 287-293.
- Arte totale e critica contemporanea. Mario Verdone e la drammaturgia del Novecento, in "Esperienze Letterarie", XXXI, 2006, pp. 117-128.
-Elsa Morante. Un'idea di romanzo tra realtà e immaginario, in RID.IT (Rivista on line di Italianistica), 2006.
- Elsa Morante tra memoria e immaginazione, in "Rivista di Studi Italiani", XXIII, 2005, pp. 71-79.
- Arte totale e critica contemporanea Mario Verdone e la drammaturgia del Novecento, in "Italian Quarterly", XLII, 2005.
- "Poesia" e l'esordio di Paolo Buzzi, in "Rivista di Letteratura Italiana", XXIII, 2005, pp. 261-264.
- Interculturalismo e plurilinguismo in Fausta Cialente. Dai romanzi "levantini" a "Le quattro sorelle Wieselberger, in "Rivista di Studi Italiani", XXIII, 2005, pp. 184-191.
- Rosso di San Secondo e l'esordio su "Il messaggero della domenica", in Atti del convegno internazionale: Giornalismo e Letteratura - Journalism and Literature, Roma, 18 novembre 2005, a cura di G. Costa e F. Zangrilli, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2005, pp. 101-110.
- Esistenza e storia in Rosso di San Secondo romanziere, in "Rivista di Studi Italiani", XXII, 2004, pp. 59-68.
- Intervista rilasciata a Renzo Ricchi su "Trittico futrista" di Roberto salsano, in "Rivista di Studi Italiani", XXII, 2004, pp. 203-297.
- Tracce narrative nella didascalia pirandelliana di "Lumie di Sicilia", in Atti del Congresso: "Le forme del narrare", Macerata, 24-27 settembre 2003, vol I, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 469-476.
- Pirandello, Betti e l'esistenzialismo di Gabriel Marcel, in Atti del convegno internazionale "Lingue e letterature in contatto", Brunico, 24-27 agosto 2002, vol. II, Firenze, Cesati, 2004, pp. 69-76.
- Modelli umoristici e letterari nella prosa di Alberto Cantoni, in Atti del convegno internazionale "Letteratura Italiana Letterature Europee", Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 687-697..
- Letteratura, cinema , coscienza culturale nei riordi di Mrcello Mastroianni, in Atti del convgno internazionale: "La Ciociaria tra scrittori e cineasti", Ripi, 20-22 febbraio 2004, a cura di F. Zangrilli, Pesaro, Metauro, 2004, pp. 545-564.
- Pirandello critico di Alberto Cantoni. Scrittura umoristica tra pensiero e fantasia, in "Atti e Memorie. Accademia nazionale vigiliana di scienze, lettere ed arti, LXXII, 2004, pp. 165-175.
- In margine al Bonaviri di Carmine Di Biase, in "Critica Letteraria", XXXI, 2003, pp. 58-599.
- Finzione, esistenza, allegoria in Leopardi, in "Rivista di Studi Italiani", XXI, 2003, pp. 48-57.
- Navigazioni di critica e narrativa: un libro recente su Antonio Tabucchi, in "Misure critiche", II, 2003, pp. 286-294.
- Critica dello stile e stile della critica nel "Discorso sulla poesia" di Salvatore Quasimodo, in Atti del Convegno Internazionale "Nell'antico linguaggio altri segni. Salvatore Quasimodo poeta e critico", Milano, 18-19 febbraio 2002, in "Rivista di Letteratura Italiana", XXI, 2003,pp.407-416("Biblioteca della Rivista di Letteratura Italiana").
- Dimora ed esilio nella scrittura narrativa di Ebe Cagli Seidemberg, in "Studi medievali e moderni", 2002, 2, pp. 317-333.
-Esilio coatto e solitudine esistenziale nella narrativa di Ebe Cagli Seidemberg, in "Campi immaginabili", 2002, vol. 26/27, pp. 154-164.
- I paesi di Campailla, in "Misure Critiche", 2002, vol. 2, pp. 156-162.
- La posizione culturale e letteraria di Alberto Cantoni, in AA.vv. Studi di italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, Roma, Aracne, 2002, pp. 609-618.
- Teatralità e letteratura, tradizione e modernità, nelle "Smorfie" di Roberto Bracco, in Il canone e la biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letetraria italiana. , Roma, 29-26 settembre, 2001, vol. II, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 519-544.
- Tra "fuga" e approdo metafisico. Esistenza e assoluto in Rosso di San Secondo, in Atti del Convegno internazionale Letteratura siciliana del Novecento. Le domande radicali. Roma 22-23 gennaio 2002, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2002, pp. 87-98.
- Roberto Salsano (su sé stesso), in * Le letture che abbiamo attraversato, a cura di Giorgio Cavallini, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 189-194.
- Le fiabe dei folli dell'ultimo Bonaviri tra immaginario e linguaggio, in "Critica Letteraria", XXIX, 110, fasc. 1, 2001, pp. 169-185.
Elenco in formazione....................................................................................................................................