Pubblicazioni:
- .V., in Genovantasei. A cura di Claudio Pozzani. 2° Festival Internazionale di Poesia. Genova, 21 giugno – 14 luglio 1996, Genova : Costa & Nolan, 1996;
- Mi-To, in «Poesia», Milano : Crocetti, anno IX, ottobre 1996, n. 99, p.78 [con breve commento critico a cura di Roberto Carifi];
- Due baci o sole e Diva, in Poesia Italiana Contemporanea. Antologia. Autori selezionati del Premio Nazionale “Poeta dell’Anno” – IX e X edizione “Omaggio a Marcello Eydalin”, Roma : Il nuovo Giornale dei Poeti, 1997, p. 70;
- G. CASANOVA, Analisi degli “Studi della natura” e di “Paolo e Virginia” di Bernardin de Saint-Pierre, traduzione e cura di Gianluca Simeoni, Bologna : Pendragon, 2003;
- G. SIMEONI, L’appetito di Casanova, in «Argo», n. X, anno V;
- G. SIMEONI, Ritratti di avventurieri nell’Histoire de ma vie, in L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova. A cura di Michele Mari. Atti del convegno Gargnano del Garda (27-29 settembre 2007), Milano : Cisalpino, 2008;
- B. CAPACI – G. SIMEONI, Giacomo Casanova. Una biografia intellettuale e romanzesca, Napoli : Liguori, 2009;
- G. SIMEONI, Intervista sui rapporti genealogici di Giacomo Casanova e la relazione con il popolo armeno nel documentario Casanova: the great chameleon, Los Angeles : Main Grove Productions, 2009;
- G. SIMEONI, Umori e interlocutori nell’epistolario di Giacomo Casanova, in Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento. A cura di Corrado Viola. Atti del primo convegno internazionale di studi del CRES 4-6 dicembre 2008, Roma : Edizioni di Storia e Letteratura, 2011;
- B. CAPACI – G. SIMEONI, Carlo Goldoni. La vita in commedia e la commedia nella vita, Napoli : Liguori, 2012;
- G. SIMEONI, Casanova e i libri. Le molte letture di un avventuriero della parola, in «I sorci verdi. Trimestrale di letteratura & arti varie», Anno II, n. 2, gennaio 2012;
- G. SIMEONI, Testo critico e presentazione per mostra fotografica personale di Luca La Via dal titolo [in]Esistenze, Brescia, 2014;
- G. SIMEONI, Testo critico e presentazione per mostra personale di Matteo Farina dal titolo Nero su bianco. Matita su carta 2009-2014, Cremona, 2014;
- G. SIMEONI, Stesura voce “Giacomo Casanova”, “Stefano Zannowich” in C. Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Secondo supplemento. Con la collaborazione di Valentina Gallo, Verona : QuiEdit, 2015;
- G. SIMEONI, Commento poetico e presentazione per mostra personale di Piero Bozzoni dal titolo Il tempo e le cose, Brescia, 2015;
- G. SIMEONI, Quella celebre evasione. L’Histoire de ma fuite di Giacomo Casanova, in «Charta», Anno XXV, n. 144, marzo-aprile 2016;
- G. SIMEONI, Testo critico in italiano e inglese per mostra fotografica personale di Luca La Via dal titolo Effrazioni Diffrazioni, Sesto San Giovanni, 2016;
- G. SIMEONI, Testo critico in italiano e inglese per mostra fotografica personale di Luca La Via dal titolo Effrazioni Diffrazioni, Brescia, 2017;
- G. SIMEONI, Illuminista e avventuriero. L’Espion Chinois di Ange Goudar, in «Charta», Anno XXVI, n. 152, luglio-agosto 2017;
- G. SIMEONI, Da pari a pari. Il rapporto con i potenti di due avventurieri: Stijepan Zannovic e Giacomo Casanova, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015). A cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma : Adi editore, 2017;
- G. SIMEONI, Le lettere mai spedite o quasi di due avventurieri. La finzione epistolare nell'attività letteraria di Giacomo Casanova e Stjepan Zannowich, in Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano. A cura di Fabio Forner, Valentina Gallo, Sabine Schwarze, Corrado Viola, Roma : Edizioni di Storia e Letteratura, 2017;
- G. SIMEONI, Testo critico e presentazione per mostra personale di Renzo Crociara dal titolo Il rewind dell’anima. Autobiografia in pittura, Brescia, 2018;
- G. SIMEONI, L’Utopia romanzata. L’Jcosameron di Giacomo Casanova, in «Charta», Anno XXVIII, n. 162, marzo-aprile 2019;
- G. SIMEONI, Bibliographical notes: 2013-2016 & Addenda, in «Casanoviana», n. 2, 2019;
- G. SIMEONI, L'édition de la Sirène, in «Casanoviana», n. 3, 2020;
- G. SIMEONI, Bibliographical notes: 2013-2016 & Addenda. Part Two, in «Casanoviana», n. 3, 2020.
- G. SIMEONI, Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova 1822-2019. Presentazione di Furio Luccichenti. Prefazione di Antonio Trampus, Verona : Oltrepagina, 2021
- G. SIMEONI, Stesura voce “Giacomo Casanova” in Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo. A cura di Daniele Santarelli, Firenze : CLORI, 2021
Ricerche in corso
Avventurieri, traduzione di inediti casanoviani e bibliografia casanoviana
Curriculum
Gianluca Simeoni, nato a Torino nel 1968, laureato presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di laurea in lingue e letterature straniere.
Al suo attivo ha un’esperienza come traduttore per serie televisive e per il “Giornale dell’Arte”, Torino : Allemandi. Inoltre fornisce consulenze nel campo dell’antiquariato librario.
Partecipazioni a convegni:
- L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova. Gargnano del Garda (27-29 settembre 2007), organizzato dall’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Lettere e Filosofia;
- Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento. Verona (4-6 dicembre 2008). Primo convegno internazionale di studi del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento – Università degli Studi di Verona;
- Cantieri casanoviani. Giornata di studi (16 aprile 2014), organizzata dall’Università degli Studi di Verona;
- Epistolarità fittizia nel Settecento. Verona (25-27 febbraio 2015). Secondo convegno internazionale di studi del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento – Università degli Studi di Verona;
- Settecento oggi: studi e ricerche in corso. Marina di Massa (28-30 maggio 2015), convegno annuale SISSD – Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo;
- L’italianistica oggi: ricerca e didattica. Università di Roma Sapienza e Roma Tor Vergata (9-12 settembre 2015), XIX congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti;
-
Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX). Firenze (Biblioteca Riccardiana in Palazzo Medici Riccardi e Biblioteca Nazionale Centrale), 27-29 aprile 2022.
Partecipazioni a seminari:
- The new Childs. An annotated world bibliography on Casanova. Venezia, Ca’ Bernardo (31 maggio 2019) organizzato da Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati;
- Casanoviana. Per la bibliografia delle “Memorie”. Venezia, Ca’ Bernardo (6 settembre 2019) organizzato da Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati
- Per i 200 anni delle Memorie di Casanova 1822-2022 Venezia, Ca' Bembo (5 ottobre 2021) organizzato da Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati;
- Casanova tra edizioni e carteggi (23 marzo 2022) organizzato da Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà – Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento C.R.E.S.
Conferenze:
- Giacomo Casanova e le sue Memorie. Venezia, Aula III (2 dicembre 2019) – Corso di Storia moderna mod. 2 – organizzato da Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati – Centro di Studi sull’Illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”