Pubblicazioni
Monografie
VOLUMI:
1) La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, con prefazione di Romano Luperini, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1994, nella collana “Scritture e letture” diretta da Nicolò Mineo.
2) Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999, nella collana “Biblioteca degli scrittori” diretta da Marco Belpoliti.
3) In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia, Milano, La Vita Felice, 1999, nella collana “Porte aperte”, all’epoca diretta da Massimo Onofri.
4) Vincenzo Consolo, Firenze, Cadmo, 2001, nella collana “Scritture in corso” diretta da Giuseppe Nicoletti.
5) Le varianti dell’io. Intersezioni tra vita e finzione, da Lorenzo Da Ponte ad Anna Maria Ortese, Comiso, Salarchi Immagini, 2008, nella collana “Parole” diretta da Nunzio Zago.
6) Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia, Acireale-Roma, Bonanno, 2009, nella collana “Occasioni critiche” diretta da Antonio Di Grado.
7) “La felicità esiste, ne ho sentito parlare”. Gesualdo Bufalino narratore, Cuneo, Nerosubianco, 2012, nella collana “Le bandiere”, diretta da Luciano Curreri e Giuseppe Traina.
8) Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre, con prefazione di Giuliana Benvenuti, Modena, Mucchi, 2014, nella collana “Lettere persiane”, diretta da Luigi Weber.
9) Un altro De Roberto. Esperimenti e ghiribizzi di uno scrittore, Napoli, Paolo Loffredo, 2018, nella collana “Munera parva”, diretta da Raffaele Giglio.
10) La parola, il potere, la reclusione, la beffa. Quattro studi su Dante, Boccaccio, Manetti, Lorenzino de’ Medici, Leonforte, Sikè, 2018, nella collana “Le scritture della buona vita”, diretta da Nunzio Zago e Giuseppe Traina.
11) Sguardi del potere e sguardi sul potere nell’Ottocento italiano. Studi su Bini, Collodi, De Amicis, Valera, Cena, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, nella collana “Saggi”.
12) Primaverile ripelliniano. Su Ripellino prosatore, postfazione di Luigi Weber, Modena, Mucchi, 2023, nella collana “Lettere persiane”, diretta da Luigi Weber.
13) «Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia), Milano-Udine, Mimesis 2023, nella collana “Punti di vista”, diretta da Gianni Turchetta.
CURATELE DI TESTI:
1) Gabriele D’Annunzio, Terra vergine - Novelle della Pescara, a cura di Giuseppe Traina, Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani–Ediars, 1995: saggio introduttivo (pp. 9-30) e note di commento.
2) Gesualdo Bufalino, Calende greche, introduzione (pp. V-XXIII) di Giuseppe Traina, Milano, Tascabili Bompiani, 1995.
3) Sebastiano Addamo, Il destino di Edipo, in “La Sicilia – Stilos”, 21 agosto 2001 (con breve presentazione).
4) Gesualdo Bufalino, Qui pro quo, con uno scritto di Giuseppe Traina (pp. 145-175), Milano, Tascabili Bompiani, 2003. Lo scritto, collocato come postfazione, s’intitola Il “giallo” in trappola (pp.145-175)
5) Federico De Roberto, La disdetta e altre novelle, a cura di Giuseppe Traina, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 2004, nella collana “Il Melograno”: scelta delle novelle, introduzione (pp. 7-24), nota al testo e apparato biobibliografico.
6) Antonio Porta, Ich lebte in Ruf und Geruch eines Heiligen. Gedichte 1972-1989, scelta e traduzione di Christoph Ferber, prefazione di Giuseppe Traina (pp. 5-11), disegni di Janusz Radtke, Dresden, Edition Raute, 2005. Ripreso in http://www.planetlyrik.de/antonio-porta-ich-lebte-in-ruf-und-geruch-eines-heiligen/2011/01/
7) Federico De Roberto, Spasimo, a cura di Giuseppe Traina, Caltanissetta, Lussografica, 2006, nella collana “Biblioteca di cultura mediterranea” diretta da Mario Tropea: introduzione (pp. 9-31), nota al testo e apparato biobibliografico.
8) Novelle dalla Roma bizantina, tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885), a cura di Giuseppe Traina, Cuneo, Nerosubianco, 2010, nella collana “Le Drizze” diretta da Luciano Curreri: scelta delle novelle, postfazione (pp. 117-128), nota ai testi (p. 129).
9) Breve premessa alla ripubblicazione dell’articolo di Leonardo Sciascia, Gela: realtà e condizione umana, “Doppiozero”, www.doppiozero.com, 11 marzo 2016.
10) Federico De Roberto, Ermanno Raeli nell’edizione del 1923 con quattro novelle tratte da Gli amori (1898), a cura di Giuseppe Traina, Cuneo, Nerosubianco, 2017, nella collana “Le Drizze” diretta da Luciano Curreri: cura del testo, postfazione (pp. 173-185), nota al testo (pp. 187-189).
11) Bufalino al cinema. Dai film di gioventù alla cinefilia dello scrittore, a cura di Giuseppe Traina, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino-Salarchi Immagini, 2020.
12) Giovanni Verga, Eros, a cura di Giuseppe Traina, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2022: cura del testo, Introduzione (pp. 5-18), Nota al testo (pp. 29-31).
Ricerche in corso
- Letteratura e potere;
- Rapporti tra letteratura italiana e culture mitteleuropee: focus su Vittorio Alfieri e Pier Antonio Quarantotti Gambini;
- Le opere di Federico De Roberto e altre scritture di area verista;
- La poesia di Angelo Maria Ripellino;
- La scrittura di Leonardo Sciascia.