Sebastiano Valerio

Università:
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento:
Studi Umanistici
Ruolo:
professore associato
Fascia:
II
S.S.D.:
L-Fil-Let/10
Email:
sebastiano.valerio@unifg.it
Link:
http://www.unifg.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/25-11-2013/cv-sebastiano-valerio.pdf
Curriculum:
pdf_ute_072192cd7b.pdf

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

- Un intellettuale tra petrarchismo e institutio principis: Paolo Paladino alla corte di Federico d’Aragona, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale, Pisa 2001

- Pietro Carocci, Il serto fiorito. Poesie sacre, Schena, Fasano 2001 (cur.)

- L’Eremita di Antonio Galateo, Adriatica, Bari 2004

- “Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco”. La poesia latina di Giovanni Pascoli e la critica di Giuseppe Checchia, Palomar, Bari 2004.

- Antonio Galateo, Eremita, ed. critica a cura di S. Valerio, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010 (Edizione nazionale dei testi umanistici -10)

- Amor d’Italia. Percorsi della lirica risorgimentale, Palomar, Bari 2011

CONTRIBUTI IN VOLUMI MISCELLANEI

- Giovanni Bernardino Bonifacio, in Puglia Neo-Latina, un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di. F. Tateo, M. de Nichilo, P. Sisto, Cacucci, Bari 1994, pp. 271-293;

- I Carmina di Antonio Galateo, in Poesia umanistica latina in distici elegiaci, Atti del Convegno Internazionale, Assisi 15-17 maggio 1998, a c. di G. Catanzaro e F. Santucci, pp. 97-108 [parzialmente rivisto in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XLI, 1998, pp.291-306];

- Umanesimo e culture nazionali europee, Palumbo, Palermo 1999, pp. 262-277;

- L’epistola ‘de amore’ di Guiniforte Barzizza, in Acta conventus neo-latini abulensis, Avila, 4-9 August 1997, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Arizona) 2000, pp. 623-630;

- Informatica per gli studi umanistici, in Letteratura italiana. Esempi di metodologia e didattica. I percorsi del testo letterario, vol. 1, Graphis, Bari 2002, pp. 135-144;

- Un’allegoria di Alessandro VI nell’Eremita di Antonio Galateo, Atti del Convegno «Principato ecclesiastico e riuso dei classici: gli umanisti e Alessandro VI», Bari 24-26 maggio 2002, a c. di D. Canfora, M. Chiabò, M. de Nichilo, Roma nel Rinascimento, Roma 2002, pp. 141-150;

- Paolo Paladino, umanista e militare alla corte di re Federico d’Aragona, in Acta conventus neo-latini Cantabrigensis, a c. di R. Schnur, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Arizona) 2003, pp. 565-571;

- La vita di Braccio da Montone di G. A. Campano, in I confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a c. di M de Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma nel Rinascimento, Roma 2003, vol. III. pp. 1349-1360;

- Giovanni Bernardino Bonifacio in Centuriae Latinae II. Cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières. A la memoire de Marie-Madelaine de La Garanderie, a c. di C. Nativel, Droz, Ginevra 2006, pp. 106-111;

- Cultura scientifica e polemica culturale nel De Podagra di Antonio Galateo, Atti del XII Congresso dell’International Association for Neo-Latin Studies, Bonn, 2-10 agosto 2003, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Arizona) 2006, pp. 273-280;

- Cultura scientifica tra Venezia e Mezzogiorno, in La Serenissima e il Regno, Atti del Convegno Bari-Venezia 2-9 ottobre 2004, Cacucci, Bari 2006, pp. 669-684;

- Grammatica, lessico e filologia nell’opera di Lucio Giovanni Scoppa, in Lessicografia a Napoli nel Cinquecento. Lucio Giovanni Scoppa, a cura di D. Defilippis e S. Valerio, Adriatica, Bari 2007, pp. 3-100;

- Antonio Galateo e la Disfida di Barletta, in Letteratura e storia. Atti del Congresso ADI, Rimini 2005, Gedit, Bologna 2007, pp. 505-512;

- Dante “a la gran cena”. Paradiso XXIV in Versi controversi, Letture dantesche, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Edizioni del Rosone, Foggia 2008, pp. 319-344;

- Il Protogonos di Aulo Giano Anisio: una tragedia nel tardo umanesimo napoletano, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei lumi, atti del Convegno di Studi (Bari, 7-10 febbraio 2007), a cura di S. Castellaneta – F.S. Minervini, Cacucci, Bari 2009, pp. 39-56;

- La biblioteca umanistica di Giovanni Bernardino Bonifacio in Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento, atti del convegno, a cura di C. Corfiati e M. de Nichilo, Pensa ed., Lecce 2009, pp. 303-320;

- Il modello di Girolamo nell’opera di Antonio Galateo, in Lettere e arti. Studi in onore di Raffaele Cavalluzzi, a cura di V. Masiello – G. Distaso – P. Graragnella, Ed. B.A. Graphis, Bari 2009, pp. 59-80

- Tradizione classica e cultura retorica nello Spicilegium di Lucio Giovanni Scoppa, in Acta Conventus Neo-Latini budapestini: Proceedings of the XIII International Congress of Neo-Latin Studies (Budapest 2006). Ed. Rhoda Schnur, general editor; Craig Kallendorf, G.H.Tucker, Perrine Galand-Hallyn, Hermann Wiegand, Antonio Iurilli, Joaquín Pascual Barea, editors, Medieval & Renaissance Texts & Studies, (Tempe, Arizona, 2010), pp. 797-805;

- Il viaggio letterario di Keppel Craven e la peste di Noja, in Saggi di Letteratura Italiana. Selected papers of the 2010 AATI Annual Conference, May 29-30, Lecce, a cura di P. Guida e G. Scianatico, Pensa Multimedia, Lecce 2011, pp.

- Commedia delle ninfe fiorentine, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Tre a Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Pensa Multimedia, Lecce 2011, vol. I, pp. 69-75

- Tre libri che hanno fatto la scuola (e l’Italia), in Il Sud nel processo unitario, Soc. Storia Patria per la Puglia, Conversano 2012, pp. 15-19

- L’immagine della “decadenza” negli umanisti meridionali, in La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi, atti del XIV congresso dell’ADI, Genova, 15-18 settembre 2010, Le città del Silenzio, Novi Ligure 2012, pp. 47-63

- Il De principe di Aulo Giano Anisio, in Acta Conventus Neo-Latini upsalensis: Proceedings of the XIV International Congress of Neo-Latin Studies (Uppsala 2009), Brill, London-Leiden 2012, pp. 1165-1175

- Darwinismo, Medioevo e Rinascimento in una polemica sulla «Rivista di filosofia scientifica» in Letteratura e arti dal Barocco al postmoderno, Edizioni Sinestesie, Avellino 2012 [on line]

- La canzone de Italia di Giovanni Tommaso Filocalo, in La letteratura degli Italiani 3. Gli italiani della Letteratura, atti del XV congresso ADI, Torino 2011, a c. di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Edizioni dell'Orso, Torino 2012 [cd]

- L’insegnamento di Plinio nella scuola umanistica di Lucio Giovanni Scoppa, in La Naturalis historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica, Bari, 11-12 maggio 2012, Cacucci, Bari 2013, pp. 237-249

- Il percorso di un testo umanistico: l’Eremita di Galateo tra erudizione e filologia, in Umanesimo della terra. Studi in memoria di Donato Moro, a cura di G. Caramuscio, M. Spedicato, V. Zacchino, Edizioni del Grifo, Lecce 2013, pp. 313-325;

- Le riflessioni di Pascoli sull’insegnamento letterario ne “La Rassegna scolastica”, in Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di R. Aymone, Edizioni Sinestesie, Avellino 2013, pp. 471-483;

- La Canzone de Italia di Giovanni Tommaso Filocalo, in La Capitanata nel Rinascimento. Aspetti letterari e spazi geografici, a cura di D. Defilippis, Adriatica, Bari 2013, pp. 29-42;

- La “commedia umana” e la cortesia. Considerazioni critiche sul Decameron, in Boccaccio 2013. Studi di letteratura e musica sul Decamerone e dintorni, a cura di P. Benigni, Edicampus, Roma 2013, pp. 55-66;

ARTICOLI IN RIVISTE

- I Carmina di Antonio Galateo, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XLI, 1998, pp. 291-306;

- Aspetti dell’antimachiavellismo: una lettera del Bonifacio al Camerarius, in «La parola del testo», III, 2, 1999, pp. 359-80;

- Le maschere dell’Eremita di Antonio Galateo, «Critica Letteraria», 104, t. 3, 1999, pp. 419-454;

- Il volto di Cristo e il volto di Giuda: un topos tra pittura e poetica nella Vita di Leonardo del Vasari, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XLIV (2001); pp. 291-306;

- Lingua, retorica e poetica nel canto XXVI del Paradiso, «L’Alighieri», 22, 2003, pp. 83-104;

- Perché “il modo ancor m’offende”: riflessioni sul peccato di Paolo e Francesca, «L’Alighieri» LXVII (2006), pp. 5-13;

- Il “vate d’Italia” e la provincia. Il “mancato” carteggio Checchia-Carducci, «Archivio Storico Pugliese», LX (2007), pp. 177-222;

- Dante, gli esami di stato e lo studio della Commedia nella scuola secondaria, «Dante», IV (2007 ma 2008), pp. 161-168;

- Note sul riuso dantesco nelle Myricae di Pascoli, «L’Alighieri», XXXII (2008), pp. 27-34.

- Tłumaczenie klasyków chrześcijańskich dla Bony Sforzy, in «Odrodzenie i Reformacja w Polsce» LIII (2009), pp. 231-262 [Un volgarizzamento dei classici cristiani per Bona Sforza, atti del Convegno internazionale “Volgarizzamenti e traduzioni bell’età del Rinascimento”, Varsavia, 7-8 maggio 2009, a cura di P. Salwa]

- Tradurre i classici in “giargianese”. Francesco Granatiero e la tradizione poetica, «Proa Italia», 3 (2010), pp. 133-143

- Iacopo Filippo Pellenegra e la crisi degli studia humanitatis, «Rinascimento meridionale», II 2011, pp. 81-91

RECENSIONI E CRONACHE

- Cronaca del convegno IANLS 1996, in «Roma nel Rinascimento», 1997 (1998), pp. 281-282;

- Scheda su «Roma nel Rinascimento», 1998, p. 136, “M. Bonocore, Il “De civitate Dei” nei manoscritti del Quattrocento e negli incunaboli alla Biblioteca Vaticana. Considerazioni e proposte in Humanistica Lovaniensia, 45 (1996), pp. 176-188”;

- Recensione a: E. Barbaro- G. Pico della Mirandola, Filosofia o eloquenza? A c. di F. Bausi, Napoli, Liguori, 1998, in «Critica Letteraria», 104, t. 3, 1999, pp. 607-608;

- Scheda su «Roma nel Rinascimento», 1999, pp. 179-80: “D. J. Nodes, Homeric allegory in Egidio of Viterbo reflections on the human soul, in «Studi umanistici piceni», 18 (1998), pp. 91-100”;

- Scheda su «Roma nel Rinascimento», 1999, pp. 219-21: “C. Vasoli, Lorenzo Valla e la nuova scienza del linguaggio, in «Studi umanistici piceni», 17 (1997), pp. 161-77”;

- La cultura nell’Italia tardomedievale (Cronaca del Convegno di S. Miniato L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, 10-12 ottobre 2002), «Quaderni medievali», 55 (2003), pp. 197-204;

- Scheda su «Roma nel Rinascimento», 2004: “A. Modigliani, I segni sulle città: feste, cerimonie re uso degli spazi pubblici a Roma tra medioevo e rinascimento, in Imago urbis, Viella, Roma 2003”;

- Recensione a “D. Cofano, La retorica del silenzio nella Divina Commedia, Palomar, Bari 2003, in «Rassegna europea della Letteratura Italiana», 25, 2005, pp. 120-121.

- Recensione a Dante nei secoli, a cura di D. Cofano et alii, Edizione del Rosone, Foggia 2006, in «L’Alighieri», LXVIII (2007), pp. 162-165

- Recensione a Gaspare Pellegrino, Historia Alphonsi primi regis, a cura di F. Delle Donne, Sismel, Firenze 2007, in «Rinascimento meridionale», I (2010), pp. 194-195

Ricerche in corso

- Umanesimo e rinascimento

- Dante

- Pascoli

- Cultura del positivismo

Curriculum

Sebastiano Valerio è Professore Associato e insegna Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia.
Si è occupato di Umanesimo meridionale e in modo specifico di Antonio Galateo, di cui ha pubblicato il dialogo Eremita e su cui ha scritto numerosi saggi. Si è interessato di Dante, di tradizione lirica meridionale in età rinascimentale, ma ha esteso il suo campo di ricerca alla cultura letteraria del XIX secolo, occupandosi del rapporto tra positivismo e letteratura e di Giovanni Pascoli. Si è inoltre occupato di Didattica della letteratura italiana e ha tenuto corsi presso le SSIS e i TFA.
È stato presidente del corso di laurea magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell’Università di Foggia dal 2008 al 2012; è attualmente membro della giunta del Dipartimento di Studi Umanistici e delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario di Ateneo dal 2008. Dal 2012 è componente del Comitato Tecnico-Scientifico di SBN.

Back to top