Silvia Zangrandi

Università:
IULM- Milano
Dipartimento:
Arti, culture e letterature comparate
Ruolo:
Ricercatore
Email:
silvia.zangrandi@iulm.it

Pubblicazioni

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Pubblicazione dei seguenti volumi:

Cose dell’altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento, Bologna, Archetipo 2011

Pagine infestate. I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo, Arcipelago edizioni, Milano 2008

Letteratura fantastica: studi critici. Bibliografia ragionata, Milano, Edizioni Unicopli 2007

*Lingua e attualità letteraria.*Considerazioni di narratori italiani sulla lingua del XX secolo, Milano, Arcipelago edizioni 2006

Giornalismo. Bibliografia ragionata, Milano, Edizioni Unicopli 2004

A servizio della realtà. Il reportage narrativo dalla Fallaci a Severgnini,Milano, Edizioni Unicopli 2003

Pubblicazione dei seguenti articoli in atti di convegni:

Impossibile dire cosa. L’avventura del fantastico nella narrativa di Antonio Tabucchiin Valeria Tocco (a cura di), Adamastor e dintorni,. In ricordo di Antonio Tabucchi, Edizioni ETS, Pisa, 2013, pp. 145-160

Città reali oltre il reale: incursioni del fantastico a Milano, Venezia, Romain Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta, La città e l’esperienza del moderno, tomo III, Edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 443-452

«L’odore delle cose». I Treni di Ettore Mo: una scrittura fatta per durare?in Ilaria Crotti, Enza Del Tedesco, Ricciarda Ricorda, Alberto Zava (a cura di), Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Atti del XI Convegno Internazionale di Studi MOD, Padova-Venezia 16-19 giugno 2009, tomo II, Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp. 557-565.

Un caso che comincia per bi. Viaggio tra le tesi riguardanti l’opera di Dino Buzzati assegnate negli atenei milanesi (1988-2008)in Bianca Maria da Rif, Patrizia Dalla Rosa (a cura di), *Un gigante trascurato? 1988-2008: vent'anni di promozione di studi dell'*Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre (Feltre, 20-21 novembre 2008), «Quaderni del Centro Studi Buzzati» 6, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2010, pp. 61-74

Mario Soldati e La verità sul caso Motta: due verità a confrontoinLe forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, tomo I, Edizioni ETS, Pisa 2010, pp. 579-58

*I nostri antenati*di Italo Calvino e la modernità del fantastico,in Moderno e modernità: la letteratura italiana. XII Congresso ADI, 17-20 settembre 2008 – Sapienza Università di Roma http://www.italianisti.it/FileServices/Zangrandi%20Silvia.pdf

Una ciotola di acqua freschissima per la salvezza del mondo: Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese, in Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria,Atti del XI Congresso ADI, Napoli, 26-29 settembre 2007 http://www.italianisti.it/FileServices/165%20Zangrandi%20Silvia.pdf

Pubblicazione dei seguenti articoli su riviste scientifiche:

La partecipazione alla natura segreta del mondo. Donne, animali, creature indecifrabili tra umano e non umano nella trilogia fantastica di Anna Maria Ortese, «Otto/Novecento», XXXVII, 1, gennaio-aprile 2013, pp. 191-202

«Non so se mi crederete». Il fantastico contemporaneo di Il bar sotto il mare di Stefano Benni, in «Studi novecenteschi», 85,gennaio-giungo 2013, pp. 215-233

Il gioco dell’apparire: aggiornamenti novecenteschi del mito della sirena, in «Sinestesieonline», 6, a. 2, dicembre 2013, http://www.rivistasinestesie.it/PDF/2013/DICEMBRE/13.pdf

Le zampe del cane Melampus, in Clara Borrelli, Elena Candela e Angelo R. Pupino (a cura di), Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, Atti del XIII Convegno Internazionale di Studi MOD Università di Napoli «L’Orientale», 7-10 giugno 2011, tomo III, Edizioni ETS, Pisa 2013, pp. 767-778

Uno spazio femminile per il fantastico. Riflessioni attorno ad alcune narratrici del Novecento, in «Testo e senso», 13, 2012, pp. 157-175 (edizione online: http://testoesenso.it/article/view/79)

La «carpetta Flaiano»: lo scambio epistolare tra Ennio Flaiano e Sergio Pautasso (1970-1971), in «Carte vive», XXII, 47, novembre 2011, pp. 83-95

La giostra senza ordine del tempo. Memoria, struttura e tematiche in Piccoli equivoci senza importanza di Antonio Tabucchi, «Studi novecenteschi», n. 82, 2011, pp. 61-77

El fantástico de Ginevra Bompiani, «Grama», 16, otoño 2011, pp. 18-21

Fanta-reality on the road. Cars and suspension of time in the short stories La autopista del sur by Julio Cortázar and Autosole by Carlo Lucarelli, «Lejana. Revista crítica de narrative breve», enero 2012, http://lejana.elte.hu/PDF_4/Silvia_Zangrandi.pdf

«Le parole sono tenere cose»: spunti per un’analisi linguistica e strutturale di «La casa in collina» di Cesare Pavesein Cesare Pavese, un classico del XX secolo (1908-2008). Atti del convegno – Madrid ottobre 2008 «Cuadernos de Filología Italiana», 7/8, volumen extraordinario 2011, pp. 377-389

Le camicie di Dino Buzzati: conversazione con Giorgio Luciniin «Studi buzzatiani», 16, 2011, pp. 87-90

«Io sono un anfibio, un centauro». Spunti realistici e trasposizioni fantastiche in alcuni racconti di Primo Levi, «Resine», a. XXXI, n. 127, 2011, pp. 77-88.

Nell’emarginato l’immenso. L’appello al rispetto degli ultimi in L’Iguana di Anna Maria Ortese,«Italianistica», a. XXXIX, n. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 133-145.

Due incontri interrotti: Quando l’ombra scende di Dino Buzzati e Una flor amarilla di Julio Cortázar a confrontoin «Il confronto letterario», 52, 2009, pp. 459-471

Segni visivi e percorsi linguistici in I nostri antenati di Italo Calvinoin «Sinestesie», luglio 2009, VIII http://www.rivistasinestesie.it/tuttaletteratura/zangrandi_calvino.pdf

Una caverna di delizie in una solitudine di orrore»: pluralità di mondi, di linguaggi, di generi in La verità sul caso Motta di Mario Soldati , in «Sincronie», a. XII, n.23, gennaio-giugno 2008, pp. 165-179

La fantasticheria visionaria di Giorgio Manganelli in Centuria. Cento piccoli romanzi fiume in «Cuadernos de filologia italiana», 2008, n.15, pp. 181-197

Dei draghi non si sa molto. Commento al racconto cinquantadue di Centuria. Cento piccoli romanzi fiume di Giorgio Manganelliin «Bloc Notes», 2008, 56, pp.63-71

Dare voce alle cose del mondo prive di voce. Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese in «Italianistica», XXXVII, 2, 2008, pp.141-148

Una certa residua consistenza. I fantasmi buzzatiani e la tradizione italiana del Novecento«Studi buzzatiani», 2007, n.12, pp.11-34

Lingua e attualità letteraria. Considerazioni di narratori italiani sulla lingua tra Neorealismo e Postmoderno, in «Nuova Antologia», Aprile-Giugno 2007, a. 142, Fasc. 2242, pp.330-351

Storie naturali e il futuro futuribile di Primo Levi, in «Bollettino ‘900», 2007, n. 1-2, http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2007-i/Zangrandi.html

Manganelli: la “fantasia ridevole” di Centuria. Tra soluzioni linguistiche e trasfigurazioni fantastiche, in «Sincronie», a. X, fascicolo 20, luglio-dicembre 2006, pp.169-180

“Tra i rami degli abeti i venti principiarono le loro canzoni”: il tempo nel “Segreto del Bosco Vecchio” fra dettaglio realistico e trasfigurazione fantastica,in «Studi Buzzatiani», 2004, n.9, pp. 57-69

Partecipazione a convegni scientifici

2013:

Impossibile dire cosa. L’avventura del fantastico nella narrativa di Antonio Tabucchi, Giornata di studi dedicata a Antonio Tabucchi – Università degli Studi di Genova (22 marzo 2013)

L’affaire Camilleri. L’intertestualità di Il birraio di Preston di Andrea Camilleri, Letteratura della letteratura, Convegno annuale MOD, Sassari - Alghero 12-15 giugno 2013 (14 giugno)

Il nome dell’avatar. La funzione del nome nel topos del doppio, XVIII Convegno dell’Associazione di Onomastica e Letteratura, Pisa, 14-16 novembre 2013 (15 novembre 2013)

2012:

Trasfigurare il mondo con la fantasia. Tracce fantastiche nella narrativa breve di Elsa Morante e Anna Maria Ortese, Convegno Internazionale Elsa Morante: una auctoritas del secondo Novecento italiano, Universidad Complutense de Madrid, 28-29 maggio 2012 (29 maggio 2012)

Tiziano Terzani giornalista nel mondo, Convegno Internazionale di studi Tiziano Terzani: ritratto di un connaisseur, 31 maggio – 1 giugno 2012 Fondazione Giorgio Cini, Venezia (31 maggio)

Ettore Mo e Giorgio Lucini raccontano Dino Buzzati, Convegno Internazionale Buzzati 40: Libri, lettori e testimoni, Associazione Internazionale Dino Buzzati, Feltre 29 giugno 2012

«Di chi hai paura, imbecille?». Paura del noto e dell’ignoto in alcuni racconti di Dino Buzzati. Convegno2012: La grande paura, Associazione Culturale Eumeswil, Firenze 1 dicembre 2012

2011:

«La cosa fantastica deve essere resa più vicina che sia possibile, proprio, alla cronaca». Contaminazione tra cronaca e fantasia in Dino Buzzati al Giro d’Italia e Sessanta racconti. Giornata di studi Dino Buzzati e la realtà in racconto - Università degli Studi di Milano, 12 maggio 2011

Le zampe del cane Melampus.XIII Convegno Internazionale di Studi MOD «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali» - Università di Napoli «L’Orientale», 7-10 giugno 2011 (9 giugno 2011)

Fanta-reality on the road. Cars and suspension of time in the short stories La autopista del sur by Julio Cortázar and Autosole by Carlo Lucarelli.IX Coloquio Internacional de Literatura Fantástica Lo fantástico Este-Oeste, Universidad Eötvös Loránd Budapest, 28 junio – 1 julio 2011 (1st july 2011)

2010:

Città reali oltre il reale: incursioni del fantastico a Mlano, Venezia, Roma, La città e l’esperienza del moderno. XII Convegno Internazionale di Studi MOD, Università Statale, Bicocca, Cattolica di Milano 15-18 giugno 2010 (Università Cattolica, 17 giugno 2010)

The condemnation of the violation of Nature in some short stories by Primo Levi, Environmental change – Cultural change, Conference at the University of Bath (Great Britain), 1-4 september 2010 (2 september 2010)

«Io sono un anfibio, un centauro». Spunti realistici e trasposizioni fantastiche in alcuni racconti di Primo Levi,La letteratura degli Italiani 2. Rotte, confini, passaggi, XIV Congresso Internazionale ADI, Università di Genova 15-18 settembre 2010 (18 settembre 2010)

2009:

Segni visivi e percorsi linguistici in I nostri antenati di Italo Calvino, 2009 The American Association of Italian Studies (AAIS) – St. John’s University New York (USA), 7th-10th May 2009 (7 maggio 2009)

La partecipazione alla natura segreta del mondo. Donne, animali, creature indecifrabili tra umano e non umano nella trilogia fantastica di Anna Maria Ortese, Congreso Internacional Pensar, escribir, sentir MUJER. La violencia y la historia, lo mal y lo sagrato en escritores e intelectuales del siglo XX, Universidad Complutense de Madrid (Spagna), 19 maggio 2009

«L’odore delle cose». I Treni di Ettore Mo: una scrittura fatta per durare?, Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. XI Convegno Internazionale di Studi MOD, Università degli Studi di Padova e Venezia 16-19 giugno 2009 (18 giugno 2009)

2008:

Mario Soldati e La verità sul caso Motta: due verità a confronto, X Convegno Internazionale di Studi MOD Società Italiana per lo studio della Modernità Letteraria, Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal sette al Novecento, Università degli Studi di Roma (6 giugno 2008)

Dos encuentros interrumpidos: una comparación entre Una flor amarilla de Julio Cortázar y Quando l’ombra scende di Dino Buzzati, VII Colloquio Internacional de Literatura Fantástica,Desde los orígenes de lo fantástico - Universitat Bamberg (3 settembre 2008)

I nostri antenati di Italo Calvino e la modernità del fantastico, XII Convegno ADI (Associazione degli Italianisti Italiani) – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (18 settembre 2008)

Un caso che comincia per bi. Viaggio tra le tesi riguardanti l’opera di Dino Buzzati assegnate negli atenei milanesi (1988-2008), Convegno internazionale Un gigante trascurato? 1988-2008: vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Dino Buzzati di Feltre, Feltre (BL), 20-21 novembre 2008 (20 novembre 2008)

2007:

Haunted pages. The ghosts and the Fantastic tradition of the XX century, VI International Conference on Fantastic Literature,The Fantastic: North and South, Göteborgs universitet (29th June 2007)

Una ciotola di acqua freschissima per la salvezza del mondo: Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese, XI congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani),Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (27 settembre 2007)

Ricerche in corso

Le principali aree di ricerca di Silvia T. Zangrandi riguardano attualmente l’’Otto-Novecento. Le aree di interesse sono:

- la letteratura fantastica del XIX e XX secolo
- la narrativa italiana del secondo Novecento, con particolare attenzione alle soluzioni linguistiche adottate
- la letteratura femminile del Novecento
- il rapporto tra letteratura e giornalismo
- le questioni legate alla didattica della lingua scritta
- l’uso etico-ambientale dei testi letterari

Curriculum

Silvia Teresa Zangrandi, dopo una decennale esperienza come docente presso le scuole secondarie, è ricercatrice di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LETT 11) presso la Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali e afferisce all’Istituto di Arti, culture e letterature comparate dell’Università IULM di Milano.

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Letterature comparate presso la stessa università con una tesi dal titolo Lingua e attualità letteraria. La prosa narrativa italiana tra soluzioni linguistiche e trasfigurazioni fantastiche.

Nel 2006 ha vinto il premio “Per conoscere Dino Buzzati” assegnato dal Centro Studi Buzzatiani di Feltre (BL)

È membro della redazione delle riviste «Polifemo» e «Studi buzzatiani».

È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Letterature comparate dal 2008 e del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Letterature e media dal 2013.

Si. occupa della valutazione e dell’approvazione del piano degli Studi/ Learning agreements / mobilità studenti Erasmus per gli studenti in mobilità ai fini di studio presso altre Università europee e no, attinente all’area umanistica.

Attività didattica svolta:

dall’a. a. 2013-2014: affidamento dell’insegnamento ufficiale di Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/11: Letteratura italiana (48 ore – CFU 6) e Lingua e cultura italiana con laboratorio di scrittura (48 ore – CFU 6) nel Corso di laurea in Interpretariato e comunicazione presso l’Università IULM di Milano; dall’a. a. 2011-2012: affidamento dell’insegnamento ufficiale di Lingua e cultura italiana con laboratorio di scrittura (48 ore – CFU 6) nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/11 all’interno del Corso di laurea in Interpretariato e comunicazione presso l’Università IULM di Milano; a. a. 2012-2013: affidamento dell’insegnamento ufficiale di Lingua italiana (30 ore – 5CFU) nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Bergamo; dall’a. a 1994-1995 all’a. a. 2011-2012: titolare del corso ufficiale di Lingua e letteratura italiana presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Milano, poi Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo di Milano - Corso di diploma triennale in Scienze della Mediazione linguistica.

Back to top