Call for papers per il Convegno Dottorale
Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l’occasione
Parma, 5-6 novembre 2025
Le dottorande e i dottorandi del XXXIX ciclo di Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche dell’Università degli Studi di Parma sono lieti di annunciare l’apertura della Call for Papers per il Convegno Dottorale Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l’occasione, rivolto a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori. Il convegno ruoterà attorno alla parola occasione, da interpretarsi come evento, circostanza, avvenimento che porta alla realizzazione di un’opera letteraria, che viene così a fissare definitivamente un accadimento di per sé contingente. Si accolgono proposte eterogenee sia quanto all’evento ispiratore (pubblico o privato, storico-politico o encomiastico), che quanto alla metodologia di analisi. L’arco cronologico preso in considerazione è volutamente ampio: si intende spaziare dall’antichità classica all’età moderna. Oltre a interventi sui componimenti in senso stretto, si esortano contributi che vadano a indagare il ruolo della contingenza storica in elementi paratestuali, come dedicatorie ed elementi figurativi. Nella call sono fornite alcune linee guida, non vincolanti, che potranno stimolare la proposta di contributi di natura teorico-metodologica (storia del dibattito, indirizzi critici, posizioni influenti) e/o empirica (casi di studio) in ambito linguistico e filologico-letterario. Possono candidarsi dottorande/i e dottoresse/dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di due anni dalla scadenza di invio dell’abstract. Per la partecipazione è necessario inoltrare una proposta di comunicazione originale (massimo 500 parole, esclusi titolo e bibliografia), nonché un breve profilo accademico (massimo 100 parole) entro il 30 maggio 2025. Le candidature devono essere inviate all’indirizzo mail occasione.unipr@gmail.com. Gli interventi avranno durata di circa 20 minuti, seguiti da discussione. I contributi potranno essere proposti in lingua italiana e inglese.