Call for papers per il Convegno internazionale e interdisciplinare
Mare monstrum
Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, 24-26 febbraio 2026
Il convegno intende indagare con un approccio interdisciplinare i molteplici aspetti collegati all’idea di un “mare monstrum”, ovvero di un mare non solo popolato da mostri e prodigi (i quali “sono così designati poiché hanno il potere di vaticinare, pronosticare, anticipare eventi futuri”, scrive Isidoro di Siviglia ricordando come monstrum derivi “da monito, ovvero ciò che viene predetto), ma che si può dare esso stesso come portento, come elemento capace di varcare le soglie del “normale” per farsi anch’esso prodigio: dalle trasfigurazioni fantastiche dell’arte e della letteratura; all’iperrealismo della tragicità di viaggi disperati; alle narrazioni di insidiosi viaggi della speranza (come la recentissima vicenda della Global Sumud Flotilla); ai tentativi di regolamentazione giuridica di un luogo annesso ai confini degli stati sulle terre emerse; alle riflessioni di pensatori, filosofi, storici e psicoanalisti; alle indagini di scienziati che hanno compreso e descritto i misteri degli abissi.
Organizzato in collaborazione con l’Università di Messina, il convegno si svolgerà all’Università di Macerata, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, i giorni 24, 25 e 26 febbraio 2026.
Proposte di contributi, articolate in un massimo di 3000 caratteri spazi inclusi, dovranno pervenire alle email delle organizzatici irenezanot@gmail.com (prof.ssa Irene Zanot, Università di Macerata), paola.labadessa@unime.it (prof.ssa Paola Labadessa, Università di Messina), m.difebo1@unimc.it (prof.ssa Martina Di Febo, Università di Macerata) entro il 30 novembre 2025. L’esito della proposta sarà comunicato agli interessati entro il 15 dicembre 2025. Lingue accettate: italiano, francese e inglese. Per ulteriori dettagli, scarica la call.