Cfp Convegno Internazionale “La commedia dell’arte, tra individui e fraternal compagnie”

Scadenza invio proposte: 24 agosto 2025

Cfp Convegno Internazionale “La commedia dell’arte, tra individui e fraternal compagnie”

Call for papers per il Convegno Internazionale

La commedia dell’arte, tra individui e fraternal compagnie

Parigi, 5-6 novembre 2025, Sorbonne Université

  • Per tutti i dettagli, scarica la call.

La commedia dell’arte costituisce uno dei fenomeni più complessi e affascinanti della cultura teatrale europea tra Cinque e Seicento. Il suo sviluppo si articola lungo una tensione tra due poli: da un lato, la necessità di fare gruppo, formando compagnie coese e solidali, dall’altro, il desiderio di affermazione individuale, che prende forma nella costruzione di carriere personali, nell’autorialità dei testi, nell’adozione di ruoli centrali nella scena e nella vita della compagnia. È in questa dialettica – tra spinta centripeta e forza centrifuga – che si definisce l’identità professionale dell’attore e dell’attrice. Il convegno si propone di indagare questa dinamica fondativa, ponendo particolare attenzione al modo in cui essa ha contribuito a modellare l’evoluzione del teatro di professione, le sue forme organizzative, i suoi linguaggi e la sua ricezione culturale. L’obiettivo è di utilizzare la tematica come lente attraverso cui osservare e illuminare differenti fenomeni legati all’universo della commedia dell’arte dalla sua nascita, alla metà del Cinquecento, fino alla fine del Seicento, da una prospettiva multidisciplinare (italianistica, linguistica, studi teatrali). Il lavoro di ricostruzione storica e di lettura critica sarà orientato anche in direzione di una rivalorizzazione di questo universo, che inizia a definirsi e a costruirsi come patrimonio collettivo proprio in questa fase storica. Allo scopo di riflettere sulla comprensione e disseminazione di questa eredità culturale, s’intende estendere la partecipazione anche a differenti figure operanti oggi, quali compagnie teatrali che si rifanno alla commedia dell’arte, o editori e curatori di collezioni teatrali. Si incoraggiano proposte che si inseriscano nei seguenti filoni di indagine:

  • I comici e la stampa.
  • Ruoli e gerarchie nelle compagnie.
  • La commedia dell’arte e il pubblico.

Le proposte, da inviare all’indirizzo convegnocomici2025@gmail.com, dovranno includere il titolo della comunicazione, un abstract (max 250 parole) e una breve nota bio-bibliografica (max 5 righe). Le lingue accettate per gli abstract e per le comunicazioni sono l'italiano e il francese. Il convegno si terrà in presenza, a Parigi, presso Sorbonne Université, e sarà realizzato con il sostegno dell’Equipe Littérature Culture Italiennes, l’Ecole Doctorale Civilisations, Cultures, Littératures et Sociétés, Initiative théâtre, Initiative Europe e Priteps, e in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano; è prevista la pubblicazione degli atti. L’organizzazione non potrà farsi carico delle spese di viaggio e alloggio. Deadline per l’invio delle proposte: 24 agosto 2025. Comunicazione degli esiti della selezione: 15 settembre 2025

Back to top