Cfp Convegno “Transcodificare Petrarca”

Scadenza invio proposte: 30 giugno 2025

Cfp Convegno “Transcodificare Petrarca”

Call for papers per il Convegno

Transcodificare Petrarca

Dipartimento di Scienze Umane, Università dell’Aquila, 4-5 dicembre 2025

Il convegno “Transcodificare Petrarca” intende esaminare in modo organico le diverse modalità in cui le varie forme d’arte dal Quattrocento a oggi hanno affrontato nei loro codici espressivi la figura e l’opera di Francesco Petrarca. I Fragmenta, i Triumphi e le più fortunate opere latine, quali l’Africa, il De viris illustribus e il De remediis, hanno a lungo rappresentato una fonte di ispirazione con la quale si sono misurate molte generazioni, non solo di poeti, ma anche di artisti, musicisti e autori teatrali. Alcune delle possibili piste di ricerca sono:

  1. L’influenza dell’opera e del personaggio di Petrarca nella tradizione figurativa dal Quattrocento ad oggi.
  2. Il petrarchismo formale e le contaminazioni petrarchesche nella tradizione musicale.
  3. La figura di Petrarca e della sua opera nelle arti performative, negli spettacoli, nelle rappresentazioni teatrali e nel cinema.
  4. Il petrarchismo femminile e le rielaborazioni dell’opera petrarchesca attuate da donne dal Quattrocento ad oggi.
  5. La costruzione di comunità culturali, sociali e nazionali attraverso atteggiamenti, linguaggi e mode che richiamano l’opera e la figura di Petrarca dal Quattrocento ad oggi.
  6. Le transcodificazioni informatiche dell’opera petrarchesca sul fronte della costruzione di database o sistemi interattivi di analisi e interrogazione di materiali legati alla figura del poeta.

Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo transcodificare.petrarca@gmail.com entro il 30 giugno 2025; la call è aperta a dottorandi e a studiosi che abbiano conseguito il dottorato da non più di dieci anni. L’esito della selezione verrà comunicato entro il 30 luglio 2025. Per tutti i dettagli, scarica la cfp.

Back to top