Cfp Convegno internazionale "Valle d’Aosta tra storia e immaginario"

Scadenza invio proposte: 31 agosto 2025

Cfp Convegno internazionale "Valle d’Aosta tra storia e immaginario"

Call for papers per il Convegno internazionale

Valle d’Aosta tra storia e immaginario - Vallée d’Aoste entre histoire et imaginaire

Aosta, 24-26 marzo 2026, Université Savoie Mont Blanc

Il Convegno Internazionale di Studi Valle d’Aosta tra storia e immaginario - Vallée d’Aoste entre histoire et imaginaire – promosso e organizzato dal Dipartimento LLCER dell’Université Savoie Mont Blanc – intende fornire, in un momento storico di grandi e rapidi cambiamenti, un quadro non solo aggiornato e approfondito, ma anche ampio e multiprospettico della realtà culturale valdostana attuale, così come della sua evoluzione nel corso del tempo. Uno stato dell’arte che consenta, attraverso la rivisitazione e la rimeditazione di aspetti storici, artistici e letterari di definire, o ridefinire, un possibile nucleo identitario valdostano e che possa essere al tempo stesso occasione di bilanci e valutazioni, ma anche punto di partenza per la costruzione e lo sviluppo di futuri scenari culturali. Nello specifico il convegno si prefigge di indagare la dimensione storico-culturale della Valle d’Aosta secondo quattro macro-linee direttrici e si articola di conseguenza in quattro sessioni tematiche. La prima sessione (1) è dedicata a verificare l’esistenza di un’identità letteraria valdostana, così come a considerare il ruolo e la specificità della Valle d’Aosta nel panorama culturale italiano, attraverso interventi che possono spaziare dalle analisi linguistiche alle indagini filologico-letterarie fino ad affondi puntuali su autori e opere in vario modo collegati con la Valle d’Aosta. La seconda sessione (2), di carattere più storico, si propone di esaminare il “particolarismo” valdostano, la sua effettiva esistenza e, soprattutto, il modo in cui è stato sviluppato e persino costruito dalla storiografia. La terza sessione (3) mira ad analizzare il “fattore” Valle d’Aosta nelle diverse espressioni artistiche (cinema, musica, arte), non solo in quanto scenario naturale, ma anche come fonte di ispirazione e punto di partenza della creazione artistica stessa. La quarta sessione (4), infine, intende riflettere sui rapporti storici e culturali con la vicina Francia per esaminarne la natura e l’evoluzione nel corso del tempo e valutare così l’effettiva influenza della cultura francofona nella formazione di una eventuale identità storico-culturale valdostana.

SCADENZE: Le proposte di contributo, corredate da una breve biografia, dovranno essere calibrate in previsione di interventi di 30 minuti. Redatte in italiano o in francese e titolate, non dovranno superare le 300 parole e dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2025 al seguente indirizzo: moreno.savoretti@univ-smb.fr. La comunicazione dell’accettazione sarà data entro il 30 settembre 2025. È prevista la pubblicazione degli atti. Per tutti i dettagli, scarica la call.

Back to top