Call for papers per il Convegno
Vite d’archivio: fondi personali, dispositivi della memoria e culture del cinema
Università degli Studi di Genova, 28-29 ottobre 2025
Luogo dalla duplice valenza, fisico e astratto, in cui convivono la stasi della conservazione e il dinamismo dei racconti della storia e della memoria, l’archivio è un sistema discorsivo, un’istituzione e una figura fondamentale per la produzione della conoscenza e del sapere e la costituzione di sistemi e pratiche (Foucault 1969, 1971). Il Convegno intende riflettere sulle condizioni, le opportunità e i regolamenti degli archivi e dei fondi di persona, la costituzione di apparati catalografici innovativi per l’analisi e lo studio del patrimonio cinematografico e delle sue eventuali collezioni, la valorizzazione del materiale effimero, lo sviluppo di eventi e attività di promozione ed esposizione dei documenti d’archivio. Le proposte potranno riguardare i seguenti argomenti:
- complessità istituzionale degli archivi di interesse per il cinema
- archivi di persona nel cinema
- archivi di persona e sviluppi della critica cinematografica
- archivi d’artista: nuove prospettive di studio e presentazione di casi studio
- storytelling e archivio di persona: trame, figure, narrazioni
- esporre l’archivio di persona: pratiche curatoriali
- archivi in rete
Le proposte, di una lunghezza massima di 250 parole, in lingua italiana o inglese, dovranno essere accompagnate da un breve profilo biografico e inviate ai curatori entro e non oltre il 30 luglio 2025 (luca.malavasi@unige.it e saratongiani@gmail.com). I risultati della selezione verranno comunicati entro il 20 agosto 2025. Il convegno si svolgerà in presenza il 28 e 29 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi di Genova e rientra nelle attività di valorizzazione e promozione del materiale d’archivio organizzate e promosse dal Dipartimento DIRAAS in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro ETS di Genova. Per tutti i dettagli, scarica la call.