Call for papers per il panel
Feminae agentes: re-esistenza e resilienza al femminile
American Association for Italian Studies (AAIS) 2026
Università di Sassari, 3-5 giugno 2026
- Per tutti i dettagli, scarica la cfp.
All’interno della tematica principale dell’AAIS Conference 2026 (AAIS Theme: Precariety/Care/Liberation) il presente panel si propone di indagare le forme e le strategie attraverso cui il discorso femminile, nelle sue molteplici manifestazioni letterarie, artistiche e mediali, si configura come spazio di resistenza e di elaborazione critica. In un contesto culturale e storico, dalle origini all’età contemporanea, in cui la voce delle donne è stata spesso marginalizzata o mediata da strutture di potere, l’atto di prendere parola – sia esso verbale, visivo o performativo – assume un valore insieme politico ed epistemico, divenendo gesto di autoaffermazione del sé e volontà di riappropriazione, ma anche di rovesciamento dei codici e dei valori dominanti. Attraverso un approccio interdisciplinare e transmediale, il panel invita a esplorare:
- le modalità con cui autrici e artiste hanno trasformato l’esperienza della precarietà in una categoria estetica e politica, facendone una forma di autenticità, dissenso e libertà;
- le tensioni e le intersezioni tra censura e creazione, silenzio e linguaggio, vulnerabilità e potenza, come luoghi di generazione di nuovi codici espressivi;
- la memoria come pratica di resistenza e liberazione, capace di restituire continuità e voce a esperienze dimenticate e sommerse;
- il corpo come soglia discorsiva e archivio vivo di esperienze, simboli e narrazioni, spazio in cui l’identità si inscrive, si espone e si rielabora.
Il panel mira a promuovere un dialogo sulle forme attraverso cui la voce femminile elabora e trascende le condizioni di instabilità e disuguaglianza, facendo della vulnerabilità una forza rigeneratrice e una via di liberazione. Le/gli studiose/i interessate/i ai temi proposti sono invitate/i a inviare le proprie proposte di intervento entro il 3 gennaio 2026 all’organizzatrice della sessione: Beatrice Mosca (Università eCampus, Universidad Complutense de Madrid) – beatricevmosca@gmail.com. Ogni proposta dovrà includere:
- il titolo della comunicazione;
- un abstract di circa 150–200 parole;
- una breve biografia, contenente nome, affiliazione, posizione accademica e principali interessi di ricerca, con particolare attenzione a quelli in relazione al tema del panel.