Call for papers per la Summer School Leggere Mediterranea
Abissi. Storie dal mare
Alghero, 10-12 luglio 2025
Riparte, con l’edizione 2025, la Summer School Leggere Mediterranea, promossa e organizzata nell’ambito del Festival Letterario Mediterranea. Culture, scambi, passaggi d’intesa con l’Università di Napoli “L’Orientale” e il Dipartimento di European Languages and Transcultural Studies (ELTS) della UCLA, sotto la direzione scientifica della professoressa Roberta Morosini. In programma ad Alghero dal 10 al 12 luglio presso la sede del Museo archeologico del Comune di Alghero, che collabora attivamente all’iniziativa, la Summer school sarà quest'anno incentrata attorno al tema Abissi. Storie dal mare e invita alla esplorazione di ciò che non conosciamo e ci esorta a considerare, eleggendo il Mediterraneo a sistema ontologico del mondo, che scandagliare gli abissi è l’unico modo per placare la curiosità ed entrare in contatto le storie. In collaborazione con il Mediterranean Seminar e l’Istituto di Cultura di San Francisco, la Summer School Leggere Mediterranea si rivolge a dottorandi, insegnanti e a tutte le persone impegnate a ripensare il Mediterraneo come spazio critico e condiviso. Radicata nello scenario vivo e plurale di Alghero, la Scuola propone, quindi, un percorso di riflessione sul mare non solo come geografia, ma come luogo stratificato di storie, abissi e tracce silenziose di attraversamenti, scambi e sparizioni. Interroghiamo ciò che accade in superficie e in profondità, ponendo attenzione ai frammenti — resti, memorie, voci dimenticate — che chiedono di essere osservati da vicino e sottratti all’oblio. Attraverso un impegno condiviso nella ricerca critica e nell’apprendimento collettivo, la Scuola affronta temi urgenti: mobilità e confini, umanesimo ed ecologia, memoria e oblio, il Mediterraneo come spazio di narrazioni e storie sommerse. Le mattine sono dedicate a lezioni e discussioni di gruppo; i pomeriggi a laboratori tematici. La sera i partecipanti prenderanno parte al Festival Letterario Mediterranea, incontrando scrittori, musicisti e artisti, in un contesto che favorisce connessioni, curiosità e un senso di appartenenza condivisa. Un attestato di partecipazione UCLA e UniOr verrà rilasciato a tutti i partecipanti . L'obiettivo è costruire ogni anno una rete transnazionale di pensiero mediterraneo, capace di ampliare lo sguardo, approfondire la consapevolezza e creare legami duraturi tra discipline e sponde.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'indirizzo mail: associazioneaes@gmail.com.