CFP "Voci sotto controllo: la canzone pop italiana tra censura, cura e vulnerabilità"

Scadenza: 30 dicembre 2025

CFP "Voci sotto controllo: la canzone pop italiana tra censura, cura e vulnerabilità"

call far papers per

Voci sotto controllo: la canzone pop italiana tra censura, cura e vulnerabilità

Scadenza: 30 dicembre 2025

Negli ultimi decenni, la canzone pop italiana si è imposta come spazio di negoziazione fra libertà espressiva e controllo, tra autenticità e vincoli morali, politici o di mercato. Dalla censura esplicita del dopoguerra alle odierne forme di autocensura e moderazione algoritmica, la parola cantata continua a mostrarsi fragile ma generativa, capace di cura e di liberazione. Fin dagli anni Sessanta, artisti e artiste come De André, Guccini, Mina o Donatella Rettore hanno messo in scena il conflitto tra libertà politica e norme del decoro, rivelando la canzone come luogo di precarietà e resistenza. Nell'era digitale, i nuovi dispositivi di controllo — economici, mediatici e tecnologici — producono forme sottili ma pervasive di censura e pressione simbolica.
In dialogo con il tema Precarity / Care / Liberation, la sessione invita a leggere la canzone pop italiana come un laboratorio in cui la vulnerabilità diventa risorsa creativa e gesto politico. Si accolgono contributi teorici e interdisciplinari che esplorino: 1) le diverse forme di censura e autocensura come strumenti di precarizzazione artistica; 2) la canzone come pratica di cura del linguaggio e delle emozioni; 3) la voce e il corpo come luoghi di rischio e liberazione; 4) le riscritture di genere, sessualità e identità nazionale; 5) ironia, allusione e risignificazione come pratiche di resistenza simbolica.

Le proposte individuali, corredate da breve nota biografica, dovranno essere inviate via e-mail agli organizzatori del panel/tavola rotonda: Gaspare Trapani (ergogaspare@hotmail.com)
Giuliano Scala (giuliano.scala@gmail.com)

Il panel / tavola rotonda sarà organizzato nell'ambito del Congresso AAIS 2026 Precarity/Care/Liberation (Sassari, 3-5 giugno 2026).

Per tutti i dettagli, scarica la call

Back to top