Cfp "Letteratura e Letterature" 21, 2027
Letteratura e arti visive. La scrittura e / è l’immagine
Il prossimo numero di «Letteratura e Letterature» intende offrire uno spazio di confronto all’interno del quale riprendere alcuni snodi della riflessione critica dei rapporti fra letteratura e arti visive e plastiche, nella ricerca di elementi utili in particolare a interrogarsi sugli sviluppi più recenti, ma dalle radici secolari, del dibattito in merito a questi argomenti. L’intento principale consiste nell’esplorazione di antiche e nuove forme di scambio e sinergia fra arti della parola e arti della visione, in autori individuali e testi specifici, o in generi, scuole, tendenze. Si vorrebbero indagare frontiere e gerarchie (estetiche, ideologiche, e culturali) tra visuale, plastico, verbale, aurale, oltre che analogie, differenze, correlazioni, riconfigurazioni tra testi visivi e verbali. Invitiamo quindi a presentare proposte di contributi che si concentrino, ad esempio, su:
- Stato attuale del dibattito teorico sull’ekphrasis, e in generale sui rapporti fra parola e immagine;
- Legami fra immagine, pittorica, plastica, e filmica, con la letteratura, l’ermeneutica, l’antropologia, la storia della critica letteraria nel presente e nel passato;
- Influenza delle più recenti tecnologie multimediali, digitali, e audiovisive su narrativa, drammaturgia, saggistica, poesia; collaborazioni fra artisti visivi e scrittori, eventuale evoluzione di tali sodalizi interdisciplinari nel corso del tempo e in parallelo allo sviluppo tecnologico;
- Trasformazioni intermediali e transnazionali nelle intersezioni verbovisive diffuse in rete, loro legame con le problematiche della traduzione interlinguistica, della pratica intersemiotica, e soprattutto della letteratura;
- Forme dell’ekphrasis e dell’iconotesto contemporaneo all’interno della World Literature, dei mass media, delle graphic novels, della pubblicità, della propaganda politica; rilevanza in merito alla letteratura, e ad una possibile ridefinizione del concetto di canone letterario;
- Influenza delle rapide trasformazioni sociali, ecologiche, mediche, geopolitiche, post- e neocoloniali degli ultimi anni sui moduli di interazione fra parola e immagine, ad esempio nella rappresentazione narrativa, drammaturgica, e poetica del corpo, della violenza, delle migrazioni, dell’identità di genere, dei cambiamenti climatici.
Le proposte (abstract di circa 300 parole accompagnato da breve nota biografica) dovranno essere inviate entro il 15 gennaio 2026 a Stefano Ballerio (stefano.ballerio@unimi.it), Giuseppe Carrara (giuseppe.carrara@unimi.it), Andrea Mirabile (andrea.mirabile@vanderbilt.edu). La notifica dell’accettazione della proposta verrà comunicata entro il 1 marzo e i contributi (lunghezza massima 6.000 parole, ossia 40.000 battute spazi inclusi) dovranno essere inviati entro il 15 settembre.
La pubblicazione del numero è prevista per marzo-aprile 2027.
Per tutti i dettagli, scarica la locandina.