È bandita per l'anno 2025 la II edizione di
«Ed è l'odore dei limoni»
Premio annuale internazionale "Eugenio Montale" per la saggistica letteraria montaliana
- Per tutti i dettagli, scarica la call.
Il Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» è un premio di saggistica letteraria montaliana. È suddiviso in due sezioni:
- Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale,
- Universitaria internazionale.
La prima sezione (Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale) è a sua volta ripartita in quattro sottosezioni:
- articoli scientifici di studiosi di età inferiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni (dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2024);
- libri scientifici di studiosi di età inferiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni;
- articoli scientifici di studiosi di età superiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni;
- libri scientifici di studiosi di età superiore a 35 anni pubblicati negli ultimi cinque anni.
La seconda sezione (Universitaria internazionale) è suddivisa in due sottosezioni:
- Premio tesi di laurea magistrale montaliana discussa negli ultimi 5 anni;
- Premio tesi di dottorato di ricerca montaliana discussa negli ultimi 5 anni.
Modalità di partecipazione al Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni»
- Iscrizione (entro il 26 luglio 2025) al Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni»
- Pre-iscrizione (il prima possibile) al Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni»
Il prima possibile i candidati dovranno inviare la Domanda di pre-iscrizione via e-mail alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» (professoressa Angela Ida Villa: ida.villa@unicatt.it) e in cc alla Co-Presidenza scientifica (professor Angelo Colombo: angelo.colombo@univ-fcomte.fr; professor Antonio Lucio Giannone: antoniolucio.giannone@unisalento.it) e alla Segreteria scientifica (simone.giorgino@unisalento.it; sara.lorenzetti@unimc.it); nell'oggetto andrà scritto: Pre-iscrizione al Premio Montale 2025 – Nome e Cognome.
Nella Domanda di pre-iscrizione dovranno essere indicati:
- nome e cognome del candidato;
- titolo dell'articolo, del libro o della tesi in lingua italiana (specificando: se si tratta di laurea magistrale o di dottorato; il voto ottenuto o il giudizio ricevuto; l'Università presso la quale il titolo è stato conseguito; il nome del tutor), luogo e data di pubblicazione o di discussione della tesi (entro il 31 dicembre 2023). Si precisa che l'elaborato montaliano prescelto per essere sottoposto a valutazione per il Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» non dovrà aver ricevuto in precedenza altri premi;
- il pdf dell'elaborato montaliano prescelto per essere sottoposto a valutazione per il Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni»;
- elenco delle proprie eventuali pubblicazioni montaliane precedenti (allegare anche i pdf del/dei testi, anche in bassa risoluzione, o quelli delle ultime bozze);
- la sezione e la sottosezione del premio per le quali il candidato concorre;
- data e luogo di nascita del candidato;
- età del candidato alla data del 31 dicembre 2024;
- nazionalità;
- indirizzo del domicilio;
- indirizzo della residenza;
- numero di telefono (cellulare e fisso);
- indirizzo e-mail;
- ultimi titoli di studio conseguiti (laurea e/o dottorato, etc.) e presso quale Università sono stati conseguiti, nome/i del/i tutor;
- eventuali collaborazioni ufficiali in atto o pregresse con Università (es.: cultore della materia, dottorando di ricerca, assegnista di ricerca, docente a contratto);
- elenco di eventuali altre pubblicazioni di argomento non montaliano;
- curriculum;
- professione attuale;
- dichiarazione che l'elaborato montaliano prescelto per essere sottoposto a valutazione per il Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» non ha ricevuto in precedenza altri premi.
Altri adempimenti da portare a termine entro il 26 luglio 2025
Una copia cartacea degli articoli, dei libri e delle tesi di laurea e di dottorato rilegate dovrà essere fatta pervenire a mano o a mezzo raccomandata R.R. entro il 21 luglio 2025 alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» (Professoressa Angela Ida Villa, Università Cattolica del Sacro Cuore, L.go Gemelli, 1 – 20123 Milano; in caso di consegna a mano, lasciare il pacco nella Portineria della sede centrale dell'UCSC di L.go Gemelli, 1). Andrà allegata la stampa della domanda della preiscrizione contenente tutti i dati richiesti.
Inviare tramite e-mail:
- una sintesi dettagliata dell'elaborato montaliano con il quale il candidato intende concorrere al Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» (10 cartelle per i libri e per le tesi, 5 cartelle per gli articoli);
- l'elenco – dettagliato e ben argomentato – delle novità o delle scoperte che renderebbero meritevole di premiazione l'elaborato montaliano presentato;
- la seguente dichiarazione: "Autorizzo il trattamento dei dati personali presenti nel CV ai sensi del D.Lgs. 2018/101 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).";
- la pre-iscrizione precedentemente inviata.
Quanto sopra richiesto andrà inviato alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» (professoressa Angela Ida Villa: ida.villa@unicatt.it), in cc alla Co-Presidenza scientifica (professor Angelo Colombo: angelo.colombo@univ-fcomte.fr; professor Antonio Lucio Giannone: antoniolucio.giannone@unisalento.it) e in ccn alla Segreteria scientifica (simone.giorgino@unisalento.it; sara.lorenzetti@unimc.it). Nell'oggetto dell'e-mail scrivere: Premio Montale 2025: riassunti e dichiarazione _ Nome e Cognome
I vincitori del Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» verranno informati a mezzo e-mail entro il 6 agosto 2025. I nomi dei vincitori verranno pubblicati online nel sito web:https://convegni.unicatt.it/montale. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
La cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Montale «Ed è l'odore dei limoni» si terrà a Monterosso al Mare il 6 settembre 2025, alla presenza delle autorità cittadine e del pubblico che vorrà presenziare all'evento, presso la limonaia della "Società Agraria Buranco s.r.l." Via Buranco, 72 - 19016 Monterosso al Mare (SP) https://www.burancocinqueterre.it/.