In vista del primo numero dell’annata 2026 (25, giugno), la redazione di «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» invita gli interessati a sottoporre una proposta per le sezioni Saggi e Teoria e pratica della traduzione, facendo pervenire un abstract all’indirizzo proposal@ticontre.org. La proposta di articolo dovrà contenere il titolo, un essenziale profilo dell’autore (massimo 1000 caratteri), un abstract esteso (di minimo 2000 e massimo 4000 battute) nel quale siano specificate anche le prospettive critico-metodologiche privilegiate, e una bibliografia di riferimento (di libera estensione). La scadenza per l’invio degli abstract è il 15 ottobre 2025; l’esito della valutazione preliminare sarà comunicato entro il 25 ottobre. Il termine ultimo per la consegna degli articoli definitivi, redatti utilizzando il modello reperibile sul sito e secondo le indicazioni del manuale di stile, è invece fissato al 1 dicembre 2025. Il limite di caratteri, spazi inclusi, è 60.000.
Chi fosse interessato a sottoporre una proposta per la sezione Reprint, invece, dovrà caricare il contributo completo direttamente sul sito della rivista utilizzando la procedura per la proposta di articoli, entro l’1 dicembre. Ciascun Reprint dev’essere accompagnato da un’introduzione che può consistere, a discrezione del curatore, in un semplice cappello illustrativo o in un saggio vero e proprio, dotato di caratteri di originalità rispetto all’argomento, alla disciplina o all’autore trattato.
Trovate tutti i dettagli sul sito della rivista: https://teseo.unitn.it/ticontre/announcement/view/194