Attraversamenti e frontiere della letteratura religiosa
Convegno di studi organizzato dalla «Rivista di Letteratura religiosa italiana»
Padova, e online, 11-12 dicembre 2025
Complesso Beato Pellegrino, via Vendramini 13, Palazzo Luzzatto Dina, via del Vescovado 30 e online, cliccando QUI
Il convegno «Attraversamenti e frontiere della letteratura religiosa» nasce nell’ambito della riflessione congiunta sugli indirizzi della letteratura religiosa sviluppata fra il progetto Prin-Pnrr «Le Invisibili – LeI», la «Rivista di letteratura religiosa italiana» e le ricerche in corso nel Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova relative alla poesia e alla retorica sacre, ai linguaggi spirituali e alla tradizione mistica dalle Origini al Novecento. Il titolo del Convegno riassume la volontà di indire un confronto interdisciplinare sullo status quaestionis del progetto e delle ricerche in corso a livello nazionale e internazionale su tali settori, che compongono l’intreccio delle varie sezioni del convegno: linguaggi di frontiera, riscritture e devozioni in ambito italo-romanzo, problemi editoriali connessi ai generi della produzione spirituale, predicazione, laudistica e mistica tra i registri dell’oralità e della scrittura.
Per tutti i dettagli, scarica la locandina e il pieghevole
Giovedì 11 dicembre, Complesso Beato Pellegrino, aula 4
14.30: Saluti istituzionali di Gabriele Bizzarri, direttore del DiSLL
Apertura dei lavori
Claudio Griggio (Università di Udine)
Renzo Rabboni (Università di Udine)
Elisabetta Selmi (Università di Padova)
Una letteratura di confine
15.00: Sezione I
Presiede: Alvaro Barbieri
Federica Fusaroli (EPHE-PSL / FNS), Primi rilievi sulle traduzioni italoromanze inedite di tre opere morali di Arnau de Vilanova
Luca Sacchi(Università degli Studi di Milano), Forme della devozione nelle miscellanee didattiche romanze: prospezioni dal progetto MERMAID
Alice Martignoni (Universität Graz), Il laudario di Brignoles (Mediatèca occitana, CIRDOC-Béziers, ms. 913) tra Italia e Provenza
Pausa
16.30: Sezione II
Presiede Renzo Rabboni (Università di Udine)
Edoardo Barbieri(Università Cattolica del Sacro Cuore), Una riscrittura intersemiotica in volgare dei Vangeli: il caso del Rosario di Alberto da Castello (1522)
Avi Liberman (Ruhr-Universität Bochum), «Or (tua mercè) la vera strada ho tolta»: verità e conversione ne La vita di santa Caterina vergine e martire di Marco Filippi (1562)
Miriam Kay (Università degli Studi di Pisa), «Bellezze immolate al metro». Lingua e metrica ebraiche secondo Leopardi
Stefania Segatori (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), «In poesia il sacro è donna». Spiritualità e poetica femminile nel Novecento italiano
20.00: Cena sociale
Venerdì 12 dicembre, Palazzo Luzzato Dina, Sala Bortolami
9.00: Problemi editoriali
Presiede Claudio Griggio (Università di Udine)
Dávid Falvay (ELTE Budapest), L’edizione critica del Testo maggiore delle “Meditationes Vitae Christi”
Antonella Dejure (Istituto storico italiano per il Medioevo), La nuova edizione critica dell'Epistolario di Caterina da Siena: alcune considerazioni
Davide Pettinari (Fondazione Ezio Franceschini), Varianti d’autore ed errori d’archetipo nella tradizione del laudario di Iacopone
Giada Merighi (Scuola Normale Superiore Pisa), Un intricato caso editoriale: il poema eroico-sacro ‘Le Lagrime di Maria Vergine’ di Ridolfo Campeggi
Pausa
11.00: Ad alta voce: parole intonate e parole declamate
Presiede Ginetta Auzzas(Università di Padova)
Francesco Zimei (Università degli Studi di Trento), Dante e la lauda
Giacomo Ferraris (Libera Università di Bolzano), Per l’edizione musicale del repertorio della Lauda delle origini. Qualche proposta
Michele Colombo (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna), Somiglianze e differenze tematiche nei sermoni romanzi del Venerdì Santo (1200-1450)
Michele Camaioni (Università degli Studi Roma Tre), Tra sacra rappresentazione e controversia anti-protestante: le Prediche in forma di dialogo di Girolamo Finucci da Pistoia (1567)
13.00: Pausa pranzo
Venerdì 12 dicembre, Palazzo Luzzato Dina, Sala Bortolami
14.30-16.00: Tavola rotonda: Cantieri e prospettive
Presiede Carlo Delcorno (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna)
Intervengono i membri del Comitato scientifico della «Rivista di letteratura religiosa italiana»
Comitato scientifico-organizzativo:
Francesco Amendola (Università di Milano Statale)
Matthias Bürgel (FAU Erlangen-Nürnberg)
Eleonora Carinci(Cambridge)
Claudio Griggio (Università di Udine)
Matteo Leonardi (Università di Trento)
Marianna Liguori (Università di Padova)
Elisabetta Olivadese (Università di Bergamo)
Ester Pietrobon (Università di Padova)
Renzo Rabboni (Università di Udine)
Elisabetta Selmi (Università di Padova)
Borna Treska (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Progetto “PRIN 2022 PNRR” (Bando n. 1409 del 14 settembre 2022) dal titolo “Le Invisibili - LeI Women’s Intellectual Invisibility from the Renaissance to Present Day” (CUP: C53D23009420001) PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, (Codice Progetto P2022YLZN3) - Responsabile scientifica prof.ssa Elisabetta Selmi