Convegno internazionale "Letteratura plurifunzionale"

Roma, e online, 18 novembre 2025

Convegno internazionale "Letteratura plurifunzionale"

Letteratura plurifunzionale

Il testo letterario e gli altri campi del sapere

Roma, 18 novembre 2025
Aula 5 – piazza delle Vaschette 101, e online, cliccando qui

In linea con gli indirizzi di ricerca della LUMSA e di KU Leuven e nell’ambito di un progetto dottorale di co-tutela di interesse letterario e teologico, martedì 18 novembre si terrà, in aula 5 (Piazza delle Vaschette 101) un convegno interdisciplinare e internazionale sul testo letterario e gli altri campi del sapere. I lavori cominceranno alle ore 10, con i saluti istituzionali del Rettore Francesco Bonini, del Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione Gennaro Iasevoli e della Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane Caterina Fiorilli. Dopo un’introduzione a cura di Caterina Verbaro, seguiranno dieci interventi che metteranno a fuoco la fertilità del dialogo sui saperi a partire dal testo letterario. Interverranno Bart Van Den Bossche (KU Leuven), Stefano Calabrese (Università di Modena e Reggio Emilia), Martina Piperno (Roma Sapienza), Roberto Bartoli (Università di Firenze), Lucia Battistel (LUMSA – KU Leuven), Luigino Bruni (LUMSA), Raniero Regni (LUMSA), Calogero Caltagirone (LUMSA), Monica Venturini (Università di Roma Tre) e Andrea Fontana (LUMSA). Il convegno si propone come un’occasione di riflessione e confronto sulle sfide sollevate dall’interdisciplinarità nel contesto accademico, con un particolare interesse alla plurifunzionalità della letteratura. Da un lato, si esplorerà la capacità della letteratura stessa di accogliere temi, prospettive e metodologie provenienti da diversi ambiti del sapere, interrogandosi su come poterli integrare evitando il pericolo del ‘generalismo’ – ma anche tutelandosi dall’altrettanto pericoloso ‘iperspecialismo’; dall’altro, si indagherà come il confronto con queste discipline metta alla prova il testo letterario e lo trasformi.

L’iniziativa è aperta a tutti. L’organizzazione scientifica del convegno è curata dal professor Bart Van Den Bossche di KU Leuven, dalla professoressa Caterina Verbaro e dalla dott.ssa Lucia Battistel. L’evento è organizzato in collaborazione con KU Leuven e con il patrocinio della MOD – Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria.

Per tutti i dettagli, scarica la locandina


Back to top