Convegno "Nuove prospettive sulla canzone" - X incontro di studio in memoria di Marco Praloran

Firenze, 12-14 settembre 2022

Convegno "Nuove prospettive sulla canzone" - X incontro di studio in memoria di Marco Praloran

Nuove prospettive sulla canzone

X incontro di studio in memoria di Marco Praloran

Fondazione Ezio Franceschini (Firenze), 12-14 settembre 2022

Il convegno potrà essere seguito anche in videoconferenza, collegandosi al link di Teams reperibile sul sito della Fondazione


Per tutti i dettagli, visita la pagina dedicata oppure scarica il programma


PROGRAMMA

12 settembre

1. La canzone dalle origini al Trecento - Presiede LINO LEONARDI

14:30

  • PAOLO DI LUCA (Università di Napoli Federico II), La canzone fra Occitania e Italia
  • LAURA FACINI (Université de Genève), La canzone tra Magna Curia e primi rimatori toscani

16:30 pausa

17:00

  • GIACOMO DOARDO (Università per Stranieri di Siena), Profili tematico-argomentativi delle canzoni di Dante
  • IRENE IOCCA (Sapienza Università di Roma), Metro e sintassi nelle canzoni di Sennuccio del Bene e Giovanni Quirini

Fellowship Marco Praloran: Attribuzione della Fellowship 2022

13 settembre

2. La canzone fra Quattro e Cinquecento - Presiede GABRIELE BALDASSARI

09:00

  • FRANCESCO DAVOLI (Università Ca’ Foscari Venezia), Fra canzoni petrarchesche e di «nuova textura»: qualche osservazione sul Perleone di Rustico Romano
  • LEONARDO BELLOMO (Università di Padova), «Rime inaudite e disusati versi». Metro, sintassi, discorso nelle canzoni di Boiardo

11:00 pausa

11:30

  • AMELIA JURI (Université de Lausanne), L’orchestrazione delle canzoni di Sannazaro
  • SARA MOCCIA (Università di Padova), Il Repertorio Digitale della Canzone Italiana. Forme e funzioni del metro nel secondo Cinquecento

3. La canzone fra Cinque e Seicento - Presiede SERGIO BOZZOLA

15:00

  • JACOPO GALAVOTTI (Università di Verona), Considerazioni retoriche e metriche su un canzonieretto inedito di Gabriele Fiamma
  • MARTINA DAL CENGIO (Scuola Normale Superiore, Pisa), Lo sperimentalismo di tardo Cinquecento: il caso delle canzoni di Bernardino Baldi

17:00 pausa

17:30

  • GIACOMO MORBIATO (Fondazione Ezio Franceschini / Université de Lausanne), La canzone a Napoli dopo il 1530: strutture metriche e percorsi argomentativi
  • GIACOMO VAGNI (Université de Fribourg), Le canzoni di Torquato Tasso nella Parte seconda delle Rime (1593)

14 settembre

4. La canzone dal Seicento al Duemila - Presiedono ANDREA AFRIBO e SABRINA STROPPA

09:00

  • FRANCESCO VALESE (Università di Genova), Un caso secentesco: «la più nobile e la più degna» nel Canzoniero di Tommaso Stigliani
  • ILARIA CAVALLIN, «nel numero del verso»: metro e discorso nelle canzoni di Novaro, Negri e Pastonchi

11:00 pausa

11:30

  • MARCO VILLA (Università di Siena), La canzone antica nel Novecento: forme e fortuna

Discussione finale

Back to top