Ciclo di seminari "Enciclopedia Calvino"

Roma: marzo-maggio 2023

Ciclo di seminari "Enciclopedia Calvino"

Enciclopedia Calvino

Ciclo di seminari

Roma, marzo-maggio 2023


Nell’occasione del Centenario Calvino il Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin, in collaborazione con il Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario, con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con la Casa delle Letterature dell’Istituzione Centri culturali di Roma Capitale, la LUISS, l’Università di Roma Tre, Tor Vergata, la LUMSA; con il patrocinio dell’ADI (Associazione degli Italianisti) e della MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria), intende lanciare un grande progetto scientifico con incontri seminariali di discussione (una prima serie da marzo a maggio 2023) per confrontare studiosi e lettori del mondo delle biblioteche, delle scuole, delle università e iniziare a costruire i lemmi di un’Enciclopedia Calvino. A partire dagli scaffali della biblioteca d’autore, depositata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, e attraverso un dialogo fra specialisti di settori diversi, si affronterà l’opera di Calvino nella rete di connessioni con l’arte, le scienze sociali, le scienze naturali, la matematica, la fisica, la biologia, l’antropologia, l’architettura, il cinema, la geografia, la psicoanalisi, la musica, la filosofia, l’antropologia: i saperi su cui Calvino basa le possibilità di leggere e raccontare il mondo.

1. Come lavorava Calvino. Carte e libri

Intervengono Laura Di Nicola e Francesca Rubini. Introduce Eleonora Cardinale
giovedì 9 marzo ore 15.00
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, sala 1, Viale Castro Pretorio, 105

2. Pluralità

Interviene Mario Barenghi
giovedì 16 marzo ore 15.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula I, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5

3. Arte

Intervengono Marco Belpoliti, Carla Subrizi, Greta Gribaudo
giovedì 23 marzo ore 17.30
Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio, 3

4. Società

Intervengono Amalia Ercoli Finzi, Andrea Prencipe, Massimo Sideri, Simona Sparaco. Coordina Maria Latella
giovedì 30 marzo ore 17.00
“Loft” Campus Luiss Guido Carli, Viale Romania, 32

5. Scienze. Biofisica

in collaborazione con SIBPA (Società di Biofisica Pura e Applicata).
Un dialogo fra Alberto Diaspro e Laura Di Nicola
giovedì 20 aprile ore 17.00
CNR sede Piazzale Aldo Moro

6. Cinema

Intervengono Andrea Minuz, Emiliano Morreale, Stefania Parigi, Giulio Ciancamerla.
Proiezione L’avventura di un soldato, diretto da Nino Manfredi
venerdì 5 maggio ore 17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula I, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5

7. Geografia

Intervengono Gino De Vecchis, Riccardo Morri, Domenico Scarpa
mercoledì 10 maggio ore 17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Partenone, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5

8. Architettura

a cura di Luca Ribichini
mercoledì 17 maggio ore 17.00
Facoltà di Architettura, Aula Magna, Sapienza Università di Roma, Piazza Borghese, 9

9. Letteratura

Intervengono Francesca Rubini, Luca Marcozzi, Marco Grimaldi, Monica Cristina Storini, Emilio Russo. Introduce Giorgio Inglese.
mercoledì 24 maggio ore 17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Partenone, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5

10. Psicoanalisi

in collaborazione con la SPI (Società psicoanalitica italiana).
Intervengono Marcello Turno, Stefano Lussana, Andrea Baldassarro, Valentino Baldi. Coordina Fabio Castriota
venerdì 26 maggio ore 17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula I, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5


Per tutti i dettagli, scarica la locandina

L'iniziativa è parte del programma Italo Calvino 1923-2023


Back to top