Sono disponibili online i contenuti del Seminario
“SCRITTURE IN TRANSITO”
Costellazioni, a.a. 2025
Il seminario Scritture in transito, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e, come Terza Missione, aperto alla città, prosegue l’attività intrapresa nel 2013 e portata avanti, senza soluzione di continuità, durante il secondo semestre.
Tutto il materiale e l’immaginario prodotto in questi anni è pubblicato sul sito Scritture in Transito.
Il seminario Scritture in transito, patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II (4CFU), è dedicato ai rapporti tra l’immaginario letterario e il reticolo mediale creato dalle contaminazioni tra le varie arti. I lavori seminariali, guidati da Silvia Acocella (Letteratura italiana moderna e contemporanea) con la partecipazione attiva e costante degli studenti, hanno composto una costellazione di contemporanei stadi di visione, rintracciando, nel reticolo mediale in cui è immersa la letteratura, costanti, archetipi narrativi e Pathosformeln con il metodo di Aby Warburg.
La volta celeste è una sfera immaginaria, riflesso del volto umano che la contempla. Il pensare per costellazioni (Benjamin) diviene una rete di collegamenti tra elementi ‘polarizzati’ e, mentre il cadere infinito dell’universo di Einstein e l’intermittenza delle sue luci rivelano la necessità del racconto per ritardare la fine, i cieli di carta della letteratura novecentesca coincidono o anticipano le teorie dei buchi neri, della materia oscura, dei quanti e del dualismo insanabile onda/corpuscolo. È una mappa cosmica quella che si disegna attraverso il pensare per figure (Rella) e il movimento delle Pathosformeln (Warburg). Sono stati ospiti Erri De Luca (in una giornata dedicata all’Età sperimentale, libro e film) e l’astrofisico e scrittore Giovanni Covone che, insieme al compositore, regista e pianista Paolo Coletta, ha eseguito un frammento dello spettacolo Stelle erranti. A metà maggio, come ogni anno, la giornata è stata dedicata al Palco libero, ospitando nello spazio aperto del chiostro di Porta di Massa musicisti, cantautori, una poetry slam, artisti di strada, attori, che si sono alternati con le esibizioni degli studenti.
Quattro Laboratori permanenti (Scrittura, Poesia e Musica, Audiovisivi e Montaggio, Grafica e Fotografia), nati dal basso, per volontà degli studenti - e curati da Achille Campanile, Gabriele De Nardo, Alfredo Vitagliano, Serena Bruno, Anna D’Alisa, Désirée Grosso, Daniela Ciaramella - si sono collegati in corso d’opera alle attività del seminario.
I lavori seminariali sono stati introdotti dal Convegno Fenomenologia della Caduta. Errori, erranti e reti di salvezza, che ha ospitato i poeti di «Inverso» e una poetry slam di «Diverbio», Fred Chiosso della Fondazione Fred Buscaglione con il cantautore Toto Casanova, l’astrofisico e scrittore Giovanni Covone, il poeta e critico Gabriele Frasca, lo storico del cinema Massimiliano Gaudiosi.
La sezione finale di ogni incontro di Scritture in transito, nell’aula magna Piovani, è stata dedicata a Il respiro dei giganti, una rubrica in cui un giovane artista raccontava ed eseguiva dal vivo un gigante della musica. Sono stati ospiti: Il Befolko (Pino Daniele); A Smile from Godzilla (The Beatles); gli Ascapece (sceneggiata napoletana); Lorenzo Campese (Bowie); Matteo Trapanese (De André); Fabio Schember (Antônio Carlos Jobim); Sabba (Elvis Presley).