La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura

Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011

Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay

Editore:
Edizioni dell''Orso
Luogo:
Alessandria
Anno:
2012
La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura

Volume + cd (2130 pp.), ISBN 978-88-6274-383-9

Indice

Sessioni plenarie

Amedeo Quondam
Passato (recente) e futuro di noi italianisti. Introduzione del Presidente al Congresso

Giuseppe Zaccaria
Italianistica: le riforme da riformare

Beatrice Alfonzetti
Premessa alla Tavola rotonda Filologia, critica, storiografia: i mestieri dell’italianista. Quale futuro?

Giancarlo Alfano
Può esistere una cosa come l’italianistica?

Francesca Fedi
Il lavoro critico e l’imbroglio della facilità

Paola Italia
L’italianistica oggi. La prospettiva filologica

Carlo Varotti
Vecchi modelli e nuovi steccati

Clara Sclarandis
La letteratura italiana per i nuovi italiani

Claudia Berra
Pietro Bembo: un letterato per gli italiani, ieri e oggi

Enrico Mattioda
L’Italia di Machiavelli e quella di Guicciardini

Nicola Longo
L’unità d’Italia nella ‘Storia letteraria’ di Francesco De Sanctis

Flora Di Legami
Il narrare breve alle soglie del Novecento. Pirandello, Rosso di San Secondo, Papini

Manuela Manfredini
Scienza, divulgazione e lingua dopo l’Unità. La ‘Fisiologia dell’amore’ di Paolo Mantegazza e il ‘Bel Paese’ di Antonio Stoppani

Andrea Cortellessa
Confidare ancora nei galantuomini? I classici nel tempo del cinismo

Sessioni parallele [edite nel cd allegato al volume]

I. GEOGRAFIE DEGLI ITALIANI E DELLA LORO LETTERATURA

Bordi e borders. Scrittori e viaggiatori tra centro e periferia

Gianni Cimador
Gli “Italiani” di Biagio Marin: conflitti, tensioni e contraddizioni nelle pagine autobiografiche

Dario Di Donfrancesco
Ai bordi dell’Italia. Pagine di viaggio di Beppe Severgnini e Michele Serra (con intermezzi pasoliniani)

Toni Veneri
I viaggi in Italia di Paolo Rumiz

Primo De Vecchis
Guido Piovene e Mario Tobino: viaggi in Italia a confronto

Istituzioni e intellettuali verso l’Unità

Noemi Corcione
Vittorio Imbriani ed il centenario dantesco del 1865

Claudia Gentile
Il “realismo” di Francesco Mastriani: un contributo per la rinascita di un popolo

Ugo Maria Olivieri
Aspettando De Sanctis. La ‘Storia della letteratura italiana’ come costruzione dell’identità nazionale

Dal Piemonte all’Italia

Alessandro Merci
Gozzano lettore di Dante

Marina Paino
Amalia Guglielminetti (n)e(l)la poesia di Gozzano

Sara Calì
‘I provinciali’ di Achille Giovanni Cagna

L’insegnamento dell’italiano in Francia nel primo Ottocento

Giulia Delogu Pierre-Louis Ginguen.,
Francesco Saverio Salfi e l’‘Histoire littéraire d’Italie’

Filippo Timo
Un 'Italiano della letteratura' all’estero: Niccolò Giosafatte Biagioli e il suo impegno per l’affermazione delle lettere italiane nella Parigi del primo Ottocento

Narrazioni novecentesche del dispatrio

Cecilia Demuru
La collaborazione di Luigi Meneghello a ‘Comunità’

II. I GENERI LETTERARI DEGLI ITALIANI

La letteratura del Risorgimento: memorialistica

Annibale Rainone
‘La prigione . una lima s. sottile / Che aguzzando il pensier ne fa uno stile., il ‘Manoscritto di un Prigioniero’ di Carlo Bini

L’attraversamento dei generi

Roberto Galbiati
Incroci e sovrapposizioni di generi e di forme letterarie nelle ‘Piacevoli notti’ di Giovan Francesco Straparola

Maria Di Giovanna
Dal romanzo alla novella. Una capricciosa trasmigrazione nelle ‘Curiosissime novelle amorose’ di G. Brusoni

Letizia Magro
Quando la lettera diventa racconto: osservazioni sull’epistolario di Umberto Saba

III. I PERIODI DELLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI

L’Umanesimo e l’Italia unita

Sara Cipolla
L’arte del ‘buon governo’: l’esaltazione dei valori civili nell’arte e nella letteratura fra Tre e Quattrocento

Francesco Martillotto
L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo

Daniele Pettinari
Quale ‘patria’ per la nostra lingua? Lo spazio letterario come veicolo per la codificazione linguistica nel Cinquecento

Poesia e politica fra Duecento e Cinquecento

Gabriele Baldassari
Poesia politica ed encomiastica nel canzoniere Costabili

Canzonieri dell’Italia rinascimentale

Davide Esposito
Autobiografismo e intertestualità nel canzoniere di Domizio Brocardo

Mauro Marrocco
La ‘Gelosia del Sole’ di Girolamo Britonio

Traduzioni e volgarizzamenti nel Cinquecento

Maria Catapano
Per l’edizione del ‘Canzoniere’ di Giovanni da Falgano

«Questo strano e interessante Seicento»

Giuseppe Alonzo
L’antiaccademismo dei satirici secenteschi: un’anti-geografia italiana

Domenico Cappelluti
Un esempio di scena gesuitica del Seicento napoletano: le tragedie di Leonardo Cinnamo

L’Italia degli umanisti

Valentina Marchesi
‘Poi che la patria così vole’. Pietro Bembo, la crisi italiana e la genesi dell’‘Historiae Venetae’ (1527-1530)

Sebastiano Valerio
La ‘Canzone de Italia’ di Giovanni Tommaso Filocalo

Claudia Corfiati
Il nostos di Sincero: riflessioni sull’Arcadia

IV. IL “CARATTERE” DEL POPOLO, DEI LETTERATI, DEGLI EROI, TRA VECCHIA E NUOVA ITALIA

Giuseppe Garibaldi

Giulia Iannuzzi
Il popolo italiano nei romanzi di Garibaldi: raffigurazioni, analisi sociali, strategie testuali

Marina Paladini Musitelli
Memoria e rappresentazione dell’impresa garibaldina tra mitizzazione e dissacrazione

Andrea Lanzola
‘I Mille’ di Giuseppe Bandi: un autentico romanzo storico

Giuseppe Mazzini

Luca Beltrami
Giuseppe Mazzini critico letterario sull’‘Indicatore genovese’

V. IL COSMOPOLITISMO DEGLI ITALIANI

Gli Italiani all’estero e il loro contributo alle idee risorgimentali

Monica Venturini
Per una cartografia della letteratura postcoloniale italiana. ‘I confini dell’ombra’ di Alessandro Spina: ‘scrivere per la posterità’

Roberta Delli Priscoli
L’inquieta poesia di Niccolò Tommaseo: i canti patriottici

Nikica Mihaljević
Un Italiano in Dalmazia precursore del Risorgimento: l’abate vicentino Bernardino Bicego

Identità nazionale e cosmopolitismo prima e dopo l’unità

Costanza Ghirardini
Dal gusto ‘nostro’ al gusto ‘alemanno’: la prospettiva di Aurelio de’ Giorgi Bertola

Marta Rebagliati

‘1944’: Umberto Saba e la ricerca dell’identit. italiana attraverso i classici

Antonio R. Daniele
Stranieri in patria: Alberto Moravia e Dino Buzzati fra identità e canone

Caterina Bonetti
Dalla commedia dell’arte al teatro colto: la compagnia Riccoboni tra l’Italia e la Francia

Veronica Pesce
Pascoli e le illustrazioni di Plinio Nomellini ai ‘Poemi del Risorgimento’

VI. ITALIANE DELLA (E NELLA) LETTERATURA

Italiane della letteratura: Anna Banti

Hanna Serkowska
Le confessioni di due Italiane: la riscrittura del modello nieviano in ‘Noi credevamo’ di Anna Banti e ‘La briganta’ di Maria Rosa Cutrufelli

Giuseppe Lo Castro
Il corpo rimosso del Risorgimento: ‘Noi credevamo’ di Anna Banti

Il Risorgimento delle Italiane. Donne sulla scena letteraria dell’Otto-Novecento

Adriana Chemello
Il Risorgimento delle Italiane. Donne sulla scena letteraria dell’Otto-Novecento

Cristina Bracchi
Sorella patria. I ‘Canti’ di Matilde Joannini

Francesca Favaro
‘Alessio ossia Gli ultimi giorni di Psara’ (e gli altri racconti greci di Angelica Palli)

Laura Fortini
Racconti d’amore e di guerra (Percoto, Manzini, Morante, Brin)

Italiane della letteratura: Matilde Serao

Ilaria Puggioni
‘La Conquista di Roma’ di Matilde Serao

Nunzia Soglia
Le donne italiane negli scritti giornalistici di Matilde Serao

La figura della donna dall’Italia post-unitaria alla società degli anni Sessanta

Alessia Romana Zorzenon
Il sacrificio di Teresa ne ‘La piccola fonte’ di Roberto Bracco

Caterina Francesca Giordano
Una vertigine violenta nel romanzo ‘Con gli occhi chiusi’ di Federigo Tozzi

Francesca Tomassini
‘Calderòn’ di Pasolini: il sogno di Rosaura

Dora Marchese
‘Ora che l’Italia è fatta, bisognerebbe unificare le cucine italiane!’ (F. De Roberto). La dimensione gastronomica nell’unit. d’Italia come (in) gradiente politico-sociale

La letteratura delle Italiane e le Italiane della letteratura

Anna Langiano
Il corpo e la Storia: ‘L’arte della gioia’ di Goliarda Sapienza

Italiane della letteratura: Elsa Morante

Elena Porciani
‘La morte è un fiore di pazienza’. Le trasmutazioni del tragico in Elsa Morante

Silvia Ceracchini
Il laboratorio segreto di Elsa Morante: ‘Alibi’

VII. ITALIANI DELLA LETTERATURA

Italiani della letteratura: Italo Svevo

Luca Curti
Lo pseudo-Weininger di Zeno. Per un profilo della narrativa di Italo Svevo

Italiani della letteratura: Carlo Collodi ed Edmondo De Amicis

Annalisa Pontis
Collodi, ‘Pinocchio’ e la lingua nazionale

Maddalena Rasera
Insegnar per racconti: ritratti di personaggi nell’‘Idioma gentile’

Italiani della letteratura: Alberto Moravia

Kianoush Meirlaen
‘Era la solita Roma e i soliti romani: come li avevo lasciati, così li ritrovavo’: la presenza di G. G. Belli nei ‘Racconti romani’ di Alberto Moravia

Toni Marino
Grandi scrittori e made in Italy: il contributo della letteratura da Pascoli a Moravia

Stefania Cori
Alberto Moravia e il Sessantotto: l’intellettuale si confronta con gli studenti

Stefano Lo Verme
L’Italia “conformista” nella narrativa di Alberto Moravia

Italiani della letteratura: Ippolito Nievo

Carmen Sari
‘Memorie di un garibaldino’: la figura e l’opera di Ippolito Nievo

Giancarlo Carpi
La prosopopea della Nazione: i luoghi d’Italia nelle ‘Confessioni’

Rosa Maria Monastra
Spartaco nel Risorgimento. A proposito di una tragedia di Ippolito Nievo

Michele Carini
L’umorismo nieviano: lo stato degli studi e alcune proposte

Italiani della letteratura: Leonardo Sciascia

Andrea Schembari
Un lungo secolo ‘sentimentale’. L’altro Settecento di Leonardo Sciascia

Bandello e l’identità culturale nella Lombardia del Cinquecento

Sandra Carapezza
Cultura toscana e identità lombarda nel novelliere

Milena Contini
La corte e il territorio in Bandello

Gabriella Olivero
Joannes Tonsus traduttore di se stesso

Italiani della letteratura: Gabriele D’Annunzio

Chiara Arnaudi
I personaggi dell’Unità d’Italia nelle letture di D’Annunzio al Vittoriale

Chiara Gaiardoni
Trionfi, pantheon e identit. nazionale. Qualche appunto su un motivo di lunga durata

Rassegne di grandi

Piero Bocchia
Un esempio di lotta interiore nell’ultimo Petrarca: .ma, pur che l’alma in Dio si riconforte. (TM II, 49)

Giovanna Corleto
Gli ideali cavallereschi nel messaggio civile del Boccaccio

Giuseppe Antonio Camerino
La lettera ‘Sul Romanticismo’ di Alessandro Manzoni

Italiani della letteratura: Federico De Roberto

Rosalba Galvagno
L’Italia di Consalvo Uzeda nei ‘Vicerè’ di Federico De Roberto

Daniela De Liso
L’Italia de ‘I Vicerè’

Lavinia Spalanca
Le novelle di guerra di Federico De Roberto e la crisi del modello unitario

VIII. ITALIANI DELLA LETTERATURA: DANTE

Tra Toscana e Italia: Dante nel Cinquecento

Lorenzo Bocca
Dante nei ‘Discorsi’ e nei ‘Dialoghi’ di Sperone Speroni

Greta Cristofaro
Per una possibile conciliazione tra filosofia e teologia: Pd I commentato da Benedetto Varchi

Valentina Martino
Dante nella ‘Difesa della lingua fiorentina e di Dante, con le regole da far bella e numerosa la prosa’ di Carlo Lenzoni

Dante e dantismi per il Centocinquantenario

Davide Ruggerini
Aspetti della fortuna editoriale di Dante nel Risorgimento

La percezione dell’italianità in Dante e nei suoi interpreti

Luca Carlo Rossi
La percezione dell’italianità negli antichi commenti alla ‘Commedia’

Domenico D’Arienzo
Da fiorentini sulla questione della lingua: Dante tra ‘De vulgari eloquentia’ e ‘Convivio’

Pierangela Izzi
Memoria della ‘Commedia’ nei ‘Sonetti’ del Burchiello

IX. ITALIANI DELLA LETTERATURA: FOSCOLO

Foscolo e gli altri esuli

Angelo Favaro
Ugo Foscolo o dell’arte tragica

Luca Ferraro
Tassoni da De Sanctis a Foscolo: un esempio di mutazione nel canone

Alessandro Viti
Foscolo iniziatore della fortuna della figura letteraria dell’esule politico nel Risorgimento italiano

Donatella Donati
Ugo Foscolo: silenzi e sfoghi dall’esilio

Stefania Baragetti
‘Non ho in mira che l’Italia’: i carteggi di Giovanni Berchet

Rosa Necchi
Patria e studi nelle lettere di Terenzio Mamiani

X. ITALIANI DELLA LETTERATURA: LEOPARDI

Leopardi e leopardiani all’Italia

Chiara Fenoglio
Gli Italiani: Leopardi e la scommessa di una nazione da fondare

Rosa Giulio
La borghesia italiana al cospetto dell’Europa: i caratteri nazionali e il Leopardi “civile”

Floriana Di Ruzza
Tra città antiche e rovine moderne: la rappresentazione degli Italiani nei ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’

Manuela Martellini
I traditi Lari, ovvero Leopardi e il sogno della Patria

Costanza Geddes Da Filicaia
L’Italia e gli Italiani nelle riflessioni linguistiche di Leopardi

Silvia Ricca
Leopardi: un punto di vista “in negativo” sull’Italia e sugli Italiani

Novella Primo
Su Leopardi, l’Italia e alcune traduzioni poetiche francesi: uno sguardo d’oltralpe

Manuel Pace
Giordani e la ricezione delle canzoni di Leopardi nel 1819

Chiara Pietrucci
Leopardismi patriottici nella poesia di Caterina Franceschi Ferrucci

Irene Baccarini
Echi leopardiani in Federico De Roberto

Francesco Capaldo
Lingua, letteratura e nazione italiana in Giacomo Leopardi

Vincenzo Dente
Da ‘Hermite des Appenins’ che dialoga con un ‘romito dell’Arno’: Giacomo Leopardi, ‘Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani’

XI. L’ELABORAZIONE E LA RIFLESSIONE SUL PROCESSO UNITARIO

L’elaborazione e la riflessione sul processo unitario

Gisella Padovani
I romanzi di Cletto Arrighi tra speranze risorgimentali e delusioni post-unitarie

Andrea Manganaro
I lazzari, Pulcinella e il ‘carattere del popolo meridionale’, tra vecchia e nuova Italia

Simone Tonin
Identità dallo spazio narrato. Contributi da un’Italia unita

La rappresentazione del Risorgimento in quattro testi del secondo Novecento

Federica Adriano
‘Troppo umana speranza’ di Alessandro Mari: un’opera prima sull’alba della Nazione

Cinzia Emmi
Il linguaggio della politica ne ‘Il sorriso dell’ignoto marinaio’

Guido Nicastro
Gruppo di famiglia tra i Borbone e i Savoia: ‘Ferdinando’ di Annibale Ruccello

Maria Panetta
Il fondale del Risorgimento nelle ‘Menzogne della notte’

Da «Italia mia, benché ’l parlar sia indarno» a «O patria mia, vedo le mura e gli archi»: petrarchismo politico e tradizione lirica

Valentina Salmaso
‘Con qual orror s’ascolta, / con qual orror si mira’: Ciro di Pers e il lamento patriottico nell’immaginario barocco

La rivendicazione dell’identità nazionale: biografie e panegirici fra Sette e Ottocento

Anna Maria Salvadè
Il Parnaso degli uomini illustri: gli ‘Elogj italiani’ di Andrea Rubbi

Chiara Cedrati
Alfieri e le virtù sconosciute

Luca Gallarini
Dai ‘Ritratti umani’ al mito: la ‘Rovaniana’ di Carlo Dossi

L’elaborazione del processo unitario: Sette e Ottocento

Loredana Castori
La repubblica dei letterati d’Italia: oltre il policentrismo culturale

Antonia Marchian.
Lomonaco: colpo d’occhio sull’Italia

Dal futuro senza Italia all’Italia senza futuro

Corrado Confalonieri
L’apertura di un a-venire tra Leopardi, Montale e Zanzotto

XII. LA LETTERATURA DEGLI ITALIANI A SCUOLA

Identità nazionale e letteratura italiana: un atlante e un canone possibile

Annalisa Nacinovich
Identità nazionale e educazione letteraria

Laura Gatti
Identità nazionale e parola poetica. Per un percorso didattico sul secondo Novecento

Cinzia Ruozzi
Dante e Levi. Percorsi di letture parallele

Identità nazionale ed educazione letteraria: gli Italiani nella scuola

Fabio De Propris
Quarant’anni di italiano scritto tra i banchi di scuola. Da Don Milani ad oggi

Stefano Rossetti
L’immagine dell’insegnante. Fra libri e televisione

Identità nazionale e pluralismo culturale: letteratura per una scuola non di soli Italiani

Simonetta Teucci
Dall’Italia ideale all’Italia reale

Elisa Lanzilao
La dimensione europea di Alberto Savinio, scrittore eterodosso

Cristina Nesi
Il lato oscuro degli Italiani nell’opera di Ermanno Rea

Identità nazionale nella rappresentazione degli Italiani: individuo, famiglia, collettività

Carmelo Tramontana
Foscolo, Manzoni, Nievo: genealogie della famiglia nella letteratura risorgimentale

Patrizia D’Arrigo
Un falegname, una fatina e un burattino: un modello familiare per la nuova Italia

Paola Liberale
Gli Italiani della letteratura. Autobiografismo e Italiani ideali nella letteratura del Novecento

Francesca Pilato
Despoti e vittime, sognatori e opportunisti, ingenui e corrotti: il “sistema famiglia” nei ‘Vicerè’ di Federico De Roberto

Luisella Mesiano
Spazi d’identità per mastro-don Gesualdo

Luisa Mirone
L’età dell’innocenza perduta: la famiglia nei ‘Romanzi della rosa’ di Gabriele D’Annunzio

Barbara Mariatti
Il “romanzo familiare” di don Gonzalo: una lettura della ‘Cognizione del dolore’

L’identità nazionale: continuità e discontinuità nel legame tra individuo e collettività

Claudia Correggi
Interpretazioni di un carattere nazionale: dall’Italia all’America con Giovanni Arpino

Lucia Olini
Identità e “mutazione” degli Italiani in Pasolini. Una proposta didattica

Rita Sepe
Letteratura-memoria-identità collettiva: una riflessione su ‘Piazza d’Italia’ di Tabucchi

Cinzia Gallo
Il mito dell’italianità in uno scrittore di confine: Pier Antonio Quarantotti Gambini

XIII. LA STORIA DEGLI ITALIANI NELLA LORO LETTERATURA

Il nome dell’Italia intorno al Sacco di Roma

Fulvio Pevere
‘La non più bella Italia’: Pietro Aretino

Moreno Savoretti
I berneschi e il sacco di Roma

Marco Chiariglione
Il nome dell’Italia nei commenti quattro-cinquecenteschi della ‘Commedia’: da “Nidobeato” a Castelvetro (1478-1570)

Giordano Rodda
L’italianità dell’‘Orlandino’ di Teofilo Folengo

Marco Lazzerini
L’Italia ‘lacerata e distrutta’ nel corpus epistolare di Baldassarre Castiglione

Roberta Giordano
La ‘non men serva che stolta Italia’ di Giovanni Guidiccioni

Giorgia Fissore
L’‘infelice Italia’ nelle ‘Lettere’ e nelle ‘Rime’ di Bernardo Tasso

La Repubblica romana del 1849

Valeria Tavazzi
Prima ricognizione sulla Repubblica romana del 1849 e la narrativa: Antonio Bresciani

Beatrice Alfonzetti
La Repubblica romana: il teatro

Salvatore Canneto
‘Fra un inno e una battaglia’. Primi sondaggi sulla lirica della Repubblica romana del 1849

«La letteratura nostra nella nostra storia»: Lodovico il Moro fra Rinascimento e Risorgimento

Patrizia Pellizzari
Ludovico il Moro: la voce degli storici rinascimentali

Clara Allasia
Il Lodovico il Moro di Giovan Battista Niccolini

XIV. LE ISTITUZIONI, I SAPERI, LA SOCIETA' DEGLI ITALIANI

Letteratura, editoria e intellettuali

Claudio Panella
Industria e letteratura: identit. individuali e collettive alla prova del neocapitalismo italiano (’50-’70)

Filosofia, letteratura e scienza: un sapere comune

Michele Angelo Purpura
Patologie dello sguardo: Capuana e Farina tra scienza e letteratura

Alessio Berrè
Dantismi lombrosiani: ‘Criminali e degenerati dell’Inferno’

Letteratura e società nell’Italia post-unitaria

Rosalma Salina Borello
‘Siamo entrati in giuoco anche noi’. Il mondo contadino di Rocco Scotellaro e l’Unità d’Italia

Alessandra Cenni
Sibilla Aleramo-Giovanni Cena: un sodalizio esemplare. Da lettere e carte rare e inedite (1902-1909)

XV. LINGUA E LINGUE DEGLI ITALIANI

Lingue e Patrie: l’italiano e l’altro

Loredana Palma
L’elaborazione di un mito: “genio” e grandezza degli Italiani nei periodici della Napoli preunitaria

Rosanna Morace
Incontro di lingue nella letteratura-mondo italiana

Aida Apostolico
Sull’idea di patria, lingua e letteratura degli Italiani nei pensieri autografi di Giovanni Pascoli

Augusto Ponzio-Susan Petrilli
Letteratura italiana e lingua nazionale

Dalla «patria» sarda alla «madre» Italia: la tradizione letteraria nel processo della perfetta fusione

Dino Manca
La lingua e le lingue dei Sardi. Dentro il laboratorio dello scrittore tra filologia e critica

Voci da nord-est: scrittori italiani di area friulana e giuliana tra intrecci di lingue e culture

Ilvano Caliaro
Identità di frontiera: Slataper e Michelstaedter

Roberto Norbedo
Scipio Slataper e Biagio Marin, tra Tommaseo e Dioniso

Fabiana Di Brazzà
Carlo Sgorlon scrittore italiano “di frontiera”

XVI. RILETTURE E RISCRITTURE

Personaggi e identità: riletture e riscritture

Francesco Lucioli
L’eco di Poliziano nella ‘Laude delle donne bolognese’ di Claudio Tolomei

Nicole Botti
Sulle tracce di Orlando: le riduzioni teatrali del ‘Furioso’

Stefano Nicosia
Una lettura del poema comico in ottave attraverso il ‘Morgante’ di Luigi Pulci

Rosario Atria
Risorgimento narrativo tra storia e romanzesco: ‘I tre alla difesa di Torino nel 1706’. Racconto di Domenico Castorina

Mathijs Duyck
Deformazione gaddiana del modello novellistico boccacciano

XVII. TEATRO, MELODRAMMA, CINEMA E ARTI FIGURATIVE

Immagini, suoni e parole: rappresentazione degli Italiani

Irene Palladini
L’ombra della parola, la luce del pensiero. Il silenzio nella poesia di Cesare Viviani

Dario Stazzone
‘Un volto che ci somiglia’: il ritratto dell’Italia di Carlo Levi

«Un sol popolo d’eroi»: l’identità italiana tra libretto d’opera, tragedia e poesia

Marco Leo
‘Eufemio da Messina’: scrittura e riscritture da Pellico a Cammarano

Guido Laurenti
‘Oh patrie Guerre funeste!’: amore innocente, onore, morte nella ‘Francesca da Rimini’ di Silvio Pellico

Angelo Alberto Piatti
‘Non serva agli antichi, né ai novi potenti’: Italia e Italiani nell’ode di Giovanni Prati ‘All’arrivo delle ceneri di re Carlo Alberto’

Di scena e di libro: lingue e temi degli autori del teatro italiano contemporaneo

Carmela Citro
‘I Giganti della Montagna’ di Pirandello: letture in chiave unitaria di Strehler e di Vetrano-Randisi

Piazza, palcoscenico e platea. Gli Italiani a teatro

Ilaria Camplone
Gustavo Modena. Ritratto di un Italiano tra politica e teatro

Loreta De Stasio
Contribuzioni alla creazione dell’italianità attraverso il trattamento di alcuni temi e di alcune azioni ne ‘Gli esami non finiscono mai’ di Eduardo De Filippo

Mattea Claudia Paolicelli
Luigi Zuppetta: patriota e letterato a teatro

Raccontare le immagini dell’unità: il Risorgimento tra scrittura e arti figurative

Toni Iermano
Scritture e pitture garibaldine. I ‘Ricordi’ di Gioacchino Toma

Domenico Giorgio
Esperienze narrative e rappresentazioni figurative del Risorgimento

Giuseppe Varone
‘Dentro la mia voce gli occhi tuoi’: tracce letterarie e figurative di un altro Novecento

Schermi e quinte: il Risorgimento a teatro e al cinema

Gloria Maria Ghioni
Le memorie risorgimentali di Domenico Lopresti: da ‘Noi credevamo’ di Anna Banti al film di Mario Martone

Romina Compagnone
‘Non ai morti, ma ai feriti dell’orrenda strage’: apparire alla Madonna, Carmelo Bene, Bologna 31 luglio 1981

Back to top