Relazioni delle sessioni plenarie [presenti nel volume cartaceo]
- Introduzione
- Marco Berisso
Centri di produzione, generi, autori: rileggere le mappe della poesia italiana antica - Giuseppe Ledda
La poesia dello spazio nella Commedia di Dante - Anna Maria Cabrini
Un umanista d'eccezione. Centralità ed eccentricità nella biografia di Leon Battista Alberti - Domenico Defilippis
Modelli e forme del genere corografico tra Umanesimo e Rinascimento - Luciano Borsetto
Di centri e di periferie. Sulla ricezione adriatico-orientale del petrarchismo italiano - Angelo Cardillo
"Poetriae" e "modelli" nel Cinquecento tra centro e periferia - Adriana Mauriello
Le trasformazioni di un genere: fiaba e novella a Napoli tra Cinquecento e Seicento - Erminia Ardissino
Da Firenze all'Europa: musica e scienza nel Seicento - Raffaele Ruggiero
Napoli nel Settecento, tra periferia e orizzonti europei - Giuseppe Traina
Centralità, tramonto e riemersioni della satira tra Sette e Novecento - Paola Italia
Centro/periferia nella formazione del libro delle "Canzoni" di Giacomo Leopardi (1818-1824) -
Florinda Nardi
Generi dominanti e generi periferici: la "maraviglia" del comico alle soglie della modernitàRelazioni delle sessioni parallele
[edite nel cd allegato al volume] - Luigi Abiusi
Musica e corruzione delle Muse: il Peccato di Giovanni Boine - Silvia Acocella
Gli abitanti dell'oltre: teatri pirandelliani senza platea - Federica Adriano
Ai margini della “normalità”: l’isteria femminile nella narrativa italiana del secondo Ottocento - Antonella Agostino
Antonio Delfini: i Diari come romanzo del sé - Giuseppe Alonzo
Adone: una «continua periferia» - Agnese Amaduri
Reale e meraviglioso nella Firenze del Lasca - Emanuela Annaloro
Le finestre di Palazzeschi, luoghi del raccontare - Ilena Antici
Musa e pregiudizio: l’Intimità tra Irma Brandeis e Eugenio Montale - Silvia Assenza
L’assenza del limite: Roberto Bazlen e Stelio Mattioni - Rosario Atria
Sulla narrativa minore del secondo Ottocento in Sicilia. Il Lamoricière Pio IX, Antonelli di Benedetto Castiglia - Irene Baccarini
Claudio Magris da Trieste a Itaca e oltre - Giuseppe Dino Baldi
Percorsi di ricerca negli archivi dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze: la scuola filologica - Stefania Baragetti
Colonie d’Arcadia nella Lombardia austriaca - Guglielmo Barucci
Dal borgo alla città - Isabella Becherucci
Le egloghe non egloghe dell’Arcadia: primo esempio - Luca Beltrami
Angelo Ingegneri, Danza di Venere: una stampa genovese - Paola Benigni
Dalle Giubbe Rosse (Firenze) al Caffè Tanara (Parma). Luoghi e tempi della poesia del Novecento - Carla Bianchi
L’impero visto da Genova: la Spagna nell’opera di Anton Giulio Brignole Sale - Noemi Billi
Geografia teatrale in Pirandello: i luoghi dell’epifania dell’arte - Francesca Bonaccorsi
Solitudini in Verga. Le novelle di campagna - Rossella Bonfatti
Filippo Pistrucci, un esule ai confini dei generi - Alberto Cadioli
L'editoria contemporanea e i classici - Mimmo Cangiano
Giocare... al Futurismo. Palazzeschi fra critica e parodia - Vincenzo Caporale
Testo e paratesto: le edizioni de L’uva puttanella di Rocco Scotellaro - Luca Caproni
Pier Paolo Pasolini e Maria Callas: tra centro e periferia - Sandra Carapezza
I luoghi del bene e del male nel Paradiso - Annalisa Carbone
La provincia di Michele Prisco: persistenze e trasformazioni - Marzia Caria
«Tractato delle cose maravegliose»: F. Suriano dalla Terra Santa a Foligno - Antonella Carlo
Il genere “piscatorio” nella Napoli del Rinascimento - Angela Carpentieri
Matilde Serao: lo sguardo di una donna alla città e ai suoi abitanti - Gabriella Carrano
“Bifrontismo” ermeneutico: Plutarco e Lodovico Domenichi - Andrea Carrozzini
Stratificazioni sterniane dall’Ortis al Sesto tomo dell’io. Appunti per una ricerca - Ambra Carta
Il Marchese di Roccaverdina tra crisi di coscienza e nuovi spiritualismi di primo ’900 - Loredana Castori
Le «Novelle letterarie» del Lami e la produzione libraria nella metà del Settecento - Maria Catapano
Tra le tecniche traduttive del ’500. Giovanni da Falgano - Chiara Cedrati
I confini d’Italia e i confini del mondo nella Commedia dantesca - Rita Ceglie
Biagia Marniti Città, creatura viva/Dalle campagne del Sud alla Luna su Parigi - Alessandra Cenni
La giovinezza che non trova scampo. Antonia Pozzi e la cultura a Milano negli anni ’30 - Luigi Cepparrone
La periferia come eterotopia nel ciclo I segreti di Milano di Testori - Myriam Chiarla
La circolazione della letteratura nel primo Seicento: l’epistolario di Angelo Grillo - Irene Chirico
La traduzione umanistica tra verbume sententia: il caso di Giovanni Lorenzi - Paola Ciarlantini
Classico, romantico, popolare: scrittura e riscrittura dal melodramma al film muto - Gianni Cimador
Centralità della frontiera: il paradigma Tomizza - Fiammetta Cirilli
Dolores Prato: il centro della periferia. Il romanzo ‘romano’ di Treia - Giorgina Colli
I volteggi comici di Remigio Zena poeta - Roberta Colombi
La postazione eccentrica dello sguardo umoristico dell’ultimo Nievo - Daniele Comberiati
Memorie dalla “quarta sponda”: scrittori italo-ebraici nella Tripoli postcoloniale - Milena Contini
Le riflessioni sulla lingua di Tommaso Valperga abate di Caluso - Beatrice Coppini
Da Morra Irpina a Domodossola: la scuola per De Sanctis e Contini - Giovanna Cordibella
Per una geografia culturale del futurismo italiano. I rapporti con il Bauhaus - Chiara Cristiani
La romanità sulla scena: il Lucio Verodi Apostolo Zeno - Carmela Cristofaro
In punta di penna: il viaggio sentimentale di Minerva a tavolino - Paola Culicelli
In cauda venenum. Le digressioni nel Male oscuro di Giuseppe Berto - Elisa Curti
Bembo in fuga. Diporti extravaganti e ansie cittadine di Pietro Bembo - Nunzia D’Antuono
Elaborazione teorica e tipologie di romanzo storico a Napoli nel primo Ottocento - Patrizia D’Arrigo
Solitudini in Verga: novelle di città - Antonio R. Daniele
Vita di Moravia: la malattia del desiderio - Monia De Bernardis
Il ‘divino’ e l’‘umano’. Note sull’Andromeda graviniana - Alessandra De Paolis
La poesia di Jerocades dagli antichi modelli alla moderna sensibilità europea - Roberta Delli Priscoli
Il Magazzino Enciclopedico Salernitano e la cultura riformistica nel Mezzogiorno d’Italia - Roberto Derobertis
«Fuori della legge e dell’umanità». Italia-Libia: una cartografia postcoloniale (1911-2009) - Concetta Di Franza
Boccaccio nella Napoli angioina: filigrane filosofico-scientifiche tra suggestioni d’oltralpe e modelli poetici italiani - Chiara Di Giorgio
Traiano Boccalini: «L’Antica Repubblica romana e la moderna Libertà veneziana» - Fabrizio Di Maio
Cesare Pavese. Nel Diariouna vita da bestemmiare - Raffaella Di Maria
Periferie di un mito: la poesia di Pirandello in Fuori di chiave - Maria Dimauro
«Il senso del luogo». Codice sicilianodi Stefano D’Arrigo - Cinzia Emmi Essere poetesse nella Sicilia dell’Ottocento: Mariannina Coffa
- Domenica Falardo
“Lezioni” sul Perì ýpsous: Ms. Campori 843 della Biblioteca Estense - Stefania Falasca
Sermo humilis e referenze letterarie negli scritti di papa Luciani: il caso di Illustrissimi - Rosangela Fanara
Su alcuni tasselli espunti (forse) del primo Canzoniere sabiano - Angelo Favaro
«Breve ed incerta ora m’avanza»: la tragedia Ajace un paradigma transgenerico foscoliano - Roberta Ferro
Tra villa e accademia: luoghi della poesia milanese di primo Seicento - Giovanni Ferroni
Lettura della Ninfa Tiberina - Antonio Biagio Fiasco
‘Memoria dotta’ e rispetto dell’auctoritas: Paolo Valbruna ovvero Dodici anni di avvenimenti in Napoli. Racconto storico-romantico di Andrea Passaro - Michela Ficara
Le digressioni della memoria in Tragedia dell’infanziadi Alberto Savinio - Emilio Filieri
Ermione di F.B. Cicala (1798 e 1814): modelli tragici tra Rivoluzione e Restaurazione - Gaetano Fimiani
Walter Scott in Salento - Vincenzo Fiore
Originalità e influenze europee nella meditazione verriana: il Discorso sull’indole del piacere e del dolore - Valentina Gallo
Metafisica della pastorale: l’Endimione di Alessandro Guidi - Isabel Giabakgi
Un farmaco per gli intellettuali di Italo Svevo - Alessio Giannanti
«Il viaggio è qui». Paolo Bertolani il «custode delle voci» - Francesca Giglio
Inquietudini bibliche in Giovanni Testori - Andrea Gimbo
Campoformio: «Il Cittadino Ugo Foscolo sale alla tribuna» - Guglielma Giuliodori
Il periferico Zanzotto di «GNESSULÓGO»/ovunque - Simone Giusti
Luciano Bianciardi inventore di centri e di periferie - Valeria Guarna
Gli apparati paratestuali delle edizioni del Cortegiano - Patrizia Guida
La periferia e la scrittura femminile - Clizia Gurreri
Alla periferia dello Stato Pontificio. Maffeo Barberini e le Accademie bolognesi del primo Seicento (1611-1644) - Angela Maria Iacopino
Dall’immedesimazione romantica alla distanza critica: Paolo e Francesca tra Commedia e commento - Jole Silvia Imbornone
La grazia di ritrovare «qualche pezzetto di vita»: Erri De Luca napoletano e «napòlide» - Magda Indiveri
La letteratura degli Italiani: edizioni e strumenti - Pierangela Izzi
La fortuna del modello dantesco in area veneta - M. R. Elisa Lanzilao
Da lontano: la Sicilia nei testi di Evelina Santangelo e Carola Susani - Andrea Lanzola
La peste genovese del 1579-80 narrata da Cristofforo Zabata nelle terzine a Lazaro Seravalle - Rosanna Lavopa
Classicismo e modernità di Carlo Giuseppe Londonio: l’interpretazione del Laocoonte - Renato Lenti
Bertola e la tradizione pastorale: modelli classici e modelli europei - Giuseppe Lo Castro
Il mistero del giudizio. Sul romanzo postumo di Salvatore Satta - Francesco Lucioli
Girolamo Ruscelli e l’Apologia della Continuatione di Orlando Furioso di Sigismondo Paolucci Filogenio - Paolo Maccari
L’insegnamento della letteratura italiana nell’Istituto di Studi Superiori di Firenze (1860 – 1924) - Dino Manca
La comunicazione letteraria in Sardegna tra policentrismo e plurilinguismo - Andrea Manganaro
Foscolo tra Inghilterra e Ionio: la questione di Parga - Daniela Mangione
Retorica, ‘scienza’, pubblico: percorsi lessicali tra Agostino Mascardi e Sforza Pallavicino - Monica Marchi
Senza la cornice e con le rime: il novelliere attribuito a Gentile Sermini - Antonia Marchianò
Gli esuli meridionali e il giornalismo letterario nella Milano di fine Settecento - Manuela Martellini
«Tu m’infiamma, Amore, il cor»: Leopardi traduttore dal greco - Rosanna Marzano
Religione e potere nell’Agamennonedi Francesco Mario Pagano - Filippo Milani
Venezia tra centro e periferia. La non-guida di Tiziano Scarpa - Francesco Saverio Minervini
Figure tragiche e modelli civili fra teatro e trattatistica a Napoli nel primo Settecento. Il Sejano di Saverio Pansuti e l’Institutio civile di Paolo Mattia Doria - Rosanna Morace
Carmine Abate. Viaggio e letteratura migrante «Tra due mari» - Annalisa Nacinovich
Arcadia/Arcadie nel Settecento: Sannazaro, Menzini, Morei - Rosa Necchi
Letteratura e scienza nel Collegio dei Nobili di Parma - Cristina Nesi
Periferie industriali nell’Italia degli anni Cinquanta, raccontate da Ottiero Ottieri in Donnarumma all’assalto - Rita Nicolì
Francesco Mario Pagano: scrittura neoclassica tra modelli antichi e sviluppi europei - Gabriella Olivero
Concorsi drammatici nel secondo Ottocento tra Roma e Torino - Alessandro Ottaviani
Tra Firenze e Parigi: «une extreme veneration pour Jan de la Case» nel secolo del Barocco - Manuel Pace
L’eloquenza e la passione: Giordani alla Sacra Maestà di Napoleone - Laura Pacelli
Donne, resistenza e letteratura - Gisella Padovani
Esperienze culturali di Emiliani Giudici tra Toscana e Sicilia - Irene Palladini
Argonauti delle periferie. Corrado Costa e i poeti del Mulino di Bazzano - Annamaria Palmieri
Cultura ufficiale e periferie letterarie nel racconto degli anni di scuola: i Fiori italiani di Luigi Meneghello - Rossella Palmieri
L’Utile Spavento del peccatore: esempi di letteratura edificante in G. Maia Materdona - Maria Panetta
I centri dell’editoria italiana nelle Lettere di Renato Serra: opinioni di un lettore “di provincia”? - Diego Parisi
Un codice umbro della Commedia: XIII C 7 della Biblioteca Nazionale di Napoli - Maria Antonietta Passarelli
Tradizione e identità ‘nazionale’ nella riflessione etico–politica e letteraria di Antonio de Ferrariis - Ann Peeters
Romanticismo e classicismo in Manzoni e nei “continuatori” dei Promessi sposi - Anna Pegoretti
Dalla periferia al centro dell’universo: il viaggio di Dante e la logica della distanza - Ciro Perna
Un esempio della circolazione meridionale della Divina Commedia e della sua esegesi: l’Ottimo commento - Laura Pesola
Tomizza e Stuparich nelle riflessioni critiche di un poeta - Alfonso Maria Petrosino
Gli anagrammi nelle poesie di Giovanni Pascoli - Ilaria Puggioni
Sergio Atzeni: ‘Fole’ di viaggi - Isabella Pugliese
Ai margini del mondo: il “Cottolengo” di Italo Calvino - Rosina Quaranta
L’eco di una risata dall’alto di La Piramide - Catherine Ramsey-Portolano
Marginalità/Omosessualità ne Il Marescalco di Pietro Aretino - Alba Concetta Rando
Letteratura odeporica. Un viaggio in India e due scritture - Micaela Ricci
Il romanzo meridionale di Salvatore Paolo - Pietro Giulio Riga
L’apparato autoesegetico delle Poesie nomiche di Giovan Battista Manso - Cinzia Ruozzi
Alla periferia della scrittura di Guicciardini: i Ricordi - Sergio Russo
Tra libro di novelle e «civil conversazione»: la cornice del Giuoco piacevole di Ascanio de’ Mori - Sonia Sabelli
Dal margine al centro: le Traiettorie di sguardi di Geneviève Makaping - Antonio Saccoccio
Roma: da periferia a centro del Futurismo italiano - Anna Maria Salvadè
La Società Tipografica di Nizza e il Parnasodei poeti moderni - Maria Serena Sapegno
Tradizione letteraria e identità nazionale - Silvia Savioli
Cesare Pavese e la sua «eclettica officina di cultura» - Sonia Schilardi
Il romanzo di Giulio Cesare Cortese Delli travagliuse ammure de Ciullo et de Perna. Echi classici ed europei. Appunti per una ricerca - Elisabetta Selmi
Un contributo alla pastorale del primo Seicento: “transizione” e metamorfosi di genere - Marialuigia Sipione
Figure cristologiche nell’opera di Beppe Fenoglio - Giuseppe Sorbello
Immagini dalla periferia: la Sicilia ‘illustrata’ e l’‘ottica fotografica’ di Giovanni Verga - Antonio Soro
La Sophia-Sapienza nei panni di Sapia Salvani nel Purgatorio dantesco - Lavinia Spalanca
Da Cutusìo al mondo. L’esperienza poetica di Nino de Vita - Manuela Spina
Accademie settecentesche nella Sicilia orientale - Norma Stramucci
Franco Scataglini: la residenza di un luogo e di una lingua - Irene Teodori
Autobiografie a margine: le Poetiche a posteriori di Antonio Tabucchi - Simonetta Teucci
La provincia agraria di Federigo Tozzi - Filippo Timo
Itinerari alfieriani nella critica dantesca del primo Ottocento: il caso di Niccolò Giosafatte Biagioli e del suo Commento alla Divina Commedia (Parigi 1818-1819) - Davide Torrecchia
Anna Banti. Centro di potere come direttore di «paragone-letteratura», alla periferia del consenso come scrittrice - Carmelo Tramontana
Solitudini in Verga: Mastro don Gesualdo - Rosa Troiano
Dal teatro cavoto alla farsa cavaiola: percorsi, forme e lingua di un genere di periferia - Mario Tropea
Pascoli e l’emigrazione: Italy e Pietole in Primi e Nuovi Poemetti - Valentina Varano
Il paradigma di Roma nel Della perfezione della Repubblica Veneziana di Marco Foscarini - Francesco Venturi Bernardino Baldi e la tradizione dell’egloga nel Cinquecento
- Monica Venturini
«L’irruzione dei margini nel centro». Scritture postcoloniali femminili - Rita Verdirame
Periferie futuriste - Michelina Vermicelli
Sentimento religioso, ideologie e miti letterari dell’Italia unita (1864-2000) - Elisa Vignali
Paolo Volponi fra città ideale e metropoli. Per una geostoria degli spazi volponiani nelle Mosche del capitale - Samantha Viva
Luoghi immaginari e trame di potere, Sciascia e Courier - Luigi Weber
Un testo diventato periferia: la Storia della colonna infame nei suoi rapporti con la fabbrica de I Promessi sposi - Vanna Zaccaro
Le eccentriche