Scenari del conflitto

Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022)

a cura di Sebastiano Valerio, Antonio R. Daniele, Gianni Antonio Palumbo

Editore:
Adi editore
Luogo:
Roma
Anno:
2024
Scenari del conflitto

Pubblicazione online (dati bibliografici)

Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), a cura di Sebastiano Valerio, Antonio R. Daniele, Gianni Antonio Palumbo, Roma, AdI Editore, 2024

ISBN: 9788894743418

Scarica il frontespizio

Sessioni plenarie

Francesco Tateo
Introduzione. Ancora sulle Armi e le Lettere nell'Umanesimo italiano

Tiziano Zanato
«Capo ho cosa fatta». Riflessi letterari delle lotte intestine a Firenze da Dante a Lorenzo de' Medici

Gian Mario Anselmi
Guicciardini storico nell'età degli Imperi

Giulia Dell'Aquila
Scenari di guerra nell'epica secentesca

Christian Del Vento
«O uomini infelici nati ad amarvi e trucidarvi». Scrittori e conflitto tra Rivoluzione e Risorgimento

Lucia Rodler
La violenza delle guerre e l'impegno della letteratura: Parise (e Pasolini)

Maura Locantore
La sopravvivenza all'assurdità del dolore in Moravia e Pasolini

Antonio R. Daniele
Tornare all'humus: amicizia e umiliazione tra Morante e Pasolini


Sessioni parallele


L’altro conflitto. La letteratura che cambia la prospettiva

Coordina: Florinda Nardi (Università di Roma “Tor Vergata”)

Alessio Bottone (Università di Salerno)
Giose Rimanelli: il punto di vista ‘nella’ guerra tra Tiro al piccione e Benedetta in Guysterland

Paola Culicelli (Università di Roma Tre)
Prospettive di guerra nel Cielo è rosso di Giuseppe Berto

Vincenzo Bianco (Università del Salento)
Marino Moretti alla Grande Guerra

Melania Bisesti (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Ripensare l’altro: Gabriella Ghermandi lettrice di Ennio Flaiano

Trauma, ideologia, identità: la letteratura come luogo di rielaborazione del conflitto (secoli XVIII-XX)

Coordinano: Valeria Di Iasio (Università di Padova); Francesco Roncen (Università di Padova)

Carolina Patierno (Université Paris Sorbonne)
Pax e Salus nella Ester (1733) di Francesca Manzoni. Dalla tragedia all’oratorio

Annachiara Monaco (Università di Napoli “Federico II”)
Colmare le crepe di luce letteraria: dagli spiragli di luce de I Ricordi all’oro schermato de Il Gattopardo

Carmen Lega (Università di Napoli “Federico II”)
La sonorità della maceria: Montale e la musicalità sconnessa

Maria Chatzikyriakidou (Università Nazionale e Capodistriaca di Atene)
Vittorio Sereni soldato nella Grecia della Seconda Guerra Mondiale

Ahmed Sherif (Università di Roma “La Sapienza”)
Il ruolo dei «mediatori di pace» durante e dopo la guerra ne Il Viaggiatore notturno

Domenico Tenerelli (Università “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara)
Il conflitto interiore come specchio del conflitto mondiale. Sui Colloquii coi personaggi di Luigi Pirandello

«Se c’è un fucile prima o poi sparerà». Il tema delle armi nella letteratura italiana, da Orlando a Dante’s Inferno

Coordinano: Teresa Agovino (Università Mercatorum, Roma); Matteo Maselli (Università di Macerata)

Matteo Maselli (Università di Macerata)
«Venne a la porta, e con un verghetta / l’aperse»: l’arma angelica e la conversio spirituale

Teresa Agovino (Università Mercatorum, Roma)
«Onesta, savia, pura e vergognosa, /nelle promesse sue sempre virile». Donne in armi e donne inermi nel Morgante

Giampiero Giuseppe Marincola (Università di Roma “Tor Vergata”)
«Non è mortal conflitto il gioco nostro». Armi e armature nel c. XX dell’Adone di G. B. Marino

Pietro Gibellini (Università di Venezia “Ca’ Foscari”)
«Mejjo er cortello»: le armi nei sonetti e nella Roma del Belli

Simone Pettine (Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara)
«L’altra notte credevo di dover sparare». Armi e conflitto interiore nei romanzi di Francesco Biamonti

Giacomo Di Muccio (Università di Roma “La Sapienza”)
La pistola e il taccuino. Armi e genere in È stato così

Fabio Curzi (Università di Macerata)
Da Ta-pum a ta-ta-ta-ta. Le armi nella canzone popolare italiana, tra guerre mondiali e conflitti sociali

Lupus in fabula! Sembianze e modi della sconfitta del Nemico nella tradizione mitico-favolistica italiana

Coordinano: Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata); Aurora Zaccagnino (Università della Basilicata)

Nicola Sileo (Università della Basilicata)
«Il General dell’incrostata gente». Per una fenomenologia del nemico animalesco nei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

Sara Petta (Università della Basilicata)
L’altro che è in noi: il Pinocchio di Collodi e la metamorfosi asinina

Aurora Zaccagnino (Università della Basilicata)
Le teste del Drago nelle Fiabe italiane di Italo Calvino

"A peste, fame et bello libera nos, Domine”. Contagio, guerre e conflitti nella letteratura italiana dalla modernità al contemporaneo

Coordina: Antonio Rosario Daniele (Università di Foggia)

Ilenia Del Gaudio (Università di Foggia) La guerra nella Syphilis di Fracastoro

Leonardo Terrusi (Università di Teramo)
Il Quarantotto tra conflitti e contagi

Camilla Bencini (Università di Firenze)
“Spargitori di veleno”: L’esercito italiano durante il colèra del 1867 di Edmondo De Amicis

Francesco Giuliani (Università di Foggia)
Guerra e colera nei bozzetti militari di Edmondo De Amicis

Gianni Antonio Palumbo (Università di Foggia)
Malattia e conflitti nella narrativa di Antonio Fogazzaro

Stefano Perpetuini (Università di Bergamo)
A fera, fame et bello, libera nos Domine. Il morbo del delfino in Horcynus Orca

Conflitti nella novella rinascimentale

Coordinano: Gruppo Prin Re.Novella: Stefano Carrai (SNS Pisa); Monica Marchi (Università di Siena); Elisa Curti (Università Ca’ Foscari, Venezia); Sandra Carapezza (Università di Milano)

Carlo Baja Guarienti (Università “Ca’ Foscari”, Venezia)
Un regno rovesciato. La società dei fuorilegge fra storia e novellistica

Michel Cattaneo (SNS Pisa)
Armi e amori nelle novelle del codice Riccardiano 2437

Alessandro Privitera (Università di Firenze)
Declinazioni del conflitto. Per un’analisi tematica dei «Ragionamenti»

Flavia Palma (Università “Ca’ Foscari”, Venezia)
Forme del conflitto nel «Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo» di Cristoforo Armeno

Identità/Alterità: scenari del conflitto occidente-oriente tra la letteratura italiana e la letteratura araba

Coordinano: Wafaa Raouf El Beih (Università di Helwan, Il Cairo); Abdelhaleem Solaiman (Università di Aswan, Aswan)

Wafaa El Beih (Università di Helwan, Il Cairo)
Ritorno in colonia. La letteratura italiana del Ventennio in Egitto da “L’imparziale” al “Giornale d’Oriente”: una ricognizione

Marina Ashraf Halaka (Università di Badr)
Lo scontro identitario femminile tra Roma e Somalia nella narrativa di Igiaba Scego

Narrare il conflitto: diari, racconti e lettere

Coordinano: Andrea Manganaro (Università di Catania); Cristina Nesi (INDIRE e ADI-sd Toscana)

Nicola Bonazzi (Università di Bologna)
Scrittura, amore, guerra: due racconti di Antonio Meluschi e Renata Viganò a confronto

Claudia Correggi (ADI-sd Reggio Emilia)
Calvino vs Gruppo 63: tradizione e avanguardia in campo. Premesse per un canone metanarrativo

Corrado Confalonieri (Università di Parma)
Il Gadda di Gifuni tra guerra, storia e filosofia della storia

Anna Rita Migliorelli (ADI-ds Lazio)
Due muri a confronto: Il muro di Jean Paul Sartre e Un altro muro di Beppe Fenoglio

Emanuela Valentini Albanelli (Ipseoasc “G. de Carolis”, Spoleto), Camilla Mariani Zucchi (Liceo “Sansi-Leonardi-Volta”, Spoleto; Referente ADI-sd Umbria)
Storia e Storie dal secolo breve: da Budapest a Trieste narrare i cambiamenti

Al cuore del conflitto: le scrittrici e la Resistenza

Gruppo ADI "Studi delle donne nella letteratura italiana" Coordina: Chiara Tognarelli (Università di Pisa)

Alessia Scacchi (Università di Roma “La Sapienza”)
Resistenza e identità di genere: conflitto e metamorfosi in Renata Viganò

Serena Piozzi (Universität Konstanz)
Autobiografismo ibrido. I giorni veri di Giovanna Zangrandi

Fiammetta Cirilli (ricercatrice indipendente)
Opportunismo sagace, manovre guerrigliere. Una lettura della vicenda di Mariulina nella Storia di Elsa Morante

Laura Cascio (Università di Napoli “Federico II”)
Le donne e la guerra in Pane nero: lo sguardo di Miriam Mafai sulla ‘Resistenza taciuta’

Letteratura femminile di Resistenza: lingua, filologia e critica

Coordinatori e discussant: Elisiana Fratocchi (Università di Roma “La Sapienza”); Daniel Raffini (Università di Roma “La Sapienza”)

Massimiliano Malavasi (Università di Cassino e del Lazio meridionale)
Le vie di Calvino sono infinite: il cattolicesimo antifascista di Ida D’Este

Davide Di Poce (Università di Roma “La Sapienza”)
Ragazze del secolo scorso. Le autobiografie partigiane e il caso di Teresa Noce

Guerre fantastiche e conflitti immaginari tra Sei e Ottocento

Coordina: Anna Maria Salvadè (Università di Verona)

Alfredo Sgroi (Università di Catania)
L’epica guerra degli Animali parlanti di Casti: tra favola e satira politica

Sabrina Caiola (Università di Verona)
Elementi “fantastici” nel «Conciliatore»: la recensione di Berchet a Della Romanticomachía

“Bellum omnium contra omnes”: stroncature, polemiche, conflitti, agguati, scontri letterari fra Sei e Ottocento

Coordina: Fabio Forner (Università di Verona-C.R.E.S.)

Lucia Ruggieri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Giudizi sferzanti e dispute intellettuali. Alcuni esempi dalle lettere di Battista Guarini (1538-1612)

Isabella Menin (Università di Verona)
Requisitorie e apologie epistolari: il veronese Francesco Bianchini contro la «chimerica idea» di L. A. Muratori

Emilio Boaretto (Università di Trento-Universität Augsburg)
«Una congiura contro i galantuomini in favore de’ partiti». Tra gesuiti e giansenisti: la guerra alle «Memorie» nelle reti epistolari attorno ad Angelo Calogerà

Il racconto delle armi. La rappresentazione delle armi nella letteratura occidentale

Coordinano: Salvatore Ritrovato (Università di Urbino); Ilaria Tufano (Università di Urbino)

Itala Tambasco (Università di Foggia)
«M’apparecchiava a sostener la guerra». L’arma della parola nella Commedia dantesca

Nicola Catelli (Università di Parma)
«E sfolgorando abbaglia». Lo scudo di Atlante nel ‘Giorno’ di Parini

Alberto Fraccacreta (Università di Urbino)
«Un’esplosione enorme». Sul finale della Coscienza di Zeno

Iwan Paolini (Università di Udine /Università di Trieste)
Di ‘spade, cannule, spilloni’: armi proprie e improprie in Tommaso Landolfi

Sara Serenelli (Fondazione Bo, Urbino)
Fuggendo dalla bomba: Corporale di Paolo Volponi

Annalisa Giulietti (Università di Macerata)
«E il tuo fucile sopra l’erba». Fortini, la Resistenza e la poesia

Salvatore Ritrovato (Università di Urbino)
Un Casanova a duello. Tra sterili moti d’orgoglio e relazioni pericolose

Ilaria Tufano (Università di Urbino)
La spada nella letteratura. Da Chrétien al Furioso

La guerra e i generi letterari dal Trecento al Settecento (epica, storiografia, novellistica, teatro)

Coordinano: Simone Magherini (Università di Firenze); Vincenzo Caputo (Università di Napoli “Federico II”) Gruppo di Lavoro AdI “Seicento”

Matteo Leta (University of Toronto/Università della Calabria)
Turchi, schiavi e corsari nelle commedie di fine Cinquecento e inizio Seicento

Veronica Baldassa (Università di Padova)
Una variazione sul tema dell’«abominoso ordigno». L’assedio di Ostenda nella Bradamante gelosa di Alessandro Guarini

Sara Stifano (Università di Napoli “Federico II”)
«Ferino il segno e violento il sito». Tracce di violenza nel poema della pace di Marino

Giulia Tellini (Università di Firenze)
La pace si addice a Goldoni

Riccardo Donati (Università di Salerno)
La condanna della guerra d’aggressione negli Sciolti di Giuseppe Parini

Guerra e generi letterari: declinazioni possibili da Dante al Novecento

Luca Lombardo (Università di Bergamo); Lorenzo Negro (Università Ca' Foscari Venezia); Anna Rinaldin (Università Telematica Pegaso); Tiziano Zanato (Università Ca' Foscari Venezia)

Alessandro Pilosu (Università di Roma “La Sapienza” - Université de Fribourg)
Il serventese come cronaca di guerra nel Trecento: il caso di Nel mille trecento sedici anni

Rebecca Bardi (Università di Firenze - Université de Lausanne, Suisse)
Una frottola per la guerra di Chioggia. Due note su «Se Die m’aide, a le vagniele, compar!» di Francesco di Vannozzo

Claudio Negrato (Università Ca’ Foscari Venezia)
Gasparo Contarini (1483-1542) e l’arte di spaciar notizie

Edoardo Zorzan (Università Ca’ Foscari Venezia – Université Sorbonne Nouvelle Paris)
Le fragili allegrezze: sugli avvisi veneziani per il trionfo di Lepanto (1571)

Lorenzo Negro (Università Ca’ Foscari Venezia – Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Österreich)
Un prosimetro di guerra: «Con me e con gli alpini» di Piero Jahier

Sandra Kremon
Il conflitto nella poesia visiva futurista: Siluri umani giapponesi (1944) di Filippo Tommaso Marinetti

Germana Dragonieri (Università Ca' Foscari Venezia)
Naufragio con testimone. Testimonianze di guerra reali e impossibili nella poesia italiana contemporanea

Retorica del conflitto: costruzione epica e demistificazione nelle narrazioni belliche tra Otto e Novecento

Coordinano: Agnese Amaduri (Università di Catania); Novella Primo (Università di Messina)

Mauro Distefano (Università di Catania)
Scherzi e ipocrisie di guerra: novelle dall’homefront. Il caso di Amalia Guglielminetti

Dario Stazzone (Università di Catania)
«Questo diciamo che è nell’uomo». Note su «Uomini e no» di Vittorini

Francesca Rubini (Università di Roma “La Sapienza”)
«È qui che la guerra mi ha preso». Contronarrazione della Resistenza nella Casa in collina di Cesare Pavese

Francesca Donazzan (Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”)
«Un modo disonesto di vivere»: la resistenza alla retorica del conflitto in Luigi Meneghello

Caterina Conti (Università di Trieste)
Gianni Rodari, messaggi di pace universale tra filastrocche e poesie

«Depositari di una eredità». Gli scrittori e la seconda guerra mondiale

Coordinano: Gianluca Genovese (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”); Andrea Torre (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Francesco Mereta (Università del Piemonte Orientale)
La Resistenza di Del Boca tra narrativa e memoria

Scenari del conflitto tra diplomazia e letteratura nel ‘lungo’ Settecento (1689-1815)

Coordinano: Simone Forlesi (Università di Pisa); Pietro Giulio Riga (Università di Roma “La Sapienza”)

Pietro Giulio Riga (Università di Roma “La Sapienza”)
Un eroe per il «nostro imminente Risorgimento». Scenari del conflitto e della diplomazia nell’encomio letterario di Eugenio di Savoia

Francesco Roncen (Università di Padova)
Rappresentazione letteraria della pace e della guerra negli scritti dell’abate Domenico Michelessi

Magdalena Wrana (Università Jagellonica di Cracovia, Polonia)
Un poeta arcade tra letteratura e diplomazia. Angelo Maria Durini, nunzio apostolico in Polonia (1767-1772) e la sua ‘guerra’ all’Impero russo

Signorie italiane e potenze straniere fra conflitti e diplomazia nel XVI secolo

Coordina: Fabio Giunta (Università di Bologna “Alma Mater”)

Giacomo Ventura (Università di Bologna “Alma Mater”)
L’Assedio di Firenze nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi: alcune considerazioni sulle caratteristiche della narrazione e sui tagli della committenza

Scenari e retorica dei conflitti nel teatro italiano tra Seicento e Novecento

Coordinatori e discussant: Rossella Palmieri (Università di Foggia); Francesco Saverio Minervini (Università di Foggia); Stella Maria Castellaneta (Università di Bari)

Francesca Carnevale (Universidad del País Vasco-Università di Foggia)
«Benché pianga il cor, s’arma la mano»: presenze belliche nell’Ermegildo di Emanuele Tesauro

Elisa Tinelli (Università di Bari)
La rappresentazione della guerra e della pace nella letteratura del Seicento, fra scritti utopici e specula principum

Valeria Monachese (Università di Foggia, Universidad del País Vasco)
Rifiutare «la lotta di vivi» per conquistare «la dignità di morti»: il conflitto ne L’Alcesti di Samuele di Alberto Savinio

Gabriella Capozza (Università di Bari)
Satira e conflitti nel teatro di Dario Fo

La guerra tra letteratura e propaganda dal Medioevo alla prima Età Moderna

Coordinatori e discussant: Raffaele Cesaro (Scuola Superiore Meridionale, Napoli); Maria Di Maro (Università dell’Aquila)

Simona Biancalana (FNS Fondo Nazionale Svizzero della Ricerca Scientifica)
Attualizzare il conflitto: il racconto delle guerre di Cesare nei volgarizzamenti francesi e italiani medievali

Marialaura Pancini (Università per Stranieri di Siena)
La propaganda bellica nella poesia politica e civile trecentesca minore di area Toscana: il conflitto tra Pisa e Firenze

Anna Scattola (Università di Padova)
«Gloriosi in Ciel, famosi al Mondo». Una silloge encomiastica per la cristianità unita contro i Turchi a Malta (1565)

Vanessa Iacoacci (Università di Roma “La Sapienza”)
Contra hereticos: propaganda controriformistica in Gabriello Chiabrera

Antonio Perrone (Università di Napoli “Federico II”)
Raccontare il conflitto nella lirica barocca meridionale: le poesie sul «ferro e le fiamme delle Rivoluzioni Popolari»

Giorgia Gallucci (Università di Padova)
«abbian altri le Palme, e tu l’Oliva». La guerra difensiva nella librettistica lucchese

Poesia lirica e conflitti quattrocenteschi

Coordina: Italo Pantani (Università di Roma “La Sapienza”)

Anna Gilda Scafaro (Università di Roma “La Sapienza”)
«Inclita dona, intrepida e pudica»: una canzone di Jacopo Sanguinacci per Brescia assediata dai Visconti (1438-1440)

Rita Bennardello (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Ad Deum deprecatio. Un carme pichiano per la pace

Rita Di Pasquale (Università di Roma Tre, “La Sapienza”)
Federico da Montefeltro condottiero: i ritratti lirici di Angelo Galli e Francesco Filarete !

La città come teatro di conflitti

Coordina: Luigi Cepparrone (Università di Bergamo)

Mattia Mazzucchi (Università di Bergamo)
Città e Campagna nei conflitti risorgimentali in Sicilia

Elena Pedrazzoli (Università di Bergamo)
Carruggi e sentieri. I luoghi della città vecchia come scenario della Resistenza ne «Il sentiero dei nidi di ragno»

Matteo Caputo (Università di Foggia)
Primo Levi e la rappresentazione d’ambiente urbano tra guerra e dopoguerra

Chiara Silvestri (Università di Roma “La Sapienza”)
La Roma del 1943 nella narrativa tra middlebrow, midcult e ipermodernità

Asteria Casadio (Università di Chieti)
La città e la narrazione degli anni di piombo come personaggio muto nelle opere di Palandri e Tabucchi

Guerre e conflitti nella storia dell’identità letteraria italiana

Coordina: Carmelo Tramontana (Università di Catania)

Irene Chirico (Università di Salerno)
Violenza d’intrecci tra identità e alterità di popoli sotto le mura di Roma: 6 maggio 1527

Chiara Corpace (Università di Catania)
Il Venerdì Santo del ’48-’49 in Catania: frammenti catanesi di una letteratura di conflitto

Carmelo Tramontana (Università di Catania)
Narrare il conflitto: ruina, calamità, barbarie tra il Principe e la Storia d’Italia

Scrittrici italiane in lotta: tra Rivoluzione, Risorgimento e Prima guerra mondiale

Coordinano: Matteo Di Gesù (Università di Palermo); Chiara Natoli (Università di Palermo)

Francesca Soldani (Universidad del País Vasco-Università di Foggia)
Una voce femminile nel percorso identitario nazionale: Enrichetta Caracciolo

Chiara Natoli (Università di Palermo)
Il Risorgimento delle donne nella poesia di Giuseppina Turrisi Colonna

Loredana Palma (Università di Napoli “Federico II”)
Il conflitto risorgimentale nei versi di Laura Beatrice Oliva

Valeria Puccini (Università di Foggia)
La visione della donna come «eterna protesta contro la guerra» nella scrittura di Paolina Schiff

Rossella Terracciano (Università di Salerno)
Matilde Serao, cronista della Prima Guerra Mondiale

Scrivere sotto le bombe: il conflitto come contesto di scrittura

Coordinano: Monica Zanardo (Università di Padova), Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano)

Salvatore Francesco Lattarulo (Università di Bari)
«La guerra ed io ci siamo incontrati in un modo violento» e «un poco buffo»: scenari e contro-scenari del conflitto nello Svevo tardo e postumo

Giulia Perosa (Università di Udine)
La preistoria della “trilogia della guerra” stupariciana: riflessioni, racconti e poesie sul conflitto (1916-1918)

Teatri di guerra: conflitti, moti e rivoluzioni a teatro (XVI-XIX sec)

Coordinano: Daniela De Liso (Università di Napoli “Federico II”); Valeria Merola (Università dell’Aquila)

Sara Gallegati (Università di Macerata)
Conflitti alfieriani: I Troppi

Gioele Marozzi (Università di Macerata)
Conflitti da libretto

Matteo Petriccione (Università dell’Aquila)
La guerra fra tragedia e lirica nel Saul di Vittorio Alfieri

Rosanna Cappiello (Università di Foggia)
Dà l’ali al piombo e fa volar la morte: riflessioni etiche e sociologiche sulla guerra ne Il viaggio d’Enea all’Inferno di Giovan Francesco Busenello

Cronotopi bellici nella poesia italiana del secondo Novecento

Coordinano: Sara Gregori (Università di Genova); Antonio D’Ambrosio (Università di Roma “La Sapienza”)

Mario Cianfoni (Università di Roma “La Sapienza”)
Dalla memoria al fantasma: il cronotopo della guerra (e della prigionia) nella scrittura di Vittorio Sereni

Francesca Colombi (Università di Genova)
«Di fronte a lunghi funghi fumosi». Il cronotopo bellico della minaccia nucleare in Laborintus di Edoardo Sanguineti

Federica Millefiorini (Università Cattolica del sacro Cuore di Milano)
Giorno dopo giorno «fra i morti abbandonati nelle piazze»: il cronotopo bellico in Salvatore Quasimodo

Annalisa Pagliuso (Università di Roma “Tor Vergata”)
Declinazione del cronotopo bellico in Foglio di via di Franco Fortini

La rappresentazione letteraria delle guerre d’Indipendenza nell’Italia postunitaria: tra patriottismo e antimilitarismo, retorica e testimonianza

Coordinatore e discussant: Matteo Leonardi (Università di Torino)

Carla Boroni (Università Cattolica di Brescia)
La retorica letteraria nella lirica e nella memorialistica a ridosso della battaglia di Solferino e San Martino

Emanuele Delfiore (Università di Pavia)
Dalle Noterelle alla Storia dei Mille: memoria garibaldina ed istanze pedagogico-divulgative in Giuseppe Cesare Abba

Matteo Leonardi (Università di Torino)
Dissacrazione e rilettura “microstorica” delle guerre d'indipendenza: una lettura comparativa di Camerati e di …E chi vive si dà pace di Giovanni Verga

La rappresentazione della guerra nel romanzo italiano dell’ipermodernità

Coordinatore e discussant: Niccolò Amelii (Università di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”)

Jacopo Pignatiello (Istituto di Istruzione Secondaria “Matilde Serao” di Pomigliano d’Arco)
La rotta di Caporetto tra fonte memorialistica e rielaborazione romanzesca in E se brucia anche il cielo di Davide Rondoni

Giorgia Buso (Università di Venezia “Ca’ Foscari”)
«La storia dei morti»: Gli increati di Antonio Moresco e il paradigma ipermoderno

Giulia Scialpi (Université Paris Nanterre)
Genealogie femminili in tempo di guerra: la figura della Fioraia di Sarajevo in Venuto al mondo di Margaret Mazzantini

Forme di conflitto ideologico e culturale: il dibattito sulle idee e i riflessi della Querelle des femmes nella Letteratura Italiana

Coordina: Maria Panetta (Università di Roma “La Sapienza”)

Cinzia Saccotelli (Università di Bari)
«L’essere donna e non altro è cagione dei miei mali»: l’immagine controversa della donna nelle Lettere di Isabella Andreini

Francesco Cerulo (Università di Pavia)
Forme del conflitto socio-religioso nella Nobiltà delle donne di Lodovico Domenichi

Mariasole Di Cosmo (Universidad de Sevilla-Università di Foggia)
Un miracolo da riguardare: la percezione della virtù femminile nella querelle des femmes raccontata da Cornelio Lanci

Aurora Gaia Di Cosmo (Universidad de Sevilla-Università di Foggia)
«Che’l maggior ornamento è quello delle proprie virtù». La querelle des femmes nell’opera di Cristoforo Bronzin

Luoghi e tempi di conflitto e di confine. La permeabilità del limes e il “pluriverso” del Mediterraneo

Coordinano: Gina Cavone (ADI-sd Puglia); Adriana Passione (ADI-sd Campania)

Giuditta Grosso (Liceo “Vittorio Emanuele II-Garibaldi” Napoli) - Maria Elena Landi (Liceo “A. Genovesi” Napoli)
Napoli, ovvero la permeabilità del limes tra mondo di sopra e mondo di sotto

Rita Ceglie (ADI-sd Bari)
Il sentimento della frontiera in Vittorio Sereni: il colloquio con le umbrae come superamento dei conflitti interiori

Marina Cordella (Liceo “A. Scacchi” Bari)
Anna Santoliquido: ‘anima mundi’ custode della memoria e promotrice del dialogo

Matteo Bensi (ADI-sd Empoli)
L’eterno ritorno del mito. Cesare Pavese in dialogo con Ernesto De Martino

Ricordare e raccontare la guerra: scritture private del conflitto tra Rivoluzione e Risorgimento

Coordina: Chiara Licameli (Università di Roma “La Sapienza”)

Rosanna Lavopa (Università di Bari)
«Fra le tumultuose grida proclamatrici di libertà e di democrazia». Melchiorre Delfico e le vicende rivoluzionarie

Chiara Licameli (Università di Roma “La Sapienza”)
L’insurrezione veneta del ’48 nei ricordi e nei carteggi dei rivoluzionari: nuove prospettive

Cronache di una «città violentata». Il G8 di Genova tra letteratura e media

Coordinano: Chiara Tavella (Università di Torino); Lorenzo Resio (Università di Torino)

Erminio Risso (Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti)
Il Diario del G8 di Genova di Maurizio Maggiani: «avendo scelto di essere cittadino residente e non giornalista accreditato»

Chiara Tavella (Università di Torino)
Un giallo «sporcato» di realtà. Camilleri, il commissario Montalbano e il G8

Lorenzo Resio (Università di Torino)
«Cento teste sui colli retrattili»: i caschi e i manganelli di Genova secondo Wu Ming 1

Valentina Corosaniti (Università di Torino)
Per parole e per immagini. Il G8 nelle graphic novels

«Tra le spade e ’l furor di Marte»: la rappresentazione della guerra nella produzione epico-eroica del secondo Cinquecento

Coordina: Angelo Chiarelli (Università della Calabria), Chiara Cassiani (Università della Calabria)

Angelo Chiarelli (Università della Calabria)
Introduzione
L’impeto di Marte. Guerra reale e guerra fittizia ne l’Amor di Marfisa di Danese Cataneo

Ilenia Viola (Università della Calabria)
«E volger l’arme a imprese a noi più care». Benvenuto Cellini sotto il segno del furor di Marte

Le linee del fronte: guerre schieramenti e conflitti nell’Inamoramento de Orlando

Coordinano: Anna Carocci (Università di Roma Tre), Annalisa Perrotta (Università di Roma “La Sapienza”)

Anna Carocci (Università degli Studi Roma Tre)
Il duello interrotto: una strategia boiardesca

Annalisa Perrotta (Università di Roma "La Sapienza")
Misure e dismisure di Marfisa in battaglia. Strategie retoriche e rapporto con i modelli

Federica Conselvan (docente di materie letterarie, independent researcher)
Giardini di guerra: le battaglie dei cavalieri boiardeschi ne l’Altrove magico

La guerra è un topos maschile? Le scrittrici raccontano la prima grande guerra

Coordina: Patrizia Guida (LUM)

Arianna De Gasperis (Università di Roma “La Sapienza”)
Una futura leggenda di guerra. Novella inedita di Sfinge

Roberta Biscozzo (Università di Udine)
La prospettiva delle scrittrici sul conflitto: le collaborazioni giornalistiche di Matilde Serao e Flavia Steno durante la Grande Guerra

Rita Nicolì (Università del Salento)
«Ben poco potevo capire di tutto quel guazzabuglio». La prima guerra mondiale in Le quattro ragazze Wieselbeger di Fausta Cialente

Chi è il nemico? Ambiguità del fronte e conflitti interni nelle guerre dell’Età moderna

Coordinatrice e discussant: Patrizia Pellizzari (Università di Torino)

Paola Cosentino (Università di Torino)
Guerre reali e guerre immaginarie nell’ Orlando Furioso

Patrizia Pellizzari (Università di Torino)
‘Nemici’ e ‘amici’ nelle Lettere storiche di Luigi Da Porto

Enrico Ricceri (Université Sorbonne Nouvelle)
«Se Iddio ci lascia». I volti del nemico nel Saul di Vittorio Alfieri

Conflitti familiari nella narrativa italiana tra Ottocento e Novecento

Coordinano: Luciana Pasquini (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); Mario Cimini (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara); Thea Santangelo (Freie Universität Berlin/Università Libera di Berlino)

Maria Flavia Maiorano (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Inquietudini coniugali e frustrazioni sociali ne L’innocente di d’Annunzio

Monica Biasiolo (Universität Augsburg)
Albina sul campo di battaglia – L’avanguardia raccontata attraverso le pagine di un diario

Angela Bubba (scrittrice, ricercatrice, giornalista)
Età brevi e conflitti lunghi. Per un necessario ritorno su Corrado Alvaro

Giovanni Barracco (Università di Roma “LUMSA”)
Conflitto famigliare e Bildung in Conservatorio di Santa Teresa di Romano Bilenchi

Laura D’Angelo (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
«Può, un padre, essere mortale?». Figure paterne e frantumazione dell’io in Pasolini

Alan J. Pérez-Medrano (Freie Universität Berlin)
Paternità e amore ai tempi dell’incomunicabilità: Il cane racconta Giuseppe Berto

Lettere, scritti, trattati di formazione del Cinquecento

Coordinano: Maria Teresa Girardi (Università Cattolica – Milano), Maria Chiara Tarsi (Università Cattolica – Milano), Giacomo Vagni (Università di Friburgo – CH)

Lorenzo Sacchini (Università di Siena)
Stefano Guazzo e il tema dell’onore femminile nei ‘Dialoghi piacevoli’

Michele Comelli (Università di Milano)
Di nuovo su Della Casa trattatista e precettore

Giacomo Vagni (Université de Fribourg, Suisse)
Diplomazia in versi: una lettura dei capitoli di Gandolfo Porrino a Vespasiano Gonzaga

Cristina Acucella (Università della Basilicata)
‘‘Le parole sono armi’: un’epistola-trattato di Chiara Matraini a Maria de Cardona

Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara)
Amore e guerra. La gelosia tra Varchi, Speroni e Betussi

Prima e dopo Waterloo. Gli intellettuali, le grandi Potenze militari e i moti insurrezionali per la libertà

Coordina: Rosa Giulio (Università di Salerno)

Enza Lamberti (Università di Salerno)
Echi napoleonici nel Foscolo “inglese”: dalla «sublime Aquila» alla «romanzesca ambizione»

Sandra Celentano (Università di Salerno)
Luci e ombre della Storia. Madame De Staël e Luisa Sanfelice: intellettuali, eroine e libertà

Loredana Castori (Università di Salerno)
Alle origini dell’identità nazionale: Francesco Saverio Salfi dall’età dei Lumi al primo Risorgimento

Oriana Bellissimo (Università di Salerno)
Tra orgoglio nazionale e filellenismo romantico: ricezione dei canti dei ribelli greci in Fauriel, Cantù, Tommaseo e Nievo

Eleonora Rimolo (Università di Salerno)
Eleonora Pimentel Fonseca: pensiero letterario come pensiero politico

Guerra e pace nelle opere di Dante: metafora, storia, poesia

Coordina: Giuseppe Ledda (Università di Bologna); Discussant: Luca Marcozzi (Università di Roma Tre)

Antonio Soro (Università di Roma “Tor Vergata”)
«Perché ne’ vostri visi guati, / non riconoscoalcun» (Pg. V, 58-59): la guerra, l’«annientamento dell’identità» e la spersonalizzazione del nemico

Ester Pietrobon (Università di Padova)
Dire «pace» nella Commedia: alcuni rilievi semantici e retorici

Back to top