Scarica il file in formato PDF
Con questo volume si inaugura la nuova collana dell’Associazione degli Italianisti «MiriADI», pensata per accogliere gli esiti delle iniziative di studio promosse dai gruppi di ricerca tematici e dai coordinamenti dei giovani attivi nell’Associazione, sostenuti da programmi appositi.
In tale scenario ha preso forma l’incontro internazionale Italianistica digitale, che si è tenuto a Macerata il 4 e 5 aprile 2024, in occasione del quale sono stati chiamati a raccolta gli early stage researchers impegnati nell’ambito delle Digital Humanities applicate a un ventaglio di questioni molto vario. Lo testimonia l’articolazione del libro, i cui contenuti sono distribuiti in ordine alfabetico per sezioni che nell’insieme delineano il panorama delle attuali implicazioni delle discipline letterarie e filologiche con le tecnologie digitali.
La Collana «MiriADI», promossa e coordinata dall’ADI (Associazione degli Italianisti), ospita ricerche sull’intera tradizione della civiltà letteraria italiana, dalle Origini ai giorni attuali, condotte in campo nazionale e internazionale. Accoglie i risultati dell’attività dei gruppi tematici e delle iniziative promosse dall’Associazione, insieme con gli studi dei ricercatori e delle ricercatrici di ambito italianistico.
La qualità scientifica dei volumi della Collana, selezionati dal Consiglio Direttivo dell’ADI, è garantita da un processo di revisione tra pari (peer review) e dal Comitato Scientifico Internazionale.